Riassunto esame pedagogia musicale, docente Fraschini, libro consigliato La mente musicale di Sloboda
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Sunto per esame di pedagogia musicale basato su appunti
personali e studio autonomo sul testo consigliato dal docente
“La mente musicale” di Sloboda.
Argomento trattato:
Aspetti espressivi delle esecuzioni a prima vista.
Wolf ha intervistato 4 lettori di musica esperti per sapere quello
che fanno quando leggono a prima vista. Essi mostravano
incertezze quando dovevano riferire quanta musica riuscivano ad
abbracciare con una sola occhiata.
Seashoren fu il pioniere delle rilevazioni di variazioni di tocco,
tempo, intensità che caratterizzano il modo di suonare di una
persona e Shaffer ha applicato le sue tecniche di osservazione alla
lettura a prima vista.
Alcune volte le varianti tra un esecutore e l'altro sono poco
significative ma esse sono connesse alla caratteristica strutturale
del brano e questo è particolarmente importante quando nello
spartito mancano indicazioni esplicite di variazioni dinamiche e di
tempo (come nei brani di J.S.Bach ad esempio).
In alcuni brani le uniche indicazioni, oltre alle note, sono tonalità e
metro e ovviamente non si possono suonare tutte le note allo
stesso modo: anche i musicisti inesperti sanno che devono suonare
in modo espressivo.
Shaffer collegando un computer al pianoforte ha registrato
precisamente durate ed intensità date ad ogni nota da un pianista
esperto durante l'esecuzione a prima vista di una fuga di J.S.Bach.
Fece suonare 2 volte lo stesso brano dallo stesso pianista e notò
che le due esecuzioni erano simili: alcune note venivano accentate
anche se non c'era scritto e alcune misure venivano accelerate o
rallentate sempre negli stessi punti.
I cambi di velocità e d'intensità sono guidati dalla struttura del
brano musicale e l'esecutore deve valutare quali sono i momenti
tematici “chiave” del brano ad esempio se una sequenza si ripete
ad altezze maggiori indica l'avvicinarsi di un punto culminante che
induce ad un aumento d'intensità.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fermo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia musicale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Bologna - Unibo o del prof Fraschini Mario.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato