Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Riassunto esame Pedagogia della persona, prof. Amadini, libro consigliato Memoria ed educazione, Amadini Pag. 1 Riassunto esame Pedagogia della persona, prof. Amadini, libro consigliato Memoria ed educazione, Amadini Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia della persona, prof. Amadini, libro consigliato Memoria ed educazione, Amadini Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia della persona, prof. Amadini, libro consigliato Memoria ed educazione, Amadini Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia della persona, prof. Amadini, libro consigliato Memoria ed educazione, Amadini Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia della persona, prof. Amadini, libro consigliato Memoria ed educazione, Amadini Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia della persona, prof. Amadini, libro consigliato Memoria ed educazione, Amadini Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Pedagogia della persona, prof. Amadini, libro consigliato Memoria ed educazione, Amadini Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo 1:

Ricerca del senso e divenire personale

Il tempo non può essere percepito se non c'è un interesse. Ogni accrescersi di conoscenza o tempo presuppone un sentimento di attesa. Vita detta come conferma e bisogno di preservarsi al proprio passato.

  • Per la pedagogia → teoria del tempo: Una ricerca per ricercare il senso dell'esistenza e non la dispersione.

Marsico come Duarta (Bergson): capacità umana di comprendere il tempo. Sino all'illusione di poter influenzare l'eterno nell'istante. Non c'è un pentimento, si stanno tra ottenere un universo.

  • Custodire in sé il passato e l'opera della possibilità di un futuro sempre nuovo.

La vera ricerca è l'effetto del divenire: perché conservare memoria e nutre speranza perché dona. Vero individuo per facilità dell'avvenire perché dimentica subito sé.

  1. Riflessione pedagogica e depressione dell'esperienza attraverso fenomenologia dell'uomo.

Vi sforzate per tornare ad essere non può difficilmente recupero.

Vero per dire "mi ricordo". L'esterno ho, differenzia continuamente, si segna per essere.

Uno è bloccato nell’attimo

Chiudi lì un’esperienza inutile perché non viene senso di cosa sto facendo.

Può uscire di dirli impegnare di apprendere, valorizzare l’ossido di confermare esperienza.

C’è mancato dell’interesse di piani diversi, interessa non adesso di elaborabile in modo sensato (6 unità di senso).

Questo raccoglie perché.Quindi non da’ di presenza.Senza non pedagogia devi recuperare per le virate dell’esperienza.

Una conservazione è soggetto a differenziare hai finito per concessione non senso dei se stessa duplica sui se sospendere.

  • Esperienza
  • Esercizio (Benjamin) (XX secolo)
  • Due Tipi
  • Esecuzione
  • Esperienza conclusa

Fine dell’esperienza

  • Condizioni di vivere solo nei contenuti del proprio passato (il passato è l’acido possesso).
  • OGGI l’esperienza intesa è data dalla giare farestico.Non c’è tempo per riflettere.
  • Troppo della ricerca per sviluppare non più riflettere per pensare ottimi uomini e responsabile.
  • Questo porta con pedagogia a si sviluppare un agre TSD valori, contenuti dei significati.

Memoria = no luogo di semplice conservazione del passato

tre possibilità di configurazione di eventi, passioni e delle ragioni

per cui alcuni eventi passati permangono.

narrazione delle esperienze.

Interazione dei ragazzi

a partire più diversificati e più seri.

Educarsi = sapienza (ciò che ci spinge a

modo saggio con gli altri),

portando interazioni dentro la nostra

vita con gli altri viventi.

Processo intermedio.

Capitolo 2.

Impegno ermeneutico tra memoria e identità.

Problema della teoria.

Significato che nostro riferisce alla propria esistenza.

Identità ancorata al riconoscimento deriva

propria storia.

Il campo della pedagogia = Rispondere a questioni di identità.

Storia dell'educazione = trovare unità che sappiano cumularsi nel proprio periodo storico, superando gli aspetti locali, anche a livello europeo.

La pedagogia deve mettersi a "restaurare" le tracce degli eventi storici per ricostruire una funzione della disciplina.

Operare è dinamico e agisce in modo storico.

Capire che gli eventi possono lasciare traccia e diventare esperienza.

La memoria cura molteplici dimensioni nella ricostruzione della storia personale.

Gruppos di pensieri e carte percorrono possibilità interpretative nostre.

Infatti non esiste un sapere eliminabile nel tempo.

Capire riconoscitiva, riconquistare nuove storie.

La ricerca è una presa antitetica (reinterpretativa) che si interessa ai nuovi significati nel seno degli eventi tra io e sé.

La potenzialità del passato rivela l'impossibilità di concepire il futuro come tempo vuoto e progressivo. Possibilità di operare sulle possibilità.

Un pensiero si incontra cammino.

Si parla di "già" e di "non ancora".

Dialogo tra diversità.

Etapes process = preso di stili educativi (rapporti tra estetica e didattica).

Nel cammino suggerimenti dell'educazione, cioè via stimolante che dà significato ai singoli eventi.

Ha presente si svolge l'insieme educativo e didattico.

Come educare tra memoria e presenza?

Atto pedagogico: imparare dagli propri errori

Conduce a costruzione del sapere

Alla memoria di pratica

Un'avventura

Atto dice memoria

Contenuto diverso

Processo dialettico e evolutivo

Il ripensamento quindi possiamo pensare e destinare sedimenta mentalità diversità società

Una restituzione che spinge un sapiente ad mettere in scena passato e confronto con dolci che esige proiettato agli classone

Esperienza influenze e ricchezze conoscitore con esperienza possesso

Fronte nuovo conoscere

Amanche la senso se quando possiamo applicare non ho stesso, ed è in accettazione con l’esperienza del possesso

per proiettazione del futuro

Non involucro del precedente e

Cosa orogica e metodo cognitivo oranto

perché nostra cultura è la propria infanzia

perché nostra cultura è la propria infanzia

e divieni da propria infanzia

vedi esercizio una certa forma di connotazione non come principio.

quindi i confini tra ricordo e oblio non sono netti,

perché conoscenza è sua condizione per ricordare

ed ecco dicendo che era assumento in ricordo di dimenticare

perché vedersi ci rende coscienti del tempo che scorre

  • es. anche i bisogni sapere dimenticare
  • per gustare il sapore del presente, dell'istante e dei desideri
  • anche traduzione che passaggio cioè sempre di qualcosa che c'è,

    perché altro che si transfare differenza se stesso per desiderare altro.

    per realizzare desiderio diventare modello da noi stessi.

    si possono ricordare anche cose che fanno ricco

    ho il peso di mercia fericit

    perdono e punizione come obiettivi

    • porta a convinzioni non vissute

    passaggio da giustizia retributiva (punitiva)

    a giustizia reintegrativa (concetto di riparazione)

    Il passato non è stato dimenticato, ma lo si vive in modo diverso

    • Invece nei segreti il ricatto prigione

    è capacità di perdonare nasco dalla capacità di capire

    senza giustificare ciò che è accaduto, ma trovando il senso

    Accompagnamento educativo al perdono:

    • Non sovrareare il neo
    • Se salute dopo accaduto non accertato, educatore non assistito in educazione responsabilità

    Il perdono non nega l'ingiustizia né equivaleva mai storie di chiunque dei pensieri esclusivamente in termini di quello che ha fatto

    • perdono = memoria riconciliata

    pedagogia della responsabilità:

    azioni educative: indicare e pensare ed andare con responsabilità

    • e non perdonare il neo

    Passaggio tra generazioni

    Indispensabile per la società.

    Serve per orientare il soggetto.

    Educazione deve essere concepita come:

    Conoscenza di ciò che c’è di nuovo in ogni persona che viene al mondo.

    Nessuna esperienza è così vecchia da essere inutile.

    3.3 L'azione educativa tra discontinuità e fedeltà all'esperienza

    Quando esperienza si intreccia con il presente = tradizione diventa esperienza accumulata.

    Incontro tra valori assoluti e contestualizzati.

    • Trasformarsi all'interno delle attività cercando il significato etico.
    • Con mediazione, capisce che obbedisce alla quotidianità del vivere.

    Ogni educatore/adulto a assumerà con responsabilità di orientare giovani nel mondo.

    Prevalere educazione separata nei segmenti possibili:

    • Puntare per facilitare comunicazione intergenerazionale.
    • Con dialogo facilitare potere educativo.

    Via per auto-riconoscimento.

    Via per etero-riconoscimento.

    Dettagli
    A.A. 2014-2015
    32 pagine
    3 download
    SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sonia.filippini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia della persona e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Amadini Monica.