Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto esame storia della pedagogia, prof. Agresta, libro consigliato Aristide Gabelli, De Salvo Pag. 1 Riassunto esame storia della pedagogia, prof. Agresta, libro consigliato Aristide Gabelli, De Salvo Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia della pedagogia, prof. Agresta, libro consigliato Aristide Gabelli, De Salvo Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il Positivismo Pedagogico di Aristide Gabelli

G. è uno dei massimi nel positivismo italiano per un realistico e pedagogico delle sue opere. In un’epoca della riforma scolastica, si deve comprendere onde di promuovere il progresso dell’educazione (onde gli intellettuali e il popolo si confondano). Relazione per pubblicata su Ministero facilita l’entrate e fra il Metodo di ins. {langueeducationnelle} (dove devono _ _ _ _ sociale un equilibrio per acc.nick esperenza o pensiero con x ... _ _ _ ... _ _ _ ... amicizia). Com’è una ventivante concretezza.

Pag. 3/4Pesca un pesce vivo o morto? (Un pesce morto no - x le cose del sento animal)

Un contadino pescò un pesce, poi hiotto e vice versa il pescatore e agricule. L'educazione potrebbe portare per una prova empirica, si impara dall’esperienza.

Pag. 9Un’istruzione introlare, un'istruz in tipo empirica.

D'adorno, c'erano 22 stati unione d’Italia, si dovevano formare gli italian. Un impegno u'u popolo deve il metodo e/o all'inferire l’istruz che deve interpetre la realtà. Cosa è l’apprendimento e cos’è il metodo?

Contenuti/forma come universale.L’apprend. - materiali: uno un imparato _ _ _ teso un contro _ _ dell’allievo forma e contenuti devon portare all'accessione della cultura.In base allo sviluppo psicologico ed evolutivo sviluppo significante importanza ad una classe sociale.

Il metodo non deve essere solo usato x elementare ma x tutt. Gli italiani fino a ora hanno imparato in il metodo nazionale e ciò di Slaga (?).Quindi ora si devono cambiare l’insegnamento e quindi i maestri associabili (_ _ _ _ _ _ _ pedagogisti _ _ _ _ _ _ _).

Si dovuta diffendere un adubblamento ve neziale del popolo.

Pag. 4/4 scritti/letlogia elementare, analisi logica e grammatica è lingua utenti adeguano gli stessi studi dei condiscipli e tramanda la farsi in _ _ _ _ elaborati statiche nel osc.

Pag. 8/4, 5: insegnamento senza fare uso della partica. Fereovanie, realtà simulando le cose. S’aderga l’uso di commercio e patifica i sestessa classe.I discanti eracleaspo e prop fort docato di centrale in scola educaz la scolrise mineeca.

Deve essere utile x la vita. Adorano mensis aroscani o definiscano _ _ sociale de passare il parigilo dal noto che e aspetta segna di particulare all’ignoto (conosucenza che dovrebbe essere appresa come ritournaments tored); il disocedire per il piacere di stud learno il suo piacere.

l' età come campo poichè ci conferma la formazione professionale.

Nella scuola non si insegnavano cose turli o un facoltá.

G. fa un esempio, dice ragazzi, vedete in svizzera il popolo germanico.

Vedrete in Italia spiegano come i dieci perché in Germania fanno osservare

un disegno, fanno capire a ciò che sta scritto in esperto e così lavorano.

Nasce un bambino che in seguito ricreerebbe (dal tedesco) (parametro della scuola).

X lui il popolo tedesco hanno rapportato nell' velle e si ripete che

A. volte noi Italiani abbiamo creato quando serve e a tra. lavoratrici efortura tipi

Noi abbiamo idee e menti, le usiamo e le mettiamo proprio in atto anni fa 83.

X es. noi italiani abbiamo inventato i giandini, la fiorello (liccesio) Gabellini sostiene che si deve sviluppare in un

istituto reale pratico.

P. a 102. la geografia (mostra la faccenda dell'antico sta prendeso cresce).

Fer (Geni) il maestro possedeva Lo Gnani = (grande) gli uomini e i soli

operano (ciò chen iessi) (folli,boltre lacca) (inter.) ferroimeri nel profondi appunti - ipervaloceosunlegra).

G. dice che l'insegnamento deve comportare e matterie; la matematica è es. (costologia)

si deve far creare melodie, rinsuare, botance ond erettare il parialias usare.

X lui compito della scuola e quello di formare lo strumento testa.

Deve sapere e sapere fare.

X anti aiutanga la lingua Italiana, qualunque o come a tutti x comunicare.

E' un capitale linguistico, che si deve formare con l'esecrio di si pensao par

zenecarle del accenti, come diceva Pestalozzi.

(con bavio Radice, al conploaro sosteneva che se l'alluno parlava in dialetto

il maestro doveva appratici ludici e suo dialetto, e si oppose al mezzo difale

ovvero mesciudo tra Italiando (dialetto).

G. dice che all'aleverse l'osservatore, se elimastesto accocaquene assesle (lixoan)

A conoscenza di i accenti e il loro nome; l'alluno sapellen, in beche scali

importanti è il disegno si dovrebbe fare disegnare operti relli (chi).

Le nubre erano importanti quanto il valfabeto.

L'istruzione e lavoro in Italia e l'obbligo scolastico 1870

Perché deve essere il padre a decidere se il figlio deve o frequentare la scuola? Xché deve comandarlo e farlo crescere attivamente e virilmente?

Così facendo ci apparire indomabile, sfacciato e gli ci pare servire tutto x figlio d'Italia.

E vedo che in Italia si può fare studiare che questo sono in pessime condizioni; e così pare vedo che si insegnano mestieri, i figli lo fanno senza riguardo fra famiglia.

Xché x educare una persona perla, si dovrebbe incattare la popolazione perché la scuola, d'Italia domanda ossia, i mestieri, ecc..

L'istruzione è obbligatoria sia x i comuni che sono tenuti a mantenere le scuole sia x cittadini che hanno l'obbligo di mandare i propri figli a scuola o ritiro a seduzione.

Se ci parlavano, niente appuntamenti, li su 100, lo fanno a scuola, così su 150 140, e così l'Italia, di quelle scuole è indotta.

Se supponessimo che le scuole fossero insufficienti, che tutti gli passerebbero, i conti tutti ci potrebbero entrare poiché troppi e quindi sarebbe indotta applicare la leva a questi ultimi.

L'ostacolo è dato dall'opinioni di preferenza delle popolazioni.

Il padre può tenere in considerazione lo scarso intro della scuola, sconsiglio ma di non mandare i figli a scuola? Devono che ci percerano sarà guida per tagliare chiarena x comprenderci alle abitudini di ordine, di obbedienza e di disciplina.

Se così la leva trattandando a scuola, essa non potranno accogliere tutti; se pro la leva non si manda lo stesso a scuola (si spica parte a allo specificamente).

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
7 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia92s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Agresta Salvatore.