Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 1 Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia moderna, Prof. Luise Flavia, libro consigliato Manuale di Storia Moderna, Ago, Vidotto Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
1. Popolazione, economia, società. 1.1. Crescita della popolazione, delle città, della domanda di beni: La crescita o la diminuzione della popolazione è una delle variabili fondamentali dello sviluppo della società, difatti, l’aumento della popolazione implica la crescita della produzione agricola, le innovazioni tecnologiche e le trasformazioni sociali. I documenti giunti dal passato indicano che, dopo più di un secolo di declino demografico (dal 1450 al 1600), la popolazione europea riprese ad aumentare. Questa crescita interessò in particolar modo i centri urbani, grazie a intense immigrazioni provenienti dalle campagne; nonostante questo, l’Europa rimaneva largamente rurale: la popolazione delle campagne costituiva circa l’80% del totale. Le cause di questo aumento della popolazione sono ipotetiche: è possibile che dopo decenni di pestilenze, le epidemie si siano notevolmente ridotte e che il tasso di mortalità sia diminuito; inoltre, la ripresa economica ha anche portato a un abbassamento dell’età di matrimonio e ciò portò all’aumento del tasso di natalità superando quello di mortalità, ma vi era ancora una brevissima vita media (30-35 anni). La crescita della popolazione urbana portò anche ad un incremento della domanda di generi alimentari e di beni di prima necessità il che portava le strutture della produzione ad aumentare i prezzi poiché la tecnologia non permetteva una crescita della produzione sufficiente a fronteggiare le richieste. Questa ascesa dei prezzi era così drastica da portare a darle l’appellativo “rivoluzione dei prezzi”. La situazione era ulteriormente aggravata sul piano dell’uso della moneta e metalli preziosi: le autorità coniavano le monete con un contenuto sempre più basso di metallo prezioso provocando una diminuzione del loro potere di acquisto, ma ciò che contava era il rapporto con il livello dei salari che determina una grande diminuzione della capacità di acquisto dei consumatori alla diminuzione del salario. A partire dal 1540 si superò la soglia critica delle 100 ore di lavoro necessarie unicamente per poter comprare lo stretto necessario alla sussistenza; se si toccavano le 200 ore, le famiglie non potevano permettersi nessuna altra spesa al di fuori del pane. 1.2. Le campagne: La struttura agraria più diffusa in Europa era la signoria: un insieme di terre (signorili o feudali) appartenenti a un proprietario terriero, il signore. I contadini per poterle utilizzare dovevano pagare qualcosa al signore; il pagamento poteva avvenire lavorando gratuitamente nei campi oppure cedendogli una parte del raccolto, ma in molti casi il pagamento avveniva in denaro in cui i contadini dovevano versare un canone annuo. Il prelievo fiscale esercitato dai signori poteva essere così pesante da non lasciare ai contadini alcuna risorsa per effettuare investimenti sulla terra e quindi non potevano aumentare la produttività. La società rurale non era perfettamente omogenea, anche in camp
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
68 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/02 Storia moderna

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cassatore di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia moderna e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Luise Flavia.