Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Riassunto esame Storia delle scienze psicologiche, prof. Foschi, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 1 Riassunto esame Storia delle scienze psicologiche, prof. Foschi, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia delle scienze psicologiche, prof. Foschi, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia delle scienze psicologiche, prof. Foschi, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia delle scienze psicologiche, prof. Foschi, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia delle scienze psicologiche, prof. Foschi, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia delle scienze psicologiche, prof. Foschi, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia delle scienze psicologiche, prof. Foschi, libro consigliato Storia della psicologia, Legrenzi Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Johns Hopkins University ma fu costretto a dimettersi a causa di una relazione con una studentessa, in

seguito lavora in un agenzia pubblicitaria

6.1.2.1 "La psicologia come la vede il comportamentista" 1913

manifesto del comportamentismo (lo ritiene il "vero funzionalismo"), l'oggetto di studio sono le azioni

complesse dell’organismo (comportamento) formate da azioni più semplici (comportamentismo molecolare) il

comportamento è un meccanismo S-R (stimolo-risposta) che attraversa la mente definita come black box

(fenomeni psichici inconoscibili), l'obiettivo è la previsione e controllo del comportamento osservabile,

descrivibile e misurabile tramite frequenza, recenza e condizionamento rifiuta i contenuti della coscienza

(introspezione) e i processi psichici poiché non sono osservabili

6.1.2.1.1 Titchener (critica) 1914

Titchener definisce il comportamentismo una tecnologia priva di dimensione storica, rivolta al solo

scopo di prevedere il comportamento, limitando il numero dei fenomeni da indagare al contrario della

scienza che aspira alla conoscenza di tutto un campo fenomenico

6.1.2.2 Il piccolo Albert 1920

caso famoso che dimostra il modello S-R applicato alla psicologia clinica, inducendo ad un bambino

delle nevrosi da laboratorio poi eliminate, il modello comportamentista venne usato per la cura delle nevrosi.

6.1.2.3 Associazione emotiva

le leggi di associazione emotiva sono alla base delle abitudini, il linguaggio è acquisito con il

condizionamento (suono-oggetto), analizza le emozioni partendo dalle emozioni di base (paura, rabbia e

amore) per costruire le altre

6.1.3 Tolman

considerato "il più cognitivista tra i comportamentisti" riteneva esistesse uno specifico psicologico non

scomponibile: l'intenzione. gli studi di Tolman saranno fondamentali per la nascita del cognitivismo e il

modello computazionale

6.1.3.1 Comportamentismo intenzionale (apprendimento)

elabora il comportamentismo intenzionale perché se guardiamo il comportamento senza l’intenzione, la

descrizione è solo motoria e non psicologica. C’è intenzione se: 1) variando gli ostacoli l’oggetto-meta è

costante 2) spostando l’oggetto-meta varia la direzione finale. 3)il comportamento cessa se l’oggetto-meta

viene tolto Conoscendo i valori delle variabili indipendenti e i valori del comportamento effettivo, è possibile

fare inferenze sulle VARIABILI INTERVENIENTI (proprietà che il soggetto attribuisce all’oggetto, scopo,

capacità, etc.) Tolman viene poi influenzato da cognitivismo e psicanalisi

6.1.3.2 Variabili Intervenienti (I)

costrutto ipotetico che condiziona la risposta (insieme alla personalità), usato per spiegare associazioni

stimolo-risposta ambigui

6.1.3.3 Mappe cognitive

rappresentazione mentale dell'ambiente intorno a se da parte dell'organismo esempio: inserendo dei

topini in un labirinto, ogni volta che lo ripercorrono abbassano i tempi di percorrenza

6.1.4 Hull

tenta di dare alla psicologia la stessa sistematizzazione logica e matematica delle scienze.

6.1.4.1 Teoria generale di Hull

base dell'apprendimento = rinforzo primario (incremento dell'intensità dell'associazione stimolo-

risposta), la risposta diminuisce gli stimoli motivazionali legati a pulsioni (privazione temporanea che spinge

all'azione come fame, sete, sesso) se la risposta soddisfa una pulsione si ha un rinforzo dell'intensità di

connessioni tra S e R intermedi e il soggetto potrà anticipare la risposta finale anche con uno stimolo

intermedio (abitudine), inoltre tanto più lo stimolo anticipatore è simili alla natura dello stimolo motivazionale

quanto maggiore sarà la forza di abitudine tra gli stimoli anticipatori e la risposta finale

6.1.4.2 Forza dell'abitudine (I) 1930

Variabile interveniente Habit Strenght (sHr), = la forza con cui una risposta è associata a uno stimolo, è

direttamente proporzionale al numero di associazioni stimolo-risposta ed è influenzata da un certo numero di

variabili tra le quali alcune dipendono dall'organismo (se ha fame, se la ricompensa è cibo ecc...)

6.1.5 Skinner

comportamentista radicale, evidenza la manipolabilità del comportamento umano producendo una visione

del mondo basata sul comportamentismo, rivede lo schema S-R: per il comportamento non è importante lo

stimolo, bensì cosa si ottiene dalla risposta, che induce a cambiare risposta (se produce un avversione) o a

mantenere la stessa risposta (se produce un premio).

6.1.5.1 Condizionamento operante

apprendimento = dopo la risposta si ha una ricompensa (stimolo), quindi al contrario del

condizionamento classico, la risposta precede lo stimolo, il soggetto viene così "portato" a eseguire la

risposta per ottenere la ricompensa anche in futuro

6.1.6 Bandura

6.1.6.1 Teoria apprendimento sociale (modellamento)

processi di modellamento tra un modello osservato e un osservatore che si identifica con il modello, è

legato anche ad aspetti affettivi, e si ritrova spesso in condotte di identificazione che si adottano in

determinati ruoli. esperimento di Bandura: 3 gruppi di bambini osservavano 3 modelli (stimolo) in 3 situazioni

diverse: 1)un modello aggressivo che veniva ricompensato (venne emulato in maggior misura!) 2)modello

aggressivo che veniva punito 3)un modello che non veniva ne ricompensato ne punito +gruppo di controllo

senza modello

6.1.7 Miller e Dollard

il bambino acquisisce una tendenza a imitare poiché è stato rinforzato nelle prime risposte che ha imitato.

Dopo, tale tendenza a imitare assume un peso sempre maggiore: il comportamento dei modelli costituisce il

suggerimento per l’emissione di comportamenti simili che il soggetto deve avere già nel suo repertorio.

6.1.8 Staats

6.1.8.1 Teoria del comportamento sociale

viene data importanza agli stimoli emozionali collegati a risposte emozionali

6.1.9 Sears

vede continuità del comportamentismo nella psicoanalisi

6.1.10 Berlyne

psicologo canadese (Salford 1924). Dal 1962 è professore di psicologia presso l'Università di Toronto,

occupa una posizione centrale nella psicologia contemporanea, e in particolare in quel movimento di

rinnovamento del comportamentismo che tiene conto di variabili cognitive e neurofisiologiche, coniando il

termine ceno-comportamentismo nel 1968.

6.1.10.1 Ceno-comportamentismo

fase del comportamentismo dove gli psicologi hanno rivolto la loro attenzione al ruolo dei processi

interni dell’individuo, nell’intento apparente di chiarire il ruolo del sistema nervoso centrale in rapporto al

comportamentismo.

6.2 Influenze

6.2.1 Neopositivismo

corrente filosofica alla cui base ci sono i concetti del metodo scientifico empirico (relazionato

all'esperienza) e alla logica del linguaggio (non ambiguo)

6.2.2 Operazionismo

i concetti sono operazioni attraverso cui vengono effettuate le misurazioni, nel comportamentismo,

l'operazionismo si nota perché l'apprendimento è visto in termini di frequenza di determinate risposte in certe

contingenze ambientali 7 Psicoanalisi

modello teorico, esplorativo e terapeutico basato sul fatto che la nostra vita psichica sia caratterizzata da

processi inconsci. Terapeutico perché analizza il tipo di difese nei confronti dei pensieri inconsci mediante

osservazione empirica

7.1 Influenze

7.1.1 Charcot

Freud seguendo le lezioni di Charcot sull'ipnosi si convince sempre di più dei limiti della fisiologia sulla

psiche Charcot è un Neurologo francese, considerava l'ipnosi la prova del sintomo isterico, lavorando

all’ospedale Salpetriere si accorse dell’impossibilità nel classificare tutte le malattie del sistema nervoso,

nonostante la diagnostica avanzata, alcune donne avevano sintomi difficili da riconoscere oltre che dinamici

come la personalità multipla(cambiare personalità da una all’altra senza ricordarsi cosa è successo prima del

momento del cambiamento), dato che non esistevano ancora psicologi “ufficiali”, vennero chiamati a

riguardo alcuni filosofi che si occupavano di psicologia. Gli psicologi francesi più avanti, iniziarono a studiare

in modo clinico cercando di capire i sintomi di queste malattie come isteria e personalità multipla, si inizia

quindi a parlare di inconscio.

7.1.1.1 Binet

allievo di Charcot, studia le isteriche (aveva una sua teoria sulla doppia coscienza), successivamente

dirige il laboratorio universitario di Sorbana e diventa un Wundtiano, ibridando la tradizione francese (clinica)

e tedesca. Binet studia i bambini che presentavano “bizzarrie” psicologiche in laboratorio, è famoso perché

riesce a perfezionare il Test tra i vari tentativi e venne chiamato a fornire la sua expertise al ministro

dell’istruzione del tempo per organizzare la scuola primaria (in Francia i partiti radical-socialisti erano

favorevoli al potenziamento della scuola pubblica laica in favore della risoluzione dei problemi sociali)

7.1.1.1.1 Test d'intelligenza 1905

Il test di Binet a difficoltà crescente, misura caratteristiche mentali precise attraverso due sezioni:

parte logica (ragionamento) e parte verbale(cultura) in cui la personalità è la somma di queste caratteristiche

mentali. venne ideato per individuare gli studenti che avevano bisogno di supporto nella scuola, viene

snaturato dai suoi ideali perché successivamente viene usato a fini di selezione della popolazione in America

da Stern per escludere militari e migranti anormali (non nella media)

7.1.1.2 Janet

allievo di Charcot, era in competizione con alcune teorie freudiane, era costruttivista, ovvero,

“sovrascriveva” tramite l’ipnosi (Analisi Psicologica), ricordi traumatici, non andava a vedere la realtà

psichica come Freud ma la ricostruiva

7.1.2 Breuer

dal 1886 al 1894 Freud collabora con Breuer che gode di una ricca clientela e gli invierà suoi pazienti,

celebre è il caso di Anna O.

7.1.2.1 Metodo catartico

(catarsi = liberazione, scarica emotiva) consiste nel ricordo di traumi attraverso l'ipnosi, si scopre che

l'isteria è una sostituzione di una reazione normale che non si era verificata (ovvero un tentativo di sfogare

l'emozione spiacevole contenuta nel trauma rimosso), inoltre con il ricordo dei traumi i sintomi venivano

attenuati, tuttavia non curava del tutto i pazienti e li rendeva dipendenti dal terapeuta risultati raggiunti grazie

a questa teoria: 1) i sintomi isterici sono i sostituti di processi psichici normali 2) emergere di un

collegamento simbolico fra i sintomi e i ricordi traumatici, che una volta rimossi riattivandosi nella coscienza

consentivano la scomparsa o l'attenuazione dei sintomi

7.1.2.2 "Studi sull'isteria"

Freud e Breuer pubblicano i loro lavori sull'isteria, secondo c

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
32 pagine
16 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zerozero di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle scienze psicologiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Foschi Renato.