Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
METODI QUANTITATIVI.
Derivano dallo studio dei Primati.
Registrazioni quantitativi in comportamenti come Gioco ed Espressioni facciali
Alta Validità e Affidabilità
DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE COMPORTAMENTALI
Riassunti di Enrico Serafini
Tutti i metodi di Osservazione
Implicano un
Sistema di Categorie Comportamentali:
definire in modo obiettivo ogni aspetto del comportamento in categorie
è possibili individuare diversi livelli di analisi adeguati a rispondere interrogativi diversi;
generalmente si utilizzano 2 metodi fondamentali:
Primo Metodo.
Grado e Caratteristiche delle Contrazioni Muscolari.
Svntaggio: non riesce a tenere conto di comportamenti cmoplessi
Secondo Metodo.
Descrizione in base alla Conseguenze del Comportamento.
Svantaggi: si perdono necessariamente dei dettagli.
Costituzione di vari Sistemi di Categorie vanno a costituire degl’Etogrammi per ciascuna specie.
METODI DI CAMPIONAMENTO.
Rispetto al campionamento possiamo distinguere 2 metodi:
Metodi Aperti.
Osservatore non ha ipotesi preconcette su che cosa cercare.
Esempi:
Diario: registrazioni ricche ma soggettive e sistematiche
Descrizione Globale: tiene conto di tutto ciò che avviene indistintamente
Metodi Chiusi.
Osservatore decide preliminarmente che cosa osservare (aspetti del comportamento).
Perdono in ricchezza ma guadagnano in precisione di musura.
Esempi:
Analisi di Unità comportamentali: registrazioni ogni qualvolta avviene un cambiamento di unità comportamentali
Campionamento per Scansione: scansione ad intervalli regolri registrando il comportamento
Campionamento di Comportamento: registrazione di tutti i casi in cui avvine un determinato comportamento
Metodi di Registrazione =
Modo in cui viene registrato il Comportamento;
influenza sostanzialemente le caratteristiche delle informazioni registrate.
A. Campionamento Temporale.
Verificarsi di un Comportamento durante periodi di tempo predeterminati.
Riassunti di Enrico Serafini
Durante gli intervalli si può registrare se si è verificato o anche quante volte si è verificato.
B. Registrazione Continua.
Osservatore tenta di fornire un resoconto completo del comportamento
Limiti del Campionamento Temporale:
non permette valutazioni reali della frequenza e durata del comportamento
incapace di registrare Sequenze Comportamentali.
Perché è necessario tenere conto che i moduli comportamentali non sono distribuiti a intervalli regolari.
AFFIDABILITà CONCORDANZA TRA GLI OSSERVATORI.
Per Affidabilità
È necessario controllare Concordanza tra gli Osservatoti.
Essa è garantita solo da un addestramento specifico degl’osservatori,
e può essere verificata utilizzando un coefficiente di correlazione tra i punteggi di 2 o + osservatori.
INFLUENZE DEL CONTESTO SUL COMPORTAMENTO OSSERVATO.
Comportamento è significativamente influenzato dal Contesto.
Questo fatto può implicare delle limitazioni alla Generalizzabilità dei risultati.
INTERAZIONI TRA OSSERVATORE E SOGGETTO.
Spesso Osservatore è coinvolto nell’Interazione.
Interazione mette in campo “pregiudizi” dell’Osservatore legati al sesso, cultura etc che egli impone più o meno
consapevolmente.
Es: aggressività è individuabile meno facilmente nelle bambine perché disattesa.
INFLUENZA DELL’OSSERVATORE SUL SPGGETTO.
Soggetto sente di essere oggetto di Osservazione e per di più hanno quasi sempre una vaga idea dei motivi per cui
sono oggeti di studio.
Questo rende difficile valutare quale potrebbe essere il comportamento se non fossero oggetto di studio.
CAMPI DI APPLICAZIONE DELLE RICERCHE OSSERVATIVE.
Principale contributi del Metodo Etologico
Consiste nel fornire alle ricerche sullo Sviluppo
Riassunti di Enrico Serafini
Quelle “basi naturalistiche” di cui anche molti psicologi hanno evidenziato la mancanza.
5. Concetto di Contesto e Teoria Sistemica.
1. INTRODUZIONE.
Concezione di Contensto di Bateson:
Concetto di Contesto di Apprendimento
Concetto di Contesto Relazionale
Concetto di Frame
2. CONTESTO DI APPRENDIMENTO.
Batson considera Cambiamento come Apprendimento.
Apprendimento = fornire una risposta differente in un momento t1 rispetto ad un momento t2
Tale Definizione presuppone per una Costanza del Contesto.
Relazione tra Contesto di Apprendimento e Formazione del Carattere.
Apprendimento 1 = cambiamento di una risposta entro un insieme di Alternative
Apprendimento 2 = modifica l’insieme stesso delle Alternative
Tratti del Carattere possono essere spiegati come risultato di un Apprendimento 2.
2.CONTESTI E RELAZIONI.
Quando un Soggetto percepisce di essere stato percepito da un altro,
entrano in gioco delle aspettative reciproche e si crea un processo comunicativo.
Batson sostiene l’esistenza di segnali non verbali che hanno la funzione di definire il tipo di relazione in corso:
-‐ Mood Signals: informano sulla disposizione interna
-‐ Messaggi che simulano i precedenti
-‐ Segnali Metacomunicativi = messaggi che permettono a chi li riceve di distinguere i primi