Piacere/Dispiacere:
Piacere corrisponde ad un abbassamento della Tensione dovuta alla Pulsione
Dispiacere corrisponde ad un incremento della Tensione dovuta alla Pulsione
Pulsione è un è un Concetto Limite tra il Somatico e lo Psichico
è un Rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dal corpo e pervengono alla
psiche
Pulsione è composta da:
-‐ Fonte = processo somatico che si svolge nella parte del corpo investita dalla pulsione
pur non essendo lo studio della fonte non indispensabile alla psicologia
la collocazione della Fonte si rivela determinante nella descrizione delle fasi libidiche (orala, anale, fallica, genitale)
-‐ Spinta = elemento motorio: la somma della forze che la spingono
-‐ Meta = Soddisfacimento della Pulsione
è sempre la stessa.
-‐ Oggetto = ciò mediante cui è possibile raggiungere la Meta
è l’elemento più variabile e mutevole della Pulsione.
a questo spostamento è attribuita un’importanza primaria
in particolare nel processo di Fissazione attaccamento particolarmente forte della pulsione ad un Oggetto
à
inizialmente un Oggetto Parziale: come il Seno
successivamente un Oggetto Totale: Partner Sessuale
può essere Reale oppure Fantasmatico
Riassunti di Enrico Serafini
Conflittualità fra Pulsioni:
Esistono molte tipologie di Pulsioni: di gioco, di socialità, di distruzione etc
Ma distinguiamo principalmente 2 pulsioni
la cui Conflittualità_ costituisce l’origine delle psiconevrosi
Pulsioni dell’Io o dell’Autoconservazione
corrispondono ai Bisogni
Pulsioni Sessuali:
corrispondono ai Desideri
presentano svariate Mete:
prima Soddisfacimento del Piacere d’Organo
e in seguito quando agiscono in concomitanza la Funzione Riproduttiva
Inizialmente si appoggiano alle Pulsioni di Autoconservazione
da cui si separano un po’ alla volta rimanendo però in parte associate ad esse
Si Caratterizzano per la facilità con cui mutano i propri Oggetti
Una Pulsione può incorrere nei seguenti Destini:
Trasformazione nel Contrario
si risolve in 2 processi:
Cambiamento dall’Attività alla Passività al posto di una meta attiva viene instaurata una meta passiva
à
Inversione del Contenuto mutamento dall’amore in odio
à
Volgersi sulla Persona stessa del Soggetto
Rimozione (vedi capitolo apposito)
Sublimazione
relativamente a questi processi:
Masochismo =
Trasformazione nel Contrario Cambiamento dall’Attività alla Passività
à
Volgersi sulla Persona stessa del Soggetto Sadismo rivolto verso il proprio Io
à
Voyeurismo =
Trasformazione nel Contrario Cambiamento dall’Attività alla Passività guardare – essere guardati
à à
Altre Caratteristiche
Riassunti di Enrico Serafini
Le Pulsioni si manifestano sotto forma di
Rappresentanti / Rappresentazioni (Psichiche) Pulsionali
La vita di ogni pulsione può essere scissa in singole ondate che si sovrappongono
come successive ondate di un’eruzione lavica
i destini delle pulsioni sono caratterizzati dal fatto che i moti pulsionali sono soggetti all’influsso
di tre grandi polarità che dominano la vita psichica: Attività – Passività, Soggetto – Oggetto,
Piacere – Dispiacere
Le Pulsioni sono tutte Qualitativamente Affini e differiscono fra loro per Quantità di Eccitamento
Rimozione
è un Meccanismo psichico la cui essenza consiste nell’espellere e nel tener lontano qualcosa
dalla Coscienza
non è presente fin dalle origine e si instaura con una separazione tra conscio e inconscio
Distinguiamo
Rimozione Originaria:
Interdizione dell’accesso alla Coscienza ad una Rappresentanza Psichica di una Pulsione
costituisce il Rimosso Originario
Rimozione propriamente detta:
Colpisce Le Propaggini del Rimosso Originario
processi psichici che sono in relazione associativa con la rappresentanza rimossa
è una post – rimozione
La Rappresentanza Pulsionale si sviluppa più copiosamente quando viene rimossa
à si espande sfrenatamente nel campo della fantasia tale da produrre un ingorgo dovuto alla
frustrazione del soddisfacimento
Non tutte le Propaggini del Rimosso Originario sono tenute fuori dalla Coscienza:
queste riescono ad accedere quando si allontanano a sufficienza i si deformano
nella Pratica Analitica si è ininterrottamente sollecitati a far giungere a coscienza queste
propaggini attraverso le Associazioni Libere
che permettono, abbandonando un atteggiamento critico, di percorrere
catene associative che portano al Rimosso
Rimozione agisce in guise altamente individuali
à ciascuna singola propaggine del Rimosso ha una propria sorte particolare
Rimozione è estremamente Mobile
che trova espressione nel sonno
Riassunti di Enrico Serafini
Rimozione richiede un costante dispendio di energia
e il Rimosso esercita una Pressione costante nella Direzione Cosciente
Rimozione Dal Punto &nb
-
Riassunto esame Psicologia Dinamica, docente Maiocchi, libro consigliato Storia della psicoanalisi, Vegetti Finzi
-
Riassunto esame Fondamenti di psicologia generale, prof. Velardi, libro consigliato Psicologia dinamica. Dalla psic…
-
Riassunto esame Psicologia Dinamica, prof. Gazzillo, libro consigliato "Freud: la costruzione di un sapere", Gazzil…
-
Riassunto esame Psicologia Dinamica, prof. Ciambelli, libro consigliato Il Caso di Dora di Freud