vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Limiti delle domande chiuse
Una domanda strutturata presuppone perfetta condivisione di significati, assenza di di ambiguità e
di variabilità dell'interpretazione. Come osserva Schuman “quasi tutti gli intervistati accettano il
quadro di riferimento proposto dal ricercatore anche se non si adatta alle loro esigenze, l'inclusione
della categoria 'altro' può rilevarsi un rimedio solo formale.
Miller indica in 7 alternative il numero massimo di risposte che un intervistato può sensatamente
affrontare ed elaborare con cura, rendendosi conto che spesso la proprietà è molto articolata si
consiglia di dividere la domanda in due parti; inoltre la domanda chiusa scoraggia il tentativo di
ricordare con precisione gli avvenimenti.
La domanda aperta
Le domande aperte sono indispensabili nella fase preliminare della ricerca poiché le risposte
spontanee possono suggerire l'elenco di alternative da sottoporre poi nella forma chiusa; inoltre
sono utili quando si vuole appurare come sono state interpretate determinate domande in forma
chiusa. La domanda aperta può essere preferita quando eventi che cambiano rapidamente possono
influire sulla categoria chiusa.
Limiti della domanda chiusa
La domanda aperta è costosa, richiede lunghi tempi di somministrazione, inoltre le risposte aperte
possono riferirsi a proprietà diverse da quelle del ricercatore impedendone la comparabilità delle
risposte.
E' aperto il dibattito se la domanda aperta subisca una maggiore influenza dei media, essendo la