Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Metodi e tec. dell'intervista e del questionario, docente Barni, libro consigliato Tecniche dell intervista e del questionario, Zammuner Pag. 1 Riassunto esame Metodi e tec. dell'intervista e del questionario, docente Barni, libro consigliato Tecniche dell intervista e del questionario, Zammuner Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodi e tec. dell'intervista e del questionario, docente Barni, libro consigliato Tecniche dell intervista e del questionario, Zammuner Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Metodi e tec. dell'intervista e del questionario, docente Barni, libro consigliato Tecniche dell intervista e del questionario, Zammuner Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODALITA’  DI  SOMMINISTRAZIONE  MISTE:  

 

-­‐  Intervista  f2f  +  questionario  auto  compilato:  per  alcuni  elementi    delicati  questionario  

 

-­‐  intervista  telefonica  +  questionario  postale:  questionario  prima  per  presentarsi  in  modo  convincente  

 

-­‐  questionario  postale  +  intervista  telefonica:  intervista  per  contattare  inizialmente  

 

-­‐  intervista  f2f  +  intervista  telefonica_  come  prima  

 

Modalità  particolari  di  raccolta  dati  

 

intervista  cognitiva  o  thinking  aloud    per  verificare  processi  cognitivi  sottesi  alla  risposta  ad  1  domanda  

à

 

intervista  in  profondità:  0  strutturazione  +  domande  apertissime  +  probing  

 

focus  group  o  intervista  di  gruppo    rispetto  a  più  interviste  in  profondità  considera  anche  fattori  sociali  

à

contestuali  etc  

 

diario    annotare  su  un  questionario  strutturato  ogni  ot  di  tempo:  per  evitare  di  dimenticare!!  

à

 

Validità  e  Attendibilità  

 

la  qualità  dei  dati  è  data  anche  da  questi  due  fattori  

 

Il  processo  di  risposta  alle  domande  

 

Processo  di  risposta    effetti  di  risposta  o  distorsioni  

à

 

question  constrait  =  vincoli  formali  posti  dalle  domande    spiegano  solo  una  parte!  

à

 

-­‐  sequenza  delle  domande!  

 

-­‐  le  persone  non  hanno  opionioni  preconfezionate  ma  le  costruiscono  a  partire  da  un  proprio  materiale  

cognitivo  

 

esiste  un  preciso  processo  cognitivo:  

comprendere  la  domanda,  richiamare  le  info,  valutare  le  info,  esprimere  verbalmente  

 

-­‐  vanno  tenuti  in  considerazione  gli  effetti  dell’interazione  sociale  

 

-­‐  massime  di  Grice    quando  non  sono  rispettate  sorgono  problemi  comunicativi:  

à

l’interistato  interpreta  una  certa  domanda  in  un  certo  modo    

diverso  da  quello  inteso  dall’intervistatore  

 

In  sintesi:  

serve  chidersi  qual  è  il  ruolo  di  processi  cognitivi,  motivazionali,  sociali  nell’interpretazione  delle  domande.  

 

Errori  o  effetti  di  risposta  

 

sono  le  distorsioni  

meglio  eeffetti  piuttosto  che  errore  perché  non  c’è  un  ciriterio  di  correzione  

 

Response  bias  =  tendenza  sistematica  di  risposta  

à  Es:  acquiescenza,  risposte  estreme,  …  

 

risponde  quindi  secondo  un  response  set    

 

essi  si  possono  attivare  sporadicamente    

o  costantemente  in  più  contesti  e  momenti    stile  di  risposta  

à

Fonti  di  errore  o  variazione:  

 

caratteristiche  del  compito  

caratteristiche  dell’intervistato  

caratteristiche  dell’intervisstatore  

interazioni  

 

Tipi  di  errore  

 

errori  motivazionali    non  mitivazione  a  rispondere  

à

errori  sociali  

errori  di  memoria  

errori  psico  –  logici    non  c’è  la  stessa  logica  dell’intervistatore  

à

errori  di  comunicazione  

errori  strutturali    questionari  troppo  lunghi  o  brevi  

à

 

Le  domande  e  le  alternative  di  risposta  

 

le  domande  

sono  aperte  e  chiuse  

hanno  sempre  un  oggetto  

hanno  una  certa  modalità:  f2f,  telematica,  ..  

hanno  un  certo  grado  di  intrusività  e  salienza  

 

Vantaggi  svantaggi  di  aperte  e  chiuse  

 

aperto    nessun  effetto  distorcente  ma  richiedono  di  richiamare  le  info  dalla  memoria  

à

chiuso    facilità  di  compilazione  e  codifica  ma  più  soggette  ad  bias  

à

 

La  categoria  “altro”  

 

si  deve  considerare  che  la  domanda  chiusa  diventa  aperta  con  le  complicazioni  che  comporta:  

chiusura  della  domanda  

 

Scopo  delle  domande  

 

distingue  

domande  sostanziali    oggetti  di  interesse  

à

domande  con  scopi  interattivi  o  asserzioni  introduttive    per  mettere  a  proprio  agio  

à

domende  filtro    per  discriminare  

à

 

domande  con  “non  so”  o  “nesuna  opinione”  sono  dette  quasi  filtrate  

domande  con  lo  scopo  di  vagliare  prima  se  c’è  un  opionione  sono  dette  filtrate  

 

assunto  di  entrambe:  facilitano  i  sogg  a  verificare  se  non  hanno  un’opionione  

 

domande  buffer    distruttori:  hanno  lo  scopo  di  distogliere  l’attenzione  temporaneamente  dalle  domande  

à

precedenti  

 

Numero  di  oggetti  da  inserire  nelle  domande  chiuse  

 

Zammuner  ditingue  tra  domande  a  risposta  multipla  e  domande  a  scleta  forzata  

 

non  troopo  numerosi  o  non  vengono  considerati  tutti  

 

le  opzioni  possono  essere  etichette,  numeri  e  numeri  e  etichette  

le  ricerche  indicano  che  la  terza  scelta  sia  la  migliore  

 

definisce  “indicatori  multipli”  =  la  domanda  è  una  sola  ma  si  riferisce  a  più  oggetti  interconnessi  

 

la  scala  di  atteggiamento  può  essere  assimilata  a  una  scelta  multipla  che  si  applica  a  più  oggetti  

(perché  viene  utilizzata  la  stessa  scala)  

 

quest’ultime  vengono  di  norma  utilizzate  quando  si  ipotizza    

che  l’oggetto  sia  complesso    caratterizzato  da  più  aspetti  

à

 

differenziale  semantico  è  anche  detto  scala  bipolare  

 

Valutazione  comparativa  di  uno  stimolo  

 

il  confronto  tra  coppie  =  

presentazione  di  n  stimoli  appaiati  in  coppie  in  cui  il  sogg  deve  scegliere  per  ciascuna  coppia  quale  stimolo  

preferisce  

 

Giudizi  di  somiglianza  nei  compiti  di  sorting  

 

chiedere  ai  sogg  di  suddividere  un  certo  numero  di  categori

Dettagli
A.A. 2015-2016
11 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher enrico.serafini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodi e tecniche dell'intervista e del questionario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Barni Daniela.