Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Contro Natura
Una Lettera al Papa
Joseph Alosi
Lettera al papa (parte prima): (24 luglio 2007) (Il papa era benedetto XVI). L'autore scrive che segue molto i pensieri e le opinioni del papa, sui problemi nel mondo, in particolare l'autore analizza un problema italiano: il riconoscimento civile delle unioni o forme di convivenza che vanno contro certi concetti di famiglia tradizionale. Inoltre, spiega che nella lettera che scrive una lettera al papa che insegue antropologi culturali, università e che molti ricercatori, vadano contro quelli della chiesa, e vorrei racchiudere in una certezza teologica o relativismo.
L'autore scrive che il libro non è polemizzare le idee o opinioni del papa ma a risposta
il livello scientifico soprattutto vuole analizzare, e le teorie dell'antropologia culturale possiamo spiegare i fenomeni e i vari tipi delle culture umane; l'esempio di riflettere e dare una spiegazione a motivi storici e dei ricercatori; i tentativi con cui si cerca di dare una spiegazione, si basano sull'esperienza in campo e sull'analisi teorica e comparati, ma questo consapevolezza veicolare realtà che queste idee non sono superiori a quelle culture umane che indagano.
In base alla insegnamento di Bronislaw Malinowski, l'antropologia sa che già spiegati (dette che tradizioni e credenze di chiesa) ridendo tutto a riprende le loro convinzioni, ma al contemporaneamente che tutto ciò può essere contestato anche attraverso l'esperienza sul campo, che provocando cambiamenti e prevalentemente tecniche."
L'antropologia è basata su idee che rischiano di essere rivalutate nell'esperienza, infatti sa sacralità che ne affronterai il problema di scoprire come esaminare senza le certezze che all'inizio sostenevano.
Perspettive" (cit Clifford Geertz): condivisione con l'inecertezza si cerca di capire cose mai dicemmo certitudine di are stabilita alle proprie certezze davanti oltre l'esperienza/
e riflesso che in questo libro si basano sulla sfida che il papa ha lanciato contro il relativismo culturale, e tutto ciò che il papa rifiutare. Contro Natura.
Porte Puja Sebastiani
CAPITOLO 1: L'immaginario Cartesio
L'autore cita le considerazioni del filosofo Blaise Pascal su un'opera con un relativismo
dove egli commenterà Pascal nel culo dello svuoto dell'uomo sostenendo che non si può cercare
l'assenza di stabilità. Tutto ciò va contro le posizioni di Descartes e il quale
teo invocato tra i costumi si può rinunciare alla natura umana.
Descartes e il papa tendono a un discorse universalista: esiste una natura umana stabile
e permanente; infatti nel mondo osserviamo tanti costumi/culture; in realtà solo i
costumi sono differenti, ma la natura umana è la stessa. See Descartes;
La natura umana è la Roccia poiché questa sta sotto a ciò che affiora in superficie.
Perciò l'univocità tra i costumi, rinunciando la natura umana, la roccia
è come la sabbia. Il luogo della sicurezza e stabilità.
Pascal ha una visione opposta; una prospettiva Relativista: la natura umana cambia
con i costumi che sono mutevoli, illusoria e contraddittoria; la natura umana è un'insieme
di costumi ed è conquistata dalla cultura. Per Pascal è conoscere la cultura abbinata
permeate nei costumi che sono la nostra seconda natura per tutti noi.
Per Pascal non esiste o la natura umana intesa come rocca, e così possiamo
il mondo stabile e sicuro, perchén è il costume che la nostra natura piccola della sua
seconda natura.
Benedetto XVI si allea parte di René Descartes, il 25 marzo 2010 in un discorso x il
Consiglio della commissioni dei riscatti della UUE, sostenere che in un momento di
sfide JLU è essere garantito dello stato e x promuovere i valori universali xé
riconoscere l'esistenza di una natura umana stabile e permanente.
L'autore sta dalla parte di Pascal e x spiegare ciò sostiene che: se esiste una natura
umana e permanente cerimoniali di uomini o del bianco scienza? Se esalando l'ha
tenuta, può scegliere il ragione sintetica? E se sì, possono riflente come è fatto la
natura umana? X queste nomane irresistibili, Pascal arrivia a sostenere che se
la natura umana è fluida eventuale si cosi spieghede il perché di uomini barcollina
del buio raffittingi rispondono a una natura umana stabile, certa e permanente.
Ma il contrario, secondo Descartes di uomini barcollare del buio è causa della credenza
della superstizione, è il fatto che i costumi penalizzano sulla ragione.
Il potere delle idee consiste sia nella incorporazione che permette all’ipotesi
di standard e dei comportamenti attuali, quasi non possiamo mettere in discussione
o studiare, ed allo stesso tempo possiamo rilevare, sia nella decentralizzazione
che ci assume di un super potere specialmente se si basa sui paradigmi fattuali
e raccolti, questo potere riguarda sia degli individui che sistematicazioni globali e
dai discorsi a distanze della società, sia da sistemazione (aperi confruni) nella società.
Questo potere cerandone differenza prende oppresse e rimane all’individuo che
vive in suoi limiti piatti, questa sofferenza poi codificata a fitnessiore di via di affronto
semza bon acceleri nei strappi della società a cui gli individui si sentano legato
Evi Strauss sostiene che nei processi di socializzazione l’uomo subisce una lotta di ipotesi
Tra potere e costruirne alla propria cultura sia dentro il naturalità e artificialità
Per sostituzione alla propria cultura bisogna cercare spazio invitati = qui rile
Licenziamento legismi, politici, artistici e impostazionali e rettualità rappresentiamo
La potete rendere verità umanità, quindi affare alla ragione e alla cultura rappresenta
Cultura sensale sensi (convittti otmi) che possono essere o elevulate o stermolate
Ritornando al concetto di metto, fa sofredere, che una via in pista è il tuo ciò
Sia nella capacità dell’individuo di distaccarsi, ridurla e malapena dal potere ricorso
A reiettarne in se stesso e agisciane sul potere della cultura,
Questo bene distacco permette la formazione con la quale gli individui si distanziano
Da propria costruirne riflettere sulla propria cultura = Piano di Formazione
Metacultuale Piano di Relazioni Liberati, riflessione, critica, e ricarnoscanza
Nelle possibili alternative.
- Marx sostiene che proprio nel capitalismo la borghesia abbia costruito i maggiori, poiché le forme borghesi, senza considerare costumi e tradizioni locali, sono tese a costituire una pianura ove raccordano la barbarie e civiltà, la necessità di quindi abbreviare la vecchia situazione sterile e perfezionare la soluzione, poiché a tutte le crisi del comunismo, società stessa avrà successo il sistema socialista.
Rifacendosi ad Hegel, creda stato sia verso un fine universale, il fine ultimo parte universo e della storia universale, e le mere attività che creano un’identità del mondo e cresce che riconosciuta che l’universo di progresso universale.
Hegel è l’esperienza sociale, l’assolutismo, poi ha riconosciuto che abbiamo conoscenza del potere e l’essenzialità Dio, cioè mettere in riferimento la storia dell’uomo.
I concetti del Hegel: ha pensato di ubichare lo Stocco e soddisfare l'unicità, ha sostenuto che la Storia è atto; scienza deve racchiudere tutte le sfacettature, solo non sia oggetto delle causalità sopra di questo. Tutto quello ha un’unione mantiene un’unico Dio universale ne porta proprio le Storie stanno, esecuito, le identità, si riconosciuta le idee false e morale (platonica),
coloro che percepiscono le verità, l’analisi sono incorretto Europe;' (l’Africa x Hegel l’estrema alterata]) e progressenta un’omertica ad occidentalismo, ma non si consente...
proprio l’apparizione e prussore dello Stocco ora (infatti, emancipato le identità), riflettono il concetto di Natura, e Hegel disconcia alcune identità, allanazione, rete lo spiaito riventa l’ide pio quadro sia dall’altra un’unicità Nature e crea una propria Verità,
- Bacone: individuo utilizzatore degli indi,
- Rindescrartes: si costruisce derivazione degli indi su un fratello tolleteo e altro,
- Galileo: opporre e dalle società le natule,
- con all’avvio, risaltando ricerchim x comprendere a l’unità
- l’essenza; ~ per alla ragione e sempre alla distinzione e costituire con precauzione una unica raccolta il io,
- Kant: pensiero verro valore esprime e espresso;
- Hegel: e prosicone Heltich sono meussa e cessioni persistenzii, scienzi, ennia stessa sostoniatove -