Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Riassunto esame Storia Economica, docente Michelangelo Vasta, libri consigliati “ scoprire la macroeconomia”, “le istituzioni come causa fondamentale della crescita del lungo periodo”, “storia economica globale”, “storia economica d’europa" Pag. 1 Riassunto esame Storia Economica, docente Michelangelo Vasta, libri consigliati “ scoprire la macroeconomia”, “le istituzioni come causa fondamentale della crescita del lungo periodo”, “storia economica globale”, “storia economica d’europa" Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, docente Michelangelo Vasta, libri consigliati “ scoprire la macroeconomia”, “le istituzioni come causa fondamentale della crescita del lungo periodo”, “storia economica globale”, “storia economica d’europa" Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, docente Michelangelo Vasta, libri consigliati “ scoprire la macroeconomia”, “le istituzioni come causa fondamentale della crescita del lungo periodo”, “storia economica globale”, “storia economica d’europa" Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, docente Michelangelo Vasta, libri consigliati “ scoprire la macroeconomia”, “le istituzioni come causa fondamentale della crescita del lungo periodo”, “storia economica globale”, “storia economica d’europa" Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, docente Michelangelo Vasta, libri consigliati “ scoprire la macroeconomia”, “le istituzioni come causa fondamentale della crescita del lungo periodo”, “storia economica globale”, “storia economica d’europa" Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, docente Michelangelo Vasta, libri consigliati “ scoprire la macroeconomia”, “le istituzioni come causa fondamentale della crescita del lungo periodo”, “storia economica globale”, “storia economica d’europa" Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia Economica, docente Michelangelo Vasta, libri consigliati “ scoprire la macroeconomia”, “le istituzioni come causa fondamentale della crescita del lungo periodo”, “storia economica globale”, “storia economica d’europa" Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TASSO   DI   PARTECIPAZIONE  

popolazione  attiva    Tp  =  FL/Pop).    

!

E’  il  rapporto  tra  le  persone  appartenenti  alla  forze  di  lavoro  e  la  popolazione  in  età  avanzata.  Inoltre  è  influenzato  

anche   dal   genere(femminile   e   maschile),   infatti   nel   Mediterraneo   il   tasso   di   partecipazione   è   minore   del   Nord  

perché  le  donne  lavorano  di  meno.                

(indica   le   persone   in   cerca   di   lavoro   e   si   ottiene   come   il   rapporto   tra   le   persone  

TASSO   DI   DISOCCUPAZIONE  

in  cerca  di  occupazione  e  le  forze  lavoro    u  =  U/FL).

!    

Popolazione  (POP)  =  forze  lavoro  (FL)  +  non  forze  lavoro  (NFL)    POP   =  FL  +  NFL                                                                                                                                                                                                                                                    

!

Forze  lavoro  (FL)  =  occupati  (N)  +  persone  in  cerca  di  occupazione  (U)      FL  =  N  +  U                                                                                                                                                                                                                                          

!

Non  forze  lavoro  (NFL)  =  persone  in  età  non  lavorativa  +  persone  non  in  cerca  di  lavoro.      

Generalmente  indicato  con  ‘u’  (unemployment),  è  una  misura  da  trattare  con  cautela,  perché?  

1)Caso  positivo:  u  =  U  /  (U+N)  Se  N↑  u  ↓                                                                                                                                                                                                                                                                                                

2)Caso  negativo:  u  =  U  /  (U+N).  Questo  accade  se  molte  persone  smettono  di  cercare  lavoro.  

Esempio:  U  =  15,  N  =  85,  (U  +  N)  =  100,  u  =  15%  

LEGGE  DI  OKUN:  la  relazione  esistente  tra  la  crescita  del  PIL  e  le  variazione  del  tasso  di  disoccupazione.    

Ad  una  crescita  (diminuzione)  del  PIL  è  associata  una  riduzione  (crescita)  del  tasso  di  disoccupazione.  

Tale   relazione   non   è   direttamente   proporzionale   (ad   esempio,   per   ridurre   il   tasso   di   disoccupazione   dell’1%  

occorre  una  crescita  del  PIL  maggiore)  poiché:                                                                                                                                                                                                                                                                                                    

-­‐in  una  prima  fase  di  ripresa  si  utilizzano  gli  occupati  più  intensamente  invece  di  fare  nuove  assunzioni;                                                                                        

-­‐le   imprese   con   economie   di   scala   non   hanno   bisogno   di   raddoppiare   la   forza   lavoro   per   raddoppiare   la  

produzione.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              

INFLAZIONE   è   l’aumento   del   livello   generale   dei   prezzi,   il   tasso   di   inflazione   è  

2)   Tasso   di   inflazione   l’ il  

!    

tasso  a  cui  aumenta  il  livello  dei  prezzi. Esistono  due  indicatori  del  livello  dei  prezzi:                                                                                   &nbs

Dettagli
A.A. 2015-2016
32 pagine
34 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessia.fucciolo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Vasta Michelangelo.