Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame Sociologia delle relazioni interculturali, docente Tedeschi, libro consigliato Tra una cultura e l'altra, Tedeschi Pag. 1 Riassunto esame Sociologia delle relazioni interculturali, docente Tedeschi, libro consigliato Tra una cultura e l'altra, Tedeschi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia delle relazioni interculturali, docente Tedeschi, libro consigliato Tra una cultura e l'altra, Tedeschi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia delle relazioni interculturali, docente Tedeschi, libro consigliato Tra una cultura e l'altra, Tedeschi Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAP. 2 LA RICERCA TRA GLOBALE E LOCALE

Le metodologie utilizzate nella ricerca interculturale: QUALITATIVA, QUANTITATIVA, MISTA,

SPERIMENTALE.

RICERCA QUALITATIVA: molto sviluppata nelle ricerche etnografiche. L’ETNOGRAFIA come pratica di lavoro

sul campo e filosofia della ricerca rappresenta un punto di contatto importante tra discipline diverse. È la

descrizione del modo di vita di un aggregato umano che x essere descritto deve essere osservato. Nasce

dall’interesse x l’alterità e dalla ricerca dei termini e del linguaggio + appropriato x descrivere l’Altro.

RICERCA QUANTITATIVA classicamente x studi demografici e statistici sulle migrazioni, importanza sempre +

rilevante nel contesto della globalizzazione poiché consente di misurare flussi transnazionali cruciali

(commerciali, finanziari). I dati numerici arricchiscono di significato osservazioni sul campo. Nascono così le

METODOLOGIE MISTE o INTEGRATE che, x rappresentare i fenomeni indagati nel modo + completo e

approfondito si avvalgono sia dell’approccio qualitativo sia quantitativo.

METODI QUALITATIVI

Etnografia e alterità

Lo sguardo occidentale sull’Altro si è trasformato dagli anni ’70: si sono sviluppati movimenti culturali che

hanno accusato le scritture etnografiche di etnocentrismo e imperialismo culturale, iniziando a sperimentare

nuovi modi x rappresentare le culture diverse. Le tecniche + rappresentative del post-modernismo anni ‘80/90

sono l’AUTOETHNOGRAPHY e la PERFORMANCE ETHNOGRAPHY. Il contributo forse + rilevante di quel

periodo di ricerca è la TECNICA AUTORIFLESSIVA che moltiplica i punti di vista presenti nel testo etnografico.

Le etnografie della globalizzazione rifiutano l’entusiasmo etnocentrico x l’aumento di connessioni e mobilità e,

spostando il focus dalla rappresentazione dell’Altro all’orizzonte di ricerca, studiano le criticità e gli effetti

perversi della globalizzazione sulle culture emarginate.

Descrivere lo straniero

Simmel sulla condizione dello straniero: l’identico rassicura, il diverso genera terrore. La comunità vive lo

straniero come minaccia, intorno ad esso la comunità costruisce immagini, ideologie, narrazioni, con

definizioni che lo etichettano come pericoloso, non gli riconosce il ruolo positivo che di fatto ha: rende coeso il

corpo sociale che si compatta contro la diversità, imprime movimento e mutamento sociale, ricopre suoli

rifiutati dalla comunità. La paura dell’Altro ha radici profonde nella psiche collettiva, ma nelle società

complesse si lega a un nuovo senso di smarrimento che deriva dalla liquidità sia della valutazione realistica

dei pericoli sia della disponibilità dei rimedi. Questo stato di costante incertezza crea dispositivi inconsapevoli

di rabbia e aggressività che una volta emersi vengono razionalizzati tramite retoriche ideologiche e socio-

politiche. I nazionalismi, i secessionismi, pulizie etniche si appellano sempre a fantasiose mitologie

archetipiche. La TEORIA DELL’ETICHETTAMENTO ha effetti anche a livello inconscio, modifica

l’autoimmagine dei soggetti colpiti, condiziona le definizioni delle situazioni che essi vivono. Etichettare l’Altro

è come raccontare una storia che lo vede perdente, ma attraverso l’individuo è la sua cultura che viene

giudicata e penalizzata. Le società rappresentano le culture straniere secondo modelli storicamente e

sociologicamente determinati. Quindi, il ruolo del linguaggio nelle scienze sociali è cruciale.

La scoperta dell’Altro

Foucault con l’analisi dei regimi di verità e Derrida col decostruzionismo hanno svelato i termini convenzionali

e le metafore non innocenti che possono inquinare la scrittura scientifica, diventando una modalità linguistica

di esercitare il POTERE. Con l’antropologia interpretativa di Geertz emerge la CRISI DELLA

RAPPRESENTAZIONE che mette in discussione anche ciò che avviene a monte della scrittura (fieldnotes),

nella relazione tra ETNOGRAFO e INFORMATORE. Geertz cerca di testualizzare il significato che scaturisce

dall’interazione con i nativi in una scrittura densa (thick description), articolata e dettagliata, il cui scopo è la

reciprocità nell’interpretazione. X Geertz la descrizione etnografica nasconde/rivela i rapporti di potere ed è

anche uno strumento x offrire al lettore una rappresentazione di sé e dell’Altro il + possibile aderente, non

tanto alla realtà oggettiva, quanto alla realtà vissuta dai 2 poli della relazione osservativa. Le parole x

descrivere l’Altro emergono dall’interazione sul campo.

Anni ’80: si diffonde la sensibilità post-moderna e il movimento di WRITING CULTURE promosso da Marcus e

Clifford mette al centro della critica la questione del potere. Persino Geertz che tra i primi lo aveva denunciato

viene visto come un manipolatore non diverso dagli etnografi tradizionali. Il metodo interpretativo da lui

proposto lascia invariato il potere e il controllo dell’autore etnografo sulla traduzione e sul linguaggio che

definisce l’Altro, perché di fatto è gestito dall’autore e il punto d’osservazione rimane etnocentrico.

Vocabolari della diversità: l’etnografia post-moderna

La nuova etnografia cerca nel post-modernismo lessico e strumenti x produrre testi in cui i soggetti sociali

esprimano la pluralità dei punti di vista presenti sul campo. Attenzione alla soggettività del ricercatore, dialogo

con i soggetti sociali, creatività nella comunicazione dei risultati della ricerca.

Soggettività e dialogo sono le componenti principali della RIFLESSIVITA’ che consiste nella capacità del

ricercatore di autosservarsi nella negoziazione con gli intervistati mettendo a fuoco le relazioni e gli scambi

emozionali, oltre che culturali, e senza tacere gli errori e gli incidenti di percorso personali o metodologici.

L’etnografo accetta di mostrarsi con la propria vulnerabilità e rinuncia alla posizione pretenziosa dell’autore

onnisciente, ponendosi sullo stesso piano degli altri attori sociali. La terza persona della prosa oggettiva viene

sostituita dall’IO NARRANTE che racconta se stesso in relazione con l’Altro.

L’AUTOETNOGRAFIA, precedente al post-modernismo ma da esso valorizzata, ha una grande varietà di

tecniche e definizioni che esprimono il bisogno della scoperta di sé, in un contesto in cui l’Altro fa da specchio.

Tentativo di immedesimarsi con l’Altro e autosservazione delle proprie reazioni. Ciò accade perché

l’autoetnografia in senso stretto riguarda un etnografo che non è andato su un campo x lui straniero ma che

conosce nei dettagli, è x lui + che familiare. Però è un contesto considerato eccezionale rispetto alla normalità

sociale. Es. autoetnografia etnica: un nativo divenuto etnografo descrive dall’interno la sua cultura d’origine. Il

discorso su se stesso e su l’Altro tendono a coincidere e la sua abilità principale è quella di praticare il

distacco da ciò che vive x poterla interpretare come fatto sociale. Ma le parole che sceglierà saranno le +

aderenti e condivise dagli altri.

Molti etnografi hanno incluso fisicamente intervistati e informatori nei loro resoconti praticando l’etnografia

performativa (PERFORMANCE ETHNOGRAPHY) che si serve dell’arte teatrale e figurativa, comunicando i

risultati delle ricerche in forma di spettacoli con installazioni multimediali e narrazioni visuali. Es. “Cercando

Osun” della Jones sulla cultura nigeriana. La performance scaturisce da una collaborazione tra etnografo e

comunità studiata in una forma che lascia emergere anche la soggettività dell’etnografo e invita il pubblico a

esprimere le sue opinioni.

Limiti dell’etnografia post-moderna

Ha suscitato dibattiti accesi e numerose critiche. Mette in discussione finalità, metodo e forma del discorso

scientifico, rivendicando un pluralismo metodologico che tende all’anarchismo e inventando forme inedite di

comunicazione. Coltiva l’illusione di poter andare oltre le convenzioni letterarie, le politiche dell’identità e i

generi. Lo spirito è fintamente includente: la negoziazione è condotta dall’etnografo, che gestisce la

trasposizione narrativa dei dialoghi realmente avvenuti sul campo. Sebbene applichi la riflessività e inserisca

se stesso nel testo, è facile che sia condizionato dalla propria esperienza personale creando una relazione

osservativa falsata. Tutte le forme di comunicazione individuate dagli etnografi post-moderni sono finzioni

retoriche:

• modello dialogico, imperniato sulla relazione duale con l’informatore privilegiato

• polifonico, con l’ambizione di cogliere la pluralità delle voci in una comunità

in entrambi l’autore può non essere nel testo, ma sarà nel paratesto, nella gestione editoriale e di marketing.

La critica all’EGEMONIA dell’AUTORITA’ ANTROPOLOGICA è apparente: l’etnografo che si eclissa x far posto

all’Altro e consegnargli l’autorità della parola è un falso. Se non si eclissa ma si racconta allora è dominato

dalla propria leggenda personale: una storia immaginaria di se stesso. X Gergen perfino nei nostri monologhi

+ solitari la verità appare irraggiungibile.

Es. lettura critica di un testo famoso “Tuhami: Portrait of a Maroccan” (1980) di Vincent Crapanzano ad opera

di Toshiko Sakamoto, una studiosa giapponese che accusa l’autore di non aver raggiunto gli obiettivi scientifici

che si era dato. “Tuhami” è la tipica etnografia cui fanno riferimento i post-moderni quando vogliono portare un

esempio di auto-riflessività dell’autore, dialogo e polivocalità, interazione sul campo, corretta politica

dell’identità e scrittura priva dei meccanismi della retorica etnografica classica. Tuhami sostiene di essere

marito di una demone che lo possiede e gli impedisce di vivere la sua vita. L’etnografo pratica l’osservazione

partecipante rappresentando se stesso con i suoi ragionamenti razionali. La Sakamoto discute il metodo:

ambiguità e forzature nella rappresentazione dell’intervistato. Relazione: psicanalista e paziente (rapporto di

potere), il racconto di magia diventa “metafora”, tempo del campo distante dalla scrittura a tavolino, assenza

del traduttore che ha avuto un ruolo decisivo.

La voce dell’Altro in un mondo globalizzato

Si è passati dal focus sulla rappresentazione dell’Altro al focus sulle dimensioni dell’oggetto della ricerca. Si

tenta di individuare connessioni tra la situazione locale (disagio, esclusione dell’Altro) e le scelte del

capitalismo globale. La portata sociologica del termine globalizzazione &egrav

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
12 pagine
15 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher BarbaraM92 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia delle relazioni interculturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Tedeschi Enrica.