Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I
Pace di Nystad = Stipulata con la Russia. Vediamo qui il tramonto della potenza
svedese.
RUSSIA
A partire dal 1645 la situazione russa si stava modificando.
1649 = il Codice cercava di dare un’organizzazione alla società dividendola in 3 ceti
fondamentali.
UOMINI DI SERVIZIO UOMINI DEL BORGO UOMINI DEL DISTRETTO
Nobiltà al servizio dello Stato Mercanti e Artigiani Contadini servi e contadini liberi
Il Codice deliberò:
Carattere permanente della servitù della gleba
•
• abolizione di ogni limite temporale al diritto dei proprietari di cercare e
perseguire i servi fuggiti
• vincoli ad ogni forma di mobilità
i mercanti erano vincolati all’attività che svolgevano e al luogo in cui la
• esercitavano
1656 = I mercanti cominciarono a ribellarsi per le limitazioni imposte dal Codice e per
7
la svalutazione della moneta. Anche le sollevazioni contadine minacciavano la
stabilità dello Stato.
7 Anche i cosacchi intorno agli anni 70 cominciarono la loro ribellione, diffondendola anche a tutte
le città e campagne del Volga meridionale. 74
1682 - 1725 = Regno di Pietro I il Grande e inizio di un periodo di rafforzamento per
l’Impero Russo.
Si impose così la necessità di una vera e propria trasformazione dello Stato, che virò
principalmente verso una direzione assolutistica determinata ad eliminare ogni
ostacolo.
RIFORMA ESERCITO R. AMMINISTRATIVA R. EDUCATIVA R. RELIGIOSA -
successione
Fu migliorato Potenziò l’economia con Istituì scuole militari e di Abolì il patriarcato
l’armamento interventi di tipo navigazione per fornire Affidò la gestione a un
mercantilistico una preparazione sinodo
matematica e scientifica
Vennero ampliate le basi Senato = 9 membri Istituì l’Accademia delle Pietro fallì nella
per il reclutamento con il Duma = abolita Scienze gestione della
contributo di ogni ceto. successione, anche se
esisteva uno statuto
L’esercito assunse Le carriere statali Europeizzazione delle che assegnava la
un’organizzazione vennero aperte a tutti Elite, che culminerà con possibilità allo zar di
nazionale Caterina II stabilire
personalmente un
Marina di guerra 1722 = Tabella dei successore.
ranghi suddivise le
carriere in 14 gradi.
Stabilì che tutti - anche i
nobili - sarebbero partiti
dal livello più basso. 75
CAPITOLO XIII: L’EUROPA E IL MONDO
L’Europa nel corso dei secoli vide molto ridimensionato il proprio ruolo:
SETTECENTO OTTOCENTO NOVECENTO
Era il continente più potente e Il dominio europeo fu Altre potenze diventano
ricco ridimensionato, per la protagoniste a livello
predominanza di Francia e internazionale:
Inghilterra Stati Uniti e Giappone e Urss
La supremazia è dovuta sicuramente ad una serie di fattori:
MERCANTI E ARTIGIANI DIRITTI SVILUPPO TECNOLOGICO
Le loro attività non vennero Garantivano l’accumulo e lo Ruote idrauliche e mulini,
ostacolate sfruttamento delle ricchezze, armamenti e impeigo di polvere
incentivo per risparmi e da sparo.
investimenti
Altre zone del mondo ebbero Proprietà individuale aveva come Notevole la maestria nell’arte
grandi centri, che però non prerogativa l’ereditarietà. della navigazione
decollarono allo stesso modo Erano stati superati i vincoli
feudali, lasciando spazio a
banche e compagnie commerciali
Gli Imperi asiatici, ad esempio, rimasero sempre chiusi di fronte a possibili fenomeni
di occidentalizzazione, anche se ebbero svariate occasioni per entrare a contatto con
l’Occidente.
IMPERO OTTOMANO Vs Europa
1566 = Morte di Solimano I il Magnifico e decadenza dell’impero ottomano.
La crisi non fu subito percepita a livello economico, ma in ambito politico si cominciò a
percepire il cedimento delle preesistenti strutture, perchè i sultani cominciarono ad
76
allontanarsi dall’esercizio del potere. Lo stesso imperatore aveva cominciato ad
attribuire grande importanza al Gran Visir. Una sorta di primo ministro
CHI ERANO DEVSIRME = ceto formato da sudditi di origine
cristiana, tolti da piccoli dalle famiglia e convertiti
PROVENIENZA all’Islam.
Entravano come soldati nel corpo dei giannizzeri o
INGRESSO NEL GOVERNO diventavano alti funzionari.
Il paese subì un processo di feudalizzazione, causato dalla perdita di importanza del
pilastro del sistema economico - amministrativo, il TIMAR.
TIMAR = sistema di riscossione delle tasse, concesso in usufrutto a un militare, che si
impegnava a mantenere l’esercito e fornire un certo numero di cavalieri equipaggiati.
La vita economica, in realtà, senti solo parzialmente gli effetti della crisi politico -
istituzionale.
L’Europa fu la maggiore causa della crisi dell’Impero Ottomano, perchè sul
campo di battaglia quest’ultimo dovette riconoscere la superiorità degli
eserciti europei, data la lentezza degli spostamenti e delle azioni ottomane.
La situazione di questo impero rimase piuttosto instabile, nonostante i tentativi di
riforma dell’esercito e di conquista:
SEICENTO SETTECENTO OTTOCENTO
1656 - 1676 = Köprülü riuscì a Situazione molto instabile per Si aggrava lo sfaldamento
risanare il bilancio statale per tutto il secolo, durante il quale si dell’impero, nonostante minime
un breve periodo. alternano guerre e nuove paci, fasi di ripresa.
Espansionismo e conquista di stipulato a vantaggio o svantaggio
Creta. proprio
Sconfitta a Vienna nel tentativo di Questione d’Oriente = insieme Mahmud II avviò una serie di
umiliare l’Austria. dei problemi relativi al territorio riforme, che non ne fermarono il
e alle popolazioni balcaniche declino.
Pace di Carlowitz ridimensionò Vi furono brevi fasi di rilancio
l’Impero. culturale senza risultati duraturi.
Periodo dei tulipani = apertura
alla cultura occidentale (Ahmed
III) 77
IMPERO INDIANO Vs Europa
Gli imperi orientali furono governati in una prima fase da popolazioni nomadi, che
invadevano i territori stanziandovisi poi in un momento successivo.
1526 = Babur il conquistatore invade il continente indiano e dà inizio all’impero
MOGHUL.
Non era comunque il primo tentativo di invasione musulmana dell’India, tanto che
Babur riuscì a sottomettere tutta l’India del Nord.
Venne mantenuta l’originaria struttura amministrativa del Sultanato di Delhi, che
prevedeva la divisione in province e distretti e un’organizzazione capillare per la
riscossione delle imposte.
ESERCITO = fu il vero punto di forza di questa dinastia, perchè reclutava sia ufficiali
di nobili origini sia un numero variabile di mercenari, ai quali garantiva stipendio ed
equipaggiamento. In ogni villaggio, vennero stanziati almeno due soldati, garantendo
un enorme controllo di polizia.
La struttura sociale era di tipo feudale, costituita da:
Aristocrazia opulenta, deriva i poteri dal sultano ma non può trasmetterli
• ereditariamente;
massa contadina povera.
•
L’economia era organizzata in molte attività: 78
ARTIGIANATO INDUSTRIA
Era molto sviluppato Nel campo tessile, riusciva a rispondere alla
crescita della domanda, grazie ai tessitori che si
spostavano di zona in zona
Tecniche di lavorazione arretrate L’industria si basava su un sistema di
commercializzazione molto diverso da quello
europeo.
Sistema di produzione particolarmente dispersivo
Gli episodi più gravi della storia indiana si verificarono a causa degli scontri tra:
ISLAMISMO INDUISMO
Religione degli invasori Religione delle popolazioni dominate
Seppellivano i propri defunti Cremavano i propri defunti
Proselitismo Appartenenza religiosa per nascita
Vi furono degli imperatori che a volte cercarono la convivenza pacifica tra queste
religioni, altre volte no:
AKBAR (1556 - 1605) AURANGZEB (1658 - 1707)
Coinvolse l’aristocrazia indù nell’amministrazione e Revoca le leggi a favore degli Indù
nella politica
Consolidò il potere centrale Scatenò con il proprio fanatismo una serie di
ribellioni
Varò riforme che attenuarono le discriminazioni I successori non riuscirono ad imporsi sugli Indù
verso gli Indù
IMPERO CINESE QING Vs Europa
907 - 1368 = si succedettero imperatori barbari, discendenti da popolazioni nomadi del
nord, che avevano costituito dei regni.
XIV secolo = la dinastia dei Ming prende il potere e governò la Cina fino all’ultima
grande invasione nomade dalla Manciuria.
I mancesi crearono poi un grande potere, la dinastia Qing, che sarà destinata a
governare questo impero fino al 1912.
Avviò una grande opera di integrazione nella cultura e nella civiltà cinese, soprattutto
per quello che concerneva il governo, tanto che venne conservato il grandissimo
apparato burocratico fondato sugli esami di Stato.
Altri fattori positivi durante il regno di questa dinastia furono:
• incremento demografico
tecniche di coltivazione ed allevamento all’avanguardia
• 79
potenziamento della rete idraulica
•
• estensione della tecnica del doppio raccolto.
XVIII = periodo di grande benessere dell’impero cinese grazie alla ripresa
dell’agricoltura e del commercio, soprattutto con l’estero, anche se il ceto mercantile
cinese non aveva eguale sviluppo rispetto a quello europeo.
L’imperatore Kagxi dimostrò nel tempo una seria apertura nei confronti del
cristianesimo ed è per questo motivo che i gesuiti vennero accolti con favore alla corte
imperiale. Tuttavia, con il tempo, cominciarono ad adottare leggere trasformazioni
negli usi, consentendo alla popolazione di seguire anche il Confucianesimo. Per la
Chiesa, questo comportamento non era tollerabile e si pronunciò a favore degli
intransigenti. L’imperatore, allora, decise di revocare l’apertura nei confronti dei
gesuiti, compromettendo per sempre le sorti della Chiesa cinese.
XVII - XVIII = Contatti tra Cina ed Europa solo attraverso il commercio intenso tra le
due nazioni. 80
IMPERO GIAPPONESE Vs Europa
XVI secolo = il Giappone era composto da una grande quantità di domini con a capo
un signore, il daimyo, che trasforma il possedimento in un principato in cui il potere
era quasi assoluto.
I legami tra mikado e shogun andavano allentandosi. La situazione cambiò con
l’introduzione della polvere da sparo e delle armi da fuoco. La diffusione fu molto
rapida, tanto che l’uso delle armi
modificò anche l’assetto politico del
Giappone, conducendolo
all’unificazione del Paese. i
protagonisti di questa trasformazione
vengono chiamati tre unificatori: