vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 5 MUOVERSI NEL MONDO
Esplorazione e attenzione
I tempi dell'evoluzione naturale sono lunghissimi, in quanto richiedono il succedersi di
generazioni e generazioni. Solo così possono affermarsi degli errori nelle repliche, che,
per puro caso si adattano meglio all'ambiente, che nel frattempo può essere a sua volta
cambiato. Non è quindi stupefacente che l'evoluzione della specie ci abbia dotato di grandi
capacità di filtro di informazioni e che abbia reso queste capacità involontarie e
inconsapevoli; solo così i filtri possono agire in modo automatico e quindi rapido. Questi
filtri, tuttavia va ricordato che non sono stati selezionati per l'ambiente degli artefatti
odierni. Ciò significa che bisogna valutare le nostre capacità non in riferimento
all'ambiente tecnologico di oggi, ma all'ambiente naturali di migliaia di anni fa. La
trasformazione più grande, rispetto ad allora, è stata quella dell'arricchire l'ambiente con
artefatti che, a loro volta, richiedono attenzione. Il tema dell'esplorazione visiva è stato
utilizzato da artisti e architetti prima che gli scienziati cognitivi ne analizzassero in dettaglio
i meccanismi e le basi neurofisiologiche. Come ha analizzati Arnheim nel suo saggio,
l'analisi dell'opera mostra dunque che il tema centrale dell'immagine, l'idea della
creazione, è trasmesso da ciò che per prima cosa colpisce l'occhio e continua poi a
organizzare la composizione a mano a mano che se ne esaminano i particolari.
Attenzione e pre-attenzione
La differenza tra ciò che salta nell'occhio, ad opera della visione pre-attentiva, e cioè che
può essere visto soltanto esaminando con attenzione la figura, può venire sfruttata nel
riconoscimento di forme che emergono, soltanto se si concentra l'attenzione su figure
degradate. La storia naturale ha dotato il nostro sistema visivo attentivo di meccanismi
rapidissimi, la cui azione emerge soltanto tramite esperimenti. Il paradigma di questi
esperimenti è stato messo a punto da Sperling, attraverso un compito che consisteva nel
riferire quanto osservato. Egli complicava l'esperimento aggiungendo un'informazione di
tipo acustico. Si dimostra così l'esistenza di quella che è stata chiamata oggi memoria
iconica, una sorta di lavagna su cui restano per pochissimo tempo molte informazioni
raccolte dall'ambiente. E' un sistema adattivo, perchè ci permette di raccogliere molto e
poi di prestare attenzione con una sorta di rete attentiva, a quel poco che riteniamo
rilevante in un dato contesto.
Il riconoscimento
A cavallo tra la visione del mondo e la sua concettualizzazione sta il riconoscimento visivo
di qualcosa che è già conosciuto. Noam Chomsky ha dimostrato come la nostra capacità
di usare il linguaggio si basi su regole di trasformazioni sintattiche che ci permettono di
costruire, a partire dalle parole del lessico di una lingua, tutte le combinazioni corrette.
Queste combinazioni costituiscono le frasi di quella data lingua. Allo stesso modo, ci
permettono di escludere tutte le frasi sgrammaticate. Un problema che le scienze cognitive
hanno ereditato dalla filosofia, è quello della natura dei concetti. I filosofi si chiedevano
come si forma un concetto a partire dei suoi esemplari, se non lo si ha già in testa. La
risposta data dalla tradizione empirista era basata sulla capacità della mente umana di
operare generalizzazioni, cioè di trovare qualcosa in comune a tutti gli esemplari così da
fondare il concetto. Il problema diventa dunque quello di spiegare come si sia formato
questo modello e come deve essere definito; si possono avere risultati uguali prodotti dallo
stesso modello. Tra i programmi per il riconoscimento ricordiamo DAFFODIL, il quale a
partire da un alfabeto ne generava un altro e il programma di Hofstadter, il quale risale alle
origini delle lettere.
CAPITOLO 6 DALLA VISIONE ALLA MEMORIA
Articolazione figura-sfondo
Siamo noi a interpretare le informazioni sulla base delle nostre conoscenze quando
riconosciamo le informazioni degradate. Il principio base è la funzione unilaterale dei
margini: essi servono a delimitare la coppa e non i profili nella figura già esaminata. Si può
svolgere funzione bilaterale, quando le figure vengono visti come spigoli. La funzione
unilaterale permette non soltanto di creare macchie ambigue ma anche disegni incongrui,
dove la stessa linea deve fungere da margine di una colonna circolare a da spigolo di una
colonna a base quadrata. Le scienze cognitive non procedono per ambiti disciplinari. Al
contrario sono i problemi di teria e di fatti, che attraversano quelle che una volta erano
discipline distinte e cioè la filosofia, psicologia, linguistica, neuropsicologia. La nozione di
articolazione figura-sfondo, non è solo un pilastro della grammatica percettiva ma è anche
il punto di partenza per discutere la frantumazione del contrasto filosofico tra sapere e
vedere, contrasto che si è sciolto nell'intreccio tra percezione e cognizione.
Livelli della visione e modelli del cervello
Le conoscenze possono svolgere un ruolo nei processi di riconoscimento, ma soltanto una
volta che la figura si sia organizzata a un primo livello, dopo la fase pre-attentiva. Vi sono
più livelli nel passaggio tra percezione e cognizione, tra dato e interpretato. Benchè la
visione ci presenti il mondo come un'esperienza fluida, cangiante ma unitaria, le scienze
cognitive hanno saputo non soltanto separare questi livelli ma analizzare anche i correlati
neurofisiologici nella corteccia cerebrale.Nell'uomo più del 50 per cento della corteccia
cerebrale è dedicato ai processi visivi e questo è un indice della loro complessità. Questa
complessità è emersa quando si è iniziato a cercare di simulare in sistemi artificiali le
capacità visive dell'uomo. Hulbert e Poggio ritengono che la visione non è solo intelligente,
ma è più difficile da capire o riprodurre. Diverse hanno ricercato hanno mostrato che la
semplicità e la spontaneità della nostra percezione di scene visive è una sorta di illusione
dato che è il prodotto dell'interazione di meccanismi cerebrali complessi. Le scienze
cognitive si muovono su tre fronti collegati e cioè, capire le basi neurofisiologiche che
producono i processi cognitivi, simularli e infine replicarli in sistemi artificiali. Per capire
meglio il funzionamento del cervello, sono state introdotte le tecniche di neuroimmagine,
come ad esempio la PET, e la FMR. Si tratta di tecnologie che permettono di vedere il
cervello mentre lavora e di isolare così la parte deputata ad una specifica funzione
cognitiva, esaminando i cervelli di persone impegnate in un dato compito. Si tratta di
tecniche che hanno reso popolari i modelli del cervello. Molti aspetti del funzionamento
della mente sono associati all'attivazione di circuiti complessi, formati da aree connesse.
Articolazione figura-sfondo nel linguaggio e nella decisione
L'articolazione figura-sfondo non è solo un privilegio dei processi cognitivi. Anche la
segmentazione del discorso in unità linguistiche obbedisce a meccanismi simili.
L'articolazione figura-sfondo organizza la formazione di oggetti nell'ambiente percepito ma
anche nei processi superiori come la decisione.
Filtri
Le informazione provenienti dall'esterno progressivamente devono essere filtrate. I filtri più
periferici, come quelli della visione e della memoria iconica, agiscono indipendentemente
dalla nostra volontà, anche se possono essere guidati dall'attivazione delle nostre
conoscenze. Abbiamo bisogno di filtri, perchè il nostro sistema cognitivo è limitato, non
può sovraccaricarsi. Mano mano che, passiamo dalla periferia al centro, troviamo sempre
meno spazio per depositare informazione. Il filtro successivo, quello più potente è costituto
dalla memoria a breve termine. Solo un certo numero di ripetizione permette di passare
dalla memoria a breve a quella a lungo termine. Le ricerche di neuropsicologia hanno
dimostrato che entrambe le memorie sono diverse anche a livello della corteccia
cerebrale. Ad esempio, il caso di HM, studiato da Milner nel 1966, ha mostrato come
l'operazione sull'iccocampo ha danneggiato la memoria a lungo termine e non quella a
breve. Oppure gli studi del 1970, condotti da Shallice e Warrington, su un paziente K.F.,
che era incapace di ripetere più di due cifre, perchè la sua memoria a lungo termine era
inalterata. Tuttavia, una volta che le informazioni sono depositate nella MLT, è possibile
tirarle fuori e rielaborarle, sia ricomponendole e ristrutturandole, sia confrontandole con
quanto viene depositato nella MBT.
CAPITOLO 7 LINGUAGGIO E PENSIERO
Protesi cognitive
Le scienze cognitive non hanno più quarant'anni. In tutti questi anni sono stati analizzati
una serie di filtri che agiscono dalla periferia del nostro sistema fino al centro. Sono state
create delle protesi cognitive, cioè degli ausili esterni alla mente, che ne aumentano sia la
potenza di comunicazione e di memoria, sia la potenza di pensiero. Per quanto riguarda la
comunicazione sono stati annullati i vincoli spazio-temporali con l'invenzione dei telefoni. I
limiti della memoria umana sono stati aggirati, creando enormi memorie artificiali esterne a
cui possono accedere contemporaneamente moltissime persone. Infine, è stato creato
internet. Questo percorso di arricchimento era in realtà iniziato prima della nascita delle
scienze cognitive. Così come le protesi cognitive hanno integrato le menti individuali, via
via che lo sviluppo tecnologico introduceva un nuovo medium, la sua diffusione
influenzava le attività di comunicazione ed espressione artistica precedenti. Il cuore delle
scienze cognitive è il rapporto tra mente naturale e mente artificiale, reso possibile dai pc.
Per capire se il pc ha solo memoria più potente o funziona in modo diverso dalla memoria
umana, bisogna analizzare l'ultimo e più importante dei filtri attentivi e cognitivi; questo
filtro riguarda la fase successiva del cammino dell'informazione in cui vengono depositate
nella MLT, cioè quando costruiamo un modello guidato da schemi e dalle conoscenze già
depositate in memoria (principio di verità).
Principio di verità
Questo principio riguarda il filtro più potente nella nostra mente. E' la tendenza a
rappresentare il vero e trascurare il falso: le informazioni a ciò che è vero spiccano, mentre
quelle relative a ciò che è falso restano sullo sfondo. Funzione in maniera simile
all'articolazione figura-sfondo. Questo principio ha la funzione di lasciare in memoria