Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Riassunto esame Psicologia clinica, prof Sica, Manuale  di psicologia clinica Pag. 1 Riassunto esame Psicologia clinica, prof Sica, Manuale  di psicologia clinica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, prof Sica, Manuale  di psicologia clinica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, prof Sica, Manuale  di psicologia clinica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, prof Sica, Manuale  di psicologia clinica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, prof Sica, Manuale  di psicologia clinica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, prof Sica, Manuale  di psicologia clinica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, prof Sica, Manuale  di psicologia clinica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, prof Sica, Manuale  di psicologia clinica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, prof Sica, Manuale  di psicologia clinica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, prof Sica, Manuale  di psicologia clinica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia clinica, prof Sica, Manuale  di psicologia clinica Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FARMACI PER LA RIDUZIONE DELL'ANSIA

- Antidepressivi e la benzodiazepine sono i farmaci più usati per trattare i dist ansia;

- L'interruzione nell'assunzione di farmaci può determinare una ricaduta. Perciò si pensa che la CBT sia un

approccio + utile del solo trattamento farmacologico per la maggior parte dei dist ansia

- Un approccio recente implica somministrazione di D-cicloserina durante sedute di esposizione

CAPITOLO 7 I DISTURBI DI TIPO OSSESSIVO-COMPULSIVO

Dist ossessivo-compulsivo → caratterizzato da pensieri e comportamenti ripetitivi estremi che interferiscono con la

vita quotidiana

Dist associati a trauma → come dist da stress post traumatico e dist acuto da stress sono condizioni indotte da

esposizione a eventi gravemente traumatici

DISTURBI DI TIPO OSSESSIVO-COMPULSIVO

1) Dist ossessivo-compulsivo → caratterizzato da pensieri e pulsioni ripetitivi (ossessioni) e da un irresistibile

bisogno d'impegnarsi in comportamenti/operazioni mentali ripetitivi (compulsioni)

2) Dist di dismorfismo corporeo → soggetto con questo dist dedicano molto tempo a occuparsi del proprio aspetto

e tutti mostrano comportamenti compulsivi (guardarsi sempre allo specchio)

3) Dist di accaparramento → soggetti trascorrono tanto tempo a pensare ripetutamente a cosa possiedono o a ciò

che sperano di ottenere in futuro

In tutti e 3 i casi: pensieri e comportamenti ripetitivi percepiti come inarrestabili che producono distress, vissuti con

la sensazione di incontrollabilità e sottraggono alla persona gran parte del suo temporale

QUADRI CLINICI ED EPIDEMIOLOGIA DEI DISTURBI DI TIPO OSSESSIVO-COMPULSIVO

Elemento comune: presenza di pensieri ripetitivi e irresistibile bisogno d'impegnarsi in particolari

comportamenti/attività mentali

Disturbo ossessivo – compulsivo (DOC) → ossessioni + compulsioni

OSSESSIONI → pensieri, impulsi, immagini a carattere intrusivo e ricorrente che si rivelano persistenti e

incontrollabili e che appaiono a chi li esperisce del tutto irrazionali.

Le più frequenti: paura contaminazione, impulsi sessuali/aggressivi, problemi fisici, religione, simmetria, ordine

Possono condurre a forme estreme di dubbio, indecisione, procrastinazione

COMPULSIONI → comportamenti/operazioni mentali ripetitivi ed eccessivi che la persona si sente costretta ad

attuare per ridurre l'ansia causata da pensieri ossessivi o per scongiurare una catastrofe

Le più frequenti:

- cercare di mantenere la pulizia e ordine, a volte tramite cerimoniali molto elaborati;

- eseguire pratiche ripetitive a cui la persona assegna valore magico e protettivo (es contare/toccare parti del corpo);

- controllare continuamente di aver davvero eseguito certe azioni (es tornare indietro 7/8 volte di seguito per

verificare luce spenta/porta chiusa..)

DOC → insorgenza: primi 10 anni; tarda adolescenza/inizio età adulta. Criteri soddisfatti per la popolazione adulta:

1% entro 1 anno, 2% nell'esistenza. + comune nelle donne. Disturbo cronico

Disturbo di dismorfismo corporeo (DDC) → i soggetti provano un'intensa preoccupazione perché

immaginano/esagerano un difetto nel proprio aspetto fisico. Percezione di se stesse brutte e mostruose.

Focus attentivo. Donne: fianchi, seno, gambe. Uomini: altezza, dimensione pene, capelli

Difficoltà di smettere di pensare alle proprie preoccupazioni.

Comportamenti comuni: controllo della propria immagine allo specchio, mettersi a confronto con altri, chiedere ad

altri rassicurazioni sul proprio aspetto, ricorrere a diverse strategie per modificare/mascherare parti del corpo non

amate, curarsi molto del proprio aspetto, cambiandosi spesso l'abito, truccandosi, abbronzatura, tanto esercizio

fisico.

Alcuni posson passare diverse ore al giorno davanti allo specchio, altri evitandolo pur di non confrontarsi col

“problema”.

Persone con DDC presentano livelli elevati di vergogna, ansia, depressione per il proprio aspetto. Producono diversi

comportamenti in risposta a queste potenti sensazioni: evitare contatti con altri perché temono il loro giudizio,

rinchiudersi in casa.

Esordio tipico: tarda adolescenza

Comorbilità con: DDM, dist ansia sociale, DOC, abuso sostanze, dist personalità

Disturbo di accaparramento → bisogno di accumulare oggetti, incapacità di separarsene. L'accumulo di oggetti

spesso supera la capacità di contenerli dell'abitazione ove la persona vive.

L'aggravarsi del problema spesso richiede interventi delle autorità sanitarie per la risoluzione dei problemi di salute

e sicurezza.

Insorgenza: infanzia/prima adolescenza. Primi sintomi controllabili dai genitori e dalla limitata disponibilità di

denaro. Quadri + gravi: mezza età o dopo.

EZIOLOGIA DEI DISTURBI DI TIPO OSSESSIVO-COMPULSIVO

DOC, DDC, Dist accaparramento → sovrapponibili per eziologia a causa di fattori di rischio genetici e

neurobiologici.

Es DDC e dist accaparramento condividono una storia familiare di DOC

DOC → livello attività insolito in 3 aree cerebrali: corteccia orbitofrontale, nucleo caudato, giro del cingolo

anteriore

- Eziologia del disturbo ossessivo-compulsivo → fattori genetici hanno un'influenza dal 30% al 50%. L'80% delle

persone fa esperienza, di tanto in tanto e brevemente, di pensieri intrusivi persistenti che in genere terminano

quando emerge la sensazione interiore “yedasentience”, sensazione di consapevolezza dell'abbastanza che non

risulta presente nei soggetti DOC che perciò non riescono a fermare pensieri/comportamenti.

Modelli comportamentali:

compulsioni → condizionamento operante nelle compulsioni (rinforzate poiché riducono l'ansia). Mancanza fiducia

nella propria memoria che spinge i soggetti DOC a ripetere continuamente i loro rituali

ossessioni → soggetto DOC cerca di reprimere le proprie ossessioni peggiorandole. Credono che pensare a una cosa

rende + probabile il suo verificarsi, si sentono profondamente responsabili di ciò che succede

- Eziologia del disturbo di dismorfismo corporeo → CBT centrata su quanto accade alla persona con DDC

quando si guarda allo specchio. Essi prestano particolare attenzione alle caratteristiche inerenti l'attrattività (es.

simmetria dei tratti facciali). Maggiore attenzione a caratteristiche particolari rispetto al generale

- Eziologia del disturbo di accaparramento → CBT presuppone che il dist di accaparramento sia associato a

scarse capacità organizzative, a convinzioni insolite circa il possesso di cose, a comportamenti di evitamento

Persona con questo disturbo ha difficoltà a prestare attenzione, categorizzare oggetti, difficoltà nella presa di

decisione. Estremo attaccamento emotivo con oggetti posseduti (oggetto come fonte di conforto, l'idea di perdere

tali oggetti spaventa la persona; oggetto come nucleo della loro identità e senso di sé)

TRATTAMENTO DEI DISTURBI DI TIPO OSSESSIVO-COMPULSIVO

Tutti e 3 i disturbi rispondono agli inibitori della ricaptazione della serotonina. Il principale intervento psicologico

consiste nell'esposizione e prevenzione della risposta.

- Farmaci → - inibitori della ricaptazione della serotonina (SRI) sono i farmaci + usati per DOC e dist collegati.

Quello più usato tra gli SRI è la clomipramina (2° gli studi riduce la sintomatologia del 50%)

- inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) son farmaci + recenti e con minori effetti

collaterali rispetto agli SRI

- Trattamento psicologico → esposizione e previsione della risposta (ERP) inizialmente impiegato per trattamento

DOC e poi adattato anche per DDC e dist accaparramento

- Disturbo ossessivo-compulsivo → il soggetto ha la credenza che il proprio comportamento possa impedire cose

terribili

FASE ERP → i soggetti son sottoposti a comportamenti/situazioni che scatenano i loro comportamenti compulsivi e

cercano di trattenersi dai loro soliti rituali.

1) non eseguire il rituale espone il soggetto all'ansia provocata dallo stimolo, in tutta la sua intensità;

2) l'esposizione porta all'estinzione della risposta condizionata (l'ansia)

ERP essendo molto intensa spesso viene rifiutata dai pazienti (circa il 25%)

- Disturbo di dismorfismo corporeo → per l'esposizione si chiede ai pazienti con DDC d'interagire con le persone

che potrebbero criticare il loro aspetto. Per la prevenzione della risposta si chiede ai pazienti di evitare attività a cui

ricorrono solitamente per rassicurarsi sul proprio aspetto (es specchio)

CBT porta a riduzione significativa dei sintomi

- Disturbo di accaparramento → trattamento basato su ERP usata per DOC. esposizione incentrata su situazioni +

temute dai soggetti..doversi liberare di ciò che possiedono; prevenzione della risposta incentrata su inibizione rituali

usati per ridurre ansia (es contare/dividere in gruppi i propri oggetti)

Son previste strategie di motivazione per aiutare il paziente a trovare ragioni per cambiare. Quando il paziente

decide di farlo allora il terapeuta può aiutarlo a prender decisioni sugli oggetti, fornendo strumenti per ordinare nel

suo caos e stabilire programmi di sedute per imparare a “deaccumulare”.

IL DISTURBO DA STRESS POST-TRAUMATICO E IL DISTURBO ACUTO DA STRESS

Entrambi diagnosticati a seguito di un evento traumatico

INQUADRAMENTO CLINICO ED EPIDEMIOLOGIA DEL DIST DA STRESS POST-TRAUMATICO E

DEL DIST ACUTO DA STRESS

- Dist da stress post-traumatico (PTSD) → caratterizzato da un'intensa risposta a un grave evento stressante, la

risposta comprende maggiore ansia, evitamento di stimoli associati a trauma, sintomi elevata attivazione fisiologica

Diagnosi: trattata solo nel contesto di gravi esperienze traumatiche. La persona dev'esser stata direttamente

coinvolta (o aver assistito) a un evento che ha implicato morte o pericolo di morte, lesioni gravi o violenze sessuali.

Per le donne il trauma + spesso all'origine di un PTSD è lo stupro (in almeno 1/3 dei casi)

Versione preliminare DSM-5

Sintomi PTSD:

A) Intrusiva riesperienza soggettiva dell'evento traumatico. Soggetto può: aver ricordi ripetitivi del trauma vissuto

o riviverlo in incubi notturni; esser turbato da stimoli inerenti l'evento.

B) Evitamento degli sitmoli associati con l'evento. Alcuni soggetti possono evitare del tutto ciò che ricorda l'evento

traumatico, altri cercan d'evitare di pensare al trauma, altri conservano ricordi frammentari/disorganizzati

C) Segni di cambiamenti cognitivi e dell'umore dopo il trauma. Es. incapacità di ricordare aspetti importanti

dell'evento, aver cognizioni negative persistenti, dare a se stessi/altri la colpa dell'accaduto, emozioni negative

pervasive, mancanza d'interesse/incapacità di coinvolgimento in attività significative

D) Sintomi di aumentata attivazione fisiologica. Come manifestazioni di irritabilità/ag

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
51 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hikky08 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Sica Claudio.