Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Storia della pedagogia, prof. Agresta, libro consigliato Carlo Cattaneo, Michelin Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Carlo Cattaneo, una pedagogia socialmente impegnata (Antonio Michelini Salomon)

Il problema Cattaneo

  • La complessità del pensiero cattaneo è dovuta al periodo storico, culturale e politico in cui visse (faceva parte della borghesia, media e più colta, divisa dalla classe dirigente).
  • Scrisse diversi saggi con diversi temi, per esempio politica, filosofia e letteratura.

Lo strutturista?

  • Alberto Mario, suo ammiratore, lo definì positivista anche negli aspetti socio/politici della sua opera
  • Giovanni Gentile lo definisce positivista ma con le sue soluzioni diverse da quella inferiore (condizione in cui le opere e scritti hanno le consistenze di un filosofo).

Dal saggio scritto da Bobbio se ne ricava che: Cattaneo fu influenzato da diversi e vi è una simbiosi nella sua complessa opera fra i suoi pensieri e concetti.

Per questo motivo Cattaneo fece da fine dell'illuminismo e la nascita del positivismo.

Rapporto Scienza Filosofia

  • Dall'importanza della filosofia e scientifica reale = parte dello studio dei fatti e dei casi dell'esperienza e ci porta alla verità.
  • Critica Hegel (assurdo tentativo di stabilire una dimostrazione definitiva e assoluta).
  • Criterio nel vero = Filosofico nella storia.
  • Filosofia, materia in cui nascono tutte le scienze.
  • Scopo della Filosofia mettere in luce (esercizi del pensiero e della volontà umana).

Scopo di Cattaneo = Studio del pensiero umato, comprensione della storia dell'uomo sintomi e ci}, conoscenze di verità evitando la trappola di presupposizioni astratte e metafisiche.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
5 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia92s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Agresta Salvatore.