Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Riassunto esame Metodologie delle scienze sociali, prof Sapignoli libro consigliato La ricerca sociale le tecniche quantitative, Corbetta Pag. 1 Riassunto esame Metodologie delle scienze sociali, prof Sapignoli libro consigliato La ricerca sociale le tecniche quantitative, Corbetta Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodologie delle scienze sociali, prof Sapignoli libro consigliato La ricerca sociale le tecniche quantitative, Corbetta Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Per poter tenere sotto controllo le cause di Y si può ricorrere a :

1. logica dell'analisi della covariazione;

2. esperimento.

Analisi della covariazione ed esperimento

E' possibile analizzare la covariazione nel suo naturale realizzarsi, ma bisogna tener conto di una

possibile relazione spuria, ovvero che la covariazione tra X e Y non derivi da un nesso causale tra di

loro, ma dal fatto che sono influenzate da Z.

Due vie per risolvere il problema dell'interferenza causale:

1. controllo – trasformazione delle variabili in costanti;

2. depurazione : determinazione per via matematica ed eliminazione delle variabili esterne

Esperimento

Gli elementi caratterizzanti dell'esperimento sono :

1. manipolazione della variabile indipendente;

2. controllo delle terze variabili.

All'interno dell'ottica dell'esperimento, abbiamo due vie per risolvere il problema dell'interferenza

causale :

1. soluzione scientifica;

2. soluzione statistica.

Soluzione scientifica

La soluzione scientifica si basa su due assunti indimostrabili:

1. assunto di invariazione;

2. assunto di equivalenza.

L'assunto di invariazione si fonda sul concetto di stabilità temporale : il valore di Yc può essere

sostituto da una rivelazione di Yc relativa ad un momento precedente.

L'effetto causale viene prodotto da:

t = Yt (u) – Yc ( u) sulla stessa unità u ma in diversi tempi

L'assunto di equivalenza si basa sull'equivalenza di due unità u e v

Yc(u) = Yc(v) || Yt(u) =Yt(v) !!Mancanza di stabilità temporale di Y(c)!!

Yc ( valore di Y quando X=c) → misura rilevata su una unità (v)

Yt ( valore di Y quando X=c) → misura rilevata su una unità (u)

Esempio di mancanza di stabilità temporale : impossibilità di misurare la produttività di due campi

nell'arco del tempo.

L'effetto causale viene prodotto da :

t = Yt(u) – Yc(v) La ricerca sociale : Le tecniche quantitative 2

Soluzione statistica

Si basa sull'assunto di equivalenza ovvero l' impossibilità di trovare due unità equivalenti, nelle

scienze sociali non è possibile trovare costanti (unità assolutamente identiche) e questa è la

differenza principale con le scienze epistemologiche.

Nelle scienze sociali è possibile trovare gruppi di individui statisticamente identici tramite la

randomizzazione, scegliendo i soggetti i maniera totalmente casuale i gruppi differiranno per tutte le

variabili.

L'effetto causale medio si calcola :

T = E(Yt) – E(Yc) su gruppi randomizzati || Y=t gruppo sottoposto ad un certo trattamento

Y=c gruppo di controllo ||

Esperimenti in laboratorio ed esperimenti sul campo

Gli esperimenti in laboratorio sono caratterizzati da un contesto contesto artificiale ( ideale poiché

permette di escludere le variabili e influenze esterne e per la possibilità si stabilire tutte le

condizioni ), mentre gli esperimenti sul campo si svolgono in un contesto di vita reale

Esperimento di Milgram – Studi di coinvolgimento

Studi di coinvolgimento : l'intervento manipolativo del ricercatore agisce sui soggetti stessi che per

effetto della dinamica sperimentale sono indotti a comportamenti che possono essere diversi da

quelli che si terrebbero in una situazione di spontaneità.

Il ricercatore (V) ordina al soggetto (L - insegnante) di

punire con scosse elettriche, che quest'ultimo crede siano

dolorose, un altro soggetto (S - allievo), che in realtà è un

attore e complice.

Si tratta di un esperimento di psicologia sociale

condotto nel 1961 da Stanley Milgram; lo scopo era

quello di studiare il comportamento di soggetti a cui

un'autorità ordina di seguire delle azioni che

contrastano con i valori etici e morali dei soggetti

stessi.

L'esperimento iniziò tre mesi dopo l'apertura del

processo ad Eichmann a Gerusalemme, Milgram tentò

di rispondere alla domanda : “"È possibile che

Eichmann e i suoi milioni di complici stessero

semplicemente eseguendo degli ordini ? “ . Per quanto

"Milgram Experiment". Con licenza CC BY- quasi tutti provarono a ribellarsi, nessuno dei soggetti

SA 3.0 tramite Wikimedia Commons - interruppe l'esperimento.

http://commons.wikimedia.org La ricerca sociale : Le tecniche quantitative 3

Ricerca di Pheterson - Studi di valutazione

Secondo Pheterson una delle ragioni delle difficoltà da una parte delle donne di ottenere lo stesso

status sociale degli uomini è dovuto ad un pregiudizio negativo verso le donne da parte delle donne

stesse.

A 120 donne furono mostrati otto dipinti. Le variabili indipendenti manipolate furono in questo

caso due :

1. il genere dell'artista;

2. il successo del dipinto.

A metà dei soggetti fu riferito che i quadri di “successo” avevano partecipato ad un concorso e

invertirono il genere dell'artista. I risultati mostrarono che le donne giudicavano positivamente gli

stessi dipinti erano attribuiti ad uomini non premiati, piuttosto che ad artisti femminili premiati.

La donna in competizioni è svalutata dalle altre donne fino a quanto non riceve un riconoscimento

ufficiale.

L'esperimento della bambola Bobo – Albert Bandura – Studi di osservazione

Tramite questa esperimento Bandura evidenziò come l'apprendimento non implicasse

necessariamente il contatto con i materiali di studio ma anche attraverso esperienze indirette,

sviluppate attraverso l'osservazione di altri soggetti.

Novantasei bambini, fra i tre e i cinque anni, furono divisi in quattro gruppi da 24 unità ciascuno

( l'assegnazione ai gruppi fu causale) . Ogni gruppo era composto in maniera da metà soggetti

maschili e da metà soggetti femminili; ad un gruppo fu assegnata la funzione di controllo, gli altri

tre furono sottoposti a diversi stimoli violenti :

1. scena recitata da parte di un attore che inscenava atti violenti contro una bambola

2. filmato televisivo, stessa scena.

3. cartone animato.

Successivamente i bambini furono sottoposti ad una esperienza “frustrante”, furono fatti passare in

una stanza piena di giocattoli senza la possibilità di tenerli. Alla fine dell'esperimento gli fu data la

possibilità di scegliere tra giocattoli aggressivi e non aggressivi.

I soggetti stimolati dalla scena recitata evidenziarono una forte influenza dell'effetto d'imitazione

→ reazioni aggressive in maniera doppia rispetto al gruppo di controllo.

Esperienza sul campo

Sterif (1967) , studio sulle dinamiche di gruppo e sulle modalità di sviluppo del “noi” e del “loro”

( ovvero rispetto ai meccanismi che portarono alla formazione della solidarietà verso i membri del

gruppo ( ingroup) e l'ostilità verso l'outgroup. Dimostrò che i rapporti interpersonali sono

condizionati dal contesto strutturale del contesto in cui sono collocati i soggetti.

Profezia che si auto-adempie – Rosenthal (1968)

Le aspettative di A in merito al comportamento di B possono influenzare B al punto che egli mette

in atto effettivamente il comportamento atteso.

→ rapporto allievo -insegnante : i bambini “svantaggiati” delle minoranze spesso hanno uno scarso

rendimento scolastico poiché è quello che ci si aspetta da loro.

I ricercatori, per ragioni etiche, i ricercatori instillarono unicamente reazioni positive. Gli alunni

furono sottoposti a dei falsi test QI, un 20% di ragazzi furono segnalati come talentuosi. Alla fine

dell'esperimento di dimostrò come il tono di voce, la gestualità sono strumenti tramite cui

l'insegnate trasmette le sue aspettative. La ricerca sociale : Le tecniche quantitative 4

Vantaggi e limiti dell'esperimento

Il metodo sperimentale nelle scienze sociali è il metodo migliore per affrontare il problema delle

relazione causale e permette di isolare eventi nella vita quotidiana.

Gli svantaggi sono riconducibili :

1. artificialità, declinata in due sotto punti : artificialità dell'ambiente e la reattività dei soggetti

sperimentali ( la reazione del soggetto cambia sapendo di essere osservato;

2. non rappresentatività : i risultati non sono generalizzabili all'interno della popolazione

L'inchiesta campionaria

In inglese survey, si tratta della tecnica di ricerca sociale quantitativa più diffusa.

L'inchiesta campionaria è un modo di rilevare informazioni :

1. interrogando;

2. gli individui sono l'oggetto della ricerca;

3. l'oggetto deve essere scelto in un campione rappresentativo;

4. la raccolta di informazioni deve avvenire mediante una procedura standardizzata di

interrogazione;

5. l'inchiesta ha lo scopo di studiare le relazioni esistenti tra le variabili.

Discrimine tra inchiesta campionaria e sondaggio

Il sondaggio è un'indagine puramente esplorativa volta ad accertare l'esistenza e la consistenza di un

fenomeno. Differenze tra indagine campionaria e sondaggio:

1. la struttura stessa nella rilevazione dei dati;

2. ampiezza dei temi toccati;

3. tipo di analisi dopo la rilevazione.

Posizione oggettivista e posizione costruttivista

Nella posizione costruttivista può essere rilevato oggettivamente con una procedura non dissimile

dall'osservazione nelle scienze sociali; nell'approccio oggettivista il rapporto intervistatore –

intervistato deve essere spersonalizzato, la preoccupazione principale deve essere quella di non

alterare l'oggetto studiato.

Approccio uniformista e approccio individualista

L'approccio uniformista ritiene che esistano delle uniformità empiriche (delle regolarità) in

fenomeni sociali e nei comportamenti umani; l'approccio individualista postula la fondamentale

irriducibilità del soggetto umano a qualsiasi forma di generalizzazione, in questo approccio ogni

azione sociale è un evento unico La ricerca sociale : Le tecniche quantitative 5

Classificazione delle domande

Pur con qualche variazione la tipologia di domande è riconducibile a questa tripartizione :

1. domande relative a proprietà socio grafiche di base – caratteristiche demografiche di base

dell'individuo;

2. domande relative ad atteggiamenti- opinioni, motivazioni, sentimenti- ;

3. domande relative a comportamenti.

Domande aperte e domande chiuse

Le domande chiuse offrono a tutti lo stesso quadro di riferimento. Vantaggi delle domande chiuse :

1. offre a tutti lo stesso quadro di riferimento;

2. la domanda chiusa facilità il ricordo e stimolo l'analisi (costringe ad uscire dall'ambiguità)

Limiti delle domande chiuse:

1. lascia fuori le alternative di risposta;

2. la domanda chiusa influenza le risposte – agevola la creazione di pseudo opinioni

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
9 pagine
3 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zugzwang11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia delle scienze sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Sapignoli Michele.