Estratto del documento

III CAP – MODELLI DI ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Comunicare è creare uno spazio comune, questo significato è sottinteso a tutti i modelli!

1) la natura dell’uomo e la comunicazione;

2) il modello dialogico;

3) il modello retorico di riferimento all’audience;

4) il criterio dell’utilità individuale e collettiva;

5) la comunità della comunicazione.

1) la natura dell’uomo e la comunicazione;

Platone e Aristotele ritengono fondamentale partire dalla concezione dell’essere umano per stabilire

una connessione con l’etica della comunicazione, pertanto se l’uomo è considerato “cattivo” per

natura avremo per esempio il politico che mente senza scrupoli pur di ottenere il consenso della

massa, se al contrario l’uomo è considerato “buono” per natura, allora tenderà a salvaguardare gli

interessi altrui.. Socrate parla invece di un’etica della comunicazione fondata sul senso di giustizia

(per cui è meglio essere puniti e morire piuttosto che dire il falso). A questo modello si contrappone

l’idea giudaico-cristiana che mette in discussione luna natura umana stabilita “a priori” poiché Dio

con le sue richieste va decisamente contro le tendenze umane volte all’appagamento di sé o delle

esigenze altrui. Il limite del modello sta nell’incapacità di definire il collegamento tra le motivazioni

e l’agire concreto.

2) il dialogo come modello etico di comunicazione (modello dialogico);

Per Buber pensare = comunicare > dialogo.

Il dialogo unisce il mondo, gli uomini e Dio, quando si dialoga in modo corretto non si trasmettono

solo informazioni ma si crea uno spazio di condivisione d’esperienze in grado di trasformare gli

attori coinvolti. Essi partono dall’assunto che la propria posizione non è immodificabile o assoluta,

il rischio quindi è di perdere la propria identità e cambiare magari idea sulla vita e su se stessi,

nonostante ciò il dialogo presuppone apertura e fiducia verso l’altro; un conto è riferirsi all’altro

come partner “dando del tu”, diverso è “dare dell’esso”, riducendolo a un oggetto.

Il limite del modello sta nell’incapacità di fornire una motivazione adeguata a scegliere il dialogo,

Buber e i teorici del dialogo avanzano 2 tesi:

- Dio si rivolge all’uomo con la parola

- È la natura dell’uomo

La prima tesi non può essere accettata in quanto non tutti condividono una prospettiva della vita di

tipo religioso, mentre con la seconda si ritorna al precedente modello e quindi alla difficoltà di

scoprire e legittimare la natura dell’uomo che è fondamentalmente insondabile, contraddittoria

perchè imperfetta e di cui ci è concesso scrutarne soltanto una piccola parte!

3) il modello retorico di riferimento all’audience

Rispetto al primo modello dove l’attenzione è focalizzata su colui che si esprime e sul modo in cui

lo fa (natura buona/cattiva), in questo caso ci si concentra sul pubblico. Si tratta di un modello

molto in voga al giorno d’oggi, insegnanti, scrittori, oratori e politici per esempio adattano il loro

linguaggio in base a chi si trovano di fronte, per esempio un pubblico colto o del settore oppure

profano, adulti o minori. Per Aristotele una buona retorica consiste nel fornire all’interlocutore

consigli e informazioni che gli permettano di prendere una decisione ponderata, inoltre è

subordinata al senso etico e di giustizia, pertanto è chiaro che va sempre detta la verità, anche se

scomoda o contraria a ciò che il pubblico si aspetta; una cattiva retorica invece punta alla

soddisfazione del pubblico senza tener conto di criteri morali perché l’unico scopo è persuadere.

Questo rischio si evidenzia nel caso di leader politici o per es in altri movimenti di tipo settario in

cui vi è una figura centrale a cui affidarsi incondizionatamente.

4) il criterio dell’utilità individuale e collettiva;

La tesi di fondo dell’utilitarismo è la seguente: tutti gli uomini sono spinti ad agire dal

perseguimento dell’utile, il che significa che ognuno cerca la felicità a modo suo! L’idea primaria

come sempre è quella di definire dei criteri morali che abbiano validità universale, in questo caso a

partire da ciò che rende felice un individuo e scoprendo i meccanismi per soddisfare il maggior

numero di altre persone, il più a lungo possibile. Mill parla a proposito di “utile collettivo”, nel testo

si cita anche “l’utile sociale” con riferimento ad Howell che sostiene la necessità di collaborare

attivamente all’articolazione del processo comunicativo. Sono sotto gli occhi di tutti i conflitti tra

società, culture, religioni e gruppi per quanto riguarda la definizione di ciò che è utile, ciascuno si

ritiene depositario della verità e può benissimo utilizzare la comunicazione per manipolare le

coscienze o mentire. Il tutto si risolve quindi in qualcosa d’ideale ed astratto, non solo, risorge per

l’ennesima volta il problema della motivazione, cioè perché devo agire in base al criterio dell’utile,

che come abbiamo visto non può essere oggettivo, quando invece potrei anche agire in maniera

disinteressata e senza calcoli. Bisogna tornare al primo modello se s’intende dare una risposta,

quindi all’esplorazione della natura umana nelle sue svariate sfaccettature.

5) la comunità della comunicazione.

Per Apel (v. paragrafo forme di etica) ogni parlante fa parte di una “comunità illimitata della

comunicazione”, se s’individuano e si mettono in atto i principi morali insiti nel processo

comunicativo (solidarietà, giustizia e co-responsabilità) si parla di etica nella comunicazione,

altrimenti se si fa riferimento alle regole del processo comunicativo (ad es alternanza dei turni di

parola in una conversazione tra amici) di etica della comunicazione.

Apel sostiene che “non si può non comunicare”, questo è il primo assioma della pragmatica della

comunicazione (Watzlawick), già il solo fatto di negare quest’asserzione, significa dover trovare

una contro-argomentazione a sostegno della propria tesi.

Il problema per la legittimazione di questo modello sta nella difficoltà di giustificare l’effettiva

assunzione dei criteri morali impliciti nella comunicazione, infatti spesso il linguaggio è sia organo

d’intesa che di ostacolo e Apel tenta di risolvere la questione con una scissione dell’etica del

discorso in una parte A (ideale) e una parte B (reale), assumendo che l’individuo e la comunità sono

soggetti all’obbligo di comunicare secondo dei principi morali, poi però fa appello alla

responsabilità di ciascuno dicendo che si può optare per un comportamento comunicativo etico, il

che è auspicabile oltre che possibile.

IV CAP – L’ETICA DELLA COMUNICAZIONE OGGI

L’etica della comunicazione si basa sulla capacità di comprendere, scegliere e giustificare ciò che è

“buono” sul piano comunicativo, nel presente capitolo si parlerà di etica con riferimento ai mass-

media (internet, televisione e giornalismo), al marketing pubblicitario e a professioni comunicative

come quella per esempio di medico, politico o di mediatore interculturale.

Etica della parola, della scrittura e delle professioni comunicative

Chi parla e chi scrive vuole essere creduto e lasciare un segno della sua esistenza, nel caso della

scrittura la possibilità di un confronto diretto tra colui che si esprime e colui che legge il testo viene

meno, il segno scritto infatti è più neutro rispetto al segno verbale, è di tutti e di nessuno, può finire

nelle mani di chiunque ed essere interpretato in modi diversi, mentre un discorso a voce è qualcosa

di più immediato, di diretto e pertanto coinvolge maggiormente. In ogni caso è necessaria da parte

di colui che legge o ascolta un’apertura a priori e di conseguenza una disposizione a credere,

altrimenti non è possibile instaurare una comunicazione.

Per quanto riguarda la comunicazione pubblica e istituzionale, il comunicatore fa da tramite tra le

istituzioni e il cittadino, accade con il mediatore culturale che ha il compito di promuovere una

convivenza civile e rispettosa tra differenti tradizioni religiose e culturali, oppure in ambito bio-

sanitario con la relazione medico-paziente: il paziente è considerato un alleato nella terapia e nel

processo di guarigione e il medico è tenuto a dare comunicazioni schiette e prive di tecnicismi.

Infine, il marketing e la politica: il fine è di persuadere il consumatore o il cittadino (modello

retorico dell’audience), tuttavia è bene considerare che è fondamentale risultare credibili e non

perdere la fiducia del destinatario; qui emerge la valenza etica di tutte queste attività finora

menzionate e dal punto di vista dell’etica della comunicazione “verità” significa che quello che

viene detto, nel modo in cui viene detto, risulta funzionale alla creazione, al mantenimento e alla

promozione del processo comunicativo. Da un punto di vista concettuale, la “verità”

(corrispondenza tra ciò che dico e ciò che è) si distingue dalla “veridicità” (ciò che dico corrisponde

a ciò che penso), mentre se si considera la questione dal punto di vista filosofico, la verità pone un

bel dilemma di cui si è dibattuto per secoli, celebre è il dibattito “a distanza” tra B. Konstant (fine

700) e Kant: il primo si domanda se sia il caso di mentire qualora l’assassino che è ricercato è

nascosto in casa mia in quanto è mio amico, mentre per Kant non ci sono dubbi, la verità va sempre

detta ed è un principio incondizionato!

Etica del giornalismo: la questione dell’obiettività

Il giornalista non può essere obiettivo e quindi dire la verità, può invece fare appello alla veridicità,

questo perché inevitabilmente offre una prospettiva personale sulla realtà, ovvero un’interpretazione

soggettiva dei fatti. La responsabilità di un bravo giornalista consiste dunque nell’essere equo, cioè

nel promuovere il dibattito pubblico e il confronto d’idee su quanto riportato, mantenendosi fedele a

quelle regole condivise e stabilite dal suo Ordine professionale attraverso il codice deontologico al

quale ha deliberatamente scelto di aderire. Tutto ciò significa fare una “buona” informazione, essere

professionali ed etici. Diversamente accade di fare propaganda subordinando la correttezza

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto esame Pedagogia, prof. Elia, libro consigliato Etica della comunicazione, Fabris Pag. 1 Riassunto esame Pedagogia, prof. Elia, libro consigliato Etica della comunicazione, Fabris Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia, prof. Elia, libro consigliato Etica della comunicazione, Fabris Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Danilo p di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bari o del prof Elia Giuseppe.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community