vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Medioevo (476-1500 ca)
Dio —> uomo —> natura… Il cristianesimo blocca i progressi fatti riguardo lo studio dell’uomo:
- Dal punto di vista mentale: tutto ciò che psichico è collegato all’anima - quindi alla teologia
- Dal punto di vista fisico: l’uomo è molto vicino a Dio e lontano dalla natura quindi non era possibile fare certi studi (es. dissezioni)
- Vennero scritte diverse enciclopedie e bestiari: contenevano messaggi nascosti riguardanti la religione (es. battesimo)
- Comincia a svilupparsi l’astronomia, è molto presente l’alchimia: pratica proto-scientifica che univa chimica, fisica, astrologia, metallurgia, medicina e misticismo
- Alchimisti: Tommaso d’Aquino, Paracelsus, Roger Bacon
- Scopo di uno dei loro principali esperimenti: creare la pietra* filosofale (pensavano che potesse trasformare imetalli vili in oro o argento, rendesse immortale e donasse
teologia (non è osservabile empiricamente)
- Res extensa - corpo/materia -> si può studiare con le scienze della natura -> Res cogitans e res extensa comunicano tramite ghiandola pineale, situata nel cervello
- Abbiamo idee innate: concetto messo in discussione da emipiristi e associazionisti, accolto da ideologues
Empiristi (Locke, Hume)
- La nostra mente è una tabula rasa: ogni conoscenza deriva solamente dall'esperienza (no idee innate)
- Non parlano più di anima ma di intelletto influenzato solo dall'ambiente (esperienza) che scrive nell'intelletto le informazioni (conoscenze): ci si vuole allontanare dalla visione di anima come oggetto metafisico
- Non compiono esperimenti
Associazionisti (Hume, James Mill, John Stuart Mill)
Il nostro pensiero è in grado di abbinare le idee dunque può inventare cose che non esistono: la conoscenza non sarebbe data dall'esperienza ma da false associazioni
—> per questo ci sono dei criteri con cui le idee possono associarsi tra loro
Hume
- Simiglianza
- Contiguità spazio-temporale
- Causalità
James Mill
Associazione sincrona - oggetto provoca in noi diverse sensazioni: la mente le percepisce simultaneamente e associa, formando così un precetto a cui noi associamo un’idea (etichetta)
Sensazione —> precetto —> idea
John Stuart Mill
Teoria della chimica mentale - le idee complesse non sono solo la somma delle idee semplici (come James Mill): sono un abbinarsi di idee semplici che supera la somma delle stesse
—> Il tutto è diverso dalla somma delle sue parti (es. H e O che sono gas formano l’acqua che è un liquido)
Ideologues: La Mettrie
• Scrive un libro intitolato “L’uomo macchina”: dobbiamo considerare l’uomo come materia (tutto è materia) - riduzionismo meccanicista
—> Materia vivente e non vivente si differenziano
Perché la prima ha un'alta organizzazione (principio motore interno)
Gli apporti delle altre scienze nell'800 per la psicologia:
- Legge dell'energia nervosa specifica (Muller-Helmholtz)
- La qualità della sensazione dipende solo dal tipo di organo che viene stimolata: uno stesso stimolo produce sensazioni diverse a seconda dei nervi che stimola (Muller) -> Distinzione tra stimolo e percezione (dipende solo dal nervo stimolato e non dallo stimolo)
- La percezione del colore si ha grazie ai coni presenti nella retina, in particolare grazie alla loro sensibilità a tre colori fondamentali - rosso, verde, blu: teoria tricromatica di Helmholtz INFERENZA INCONSCIA automatica di correzione sulla base!!! Percezione dipende solo dall'organo/nervo stimolato, non dallo stimolo valore percettivo dell'esperienza passato
- Teoria dell'equazione personale Bessel e studio dei tempi di reazione
- Ci sono delle differenze interpersonali sistematiche
Nella rilevazione della velocità dei corpi celesti (a causa dei diversi tempi di reazione) —> Bessel-Helmholtz: studia quindi velocità di condizione delle fibre nervose—> Metodo sottrattivo: stimola uno stesso nervo da punti diversi e facendo la differenza tra i due tempi misurati capisce la velocità di conduzione