Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Storia della Musica, prof. Guanti, libro consigliato Musica: una breve introduzione, Cook Pag. 1 Riassunto esame Storia della Musica, prof. Guanti, libro consigliato Musica: una breve introduzione, Cook Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della Musica, prof. Guanti, libro consigliato Musica: una breve introduzione, Cook Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ciò   significa   che   i   linguaggi   musicali   che   usiamo   aiutano   a   determinare   che   cosa   la   musica   è,   che   significati  

rappresentiamo  con  la  musica  e  cosa  la  musica  significhi  per  noi.  Nel  secolo  precedente  la  Prima  Guerra  mondiale,  la  

musica  era  concepita  come  se  fosse  basata  sulla  produzione  di  composizioni  destinate  a  essere  eseguite  e  infine  fruite  

dal   pubblico   che   le   ascoltava.   La   cultura   musicale   era   vista   come   un   processo   di   creazione,   distribuzione   e   consumo   di  

quelli   che   intorno   all’inizio   del   XIX   secolo   cominciarono   a   essere   definiti   “lavori”   musicali.   Questo   termine   crea   un  

collegamento   col   mondo   dell'economia   e   diede   una   forma   permanente   alla   musica,   perché   mentre   le   esecuzioni   di  

lavori  musicali  hanno  luogo  in  un  tempo  definito,  il  lavoro  resta.  In  questo  modo  la  musica  diventa  qualcosa  che  si  può  

stoccare   o   accumulare,   una   forma   di   ciò   che   potrebbe   essere   definito   “capitale   estetico”   o   “repertorio”.   Il   British  

National   Curriculum   si   basa   su   categorie   simili   che   sono:   comporre,   eseguire   e   apprezzare.   Usano   il   verbo   per   far  

intendere  che  sono  attività  nelle  quali  lo  studente  si  può  impegnare  durante  il  corso  dei  propri  studi,  fanno  questo  per  

porre   l'attenzione   sul   fatto   che   l'educazione   musicale   contemporanea   pone   più   enfasi   sul   comporre   che   sullo   studio   e  

l'apprezzamento   dei   lavori   dei   grandi   compositori.   Ma   questa   tassonomia   finisce   col   perpetuare   quelle   stesse  

distinzioni,  per  cancellare  le  quali  era  stata  progettata.  Si  tratta  di  processi  in  ordine  cronologico  che  inevitabilmente  

finiranno  per  trasformarsi  in  una  gerarchia  di  valori.  

La   nostra   terminologia   musicale   di   base   incorpora   un   intreccio   di   presupposti   collegati,   cioè   in   primis   che   l’attività  

musicale  è  riserva  di  caccia  di  specialisti  qualificati,  poi  che  l’innovazione  è  centrale  nella  cultura  musicale,  poi  che  il  

ruolo  chiave  è  quello  dei  compositori  che  creano  la  “materia  prima”,  poi  che  gli  esecutori  sono  dei  mediatori,  infine  

che  gli  ascoltatori  sono  consumatori  e  giocano  un  ruolo  passivo  nel  processo  culturale  che  è  sostenuto  proprio  da  loro.  

Questi   presupposti   ci   sembrano   naturali,   ma   non   lo   sono,   perché   sono   tutte   costruzioni   umane,   prodotti   della   cultura  

e  variano  quindi  da  epoca  a  epoca  e  da  luogo  a  luogo.  

   

2-­‐RITORNO  A  BEETHOVEN

•  Gioia  attraverso  la  sofferenza  

L’inizio  del  XIX  secolo  è   il  periodo  in  cui  il  modello  capitalista  di  produzione,  distribuzione  e  consumo  si  radica  nella  

società   dell’Europa   settentrionale   e   centrale   (in   particolare   Parigi,   Londra,   Berlino   e   Vienna).   In   tutta   Europa   inoltre  

era   in   corso   un   processo   di   urbanizzazione,   con   la   popolazione   che   dalle   campagne   cercava   lavoro   nelle   industrie,  

mentre  in  città  le  classi  medie  (la  borghesia)  accrescevano  il  loro  ruolo  politico,  economico  e  culturale.  Lo  sviluppo  più  

importante   nelle   arti   fu   la   costruzione   del   soggettivismo   borghese.   Esse   esploravano   ed   esaltavano   il   mondo   interiore  

delle   emozioni   e   dei   sentimenti.   La   musica   si   dedicò   all’espressione   personale,   era   molto   efficace   nel   rappresentare   le  

emozioni  e  i  sentimenti  in  maniera  diretta  e,  infatti,  occupò  una  posizione  privilegiata  nell’ambito  del  Romanticismo.  Il  

primo  800  fu  l’epoca  di  Beethoven  e  Rossini,  ma  fu  Beethoven  a  condizionare  la  riflessione  sulla  musica.  Egli  rifiutava  

di  avere  un  sicuro  impiego  con  la  musica,  perché  voleva  scrivere  la  musica  quando  voleva  e  come  voleva.  Con  la  sua  

musica   disattendeva   le   aspettative   convenzionali,   perveniva   a   effetti   eroici   e   a   un’appassionata   interiorità,   veniva  

percepita  come  se  si  stesse  rivolgendo  direttamente  e  individualmente  a  ciascun  spettatore.  La  sordità  di  Beethoven  

probabilmente   aveva   distorto   la   sua   immaginazione   musicale   e   forse   compromesso   il   suo   equilibrio   mentale.   Molti  

fedelissimi   cominciarono   a   voler   capire   la   sua   musica,   e   ne   risultò   l’ipotesi   di   trama   o   narrazione   sottostante,   e  

vedevano  nella  Nona  Sinfonia  una  lotta  dell’autore  per  avere  la  meglio  sulla  sua  disgrazia,  mentre  nell’Inno  alla  Gioia  

la   sua   vittoria   sulla   propria   sofferenza,   la   capacità   della   gioia   di   sconfiggere   la   sofferenza.   La   sordità   è   stata   usata   a  

scopo  interpretativo.  Gioia  attraverso  la  sofferenza  è  la  parola  d’ordine  del  culto  di  Beethoven,  e  fu  portato  a  modello  

di  riferimento  di  autenticità.    

 

•  Dalla  parte  degli  angeli  

Il  culto  di  Beethoven  è  il  caposaldo  della  cultura  della  musica  classica.    

I   rapporti   di   autorità   che   permeano   la   cultura   musicale:   La   musica   come   merce   assegna   al   compositore   un   ruolo  

centrale   in   quanto   creatore   del   prodotto   di   base.   Il   nostro   modo   di   vedere   la   musica   ci   porta   ad   assegnare  

all’esecutore  una  posizione  subordinata,  l’idea  che  il  ruolo  dell’esecutore  sia  di  riprodurre  ciò  che  il  compositore  ha  

creato,  determina  una  struttura  autoritaria  di  potere,  che  si  esprime  nella  relazione  tra  compositore  ed  esecutore  o  

nelle   relazioni   tra   esecutori.   Tutto   ciò   riguarda   i   termini   comporre   ed   eseguire,   i   primi   due   della   tassonomia   della  

musica   del   British   Nati

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
10 pagine
12 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/07 Musicologia e storia della musica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Liston93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della musica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Guanti Giovanni.