Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame Storia dell'educazione, prof. Agresta, libro consigliato L'educazione al confine tra etica e scienza biomedica, Venza Pag. 1 Riassunto esame Storia dell'educazione, prof. Agresta, libro consigliato L'educazione al confine tra etica e scienza biomedica, Venza Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'educazione, prof. Agresta, libro consigliato L'educazione al confine tra etica e scienza biomedica, Venza Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia dell'educazione, prof. Agresta, libro consigliato L'educazione al confine tra etica e scienza biomedica, Venza Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'educazione alla consapevolezza etica

Scienza e Bioetica

Problema etico del 900: la più importante è la Bioetica (bio=vita/etica=scienza nel comportamento). La Bioetica ha aspetti reciproci, a destra con l'ethos. Bioetica proiettata sul futuro che respiriamo. In Italia il libro "Educazione come utopia nella speranza" (riferito alla scelta morale per Gabbelli, Ulisse con solo l'urente pubblicato se solo un d'incanto; indirizzo in coscienzia (infatti l'ethos influenza pratica e del resto). Gli anni dell'antica Grecia riesce il problema in morire solo. L'esperienza humana riesce a Roma, con i latini si ha un humanitas dell'animo, dei rapporti alla legge morale. Kant può anche agire sul divano che è sé di chi dette. Chi agisce vive se sceglie di vivere moralità, le leggi o la nostra scelta etica. La Bioetica amplifica i propri ambiti diversificato. Si sviluppa col tempo e diventa una scienza su come e nel comportare quindi uno su cosa può essere basarla? Sulla centralità dell'uomo e l'autorità della società. Questo libro è coscienza che prima nella dialettica "Fides et Ratio" di Giovanni Paolo II, perché si sente che il resto per si capisce. Dobbiamo operare per fede o per ragione? Entrambe camminano insieme, fides è il dialogo che ci riunisce la ragione. La Bioetica cosa fa? Crea riti tenendoci su punto morale tra scienza umana e nosi. Venezia dal consistere nell'interpellato terapeuta, infatti, Nessun nella società nel libro, si annulla il modo si scegliere. (Qui si deve l'insegnamento ai fratelli atei) Eutanasia, dolce morte, comporta problema etico: che sono io e deo sono non. Tecnologia: dolce artificiale? Problema non pressegue nel libro. Etica della non ricerca => comportarsi normalmente si volgo fare ricerca (altro è contro necessità morali delle società scientifiche sulla capacità trai) Giudizio dell'uomo della scoperta scientifica. Ego centrativo e cucinare alla libertà di scelta La nostra esigenza è convenzionale, origine di chiunque che rompe gli schemi e che porti l'indirizzo alla libertà. Riafferma un antico valore: la persona. Il secolo cui, dei stati il 900 fari il mistero si.

Le giovani generazioni venivano portate all'ozio verso l'atto.

Il consenso formativo è un fatto passato dalla filo di diritto alla bioetica.

Capitolo 1.3

La bioetica testimonia il bisogno di ordinare le ipotesi che servono per l'impiego delle risorse scientifiche e tecnologiche.

Ghia dall'ealom portel - bioetica proiettata sul futuro che vengono si compiene che sia molto importante per l'uomo.

La bioetica rifinisce ad elevato il rapporto tra cultura umanistica e scientifica.

La sopraavvivenza consiste nel capire il proprio posto dell'uomo, del rispetto mediatico, l'eseementi e l'ambiente. Ressorprosti.

I valori della bioetica vengono essenze legali razionali, devono essere implicati nei v. Vissono diverse teorie che affermano il non antropocentrismo (l'uomo dovere più il centro dell'universo, non si avvicina agli animali e alla realtà).

Y F Siver e l'Etica Kantiana sostiene il principio di uguaglianza - pone l'egornile che unina e ordona l'esistenza; cor ragian serve visto che ci oprota ani autot o menl allostesso livello dell'uomo.

Naturalmente si oppongono le teorie antropocentriche che sostengono che l'uomo ha il diritto di dominare e sfruttare la natura (priorità dell'umanitas).

La bioetica è un'anista area dove congegno e tentatrice differenziti, ma che date per questa sua interscambiabilità pone in discussione il ruolo dell'uomo sulla terra naturalmente con le varie tematiche, si sciacondante podemi ni qattere morale o ontologica che si caratterizza con l'uomo.

Anchaso i problemi come la clonazione, manipolazione del DNA, l'adossia, e la specievura.

Seco poco viete esperiment se axel, clonazione scientifica e verbe; see dur per l'...

A volte le soluzioni trovare impensoro la vergenro in un vicolo, ma inanza proprio viciore x lni co tempo, noi si escape coani manchernti.

Ma il uomo non avrebbe bisogno di capai poiche ha quella legge morale; cio che affermava Kant, che di potrebbe imporare certi gesti, ma questo traguardo della bioetica è ancora lontano.

Generazione derivante sulle capacità vissuta positività dell'uomo.

Il processo scientifico non può giustificare ogni intervento sperimentativo per

l'essere si ripete la considerazione la dotazione umana resa possibile della

il giudizio effettivo su questi esperimenti potrebbe cambialo solo se vi fosse

consapevolezza e responsabilità sulle implicazioni e aspettative.

Incontro ed equilibrio secondo l'usted quello promesse aree paci intervenire

con bisogna cercare un mondo che con esse fosse solo respiro obiettivi, ma vedere se

rese ciò in pratica.

Il valore dell'altro è l'unico valore che può essere condiviso dalla società attuale,

Il fine della bioetica è riportala compassione e l'altro, unico valore universale

ed esterno, l'altro deve costituire il fine delle ricerche e della pratica non potenzia

Relazione collettivamente accordo di norme Legislative, ma si deve tenere anche

di considerabile il legame tra diritto e pedagogia.

Mentre l'êètica l'argomentatio si caratterizza nello stoìto, che dovrebbe armare le leggi universali, il lavoro dell'etica scientifica, che si rispecchie in pulsioni dei bieecca, lo stato e il lavoro non sono tollerate e manco un significato incomprensible: colmare il desolarismo significa colmare l'uso di valut, rispettare dolomilité e mettere in primo piano la dignità dell'uomo e il rispetto del l'universo.

È allo stato comdio alleluia del mondo formale. Significa quindi impernel de l'interesse, l'impressioni, egoisti'ci procurando uso di ricezione meno incalorate dolute.

Il diritto sui della forma en tale bioetico è necessario e corporutpoltica: la consavelezza dell'uomo di esere eunico, è una valere una culture che esalta il rispetto della dignità umana x ricoçhere: iberi universalchi che siano connusI virtu.

Si deve ricercare che l'uomo elevato ad animi intellettuva, quindi : esprime l'essere al massimo grado quini come tale deve eserc. tutoilione rispettato il onorexento persona come valore.

La persona ha neir dritti: x 2)? vita di essisterza, ad esser al massimo grado possibile, se questa, queta fosse o cons rip dututo perseverare può eliminarsi casi come l'Utanesa dialdoro.

Questi non talli accordo sina indicazitano no, ma xi potrebbeor esercitate una volontà come enbanchino o malarti, quini si deve tutelare la vità inqualsia confiazione.

Il decalete esemplio di nasciste legis eni etica del legalizzaçores dellaborto : la soppressione del fiero può avvenire in 300 giorni se la madre nereci informazioni o rissono malformazioni fetali; maleticia sostiene che in ogni caso sia in vero omicidio, quinia sostengono che il bimbo debba nascere e se vi sin problemi la mare può essere assistita, o il bimbio polvere abortito o affidato.

Si peretendere di insorge irazioni che nonsi ella scienza che da mreglia l'uomo, ma l'uso delluomo ne fa. mandor xa queso devorico essere implote le rico per to scieni'fique, ma devoro exere in seguito limitate: il bere dell'uomo.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
12 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia92s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Agresta Salvatore.