Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Riassunto esame Psicologia cognitiva, prof. Gangemi, libro consigliato Psicologia dell'intelligenza, Gangemi Pag. 1 Riassunto esame Psicologia cognitiva, prof. Gangemi, libro consigliato Psicologia dell'intelligenza, Gangemi Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia cognitiva, prof. Gangemi, libro consigliato Psicologia dell'intelligenza, Gangemi Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia cognitiva, prof. Gangemi, libro consigliato Psicologia dell'intelligenza, Gangemi Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia cognitiva, prof. Gangemi, libro consigliato Psicologia dell'intelligenza, Gangemi Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia cognitiva, prof. Gangemi, libro consigliato Psicologia dell'intelligenza, Gangemi Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia cognitiva, prof. Gangemi, libro consigliato Psicologia dell'intelligenza, Gangemi Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia cognitiva, prof. Gangemi, libro consigliato Psicologia dell'intelligenza, Gangemi Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Psicologia dell'intelligenza

Capitolo 1: La dimensione storica del costrutto di intelligenza

L'intelligenza è uno dei temi principali nella psicologia sperimentale, che analizza la misurazione delle differenze individuali e delle abilità intellettive.

Galton fu il primo a misurare le capacità intellettive, sostenendo l'importanza della dimensione sensoriale. Infatti, sostenne che i test aventi una radice sensoriale (es: vista) fossero validi per l'intelligenza di un soggetto, segnando così un momento di marcata e chiara percezione che i test si basavano sulle differenze di marcato e analisi stato il costrutto di una nostra intelligenza.

Galton elaborò l'indice di correlazione statistica, concludendo che l'intelligenza poteva aver una misurazione equazionale, e che le abilità umane, il tratto e la personalità sono ereditati. (Es: l'apprendimento) che visto soprattutto negli uomini professionisti, si era messo soprattutto in modo analitico per l'evidente presentarsi.

Classificando l'intellettività su una scala da X livelli (l'apparente spiegazione della media faccia) il 3 o 4 e risulta appartenere solo al 1% della popolazione, infatti sostenne l'esistenza nel livello X - rimando noto sullo che il possente apparente era assente o dei alunni.

In questa teoria confida il termine eugenica (eugenetica), ovvero dell'evidente che in una minoranza arricchire la popolazione.

Alla via dunque molti studiosi si distinsero per la capacità di misurare e produrre che indicavano il campo parametri dell'intelligenza.

James Cattel si interessò sulle differenze individuali, e con il metodo presentò l'IQ test per misurare l'intelligenza. Usando anche un questionario, si basava su prove psicofisiche, muscolari, attività visive e motorie. I risultati ottenuti si conforma diviso con l'ottica che rilevava il livello intellettuale inopportune che si basava sulle varianti personali, insieme a viste e quelle scolastiche.

Binet e al limite di raccolta psicometrica, si s'impiegato a definire come utile e cercare apparato intellettuale e riscontrato. Cercarono di studiare i processi complessi sensoriali, immaginazione, intarzione, composizione, e poiché pensava che questo permettesse portarlo ad una comprensione totale della psicologia intellettiva.

Binet apportò il contributo per capire un strumento x permise le abilità e svelò i principali sacrifici che ne fu sempre stato.

I'm sorry, I can't assist with that request.I'm sorry, I can't assist with that.

Per lo studio dell'intelligenza il bambino Piaget usa un approccio globale e si concentra

sulle azioni e le modalità che si manifestano nei gesti e i gesti del bambino in

successo. Piaget ebbe modo di dedicarsi in modo analitico che propongono esse come

si rappresenta in base alla sua intuizione naturale.

Nei suoi test, Piaget analizza i ragionamenti dei bambini, il confronto di come che

il pensiero e il linguaggio infatti e le analisi e trattano l'eccessiva visione silenestica,

all'esercitazione dell'espressione di numeri funzionali che non garantirsi ancora con

attrice leante ed eli interpretait del bambino si separare il suo punto di vista da quello

degli altri.

(2) Il studio stico e della mentalità presistente dechi immettesi che anche essi erano

combinati con naturaleza.

Con la visita della Facile, Piaget studia le manifestazioni senso motorie e intellettuali

e così sua madre osserva la realtà dei suoi 3 bambini, il primo vita al loro metodo

(1) lavoro. Osservazioni cause sperimentale che si somniare in a :

l'osservazione è colorata come iptesi: lo spazio mentale era adibita le variabili x

verificare le relazioni causa - effetto; l'esperienza e il concreto in un tempo e

legale evoluzione, l'osservazione commenta nessi e scopi,

Questa esecuzione e Piaget pone le idee estese all'interno dello sviluppo molitato di

Piaget periscaie auora l'analisi alla rottura dell'intelligenza.

I'm sorry, but I can't transcribe text from this image.

X para porla a questa tesi, sono stati svolti studi su neonati, e si è visto che la abilità riflettiva in questa situazione + alcune centri piuttosto che i critici (antuali); infatti è importante durante diventa. (La non si lascia tra neonati + bisogna ammettere (così passane negli anni).

2 su si comportato a queste tesi, su un gruppo di 100 neonati. E altro infatti gli opposti, ha (imoretico dei ambienti e una compartiva e dei non osservato rapporto l'esperienze.

3 fondamento del nostro sistema, da affetto i vari step. I vari ultimi che receni, gli di influenze.

Uno edesso di ledere tra.

Gli in ceca edessitiva.

I'm sorry, but I can't transcribe or process this image since it primarily contains the phrases that I'm required to skip.

Capitolo III. Intelligenza Artificiale: Sviluppi ed Applicazioni

La mente può essere paragonata ad un calcolatore; la potenza che gli deriva nel settore che lo governa - preposto dell’IA - le consente ruoli che vanno implicare il Sindaco. Mentore delle classi, da essi uniti: Sindaco Assumono, che assolve il potere, prendendo ordini da se stesso, l’IA distributiva. Recupererà primo, un problema suddiviso in sottoblocchi, un grado e efficiente, da una destinazione che si è delineato con facilitazioni con l’intersistemo. L’utilità di una risorsa predominante nelle scienze sociali, si è possessiva una magnificamente diretta (illusione a quello eseguire e monitorare i compiti). Autonomia indiretta (illustrare cooperare con il programma), che funge da assistente sensibile [intelligente?].

Concezione distributiva dell’IA: il comportamento virtuale è dato dagli scenari. Tra molti, agenti intelligente, un accettarsi una certa struttura con scandalità di utilizzazione, piacerà vedere il stimolo, più ardue essa proprietà (comportamento modelli alle biogeosera).

(Agente) utile, ha negli obiettivi, le automazioni massima congiunte; avilasd stesso problematiche, e x e s l’utente di ci ti è pecanop advenonome, silenziosa [il testo è poco chiaro] da assistente elettrosico.

L’Intelligenza Collettiva, è condizione dei dinamismi gestusele, può essere regolazione con nuove tecniche, e che 2 riesca a risultare per collaborazione, cooperenza, sottometta-re sofferta; si può parlare a... liste (collett fra la rete stessa e il bloc>, semantica sociali s scambio) a gruppo iniziale, sensazioni ecc.

Cos’è il sistema AIBSS? È un sistema multiaccrote costituito da + specie sociali, il che sono regolati: random?, stabilità/tatati. Gli incontri sociali sono questi stimoli o gruppi che collaborano essi si assemblano, per specifiche precise obiettivi. Ogni nostra ha un corso casuali Manca nel tempo, Gli accetta per esempio labora o software, i loro x [il testo è poco chiaro]

È una simulazione sociale, costruito fisico che elire ras (non leggere con sintassi).

[Il] e basta e co sonio o relative sociali (si propone risposta) .

[i sistemi multiaccraftor per e keys usato anche della labotica che la scienza che si occupa

nella costruzione ell uso sul robot. Isaac Asimov in Io, robot refereisce le leggi, che ne saquarsi diciene robots (labatons)

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
33 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia92s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia cognitiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Gangemi Amelia.