Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Psicologia Clinica, prof. Sica, libro consigliato Q Pad, Sica,Chiri Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VANTAGGI:

a) indaga tante aree (valutazione articolata);

b) presenza di diverse scale di controllo;

c) non semplice da falsificare;

d) numerosità del campione normativo (sia originale che italiano)

SVANTAGGI:

a) lungo (478 item) e oneroso;

b) per utilizzarlo è necessario un software costoso;

c) alcune scale hanno bassa attendibilità e stabilità, correlazione tra scale piuttosto elevata;

d) mancanza di manuali dedicati in grado di aiutare l'operatore nella fase interpretativa

2) ASEBA → il più impiegato a livello internazionale (questionario)

VANTAGGI → fonti diverse (genitori, adolescente, insegnanti) → attendibilità

SVANTAGGI:

a) utilizzo di un solo formato per gli individui dagli 11 ai 18 anni;

b) non ci sono dati italiani sulla versione self-report;

c) diverse scale (dei genitori e insegnanti) hanno bassa consistenza interna;

d) son tralasciate le dimensioni importanti per l'adolescente (disagio familiare, uso sostanze,

prospettive scolastiche e/o lavorative);

3) SAFA → questionario

VANTAGGI:

a) le scale che la compongono possono essere usate singolarmente per valutare una specifica

sintomatologia;

b) divisa per fasce d'età (ma anche qui un solo formato 11-18 anni);

c) le scale hanno proprietà psicometriche buone

SVANTAGGI:

a) scale lunghe e di derivazione da uno strumento messo a punto per la popolazione adulta (forse

non in grado di cogliere le specificità dell'adolescenza);

b) sintomatologia sbilanciata sul versante psichiatrico (non è chiaro quanto possa corrispondere al

disagio dell'adolescente);

c) mancano delle dimensioni importanti (inerenti l'uso di sostanze, i rapporti familiari e l'autostima

del soggetto);

4) K-SADS → Intervista semi-strutturata per psicopatologie gravidanza

VANTAGGI:

a) buone proprietà psicometriche;

b) alta attendibilità diagnostica

SVANTAGGI:

a) necessita di un rigoroso percorso di formazione per poter essere utilizzata;

b) troppo lunga;

c) mancano anche in questa tipologia le dimensioni importanti

5) SCL → Questionario, utile soprattutto per la valutazione del distress generale

VANTAGGI:

a) ampio spettro di interventi;

b) buone proprietà psicometriche

SVANTAGGI: nasce come strumento per gli adulti (l'unica cosa che cambia sono i riferimenti

normativi)

6) VABS → questionario indagante le abilità comportamentali che indicano il grado di adattamento

dell'individuo (punti di forza e di debolezza del soggetto in specifiche aree del comportamento

adattivo. Permette allo psicologo di selezionare il programma che ritiene + adatto.

VANTAGGI:

a) buone proprietà psicometriche;

b) mette in luce anche le risorse e non solo le debolezze

SVANTAGGI:

a) non copre specifiche dimensioni psicopatologiche

MISURE SPECIFICHE

1) CDI → Questionario inerente la depressione. Mancano dati italiani sulla popolazione con età

maggiore i 14 anni;

2) ASQ → questionario inerente l'ansia di tratto specificatamente. Le dimensioni misurate

sembrano più costrutti personologici che di rilevanza psicopatologica e il loro significato non è

immediato. È datato, per cui ci si domanda se rispecchia l'esperienza degli adolescenti di oggi;

3) EDI → questionario inerente i disturbi alimentari. È molto utilizzato, facile da somministrare (il

più usato per la valutazione dei dist alimentari), indaga anche caratteristiche di personalità non

specifiche per i dist alimentari stessi

4) Padua Inventory → questionario inerente il DOC. Sviluppato in italia e molto usato. Ha buone

proprietà psicometriche, indaga un campione ampio. Presenta tuttavia degli svantaggi inerenti

l'essere lungo, contenuto di alcune scale problematico e una struttura fattoriale

5) SIB → questionario inerente l'assertività (ciascun item è valutato 2 volte per individuare il

disagio percepito e la frequenza del comportamento assertivo). Presenta eccellenti proprietà

psicometriche, ampio campione italiano, riferimento a comportamenti sociali piuttosto circoscritto

(utile per la pianificazione dell'intervento)

6) TMA → Questionario inerente l'autostima (aspetti positivi)

Vantaggi: buone proprietà psicometriche, ampio campione italiano e prende in considerazione tante

dimensioni (stima generale del grado di benessere/malessere);

Svantaggi: non offre indicazioni circa ambiti psicopatologici specifici, è lungo

7) TRI → questionario inerente le relazioni significative (aspetti positivi)

Vantaggi: prende in considerazioni tante dimensioni (stima generale del grado di

benessere/malessere;

Svantaggi: non offre indicazioni circa ambiti psicologici specifici, è lungo e manca il campione

italiano

8) TAD → questionario inerente ansia e depressione. Può contare su diverse fonti (individui,

insegnanti, genitori). Svantaggi: è datato, versione italiana non è stata ancora validata

9) CRS-R → questionario inerente l'ADHD, strumento importante a causa della sempre maggior

diffusione di questa tipologia di disturbi

10) IPPA → questionario inerente relazioni parentali e amicali strette

COSTRUZIONE E DESCRIZIONE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL Q-

PAD

SOMMINISTRAZIONE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI

- valutazione della psicopatologia in adolescenza + valutazione del benessere e dell'adattamento.

Benessere adatto in molti contesti differenti (scuola, forsense, orientamento, ricerca..) non

necessariamente clinici. Per la valutazione del benessere: questionario, breve, linguaggio, domini di

interesse psicopatologico, prognosi, caratteristiche psicologiche buone

- versione F e M;

- breve (81 item, mentre in precedenza ne contava 115);

- semplice nella somministrazione (la somministrazione in autonomia richiede in media 35 minuti);

- item chiari e pensati appositamente per i ragazzi;

- caratteristiche psicometriche rigorose (è stato validato su un campione di 1454 soggetti);

- 14/19 anni (minimo 12, massimo 25);

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
5 pagine
6 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hikky08 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Sica Claudio.