Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Riassunto esame psicologia dinamica, prof. menarini, libro consigliato Freud e Jung. Temi e motivi dell inconscio, Menarini Pag. 1 Riassunto esame psicologia dinamica, prof. menarini, libro consigliato Freud e Jung. Temi e motivi dell inconscio, Menarini Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia dinamica, prof. menarini, libro consigliato Freud e Jung. Temi e motivi dell inconscio, Menarini Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia dinamica, prof. menarini, libro consigliato Freud e Jung. Temi e motivi dell inconscio, Menarini Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia dinamica, prof. menarini, libro consigliato Freud e Jung. Temi e motivi dell inconscio, Menarini Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia dinamica, prof. menarini, libro consigliato Freud e Jung. Temi e motivi dell inconscio, Menarini Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia dinamica, prof. menarini, libro consigliato Freud e Jung. Temi e motivi dell inconscio, Menarini Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia dinamica, prof. menarini, libro consigliato Freud e Jung. Temi e motivi dell inconscio, Menarini Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia dinamica, prof. menarini, libro consigliato Freud e Jung. Temi e motivi dell inconscio, Menarini Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame psicologia dinamica, prof. menarini, libro consigliato Freud e Jung. Temi e motivi dell inconscio, Menarini Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NEOTENIA E PULSIONI

Rapaport sintetizza così la nozione di metapsicologia:

1) I determinanti cruciali del comportamento sono inconsci: punto di vista topico

2) I determinanti ultimi di ogni comportamento sono le pulsioni: punto di vista dinamico

3) Ogni comportamento dispone di energia psichica ed è da essa regolato: punto di vista

economico

4) Ogni comportamento ha determinanti strutturali: punto di vista strutturale e secondo topica

In “inibizione, sintomi ed angoscia” Freud sviluppa la teoria delle istanze e focalizza i poli conflittuali

soprattutto a livello dell’io e del superio. Di fronte all’ostilità del superio l’io reagisce producendo

angoscia la quale segnala una situazione di pericolo che viene evitata tramite la costituzione dei

sintomi.

La rimozione è il principale meccanismo di difesa, è il porre in una zona inaccessibile alla coscienza

dei particolari contenuti psichici. Il saggio “la rimozione” fa parte dei 5 saggi sulla metapsicologia.

Freud modifica alcuni concetti relativi alla rimozione: è l’angoscia che fa la rimozione e non la

rimozione che fa l’angoscia come sostenuto precedentemente (l’angoscia proviene dalla rimozione

e la provoca). Freud menziona la nevrosi traumatica in cui l’apparato psichico è invaso dagli stimoli

ambientali senza protezione alcuna, come un neonato sottoposto ad un campo indifferenziato di

stimoli. Questo rimanda all’estrema impotenza dell’homo sapiens rispetto all’ambiente che lo

circonda. Il modello di impotenza classico è la mente infantile a sua volta espressione di 3 ordini di

fattori: biologico, filogenetico e psicologico. L’ordine biologico è relativo alla lunga infanzia della

specie sapiens per cui il piccolo dell’uomo nasce senza protezione alcuna nei confronti

dell’ambiente si tratta del fenomeno della neotenia, caratterizzato sia da un ritardo nello

sviluppo somatico che dal mantenimento di aspetti infantili anche negli adulti della specie. Il

fenomeno neotenico comprende altri 2 processi: la fetalizzazione e la pedomorfosi, caratterizzate

da un mantenimento nello sviluppo degli adulti di un gruppo discendente dei tratti fetali ancestrali.

Kolmann utilizzò per primo il termine neotenia. I principali studiosi dell’epoca di Freud che

applicarono l’idea della neotenia agli esseri umani furono Ellis, Bolk e Haldane:

- Ellis: scoprì che i feti e gli individui giovani delle scimmie antropomorfe e degli esseri umani

si assomigliano molto di più degli adulti dei due rispettivi gruppi;

- Bolk scoprì il processo di fetalizzazione secondo il quale lo sviluppo umano nel periodo

fetale, nella prima e nella seconda infanzia, procede lentamente e che alcuni aspetti della

condizione fetale comuni a tutti i primati, negli uomini sono diventati una condizione

permanente 8

- Haldane evidenziò come l’ultimo stadio dell’evoluzione umana fosse caratterizzato dal

mantenimento e dalla conservazione di tratti embrionali ed infantili che si erano sviluppati

già nella fase prenatale.

Il fenomeno neotenico è evidenziabile attraverso al pedomorfosi dell’evoluzione umana: fu

scoperto che la differenza tra il cranio di un bambino moderno e quello di un bambino

neanderthaliano si stabilisce solo intorno ai due anni.

Sador Ferenczi scoprì un collegamento tra lo psichismo infantile e le fondamenta neoteniche

dell’evoluzione. Diede al concetto di pulsione una caratterizzazione neotenica in quanto anche le

pulsioni genitali finalizzate a depositare lo spermatozoo nell’utero costituiscono un tentativo

neotenico di ritorno alla situazione fetale. La condizione neotenica sarebbe rappresentata dal tema

del mare. Secondo Ferenczi il tema onirico del cadere in acqua simboleggia il ritorno al grembo

materno, mentre per Jung, attraverso il tema del mare, l’imago materna acquista una qualità

luminosa e assume la veste di matrice e quindi di inconscio.

Il sociologo Gurvich osservò come vi fosse una matrice comune in tutte le forme socio-culturali ed

essa veniva ad essere identificata nel lungo periodo fetale del fanciullo.

(Per posizione schizoparanoide si indica la mancanza di distinzione tra interno ed esterno nella

primissima infanzia) -Klein-.

La relazione tra neotenia e sessualità è nell’impostazione freudiana riconducibile a quella esistente

tra fattore biologico e filogenetico. Il fattore filogenetico è riferibile alla sessualità umana

caratterizzata da 3 fasi:

- Sessualità infantile

- Latenza

- Pubertà

Secondo la psicanalisi, a livello ontogenetico, la percezione è indifferenziata con l’attività motoria;

le prime percezioni si strutturano come accumulo di eccitazioni, a loro volta sede di dolore, la

scarica dell’accumulo di eccitazioni provoca invece piacere. Gli stimoli percettivi che scompaio

grazie all’attività motoria (agitazione grido del neonato) divengono i cosiddetti stimoli esterni, la

vera percezione è invece collegata agli stimoli interni (fame, sete, sonno, freddo, caldo) verso i quali

la motilità non ha molto effetto. Questi stimoli possono scomparire solo in seguito ad un’esperienza

gratificante. La pulsione è invece alla base della costituzione di un poggetto psichico, poiché

permette la trasformazione di una fonte somatica in una forma mentale. Freud spiega la pulsione

quale fenomeno intermedio tra lo psichico ed il somatico: la pulsione sta al limite tra lo psichico ed

il corporeo la fonte della pulsione è un processo eccitante in un organo e la meta prossima della

pulsione risiede nell’abolizione di questo stimolo organico. La pulsione è il rappresentante degli

stimoli provenienti dall’interno dell’organismo; l’oggetto pulsionale è il mezzo o il luogo della meta

pulsionale.

Trieb=pulsione all’interno della categoria del bisogno. Uno dei bisogni interni anche secondo Freud

è la pulsione connessa alla funzione sessuale autoconservativa e riproduttiva.

Secondo la prima teoria dell’angoscia la pulsione collega un’esperienza di soddisfazione reale nel

passato con un oggetto psichico interno. L’angoscia deriverebbe dalla difficoltà di rendere reale

9

l’allucinazione dell’oggetto. Quindi, la pulsione crea un oggetto interno traducendo una fonte

somatica (classi di stimoli sensoriali psichicamente indifferenziabili) in immagine mnestica. Freud

riporta il modello della pulsione a quello dell’apparato neuronico dove con il passaggio

dell’eccitazione neurale diminuisce la resistenza favorendo la comparsa di tracce permanenti, cioè

di una via tra i neuroni. Il modello della pulsione è simile a questo: la fenomenologia del dolore e

del piacere è caratterizzata dalla trasformazione della resistenza al passaggio dell’eccitazione in

sofferenza mentale e dalla diminuzione della resistenza in piacere. La sofferenza mentale è

sinonimo di trauma, mentre il piacere è sinonimo di soddisfazione recata dall’immagine mnestica.

L’immagine mnestica contiene le qualità acquisite nella sua integrazione nella psiche che ha subito

processi di attivazione anche in assenza dell’oggetto gratificante: ogni volta che insorge

l’eccitazione si attivano le connessioni tra le tracce dell’eccitazione e l’immagine dell’oggetto

gratificante. La pulsione produrrebbe energia nella traccia mnestica e sviluppo di immagini

dell’oggetto in assenza dell’oggetto. Quindi, la pulsione è la quantità di lavoro necessaria

all’attivazione di una via di facilitazione: la facilitazione è lo stimolo alla ricreazione dell’oggetto.

Ci sono 3 forme di energia pulsionale : quella mobile (originale), quella legata e quella neutralizzata.

-l’energia mobile è manovrata dal principio di piacere, caratterizzata da scariche che possono

prendere la forma di azione, rappresentazione e di affetto.(E’ L’ENERGIA DELL’ES). I processi che

utilizzano energia mobile sono detti processi primari e usano movimenti specifici di energia detti

“spostamento, condensazione e simbolizzazione”.

Freud concepì il trauma come effetto dell’assenza di una gratificazione e cioè di una presenza che

possibile la scarica delle stimolazioni allucinando l’oggetto non presente; la traccia mnestica

costituisce l’aspetto psichico della percezione derivante sia dalla stimolazione interna che dalla sua

trasformazione in gratificazione. Distinzione tra ricordo e traccia mnestica: il primo mantiene nella

memoria la presenza dell’oggetto; la seconda effettua una trasformazione inconscia grazie alla

pulsione (gli eventi vengono quindi trascritti in diversi sistemi mnestici). In riferimento agli stimoli

interni la traccia mnestica è costretta a ricercare nell’inconscio l’immagine dell’oggetto

corrispondente alla gratificazione ricevuta e cioè deve allucinare l’oggetto. L’oggetto psichico si

colloca tra l’assenza mortificante ed il raggiungimento della meta pulsionale: è il modello del dolore

e del piacere che vincola l’apparato psichico al meccanismo del bisogno interno, il quale conduce

alla ripetizione dello stato di sofferenza (resistenza) e della scarica allucinatoria (gratificazione).

L’insorgenza dell’eccitazione promuove la riformulazione di un oggetto psichico a livello di

rappresentazione che tolga l’eccitazione. Modello energetico: l’energia psichica può essere intesa

come energia pulsionale la cui forma originale è quella mobile. L’eccitazione interna attiva la

pulsione a scaricare la spinta e quindi a presentare connessioni esistenti tra l’eccitazione e

l’immagine di un oggetto che la risolva.

Nel saggio “la rimozione” Freud spiega come a causa della “rimozione originaria” vengono a

costituirsi nell’inconscio le componenti ideative delle rappresentanze funzionali. La carica d’affetto

è l’aspetto quantitativo della rappresentazione pulsionale che si esprime attraverso i processi

motori e secretori di scarica. Nella rimozione originaria le rappresentazioni ideative fondano

l’inconscio: avviene una fissazione tra le rappresentanze ideative e le pulsioni ad esse connesse. La

nozione di rimozione originaria rende impraticabile il modello neuronico poiché la pulsione opera

nella psiche attraverso rappresentanze che divengono la base esistenziale dell’inconscio, cioè la

10

rimozione originaria fissa come inconscio i sostituti di una reale gratificazione. La rimozione

originaria riguarda i nuclei ideativi che mai giungeranno alla coscienza poiché enormi investimenti

contropulsionali si oppongono alla loro manifestazione. Tutte le rimozioni successive richiedono un

collegamento con questo rimosso o

Dettagli
A.A. 2014-2015
42 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/07 Psicologia dinamica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher oliverqueenarrow di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia dinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma o del prof Menarini Raffaele.