vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NON C’E’ RIFLESSIONE TEORICA A MONTE CHE PORTA A DELLE IPOTESI DA VERIFICARE
Interpretazioni / Conclusioni
gang non è una devianza patologica
ma è una scelta razionale di adesione ad una realtà organizzativa
Es. perché si entra in una gang?
Incentivi materiali, divertimenti, rifugio e nascondiglio, protezione fisica, luogo di resistenza, ipegno
comunitario
Confronto Quanti vs Quali
Impostazione della Ricerca
1. Rapporto tra Teoria e Ricerca
Geometricità circolare: parte dalla teoria e ritorna alla teoria
à basata sulla DEDUZIONE e GIUSTIFICAZIONE della teoria sulla base dei dati empirici
à parte da ANALISI LETTERATURA e da IPOTESI
à obiettivo SPIEGARE
vs
by Enrico Serafini
Nessuna separazione tra teoria e ricerca
à la relazione è INTERATTIVA
àNESSUNA FORMULAZIONE TEORICA e IPOTESI a monte
à obiettivo COMPRENDERE
2. Uso dei Concetti
chiarificazione e operazionalizzazione dei concetti prima della ricerca
vs
il concetto è orientativo da rifinire durante la ricerca
à
3. Rapporto con l’ambiente sutdiato
nessuna preoccupazione dell’alterazione dovuta al fatto stesso di indagare
vs
necessita di un approccio naturalistico per impedire qualunque manipolazione
4. Interazione psicologica studioso-‐studiato
osservatore scientifico, neutrale, distaccato
vs
osservatore che si collaca il più possibile nel punto di vista del soggetto
5. Interazione fisica
nessun contatto
vs
necessario contatto
6. Ruolo del soggetto studiato
Passivo
vs
Attivo
Rilevazione
1. Disegno di Ricerca
costruito a tavolino prima della rilevazione
vs
by Enrico Serafini
destrutturato, aprtom flessibile
2. Rappresentatività
necessaria generalizzabilità serve campione statisticamente rappresentativo
à
vs
nessuna preoccupazione
3. Struemnto di rilevazione
standardizzato tutti lo stesso trattamento
à
vs
disomogeneità: non importa
4. Natura dei dati
affidabili, precisi, rigorosi univoci
vs
ricchi, approfonditi piuttosto che precisi
Analisi dei dati
1. Utilizzo matematica
utilizzo nel massimo grado possibile di apparati matematico – statistici
vs
la matematica è inutile e dannosa
2. Oggetto di Analisi
Prospettiva ANALITICA:
il soggetto è scomposto in una serie di variabili impersonali
vs
Prospettiva OLISTICA:
il soggetto va considerato sempre nella sua interezza
3. Obiettivo di Analisi
spiegare la varianza delle variabili dipendenti
vs
comprendere l’individuo nella sua interezza
by Enrico Serafini
Risultati
1. Presentazione dei dati
tabella dati
vs
narrazione
non sono strettamente separati! spesso quanti usa dati con una narrazione
2. Generalizzazione
si deve raggiungere una sintesi per quanto riguarda la relazione delle variabili
vs
non serve questa sintesi
3. SPIEGAZIONE VS COMPRENSIONE
obiettivo capire il PERCHE’ un meccanismo causale
à
vs
obiettivo capire il COME
4. Portata dei risultati
operare su tanti casi generalizzabili
vs
approfondire pochi (o uno solo) casi non generalizzabili
Due diversi modi di conoscere la realtà sociale
E’ meglio quanti o quali? tre posizioni
1. sono due punti di vista incompatibili
à chi sostiene solo l’uno, chi sostiene solo l’altro
à quali non è scienza, quanti è solo uno “scimmiottamento” delle scienze naturali
2. posizione neopositivista ma che non nega un possibile contributo della quali
à ma è una esplorazione prescientifica!!!
3. sono entrambe legittimi e utili
à vanno bene tutte e due!!
Però l’autore dice che:
by Enrico Serafini