Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Riassunto esame storia della psicologia, prof Miceli, libro consigliato Storia della Psicologia, Legrenzi Pag. 1 Riassunto esame storia della psicologia, prof Miceli, libro consigliato Storia della Psicologia, Legrenzi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia della psicologia, prof Miceli, libro consigliato Storia della Psicologia, Legrenzi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia della psicologia, prof Miceli, libro consigliato Storia della Psicologia, Legrenzi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame storia della psicologia, prof Miceli, libro consigliato Storia della Psicologia, Legrenzi Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANALOGIA CON IL MODO IN CUI LE SCIENZE NATURALI STUDIANO L'UNIVERSO

La chimica studia la scomposizione delle esperienze coscienti elementari (atomi della mente), scoprendo come gli elementi sono connessi e determinando la legge della loro combinazione.

Gli elementi costitutivi della psicologia sono le sensazioni, fondamentali nella percezione stimolando l'organo sensoriale, e i sentimenti, rivolti all'ambiente e complementi soggettivi delle sensazioni che non derivano direttamente dalla stimolazione dell'organo sensoriale.

Titchener, allievo di Wundt, sistematizza gli insegnamenti del maestro. L'esperienza è considerata dal punto di vista del soggetto che la vive (realtà fenomenica), mentre le altre scienze prescindono dalle persone coinvolte in determinate esperienze (realtà fisica).

L'oggetto obiettivo della psicologia rimane uguale a quello del maestro.

Il metodo della psicologia è...

è l’introspezione: uno studio,▪ un’ispezione all’interno del soggetto per constatare che i datioggettivi [come il comportamento] possano essere interpretati allaluce della soggettività dell’esaminato.elementi costitutivi della psicologia

Agli aggiunge le immagini,▪ vicino alle sensazioni e agli stati affettivi (sentimenti). Le aggiungeperché le nostre immagini mentali sono immediate e guidano ilnostro comportamento. Gli elementi della coscienza hanno degliattributi ovvero la qualità, l’intensità e la durata, Titcheneraggiunge anche la chiarezza [che non è posseduta dal sentimento],mentre alcuni dei suoi allievi parlano di estensione.

Per Titchener la psicologia non deve essere solo sperimentale, ma anche• pura e fu contrario all’applicazione pratica della psicologia.

2. Funzionalismo:

Grande influenza di Darwin* nella psicologia:

  • selezione naturale
  • lotta per la sopravvivenza
  • adattamento

All'ambiente- ereditarietà attiva]- concetto di funzione [rimane ciò che ha svolto una funzioneoggetto della psicologiaL' sono le funzioni [l'utilità dei processi mentali] obiettivo della psicologia:Darwin modificò l' diventa lo studio delle funzioni svolte dalla coscienza nel processo di adattamentodell'organismo all'ambiente [Analogia tra continuità animale-uomo siafisiologica che anatomica, ma anche comportamentale]. Viene messa daparte la netta separazione tra animale e uomo postulata da Cartesio edpsicologia animaleiniziano gli studi sul comportamento animale [ ]metodo della psicologiaIl è lo studio delle differenze individuali [postulato da Galton, cugino di Darwin]. Se nello strutturalismo sistudiano gli elementi e le leggi comuni e universali della mente umana,Galton vuole individuare il motivo delle differenze tra gli individui[ereditarietà delle doti mentali]. eugenetica

ricordiamo per aver coniato il termine buona genetica utilizzato impropriamente come l'idea che ci siano individui con un patrimonio genetico adatto al mantenimento della specie ed altri no. James, precursore della psicologia funzionale, non fu uno sperimentalista: odiava lo sperimentalismo perché il laboratorio non dava validità all'ambiente. Non creò un movimento psicologico, né un nuovo modello. La funzione della coscienza è quella di guidare l'organismo al raggiungimento delle condizioni necessarie alla sua sopravvivenza, oggetto della psicologia. La psicologia, per James, è la scienza della vita mentale, di cui essa studia i fenomeni (l'esperienza) e le condizioni in cui avvengono. Aspetti fondamentali: - Insistenza sull'aspetto non razionale della natura dell'uomo (uomo = azione ed emozione + pensiero e ragione) - La vita psichica

è unitaria [in continua trasformazione]- La coscienza è un processo, un flusso continuo [se tentiamo di suddividerla in elementi più semplici ne distorceremmo la natura e il significato (allontanamento dallo strutturalismo)]- La coscienza si modifica incessantemente- La mente è selettiva [operiamo una scelta tra più stimoli in funzione dei nostri scopi, di un migliore adattamento]- La mente ha un carattere intenzionale, volto ad un fine determinato [deve garantire la sopravvivenza]

* Parentesi su Freud – smascherare le illusioni

3 ferite narcisistiche :

  1. La dimostrazione copernicana che la terra non è al centro dell’universo, ma ruota intorno al sole
  2. Darwin dimostra che l’uomo viene dall’animale: l’uomo non è più un essere superiore. Freud riconosce che l’uomo primitivo ed il bambino non hanno questa prepotenza sull’animale, solo l’uomo moderno la possiede.
  3. Freud dice: “L’Io

non è padrone in casa sua”. L’uomo, convinto diconoscersi, in realtà non sa cosa lo muove in una direzione piuttosto che in un’altra.

Psicoanalisi:

Conosciamo tutti il padre della psicoanalisi, ma alcuni suoi precetti sono precedenti alle sue scoperte:

  • Leibnitz e la teoria delle monadi:

Elementi costitutivi della realtà, sono inestese e sono identità psichiche autonome. Hanno però anche delle proprietà della materia fisica, infatti un aggregato di monadi è dotato di estensione. Gli eventi psichici (costituenti delle monadi) possiedono diversi gradi di chiarezza (o coscienza): petites perceptions (poco chiare, inconsce ed elementari) ➔ appercezioni (esperienza cosciente, forma matura ed integrale) ➔

  • Herbart e la soglia di coscienza:

Oltre a quanto già detto su questa teoria, Herbart aggiunge che quando un’idea affiora a livelli coscienti diventa un’appercezione, le idee sono

incontinuo conflitto tra loro per assicurarsi ciascuna la possibilità di emergere nella coscienza.

- Fechner e la metafora dell'iceberg:

La parte più evidente del comportamento umano è solo la punta di un iceberg che si nasconde per la maggior parte sott'acqua.

Freud:

Ci vuole molta energia psichica per mantenere ciò che è inadeguato a livelli inconsci

L'accadere psichico è soggetto alle leggi dell'inconscio [mondo dotato di senso che traspare all'osservazione grazie ad una serie di fenomeni che si esprimono come fossero un codice da interpretare, perché sempre censurati]

Importanza dei sogni che la censura cerca comunque di bloccare perché minacciosi per l'integrità dell'io [parte manifesta e latente]

La censura avviene camuffando il sogno, i fenomeni inconsci con immagini assurde, che ci sembrano incomprensibili e scollegate.

Il lavoro di ricostruzione

Il lavoro dell'analista è molto simile a quello dell'archeologo, che però ha a che fare con materiale distrutto, mentre l'analista ritrova la totalità anche se alcune parti sembravano irrimediabilmente perdute.

Freud si laurea in medicina, quindi inizialmente si dedica alla biologia, alla fisiologia ecc... e si specializza nell'anatomia e nelle malattie del sistema nervoso, ma l'incontro con Charcot segna per sempre la sua vita [egli si occupava di studi sull'isteria collegandoli a problemi sessuali].

Freud e Breuer adottano una variante dell'ipnosi, ovvero il catartico [liberazione] che consiste nell'indurre uno stato ipnotico per rievocare esperienze di vita dolorose che si ipotizzava fossero alla base della nevrosi: il sintomo isterico si manifestava quando, davanti a un'esperienza dolorosa, non avveniva una reazione adatta a metabolizzarla e veniva come incapsulata all'interno.

dell'apparatopsichico. Il problema sorse quando, dopo poco tempo dall'ipnosi, si notò che il sintomo nevrotico ritornava o cambiava: Freud: gli elementi psichici si contrapponevano alla coscienza, così da indurre una difesa da parte del soggetto. Breuer: gli elementi psichici alla base dei sintomi sono una predisposizione della base organica. Freud ritenne che l'inconciliabilità di determinati elementi psichici con la vita cosciente dipendeva dal fatto che essi erano associati a significati della vita sessuale, riconducibili all'infanzia e presenti nell'età adulta. Ricorda: Freud che tanto parlò d'infanzia non ebbe molti bambini tra i suoi pazienti, ma formulò ogni teoria scavando nella psiche dei pazienti adulti. Esiste un mondo psichico, sconosciuto alla dimensione cosciente, che si manifesta anche con l'analisi dei sogni e dei lapsus [compromessi tra la tendenza a manifestarsi e la censura].

L'integrità dell'io, non solo con la nevrosi. Freud deriva le sue teorie dall'esame diretto dei resoconti dei pazienti e dall'osservazione del loro comportamento durante l'analisi: non esiste un segreto inviolabile, tutto è decifrabile.

Concetto di rimozione - resistenza: ciò che viene rimosso è ciò che disturba la coscienza. Non basta la rimozione, ma si deve anche opporre una resistenza affinché non affiori più. Non basta neanche questo passaggio perché si continua a sentire la spinta che il rimosso esercita, il disturbo che provoca.

A questo punto entra in gioco l'analista, che fa riaffiorare il materiale rimosso, ma fa in modo che non risulti più una minaccia, un disturbo.

Le due topiche di Freud:

  1. Conscio - preconscio - inconscio
  2. Es - Io - Super Es

Non si sviluppano insieme, ma si susseguono ordinatamente e governano ogni psiche.

In uno sviluppo normale l'energia psichica deve fluire, mai cristallizzarsi in una sola istanza. Es. Componente Biologica [0-2 anni] è la parte più primitiva, un caos, un calderone pieno di ribollenti eccitazioni. Non conosce giudizi di valore. È il principio del piacere e non si pone problemi morali. Agisce secondo i principi dell'azione riflessa e del processo primario. Componente Psicologica [2-7 anni] emerge dall'Es, quindi è da lui dipendente e condizionato. Assume il ruolo di mediatore tra l'Es e il mondo esterno. Rappresenta ciò che viene identificato come ragione, contro la passione dell'Es. L'Io serve ad aiutare l'Es e si.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
18 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alansax1970 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti e storia della psicologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Miceli Silvana.