Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Riassunto esame Pedagogia interculturale, prof. Panarello, testo consigliato L'educazione all'interculturalità e alla sostenibilità Pag. 1 Riassunto esame Pedagogia interculturale, prof. Panarello, testo consigliato L'educazione all'interculturalità e alla sostenibilità Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia interculturale, prof. Panarello, testo consigliato L'educazione all'interculturalità e alla sostenibilità Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia interculturale, prof. Panarello, testo consigliato L'educazione all'interculturalità e alla sostenibilità Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia interculturale, prof. Panarello, testo consigliato L'educazione all'interculturalità e alla sostenibilità Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia interculturale, prof. Panarello, testo consigliato L'educazione all'interculturalità e alla sostenibilità Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

2. COSTITUZONE DI UNA RINNOVATA SPECIFICITA' DISCIPLINARE IN GRADO DI

AFFRONTARE LE NUMEROSE SFIDE POSTE DALLA POST MODERNITA'

Messe a punto necessarie per l'analisi dell'ITER SPEECH pedagogico così da :

1. individuare e esplicitare gli elementi fondamentali che lo compongono

2. STABILIRE CHE TIPO DI RELAZIONE VI SIA TRA UN APPARATO DISCORSIVO

DISCIPLINARE E UN REGIME DISCORSIVO EUROPEO E OCCIDENTALE. ( UNESCO,

CONSIGLIO D'EUROPA ).

Tra questi due livelli ( ACCADEMICO E SOVRANAZIONALE ) è stato visto un certo rapporto di

interdipendenza e continuità, rendendo così il regime discorsivo , nel momento in cui vengono

trattati temi come UMANITA' ,VALORI, DIALOGO , EDUCAZIONE , sotto certi aspetti Omogeneo.

1. 3 - I PILASTRI DELLA PROSPETTIVA INTERCULTURALE

Indipendemente da chi viene trattato il discorso INTERCULTURALE è possibile individuare alcuni

aspetti centrali ( PILASTRI ) intorno al quale esso ruota.

PILASTRO I - : IDEA COMUNE DEL PROBLEMA DELLA COMPRESENZA E DELLA

COESISTENZA IN UNO STESSO TERRITORIO DI DIFFERENT CULTURE ETNIE

IDENTITA', CHE ADESSO ATTRAVERS O IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE

SI TROVANO MESCOLATE DANDO VITA A SOCIETà SEMPRE PIù MULTICULTURALI

CHE POTREBBERO DESTABILIZZARE COSì ANTICHI EQUILBRI SOCIALI

ECONOMICI SOCIALI E POLITICI

OBIETTIVO DELLA PEDAGOGIA AL RIGUARDO

A RIGUARDO DI TALI CONFLITTI, LA PEDAGOGIA INTERCULTURALE PONE IL SUO

COMPITO NELL'INDICAZIONE DI NUOVE LINEE EDUCATIVE PER UNA PIU' CIVILE E

DEMOCRATICA CONVIVENZA E CHE MIRI A GESTIRE COSì IN MANIERA POSITIVA LA

DIVERSITA' CULTURALE, LINGUISTICA, RELIGIOSA.

INANZITUTTO PER RISPONDERE A TALE ESIGENZA LA PEDAGOGIA SI INTERROGA SU

COME RIUSCIRE AD EDUCARE, FORMARE, INTEGRARE,RISPETTARE,VALORIZZARE, E

QUINDI APRIRE IL DIALOGO FRA LE DIVERSITA'.

Non a caso il discorso intrapreso dalla pedagogia ruota sostanzialmente in alcuni elementi

fondamentali quali : RISPETTO , VALORIZZAZIONE DELL'ALTRO, DIALOGO,

COMPRENSIONE RECIPROCA, COSTRUZIONE DI NUOVE RELAZIONI INTER PERSONALI E

INTER - GRUPPALI la promozione e la partecipazione in maniera sempre più armoniosa

dei nuovi venuti e soprattutto che questo possa portare ad una società aperta alla

multiculturalità e alla promozione dei valori appena descritti.

Contro tale obiettivo intervengono :

Politico : problema del razzismo = divario dell0ingiustizia e della discriminazione tra minoranze e

maggioranze

Per cui sarebbe necessaria l elaborazione di nuovi modi e pratiche sociali adibite all'abbattimento

di queste forme di pregiudizio. (pag.18)

• PILASTRO II Riguarda la necessità di ragionare in una società, proiettata ormai al

multiculturalismo e sotto l'effetto della globalizzazione in termini di Pluralismo Universalista

Testo di riferimento : l'educazione all'interculturalità e alla sostenibilita' - Panarello

3

Riassunto a cura di Simona S. Pagina

Ciò implicherebbe l'entrata di un nuovo tipo di

e pluridiversità dei diritti. EDUCAZIONE

indirizzata ad una cittadinanza aperta alla cultura al meticciato e

PLANETARIA

all'ibridazione.

• PILASTRO III = TRINOMIO ( concetti

INTERCULTURA / AMBIENTE / SOSTENIBILITA')

prima tenuti a sé e adesso invece necessariamente abbinati. Questo significa una più

stretta collaborazione.

Questo implica correlazione tra Prospettiva PEDAGOGICO - INTERCULTURALE ,

EDUCAZIONE uesra AMBIENTALE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE.

Un'educazione rivolta alla cittadinanza che oltre a dover essere Interculturale deve anche

riallacciarsi alla sostenibilità. Un discorso divenuto Unico sia a livello accademico che

instituzionale mentre prima questo, risultava disgregato poichè tali temi erano trattati

separatamente.

L'UNESCO in particolare si è mossa lungo questa direzione commissionando all'IRIS un

progetto che mirasse a realizzare tale obiettivo = CONNETTERE SETTORE CULTURALE-

SOCIO ECONOMICO + ASPETTI DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE. Così la fine della

DECADE DELLO SVILUPPO (DESD) si vuole dimostrare come attraverso :

• l'attuazione di determinate politiche sulla diversità culturale = FUSIONE dell'

L'EDUCAZIONE per lo sviluppo sostenibile e il dialogo interculturale

QUINDI CONCLUDENDO:

NUOVI PROCESSI A CUI VA INCONTRO LA SOCIETA' + RICONFIGURAZIONI DEI SAPERI A

LIVELLO ISTITUZIONALE = EDUCAZIONE INTERCULTURALE RIVISITATA e INVESTITA DI

UN NUOVO COMPITO cioè quello di mirare in una prospettiva ECOLOGICA per costruire una

dimensione relazionale comunitaria e planetaria attraverso cui valorizzare non solo le diversità di

tipo Culturali ma anche quelli della diversità NATURALE , ritenendoli PATRIMONIO COMUNE

DELL'UMANITA'

Per mirare a tale obiettivo l'intercultura si sta mostrando negli ultimi anni uno strumento prezioso

messo a disposizione nel campo della formazione come una delle avanguardie educative, poichè

abbraccia ( SCIENZE UMANISTICHE E SCIENZE DELLA NATURA e fungendo da Mediatore tra

esigenze capitalistiche e lo sviluppo sostenibile per la tutela delle popolazioni locali e per la difesa

della biodiversità ( migliorando così non solo le relazioni tra culture diverse ma anche tra Uomo e

ambiente )

(pag 20) 1,4 - LE PROSPETTIVE D'ANALISI o D'iNDAGINE

1. ANALISI INTERNA AI MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DEL DISCORSO

PEDAGOGICO -INTERCULTURALE = Questa si realizza attraverso l 'individuazione di

concetti chiave e come il pedagogico abbia cambiato logica aprendo la possibilità di una

strada all'interno della contemporaneità ( a concetti quali IBRIDO, INCERTO METICCIATO

ecc ecc )

Testo di riferimento : l'educazione all'interculturalità e alla sostenibilita' - Panarello

4

Riassunto a cura di Simona S. Pagina

2. ANALISI DEI PROCESSI CHE CREANO MIGRANTI,CULTURE,IDENTITA',

APPARTENENZ E E DEL MODO IN CUI QUESTI VENGONO RECEPITI DA COLORO

CHE VIVONO IN CONTESTI CONTEMPORANEI.

PROCESSI DEFINITI DA ONG DI PRODUZIONE O AUTOPRODUZIONE DEL SE'. TALI

PROCESSI SI SONO REALIZZATI IN VARI AMBITI AMMINISTRATIVI BUROCRATICI E

INSTITUZIONALI FUNZIONANDO COME LUOGHI DI REGOLAMENTAZIONE DELLA

CITTADINANZA CHE IMPARA COSI' ATTRAVERSO LA PRODUZIONE DI NUOVI

COMPORTAMENTI NORMATIVI E CREANDO VALORI,AD UN CORRETTO MODO DI

ESSERE DI DIVENIRE E DI APPARTENERE.

3. TERZO AMBITO DI RIFLESSIONE ANALISI DEGLI INFLUSSI CHE UNO SPECIFICO

REGIME DISCORSIVO EUROPEO OCCIDENTALE HA O PUò AVERE

SULL'APPARATO PEDAGOGICO IN TEMI RIGUARDANTI CITTADINANZA, PACE,

DIRITTI, DEMOCRAZIA. pag22

4. RAGIONARE INTORNO ALL'EMERGERE DI UN NUOVO SCENARIO CULTURALE DI

PORTATA GLOBALE CHE INCLUDA IL DIFFONDERDI DI IDEE PRATICHE E SAPERI

COSì COME ALLA RICONFIGURAZIONE DI NUOVI IMPORTANTI SETTORI DEL

SAPERE SCIENTIFICO POSTI COME NUOVI APPROCCI DISCIPLINARI SOTTO L'

ETICHETTA DI SCIENZA DELLA SOSTENIBILITA' UNA DISCIPLINA CHE CONNETTA

MATERIE UMANISTICHE E MATERIE SCIENTIFICHE

UNO SCENARIO QUESTO DEFINITO SISTEMA ECO MONDO ( sem ) IN CUI SI POSSONO

DEFINIRE NUOVE MODE CHE NEI PAESI PIU RICCHI POSSONO GENERARE ECO RADICAL

CHIC COSì COME NUOVE FORME DI SOLIDARIETà O SETIMENTI DI APPARTENENZA UN

ESEMPIO è PROPRIO QUELLO POSTO DA SHIVA CONTRO LA PRIVATIIZZAZIONE IN CUI SI

IMBATTE UNA SOCIETà CIVILE SIA COMUNITà O GRUPPI DI PERSONE CHE SI

RIUONISCONO LOTTANO E RESISTONO PER DEGLI OBIETTIVI COMUNI, DEIFESA DELLA

SOPRAVVIVENZA DI TUTTE LE SPECIE.

QUESTE ALL INTERNO DEL SISTEMA ECO MONDO SONOO POSTE COME DELLE FORZE

SOCIALI CHE SONO DESIDEROSE DI PENSARE E ATTUARE FORME DI DEMOCRAZIA

PARTECIPATA E DI RIPENSARE A TEMI COME LA SOLIDARIETà I DIRITTI LA GIUSTIZIA

AMBIENTALE.

lA CORNICE CI APPARE QUELLA IN CUI NASCE UNA SOCIETA' GLOBO - LOCALE

ESPRESSIONE DI UN' UMANITA' ECOLOGICA CHE SI ALIMENTA ATTRAVERSO IL WEB ED è

ORGANIZZATA DA DEI FLUSSI DI SOCIETA' IN RETE E DA QUELLA DEGLI SPZI LOCALI

TRADIZIONALI.

CAPITOLO 2 - LA NASCITA DELL'INTERCULTURA

COME DISCORSO ISTITUZIONALE

Testo di riferimento : l'educazione all'interculturalità e alla sostenibilita' - Panarello

5

Riassunto a cura di Simona S. Pagina

2.1 - L'INTERCULTURA COME DISCORSO ACCADEMICO

INTORNO AGLI ANNI 70 DEL SECOLO SCORSO GRAZIE A DEI DOCUMENTI UFFICIALI

PRODOTTI DDA ISTITIUZIONI COME IL CONSIGLIO D'EUROPA E L'UNESCO SONO GIUNTI

GLI ELEMENTI PER LA NOZIONE DI INTERCULTURA.

iL DISCORSO INTERCULTURALE INFATTI NEL TEMPO SI è SEDIMENTATO NELL'AMBITO

ACCADEMICO DESIGNANDO E CREANDO UN INSIEME DI TEORIE METODOLOGIE E

PRATICHE CHE FORMANO UN UNICO DISCORSO COME INSIEME DI SAPERE

SPECIALISTICO.

ANCHE SE OGGI COME OGGI è SUBENTRATO ANCHE IN UN LINGUAGGIO NON PIU' SOLO

SPECIALISTICO MA ANCHE COMUNE RESO POSSIBILE GRAZIE AD UN LAVORO DI

TRADUZIONE DEL SUO SENSO CHE POSSA COSI RENDERLO ACCESSIBILE A TUTTI.

LA PEDAGOGIA NON VA DIFFERENZIATA DALLA PEDAGOGIA INTERCULTURA CHE PIU CHE

ESSERE INTESA COME UNA SUA BRANCA E' INTESA PIU' COME UNA PEDAGOGIA CHE

PERO CAMBIA IL SUO PARADIGMA TENENDO CONTO DEL NUOVO CONTESTO ENTRO CUI

VANNO PENSATI I PROCESSI CONTEMPORANEI COME AD ESEMPIO I FLUSSI MIGRATORI.

TERMINE QUELLO DI INTERCULTURA CHE OGGI HA ASSUNTO DEI CONNOTATI DIVERSI DA

QUELLI DEL PASSATO CHE LO RITENEVA LEGATO ALL 'ACCOGLIENZA DELLA DIVERSITA'

CULTURALE,

OGGI SI PARLA PIU' DI UN INTEGRAZIONE BASATA SULLO SCAMBIO DI IDEE VALORI

NORME E SIGNIFICATI PROVANDO A LEGGERE LE DIFFERENZE COME UN ORIZZONTE

COMUNE A TUTTI I CONTESTI GLOBALIZZATI.

QUESTO SIGNIFICHEREBBE TROVARE IN TALE TERMINE UN LESSICO UNITARIO COME

UN POSSIBILE TENTATIVO DI MOBIIZZARE E SUPERARE I CONCETTI DI

ACCULTURAZIONE, MULTICULTURALISMO, E ASSIMILAZIONE

IL TERMINE INOLTRE HA DIVERSE CHIAVI DI LETTURA ED INTERPRETATIVE OLTRE CHE

UN'INNUMEREVOLE UTILIZZO IN BASE PROPRIO ALL'USO CHE SE NE VUOLE FARE.

( METODOLOGIA, APPLICAZIONE, IDEA,STRATEGIA OPERATIVA PER I PROBLEMI DI

CONVIVENZA O COME STRUMENTO IN GRADO DI PRENDERSI FATTI O PERSONE ,

ORIZZONTE, SCELTA ETICA, STRUMENTO MORALE ECC )

POTREBBE ESSERE CONSIDERATA COME UNA FILOSOFIA APERTA AL DIALOGO E

ALL'OSPITABILITà QUASI COME UNA FILOSOFIA NECESSARIA PER UN SISTEMA COME

QUELLO ATTUALE.

NECESSARIA PERCHè CI PERMETTEREBBE DI USCIRE E LIBERARCI DA TUTTI QUEI

SISTEMI E SIGMATIZZAZIONI DELLE CULTURE QUINDI COME UNO STRUMENTO DI

APERTURA ALLA MOLTEPLICITA DI PENSIERO DEL VIVERE COLLETTIVO ALL'INTERNO DI

REALTA' PLURIETNICHE. 2.2 - Quando nasce l'intercultura?

Tra la fine degli anni 70 e l 'inizio degli anni 80 ci furono le prime formulazioni t

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
23 pagine
10 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher suria992 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia interculturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Panarello Patrizia.