vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DETERMINANDO LA SCOMPARSA DEGL’EFFETTI MESSI PRECEDENTEMENTE IN LUCE
Effetto Framing e Origine del Denaro
Nell’Esperimento delle Alternativo e soprattutto nell’esperimento della Malattia Asiatica
emerge un effetto Framing che influenza i processi decisionali ( vedi Framing Effect)
De Martino e coll 2006
hanno costruito un versione relativamente semplice delle esperimento delle Alternative
in modo tale da poter verificare se
contestualizzare attraverso la specificazione dell’origine del denaro in questione
influenza il processo di decisione ed annulla l’effetto framing
quindi rispetto alla versione originale di Kahneman e Tversk:
(-‐ stessa somma iniziale di x euro equivalenza assoluta come nell’esperimento della Malattia Asiatica)
à
-‐ si sono predisposti Due Contesti:
il soggetto si imbatte casualmente in una somma di denaro scenario fortuna
à
il soggetto ha guadagnato la somma di denaro scenario guadagno
à
Interpretazione dei Risultati
Scenario Fortuna:
Riassunti di Enrico Serafini
essendo anche lo scenario più simile a quello del problema originario
ha confermato l’effetto Framing:
-‐ Gain frame avversione al rischio
à
-‐ Loss Frame propensione al rischio
à
a livello statistico:
valore z significativo: z = 2,88 p < 0,005
la differenza fra gain frame e loss frame è significativa
Scenario Guadagno:
l’effetto framing scompare:
le differenze nella propensione a rischiare tra gain frame e loss frame scompare
a livello statistico:
valore z non significato: z = 0,78
la differenza fra gain frame e loss frame non è significativa
Quindi il fatto che i soggetti abbiano guadagnati il denaro in questione
fa sì che essi siano portati a ragionare in maniera meno emotiva
e a prendere le decisioni in modo più razionale
Sunk Costs e Destinazione del Denaro
Sunk Cost =
le persone non scelgono esclusivamente basandosi sulle conseguenze future della decisione
ma tengono a prendere le decisioni in base anche alle scelte passate che hanno portato dei costi
nonostante quest’ultimi siano ormai “affondati” e quindi irrecuperabili
particolare paradigma legato ai sunk cost è
Dilemma di Persistenza =
in dato momento è stata presa una decisione ma in un momento successivo si è verificato un imprevisto
che ha messo in discussione la convenienza della decisione.
Viene dunque chiesto al soggetto di decidere se mantenere o meno la decisione
un Esempio è il Dilemma del Teatro di Kahneman e Tversky
(io l’ho messo nell’effetto framing ma qui è considerato propriamente come prova dei sunk cost)
anche in questo caso è stata realizzata una forma alternativa per verificare se
contestualizzare il denaro perso attraverso specificazione dell’ORIGINE
possa influenza il processo di decisione e annullare l’asimmetria precedentemente verificata
Riassunti di Enrico Serafini
sono state predisposte dunque 3 versioni (aggiungendo una variante alle 2 originali):
Originale Biglietto “la settimana scorsa hai accantonato dei risparmi e hai comprato il biglietto”
à
Originale Banconota “la settimana scorsa hai accantonato dei risparmi e hai perso la banconota”
à
Variante Banconota “la settimana scorsa hai accontonato dei risparmi e hai perso la banconota che avevi
à
messo da parte per il biglietto”
è stato fatto perché nella seconda versione originale
la banconota del costo del biglietto può non essere equivalente mentalmente al biglietto
Interpretazione dei Risultati
Originale Biglietto – Originale Banconota
è stata verificata l’asimmetria i partecipanti sono disposti a ricomprare il biglietto
à
solo nell’Originale Banconota
a livello statistico:
valore z = -‐1,75, p<0,05
la differenza tra O. Biglietto e O. Banconota è significativa
Originale Biglietto – Variante Banconota
non è stata verificata l’asimmetria in entrambe le versioni i partecipanti non sono disponibili
à
a (ri)comprare il biglietto
a livello statistico:
valore z = -‐0,36
la differenza tra O. Biglietto e Variante Banconota non è significativa
quindi contestualizzare l’origine della banconota persa ha fatto scomparire la differenza di
atteggiamento rispetto alla versione di perdita del biglietto
(Problemino)
Nell’esperimento originale la frequenza di soggetti disposti a ricomprare il biglietto nell’ Originale Biglietto
era significativamente inferiore. Questa differenza può essere dovuta:
-‐cambiamenti anche di dettaglio del testo
-‐ variabili culturali del contesto in Italia (meno propensione ad andare a teatro)
-‐ effetto storico: l’originale è del 1981
Tuttavia è comunque confermata la direzione dei risultati in entrambi gli esperimenti
Riassunti di Enrico Serafini
4. Approccio Pragmatico e Comunicazione.
Approccio Pragmatico e Psicoretorico:
Secondo tale Approccio:
rappresentazione &