Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto esame Psicologia Cognitiva Applicata, docente Antonietti, libro consigliato Mente Multiculturale, Antonietti Pag. 1 Riassunto esame Psicologia Cognitiva Applicata, docente Antonietti, libro consigliato Mente Multiculturale, Antonietti Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Cognitiva Applicata, docente Antonietti, libro consigliato Mente Multiculturale, Antonietti Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Cognitiva Applicata, docente Antonietti, libro consigliato Mente Multiculturale, Antonietti Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Cognitiva Applicata, docente Antonietti, libro consigliato Mente Multiculturale, Antonietti Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia Cognitiva Applicata, docente Antonietti, libro consigliato Mente Multiculturale, Antonietti Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’Organizzazione  della  Conversazione  

 

L’Apertura  della  Conversazione:  i  saluti  

 

i  Saluti  sono  un  dispositivo  per  focalizzare  le  risorse  psicologiche  in  una  certa  direzione    

e  per  selezionare  un  certo  partner  

 

essi  hanno  una  struttura  complementare:  

prima  parte  +  parte  complementare  svolte  da  2  partecipanti  differenti  

 

hanno  un  valore  predittivo  permettendo  di  raccogliere  un  grande  numero  di  informazioni  

 

Le  Funzioni  pragmatiche  dei  saluti  

 

servono  come  Riconoscimento  dell’altro  

 

come  Regolazione  e  Mantenimento  dei  Legami  Sociali  

 

come  Controllo  Sociale  (rende  ragione  alle  persone  di  trovarsi  in  un  luogo)  

Riassunti  di  Enrico  Serafini  

 

I  Principali  gesti  dei  saluti  

 

i  saluti  sono  accompagnati  da  numerosi  aspetti  non  verbali:  

-­‐  stretta  di  mano  

-­‐  bacio  ed  inchino  

-­‐sguardo  e  i  saluti  

-­‐  sorriso  e  saluti  

 

particolare  importanza  hanno  certi  saluti  cerimoniali  

in  particolare  nelle  culture  orientali  dove  anche  il  movimento  nello  spazio  ha  un  ruolo  

 

L’organizzazione  dei  turni    nella  conversazione    

 

in  una  conversazione  i  partecipanti  si  alternano  spontaneamente  seguendo  le  regole:  

parlare  uno  –  per  –  volta  

 

ma  in  alcune  persone  sono  presenti  anche  culture  del  Tutti  –  Insieme  –  Adesso  

 

Sguardo  e  gesti  nell’organizzazione  dei  turni  

 

nelle  culture  occidentali  lo  sgurdao  svolge  l’importante  compito  di    

Distribuzione  Temporale  dei  Turni  

 

ma  anche  vari  tipi  di  Gesti  Iconici  

possono  accompagnare  e  facilitare  l’alternanza  dei  turni  

 

L’alternanza  dei  turni  

 

nell’alternanza  dei  turni  eisiste  

 

Punto  di  Rilevanza  Transizionale    momento  temporale  in  cui  avviene  lo  sgambio  di  turno  

à

 

e  la  regola  della  Minimizzazione  della  pausa  fra  i  turni  

 

nella  Gestione  del  turno  abbiamo:  

-­‐  la  conservazione  del  turno    aumentare  ritmo  e  tono  di  voce  

à

-­‐  la  cessione  del  turno    diminuzione  di  rimo  e  tono  di  voce  

à

-­‐  la  richiesta  di  turno    si  ok,  ehm  

à

-­‐  il  rifiuto  del  turno    ah  ah  mm  si  

à

 

è  possible  anche  designare  la  persona  per  prendere  il  turno  di  conversazione  

utilizzando  il  nome  o  la  sua  descrizione  

 

Riassunti  di  Enrico  Serafini  

è  possibile  infine  fare  delle  previsione  sulla  conclusione  del  turno  

facendo  ricorso  a  indizi  assai  differenti  

 

L’intervallo  temporale  fra  i  turni  

 

regge  il  principio  dell’intervallo  minimo  e  della  sovrapposizione  minima  

 

Difficoltà  a  comunicare:  Menzogna  e  Ironia.  

 

Non  sempre  la  comunicazione  è  chiara  e  fluente:  

in  parecchie  occasioni  ci  troviamo  in  difficoltà  o  usiamo  deliberatamente    

la  comunicazione  obliqua  =  comunicazione  opaca  e  velata  “dire  per  non  dire”  

 

La  comunicazione  menzognera  

 

servono  3  condizioni:  

falsità  del  contenuto  

consapevolezza  di  tale  falsità  

intenzione  di  fare  assumere  il  destinatario  tale  falsità  come  vera  

 

 

esistono  famiglie  di  menzogne:  

-­‐  Preparate  –  Impreparate  

-­‐  Cooperative  –  Non  Cooperative  

 

Questiona  Morale:  esistono  diverse  posizioni  a  riguardo:  

è  possibile  utilizzare  in  certe  situazioni  

non  è  mai  ammissibile  

 

nelle  varie  culture  attribuiscono  diversi  valori  morali  alla  menzogna  

declinando  diversi  gradi  di  tolleranza  

 

la  menzogna  è  un  “gioco  a  2”:  

Mentitore  Abile  –  Ingenuo  

Destinatario  Sospettoso  –  Acquiescente  

 

esistono  diverse  strategie:  

linguistiche    ambiguità  o  prolissità  

à

evitamento  ellittico  o  assertività  

impersonalizzazione  

 

è  possibile  però  anche  riconoscere  un  mentitore  (specialmente  se  Ingenuoo)  

utilizzo  della  voce  mentoniera  

comportamento  non  verbale  

Riassunti  di  Enrico  Serafini  

 

Quando  e  come  i  bambini  imparano  a  mentire  

 

a  4  anni  i  bambini  sanno  dire  le  bugie  

 

esse  sono  rese  possibile  dopo  l’acquisizione  delle  TOM  

in  quanto  una  bugia  è  una  TOM  in  azione  

 

altre  condizioni  importanti:  gioco  simbolico  e  riconoscersi  allo  specchio  

 

Cultura  e  menzogna  a  confronto  fra  Cina  e  Italia  

 

Cultura  Cinese    basata  sull’Interindipendenza:  

à

la  sincerità  può  diventare  offensiva  e  la  coesione  del  gruppo  è  la  cosa  più  importante  

 

Cultura  Occidentale    Individualità:  

à

inclinazione  a  dire  le  bugie  se  di  giovamento  per  se  stessi  

 

La  Comunicazione  Ironica  

 

aspetti  obliqui  prevalgono  su  aspetti  espliciti  e  diretti  

 

si  può  vedere  come  un’inversione  pragmatica:  

disparità  tra  piano  linguistico  e  piano  pragmatico  (=  interpretazione  personale)  

 

esistono  diverse  tipologie  di  menzogna:  

ironia  sarcastica    disprezzare  il  destinatario  mediante  elogio  

à

ironia  bonaria  -­‐-­‐<  elogiare  il  destinatario  mediante  critica  

ironia  scherzosa    battuta  di  spirito  èper  sdrammatizzare  

à

 

Funzioni  dell’ironia:  

rispetto  degli  standard  convenzionali  

salvaguardia  della  propria  riservatezza  

negoziazione  della  relazione  interpersonale  

 

Lo  sviluppo  della  competenza  ironica  nel  bambino  

 

attorno  ai  5  anni  

 

occorre  che  il  bambino  

Dettagli
A.A. 2015-2016
23 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher enrico.serafini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia cognitiva e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Antonietti Alessandro.