Estratto del documento

Inghilterra: -prese il controllo del Bengala, la regione indiana più importante per la

produzione di tessuti

-l'impero Mogul si stava disgregando, i signori locali acquistavano

indipendenza, ma erano poteri deboli che favorirono il colonialismo inglese

Olanda: -cominciò a soppiantare i regnanti locali in tutta l'Indonesia

-nell'Africa settentrionale, anche se gli europei stabilirono delle postazioni fortificate lungo le coste,

i musulmani si limitarono a spostare le proprie capitali nell'interno e conservarono il controllo dei

territori

-si formarono alcune enclave europee ma sia grazie alla resistenza dei regni africani, ben armati, e

di malattie impedì alle potenze europee di occupare l'interno

-fu nel XIX sec. grazie al motore a vapore che gli europei riuscirono a risalire i grandi fiumi africani

verso l'interno

Le potenze europee del Nuovo Mondo: la conquista spagnola (1500-1600)

-quando Cortes entrò a Tenochtitlan, capitale azteca, questa era una vera metropoli con 200 mila

abitanti, all'epoca Londra ne contava a stento 100 mila e solo Parigi in Europa si avvicinava a quelle

dimensioni

-come i Portoghesi anche gli Spagnoli usarono la forza per ottenere accordi commerciali

Due donne che hanno cambiato la storia del mondo: Isabella di Spagna e Malinche in Messico

-Malinche fu un'aristocratica azteca, venduta come schiava a un mercante maya, finì per essere

donata a Cortes, quando questi si accorse che Malinche parlava sia la lingua maya sia quella azteca

ne fece la propria interprete personale

Le potenze europee nel Nuovo Mondo (1600-1800): colonizzazione e schiavitù

-la “montagna d'argento” di Potosì in Perù fu per oltre un secolo una risorsa d'argento per gli

Spagnoli

-per l'Inghilterra importare cotone grezzo divenne remunerativo solo quando la tecnica dell'industria

raggiunse un certo livello

-a partire dal 1830 le ricchezze di Spagna e Portogallo declinarono

-quindi con eccezione dell'Inghilterra non si può stabilire un reale legame fra gli imperi d'oltremare

costruiti prima del 1800 e l'utilizzo della schiavitù da parte delle nazioni europee

Il predominio europeo dopo il 1800

-dal 1800 in avanti si ebbero importanti innovazioni nel campo delle tecniche produttive e degli

armamenti bellici: -motore a vapore - estrazione del ferro

- navi da guerra

-produzione in serie di pistole e fucili

-lo stesso periodo fu un momento di crisi in Asia e Africa:

Cina: -rivolta dei Taipig (1851-1864)

-la produzione agricola non supportava più la numerosa popolazione

Giappone: -rivolta delle provincie

Stati Africani: -logorati dalle politiche schiaviste

-il declino di Asia e Africa e il contingente ammodernamento tecnologico dell'Occidente resero

possibile il fenomeno del colonialismo

I costi dell'imperialismo e il problema della crescita economica

-gli europei resero le colonie fornitrici di materie prime e consumatrici dei prodotti finiti europei (la

manodopera locale venne annullata)

-i sistemi burocratici ricalcavano quelli europei

-le reti di trasporto furono costruite per assecondare le esigenze militari e commerciali (certo non

della popolazione)

5 – Vita familiare e tenore di vita

-fra 1500 e 1750 la popolazione raddoppiò sia in Asia sia in Europa

-ciò testimonia che se la popolazione agricola in età moderna ha sempre avuto vita dura, tuttavia

viveva

Matrimonio e vita familiare

Europa: -i nuclei familiari tendono ad essere autonomi da quello dei genitori

-le coppie dovevano attendere o di mettere da parte le risorse necessarie o di

ereditarle, ciò comportava che l'età al momento del matrimonio fosse più alta

Cina e Russia: -i figli si sposavano molto giovani e restavano in genere in casa coi genitori

insieme alla moglie che era sottoposta al comando della suocera

-le donne potevano sposarsi fin da bambine, sarebbero state allevate dalla

famiglia del marito

-entrambe le società occidentale e orientale svilupparono dei meccanismi per limitare il numero di

figli che una donna poteva partorire

Europa: -matrimonio tardivo

-l'età avanzata in cui si contraeva il matrimonio è il maggiore deterrente

-in seguito al matrimonio invece l'etica da seguire è quella cristiana del

“moltiplicatevi”

Cina e Russia: -matrimonio precoce

-c'era l'usanza che i giovani maschi, dopo essersi sposati, passassero un lungo

periodo di tempo lontano da casa a lavorare

-in caso di vedovanza le possibilità di contrarre nuovo matrimonio erano limitate

-erano diffuse le pratiche di infanticidio e di abbandono dei figli

Aspettativa di vita e statura media

-in tutte le società preindustriali l'aspettativa di vita era notevolmente bassa, a causa della mortalità

infantile particolarmente alta

-gli studi rivelano che nel periodo che va dal 100 al 1800 non ci fu variazione dell'altezza media

degli individui

-l'aspettativa di vita era più alta nelle campagne che non nelle città

Salari, redditi e consumi

-nel periodo 1500 – 1900 la crescita economica dei paesi europei non è stata omogenea, al contrario

i paesi ricchi continuarono a crescere ( Inghilterra, Belgio, Olanda, Francia, Germania), mentre i

paesi più poveri continuarono a impoverirsi (Spagna, Italia, Austria)

-inoltre non si registrarono incrementi molto alti dei salari prima del 1850

-i salari giapponesi, cinesi e indiani presentano pressapoco le stesse oscillazioni di quelli europei

fino al 1800, in seguito smisero di crescere o addirittura subirono una contrazione (al contrario che

in Europa)

Vita urbana e produttività agricola

-in età preindustriale tutte le grandi civiltà erano costituite principalmente da contadini, che

producevano le materie prime

-se nei tempi antichi le città più grandi si trovavano in Asia nel 1950 solo tre città asiatiche si

annoverano fra le maggiori dieci del mondo: Tokyo, Shangai e Calcutta

-in agricoltura la produttività del lavoro è la misura della quota della produzione agricola

complessiva prodotta dal lavoratore medio in una determinata unità di tempo

-quanto più i lavoratori producono tante più risorse vi saranno da consumare e da investire

-in Cina il livello della produttività era alto ma rimase statico, al contrario nei paesi europei si

possono osservare diverse oscillazioni in caduta o in ascesa

Che cosa determinò l'incremento della produttività agricola?

-nell'Europa settentrionale si applicava un sistema di rotazione a tre campi

-Cina e India si affidavano all'irrigazione fluviale: le inondazioni lasciavano sul terreno il fertile

limo che permetteva di avere raccolti tutti gli anni senza dover lasciare parte delle terre incolte

-in seguito in Europa si passò alla rotazione a quattro campi: uno per il cibo degli animali, uno per

le colture che rimettono azoto, due a cereali

-così gli animali venivano nutriti nelle stalle, il letame raccolto e usato come concime, non vi era

più bisogno del maggese

-ma si dovevano affrontare i costi dell'introduzione di nuove colture (rape e erba medica), perciò

questo sistema venne adottato prima presso i grandi mercati (presenti nelle grandi città) dove i

contadini potevano pagare le nuove colture vendendo le eccedenze di carne e cereali

-nelle zone alpine (Austria) e mediterranee (Spagna, Italia) il clima era troppo asciutto perché il

sistema a quattro campi fosse redditizio; si preferiva differenziare la produzione investendo sulla

vite; perciò la produzione in queste zone era stagnante

-a partire dal primo Seicento in Cina si diffuse l'uso del riso a rapida maturazione e del beancake, un

impasto fertilizzante derivato dagli scarti dell'industria alimentare (soprattutto semi di soia

spremuti)

-dopo il 1500 i cinesi introdussero in grande quantità alimenti provenienti dalle Americhe: mais,

patata, patata dolce, arachidi e anacardi

-si introdusse poi il sistema della colture multiple

-fu solo dopo il 1800 che la crescita demografica cominciò a intaccare gli incrementi di produttività

Rivoluzione industriale e salari reali

-l'ultima grande malattia che colpì l'agricoltura ci fu negli anni Quaranta dell'Ottocento quando si

diffuse una malattia della patata che uccise milioni di persone per fame

(in diverse regioni d'Europa i contadini coltivavano i cereali per pagare i dazi ma si sfamavano con

le patate)

L'Occidente era molto diverso dall'Oriente, ma non sempre più ricco

-il divario di reddito fra Europa e Asia è divenuto significativo solo nel periodo che va dal 1800 al

1950: crescita esplosiva dell'Europa e declino dell'Asia

6 – Stati, leggi, imposte, rivoluzioni

-istituzionalisti: -studiosi i quali sostengono che le norme che regolavano le proprietà o le

libertà di cui disponevano le persone nel procurarsi e investire denaro furono i

fattori cruciali che resero possibile la crescita economica

-secondo questi un mercato libero, una burocrazia ridotta furono la base della

crescita economica

Tra gli stati europei esisteva una competizione militare e religiosa maggiore di quella tra gli imperi

asiatici?

-molti studiosi europei, fra cui Eric Jones e David Landes, hanno ipotizzato che l'esistenza di una

molteplicità di stati in concorrenza fra loro rendesse l'Europa più propensa all'innovazione

-fino all'Ottocento quando gli europei furono avvantaggiati dalle macchine a vapore la Cina e il

Giappone furono militarmente abbastanza forti da mantenere relegati gli europei lontani dalle loro

capitali

-ma la competizione religiosa e militare era eguale sia in Asia sia in Europa

-in Cina il confucianesimo si sarebbe istituzionalizzato e irrigidito sotto la dinastia Qing e avrebbe

marginalizzato il buddhismo

-un gran numero di culti buddhisti trovò però riparo negli Stati del Sud-Est Asiatico

-dal Settecento gli Ottomani avrebbero promosso un islamismo sunnita sempre più ortodosso

-la confessione sciita fiorì nell'Iran indipendente

Cicli di rivolte e rivoluzioni in Europa e in Asia

-la pretesa che l'Asia fosse caratterizzata da sistemi politici e da economie immobili (Malthus,

Smith, Weber) è completamente errata

Le ribellioni in Europa

Le ribellioni in Asia

-a fine Settecento inizio Ottocento l'impero ottomano conobbe un'altra ondata di riforme

modernizzatrici che riorganizzarono lo stato e l'esercito e fecero entrare i banchieri occidentali nella

gestione delle finanze statali

-il passaggio della Cina sotto il dominio dei Manciù nel 1644 comportò una delle più grandi

impennate di produttività della storia, connessa ad un'imponente trasformazione della st

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame Storia moderna, prof. Lombardi, libro consigliato L'ascesa dell'occidente, Goldstone Pag. 1 Riassunto esame Storia moderna, prof. Lombardi, libro consigliato L'ascesa dell'occidente, Goldstone Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, prof. Lombardi, libro consigliato L'ascesa dell'occidente, Goldstone Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, prof. Lombardi, libro consigliato L'ascesa dell'occidente, Goldstone Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Karenina3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Lombardi Daniela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community