Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Riassunto esame Pedagogia speciale, prof. Grasselli, libro consigliato Dislessia oggi, Stella, Savelli Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dislessia oggi

In questo libro viene preso in esame il tema della dislessia e la recente legge 170 che ne definisce

le problematiche ad essa legate e gli eventuali interventi possibili.

Definizione dislessia: Sono molte le definizione che sono state date alla dislessia e anche a quale

area colpisca il deficit,ma oggi quella accettata in generale un po’ da tutti è che: la dislessia fa parte

dei Disagi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ed è un disturbo di origine neurobiologica (cioè vi è

un’ alterazione nelle cellule dell’apparato fonologico deputate al riconoscimento di lettere e dl loro

suono corrispondente ,che si trasmette geneticamente fra le generazioni). Tale disturbo deriva da

un deficit nell’apparato fonologico e consiste in una difficoltà per l’individuo nelle lettura e nella

scrittura ,che consistono rispettivamente in una difficoltà nel riconoscere i vari suoni (nel non avere

un’adeguata consapevolezza dei vari suoni) quindi nella loro codifica e in una difficoltà nel creare un

insieme ordinato di lettere e quindi scrivere parole. In sostanza il disturbo consiste nella difficoltà di

transcodifica dei segni in suoni e viceversa ma anche difficoltà nella discriminazione dei grafemi che

possono somigliarsi(es. possono confondere la m con la n),o per come sono orientati nello spazio

(es. possono confondere la p con la b) ( l’individuo quindi capisce ciò che legge- nonostante

Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura ).

Tuttavia si è visto che alla base del disturbo non vi sono solo fattori biologici ma anche ambientali,i

quali interagiscono attivamente fra loro. Inoltre tale disturbo non è accompagnato da insufficienti

capacità intellettive. Infatti l’individuo è intelligente,ha solo difficoltà nella lettura, che dopo i primi

passi incerti nei normodotati diventa un’abilità automatica, mentre nei dislessici no,quindi anche

dove l’individuo raggiunga un livello migliore di codifica delle lettere e delle parole comunque la

lettura gli costa ancora molta fatica. Da questo si capisce che l’individuo dislessico con il tempo può

migliorare ma comunque il disturbo rimane durante tutto l’arco della vita,seppur in forma più lieve.

Questo a sua volta fa si che sia difficile riconoscere quando il disturbo è presente.

Di solito nella scuola primaria gli insegnanti bene o male riescono a riconoscere quando il problema

è presente,in quanto comunque è evidente se il bambino ha difficoltà davanti al testo da leggere,se

non riesce a scrivere in corsivo o se non impara le tabelline ma quando il bambino va alle scuole

superiori la situazione si complica in quanto nel passare dalla scuola elementare alla scuola

superiore ha ricevuto già degli interventi di aiuto e compenso che quindi lo hanno fatto arrivare al

livello dei suoi coetanei ma nel momento in cui entra alle superiori si trova di nuovo difronte a delle

difficoltà in quanto la mole di lavoro aumenta. Contemporaneamente però proprio perché ha

ricevuto questi interventi (quindi diciamo che è arrivato al livello dei suoi compagni) è più difficile per

l’insegnante rendersene conto (se egli cerca nella sua classe un dislessico pensando alla lettura

molto stentata del bambino della primaria non lo troverà) in quanto non capita più che ad esempio

egli chieda aiuto perchè non riesce a copiare o a scrivere oppure l’insegnante chieda all’alunno di

leggere ad alta voce in classe,quindi questo insieme al fatto che il ragazzo preferisce essere

considerato svogliato piuttosto che dislessico difronte ai compagni (quindi tiene in silenzio il proprio

1

problema) rende difficile per l’insegnante riconoscere quando il disturbo è presente. Quindi cono

due in sostanza i problemi che rendono difficile riconoscere il problema alle superiori e mettere in

atto degli interventi: - i precedenti interventi compensativi hanno fatto si che il ragazzo abbai

raggiunto più o meno il livello dei suoi compagni ( questo viene chiamato “meccanismo di

compenso” che deriva dall’aver accumulato esperienza e da un maggior peso delle strategie

lessicali)– egli non vuole essere visto dai compagni come dislessico e quindi evita di far presente il

proprio problema e di conseguenza gli insegnanti scambiano tutti per svogliatezza. Le difficoltà che

incontra l’individuo dislessico nella lettura inoltre spesso lo portano alla demotivazione e a una

bassa stima di se. Dobbiamo poi dire che dalle ricerche risulta che a partire dal termine del primo

anno delle elementari è già possibile individuare se il disturbo è presente o meno e dalla terza

elementare sia possibile individuare se il disturbo è lieve oppure più severo e prevedere se da

grande l’individuo sarà un dislessico persistente o compensato.

Come sono tante le definizioni che gli studiosi hanno dato della dislessia, allo stesso modo tante

sono anche le idee su quale sia l’apparato interessato dal deficit (non tutte queste teorie sono

mutuamente esclusive ma alcune possono anche integrarsi fra loro in quanto di solito il disturbo di

lettura non si presenta isolato ma quasi sempre è accompagnato da altri disturbi come attentivi,di

coordinazione motoria,ecc quindi può essere giusto pensare che il deficit riguardi più apparati e poi

anche perché comunque la lettura è un processo complesso che comprende più processi: percettivi

,attentivi, ecc). Le principali sono:

- Teoria del deficit fonologico: secondo questa teoria tutti i sintomi sono da ricondurre a un

deficit nei processi fonologici quali la codifica dell’informazione fonologica,il mantenimento di

questa nella memoria,il suo eventuale recupero,ecc.

- Teoria del deficit visivo-uditivo: tale teoria diciamo che era la più accettata fino agli ’70. E

consiste nel pensare che il deficit riguardi la vista e l’udito

- Teoria del deficit attentivo: essa nacque da alcuni risultati a un esperimento nel quale si

chiedeva al soggetto di individuare un certo bersaglio,e i dislessici evidenziavano

significative difficoltà. Secondo questa teoria l’attenzione è necessaria nella prima fase di

apprendimento della lettura in qnt poi il processo diventa nell’individuo automatico,ma nei

dislessici poiché vi è appunto un deficit nell’attenzione questa automatizzazione non avviene

e quindi la sua esecuzione continua a richiedere all’individuo importanti risorse attentive.

- Teoria del deficit di automatizzazione: secondo questa teoria vi è un deficit nel processo di

automatizzazione delle abilità in generale (quindi non sono della lettura) che consisterebbe

in una disfunzione cerebellare (cioè del cervelletto)

Legge 170: nel libro poi si parla della recente legge 170 del 2010,la quale:

- Riconosce e distingue la dislessia,la disgrafia,la distortografia e la discalculia come Disturbi

Specifici dell’apprendimento (DSA) e in particolare definisce la dislessia come difficoltà nella

lettura ovvero nella decifrazione dei segni linguistici,la disgrafia come difficoltà nella

realizzazione grafica, la disortografia difficoltà nei processi linguistici di transcodifica e

2

discalculia come difficoltà nel calcolo e sottolinea che tutte e quattro posso sussistere

separatamente o insieme.

- Riconosce agli studenti con dislessia il diritto di poter usufruire di strumenti dispensativi e

compensativi e ai familiari di bambini con dislessia impegnati nell’assistenza alle attività

scolastiche a casa di poter usufruire di orari di lavoro flessibili

- Definisce chi ha il compito di effettuare la diagnosi e linee guida d’intervento. La diagnosi

deve essere effettuata dal Servizio Sanitario Nazionale e comunicata dalla famiglia alla

scuola; nelle regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi attraverso il

servizio sanitario nazionale essa può essere effettuata da specialisti o strutture accreditate

(tuttavia vi è una certa ambiguità nella legge in quanto non definisce se la diagnosi effettuata

da quest’ultimi sia valida come lo è quella effettuata dal servizio sanitario nazionale). Inoltre

la legge evidenzia che è compito della scuola,previa comunicazione alle famiglie,attivare

interventi per individuare casi sospetti di DSA fra gli studenti

- Inoltre assicura un’adeguata preparazione sulle problematiche dei DSA agli insegnanti e ai

dirigenti delle scuole

Possiamo dire che tale legge all’inizio ha suscitato un pò di controversie, c’è stata un po’ difficoltà in

particolare negli insegnanti nell’accettarla in quanto essi temevano che tale legge potesse suggerire

alle famiglie l’idea che ogni insuccesso scolastico possa essere determinato da un disturbo

dell’apprendimento e nello stesso tempo la legge in un certo modo privava gli insegnanti della

possibilità di sanzionare una voglia di non studiare con una bocciatura. Ma dobbiamo dire che in

realtà la legge non affronta l’argomento bocciatura,indica solo il fatto di offrire allo studente degli

strumenti dispensativi e compensativi prima di giungere alla decisione di bocciatura. Riguardo alla

diagnosi e agli interventi possiamo dire che la legge 170 solo in parte è riuscita a delinearli in modo

adeguato,molto più preciso è invece il documento elaborato dalla Commissione del Consiglio

Superiore di Sanità dell’Olanda del 1997. Comunque entrambi concordano che il punto di partenza

è la diagnosi.

- Diagnosi/(con accanto) attività di screening: la diagnosi ad oggi viene effettuata in ambito

sanitario attraverso prove di abilità di lettura (decodifica parole,non parole, comprensione).

In particolare si valuta se vi è una discrepanza fra labilità di lettura (che deve risultare

significativamente compromessa rispetto all’età e alla classe frequentata) e l’abilità

intellettiva generale. Essa può essere effettuata già dal termine del primo anno delle

elementari e comunque le ricerche dimostrano che una diagnosi precoce permette di

ottenere risultati migliori. La diagnosi deve essere accompagnata anche da attività di

screening che effettua la scuola e che consistono in prove che permettono di individuare

casi sospetti di DSA (tuttavia ad oggi in Italia ancora non esiste un modello consolidato)

- Interventi riabilitativi/(accanto a ) potenziamento scolastico: gli interventi riabilitativi sono

quelli effettuati dalla sanità e devono far riferimento a un chiaro modello teorico e basarsi su

evidenze scientifiche della sua efficacia, purtroppo però in Italia non sono stati effettuati

sufficienti studi che stabiliscono quali sono i trattamenti più efficaci. Nel frattempo

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
4 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maxedeb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia speciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Grasselli Bruna.