vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL CONCETTO DI TESTO
Il testo e le strutture extratestuali
-il fatto che l'appartenenza del testo a diversi generi, stili, epoche, autori e così via influisca sulla
grandezza dell'entropia dei suoi elementi attesta la realtà dei legami extratestuali del testo artistico
-artificio zero = problema di quale sia il valore semantico della pausa
Il concetto di testo
Espressività: -nell'antinomia saussuriana di langue e parole il testo apparterrà sempre al campo
della parole
Delimitazione: -anche nella lingua naturale vi sono elementi con categoria della
delimitazione chiaramente espressa: la parola e in particolare la proposizione
-il confine mostra al lettore che egli ha a che fare con un testo artistico,
richiama alla sua mente il sistema dei codici artistici e per questo si trova in
una posizione di forza
-i limiti interni (strofe, enjambementes) e i limiti esterni creano la base per
classificare i tipi di strutturazioni del testo
Strutturalità: -il testo ha una organizzazione interna che lo trasforma a livello sintagmatico in un
complesso strutturale
La gerarchicità del concetto di testo
-il testo si suddivide in sotto-testi (livello fonologico, livello grammaticale, ecc...) ciascuno dei quali
può essere considerato organizzato in modo autonomo
-il problema del testo e delle sua varianti non si è esaurito con la stampa, ma resta per il lettore e per
il critico testuale
-un gruppo di testi può essere esaminato come un unico testo: descrivendo il sistema delle sue
regole invarianti, e riportando tutte le differenze alle varianti, generate nel processo del suo
funzionamento sociale
-un testo di livello superiore risulterà, in rapporto ai testi di livello inferiore, come una lingua di
descrizione
-la lingua della descrizione di un testo si presenta come gerarchica
Il segno figurativo verbale (l'immagine)
-è un tipo di segno particolare che presenta due aspetti inseparabili: la somiglianza con l'oggetto da
esso significato e la non somiglianza con esso
TESTO E SISTEMA
Elementi sistematici ed extrasistematici nel testo artistico
-processo di conoscenza: -ricezione della comunicazione
-scelta o elaborazione del codice
-confronto del testo e del codice
-ma l'uomo non riceve l'informazione solo dai sistemi segnici (informazione da materiale del
sistema), ma anche da materiale extrasistematico
-il testo produce due tipi di piaceri: quello intellettuale dell'ho capito (istantaneo); quello sensibile
del processo (lungo)
-l'arte da una parte trasforma il materiale non segnico in segni, capaci di apportare una gioia
intellettuale, e dall'altra costruisce con i segni una realtà pseudofisica di second'ordine,
trasformando il testo segnico in un tessuto quasi materiale, capace di provocare il piacere fisico
-nell'opera d'arte tutto è sistematico e al contempo tutto è violazione del sistema
I molti piani del testo artistico
-il testo artistico può essere esaminato come un testo codificato molte volte
-unico è ciò che non appartiene in toto ad una data struttura
-quindi per apparire come casuale, vero, un elemento nel testo artistico deve appartenere almeno a
due sistemi
-nel gioco viene a mancare la differenza fra pratica e teoria, situazione non convenzionale e
convenzionale (un ciclista che percorre 10 km è diverso dal ciclista che guarda sulla cartina il
percorso di 10 km); nel gioco avviene la contemporanea realizzazione del comportamento pratico e
convenzionale; il gioco è un'esperienza biplanare: il modello logico-conoscitivo riproduce la
langue, il modello ludico la parole
-l'arte ha tratti in comune con il gioco: anch'essa è un'esperienza biplanare, il lettore realizza
contemporaneamente due comportamenti vive le emozioni che susciterebbe un situazione pratica
analoga, ma è conscio della convenzionalità dell'esperienza e non compie azioni pratiche (se sì Don
Chisciotte)
Puskin: Verso tante lacrime sulla finzione
-nel testo artistico ogni particolare e tutto il testo nel suo insieme sono inclusi in diversi sistemi di
rapporti e quindi assume contemporaneamente più di un significato
-un testo artistico è caratterizzato dalla possibilità di molteplici interpretazioni e proprio questo gli
conferisce una particolare longevità
-il gioco è la capacità di ottenere l'addestramento in una situazione convenzionale, l'arte è il
possesso del mondo (simulazione del mondo) in una situazione convenzionale
-col gioco arriviamo a ciò che è già acquisito, con l'arte al nuovo
-i modelli artistici sono l'unione, unica nel suo genere, di un modello scientifico e di un modello
ludico, poiché organizzano contemporaneamente l'intelletto e il comportamento
Il principio del cambiamento strutturale nella compagine del testo artistico
-come l'entasi delle colonne nell'arte le non-regolarità hanno un valore strutturale e si distinguono
dalle irregolarità degli altri sistemi
-nel testo artistico il meccanismo di violazione della sistematicità è fatto sistematico, ma appartiene
ad un'altra struttura; il non sistematico nella vita è nell'arte polisistematico
-sistema di deautomatizzazione
Il “rumore” e l'informazione artistica
-l'arte, e qui appare la sua affinità strutturale con la vita, possiede la capacità di trasformare il
rumore in informazione, complica la propria struttura mediante la correlazione con l'ambiente
esterno (in tutti gli altri sistemi, qualsiasi urto con l'ambiente esterno può portare solo al
soffocamento dell'informazione)
I PRINCIPI COSTRUTTIVI DEL TESTO
-l'unione dei segmenti del testo l'uno all'altro, la formazione di significati aggiuntivi in base al
principio della transcodificazione interna e l'equiparazione dei segmenti del testo, che li trasforma
in sinonimi strutturali e configura dei significati complementari in base al principio della
transcodificazione esterna, costituisce la base del meccanismo del testo artistico
-il testo artistico è costruito sulla base di due tipi di rapporti:
-mutua contrapposizione di elementi equivalenti ripetuti
-mutua contrapposizione di elementi contigui, non equivalenti
-la tendenza alla ripetizione è un principio del verso, la tendenza all'unificazione è un principio
prosastico
-il principio costruttivo guida della prosa è unire secondo l'asse sintagmatico
L'asse paradigmatico dei significati
-in rapporto all'equivalenza gli elementi formali e semantici di una lingua naturale, entrando in una
struttura poetica, agiscono come insiemi complementari: la coincidenza degli uni porta con sé l non
coincidenza degli altri
L'asse sintagmatico nella struttura del testo artistico
-l'unione degli elementi è l'altra operazione di costruzione di un qualsiasi testo:
-unione di elementi uguali (o strutturalmente equivalenti)
-unione di elementi strutturali diversi
-introducendo il concetto di inizio e fine del testo come elementi strutturali obbligatoriamente
presenti, noi rendiamo possibile esaminare il testo come un'unica frase; ma anche i segmenti, poiché
dotati di inizio e fine sono frasi = qualsiasi segmento significante di un testo artistico può essere
interpretato e come frase e come successione di frasi, e allo stesso tempo anche come parola
-metafora: legame semantico che nasce sull'asse sintagmatico
-ritmo: legame semantico che nasce sull'asse dell'equivalenza
-il testo artistico toglie il divieto di porre vicino questi o quei segmenti del testo
definizione della metafora di Aristotele: “La metafora è il trasferimento di una parola con un
significato mutato dal genere alla specie, dalla specie al
genere, dalla specie alla specie o per analogia”
Classificazione delle congiunzioni di elementi non unibili:
-eliminazione dei divieti a livello della lingua naturale a unire all'interno della stessa unità
semantica (e.g. neologismi, fraseologismi)
-eliminazione dei divieti relativi alle regole di unificazione delle unità significanti della lingua
naturale (divieti morfologici e sintattici)
-eliminazione delle limitazioni alla marcatura semantica della proposizione
-là dove non esistono legami formalmente espressi, la congiungibilità di significato diventa
l'unico criterio per la regolarità della costruzione. Perciò il principio poetico della contiguità come
legame semantico appare come trasferimento all'interno della frase della sintagmatica
interfraseologica
-la riduzione dei legami fra i segmenti del testo è compensata dall'introduzione di
regolarizzazioni complementari
-la preannunciabilità di un testo linguistico aumenta andando dall'inizio alla fine
Il meccanismo dell'analisi semantica all'interno del testo
-suddivisione del testo in livelli e gruppi in base ai livelli dei segmenti sintagmatici (fonema,
morfema...)
-suddivisione del testo in livelli e gruppi in base ai livelli dei segmenti semantici (del tipo
“immagine degli eroi”)
-separazione di tutte le coppie di equivalenze
-separazione delle ripetizioni con maggiore potenza di equivalenza
-opposizioni semantiche fondamentali
-deviazioni significanti nelle coppie secondo contiguità; esame della semantizzazione delle
costruzioni sintattiche
ELEMENTI E LIVELLI DELLA PARADIGMATICA DEL TESTO ARTISTICO
Poesia e prosa
-è opinione comune che la forma prima del linguaggio umano organizzato sia la prosa e che la
poesia sia una elaborazione secondaria; al contrario è probabile che la linea di evoluzione sia stata:
linguaggio colloquiale – canzone (testo + motivo), poesia classica, prosa d'arte
-il metodo artistico non è un elemento materiale del testo ma un rapporto
-l'idea che la somiglianza con la realtà non artistica costituisca un pregio o anche la condizione
dell'arte, canonizzata dai gusti e dalle teorie estetiche del XIX secolo, è un fenomeno molto tardo
nella storia dell'arte. Nei momenti iniziali è proprio la “non somiglianza”, la differenza delle sfere
del comune e dell'artistico a imporre di accogliere il testo come estetico
-il testo artistico non appartiene mai allo stesso sistema o a una qualsiasi unica tendenza: la legge e
la sua violazione, la formalizzazione, in ultima analisi l'automatizzazione e la deaumatizzazione
della struttura del testo lottano costantemente l'una con l'altra. Ciascuna di queste tendenza entra in
conflitto col suo antipodo strutturale, ma può esistere solo in rapporto con esso...La tendenza
sconfitta perde l'attivazione artistica
-i sistemi artistici originari di una data cultur