vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAMPIONAMENTO
5. Scelta delle unità di analisi o campione della ricerca. Per una validità esterna della ricerca il
campione deve essere statisticamente rappresentativo dell’intera popolazione.
RILEVAZIONE SUL CAMPO (Somministrazione del Questionario)
6. Il questionario è un insieme rigidamente prefissato di domande, che devono essere
poste a tutti i soggetti studiati nello stesso Modo e nello stesso Ordine, e che quasi
sempre prevedono per il rispondente la possibilità di scegliere fra un ventaglio di
risposte rigidamente prefissate
by Enrico Serafini
Quindi lo stesso:
Modo ;
Ordine Domande:
Ad eccezione di
Filtro Domande che a seconda della risposta data, rimandano il rispondente ad
una piuttosto che a un’altra domanda successiva;
Condizionate Domande che non vengono poste a tutti, ma soltanto a quanti
abbiano risposto in un certo modo a quesiti precedenti.
modalità di somministrazione
La del questionario
deve essere decisa prima della sua realizzazione, in quanto ne influenza la costruzione;
dipendono da:
Tema obiettivi
ed della ricerca;
popolazione
Tipo di studiata;
Risorse economiche ed umane a disposizione del gruppo di ricerca.
Le possibilità sono molteplici e si inseriscono in un continuum che ha per estremi:
Intervista Faccia a Faccia Autosomministrazione
Necessità di un intervistatore Questionario Postale e Telematico *,
appositamente addestrato, che legge in cui il soggetto compila autonomamente il
domande e possibili risposte questionario.
all’intervistato (che può avere una copia
del questionario per seguire meglio Presenta vantaggi e svantaggi speculari
l’intervista). rispetto l’intervista faccia a faccia.
VANTAGGI: Ve ne sono 3 tipi:
Interattività
• L’intervistato pu ò Autosomministrazione con restituzione
chiedere chiarimenti su domande e differita Il questionario, inviato a casa
alternative di risposta. L’intervistatore tramite posta o mail, contiene anche una
può intervenire se ha la sensazione lettera di presentazione della ricerca ed
che l’intervistato si trovi in difficoltà. istruzioni per la ricerca, deve essere
Maggiore tasso di risposta
• La compilato e riconsegnato dopo pochi
compilazione del questionario è meno giorni.
faticosa perché non comporta la
lettura e la comprensione della VANTAGGI:
modalità di compilazione; è quindi Costo contenuto;
•
possibile superare le difficoltà Non influenza dell’intervistatore;
oggettive (es. linguistiche, visive e •
culturali). Di conseguenza il Anonimato
• Diminuzione del fenomeno
questionario può essere anche lungo. della desiderabilità sociale e dello
Controllo del comportamento non
• stupimento;
verbale L’intervistatore pu ò Maggior tempo e tranquillità per la
•
annotare a parte l’atteggiamento compilazione del questionario;
dell’intervistato (es. imbarazzo,
superficialità).
Raccolta di info supplementari , in Consultazione di documenti per
• •
aggiunta a quanto espressamente rispondere alle domande del
richiesto dal questionario Nelle questionario;
interviste a domicilio,
all’intervistatore è noto domicilio, Raggiungimento di persone
•
tipo di abitazione e quartiere. difficilmente reperibili in altri modi.
Completezza
• Si è certi che il
soggetto risponda a tutte le domande SVANTAGGI:
(invece nell’autosomministrazione se Impossibilità di richiesta di chiarimenti;
•
una domanda non viene compilata
non si sa se è per distrazione o Impossibilità di sapere se le domande
•
svogliatezza dell’intervistato). vengono compilate in ordine;
Rispetto dell’ordine delle domande
• ; Impossibilità di raccolta informazioni
•
Spontaneità
• L’intervistato deve addizionali;
fornire le risposte in breve tempo. Impossibile di essere sicuri dell’identità
•
È nota l’identità di chi risponde
• dell’intervistato;
L’intervistato non può delegare ad Impossibilità di conoscere la data di
•
altri la compilazione del questionario. compilazione del questionario;
Sono noti giorno e ora di sommini
• Bassa possibilità di rendersi conto dei
•
strazione del questionario difetti del questionario;
Informazione fondamentale nel caso Impossibilità di proporre un
•
capiti un evento che può influenzare questionario complesso Domande
le risposte dei soggetti. Per ovviare a brevi, semplici nella forma e nel
ciò sarebbe necessaria una sommini contenuto;
strazione simultanea, quasi sempre Ricodifica delle risposte da parte del
•
impossibile. ricercatore.
L’intervistatore può rendersi conto
• dei difetti del questionario Non Auto somministrazione con restituzione
modificabili nel corso della ricerca, immediata
ma importanti in vista di ricerche Il questionario deve essere
succ. compilato e consegnato all’istante.
Il questionario può avere una
• struttura molto complessa Le VANTAGGI:
domande filtro e condizionate sono Costo contenuto;
•
gestite interamente dall’intervistatore. Tempi contenuti della rilevazione;
•
Risparmio nelle operazioni di
• Influenza del rilevatore
• Comunque
codifica e inserimento dei dati in inferiore all’intervista;
matrice Le risposte dell’intervistato Garanzia dell’anonimato;
•
possono essere inserite direttamente Spiegazione dal rilevatore nel caso di
•
sul computer (al contrario, nell’auto domande poco chiare;
somministrazione, la trascrizione dei Conoscenza del momento esatto della
•
risultati avviene successivamente ed è somministrazione del questionario;
più faticosa e soggetta ad errori). Certezza che risponda la persona
• prevista;
Possibilità di annotare informazioni
• aggiuntive sui rispondenti;
SVANTAGGI:
by Enrico Serafini
Costo Possibilità di notare i difetti del
• •
Per addestramento, lavoro e
viaggio dell’intervistatore. questionario.
Tempi lunghi per il completamento
• della rilevazione Quotidianamente SVANTAGGI:
un intervistatore non può effettuare Incertezza sul fatto che il rispondente
•
più di un certo n° di interviste; inoltre consideri tutte le domande e che lo
molti soggetti non sono faccia nell’ordine previsto;
nell’immediato reperibili e/o Cortezza e semplicità del questionario;
•
disponibili a fissare un appuntamento Lavoro di ricodifica
• Minore rispetto
entro breve tempo. l’autosomministrazione differita;
Influenza dell’intervistatore e
• Impossibilità di consultazione di
•
minore standardizzazione; documenti da part del rispondente.
Possibilità che l’intervistatore
• metta in soggezione l’intervistato
Soprattutto soggetti: Auto somministrazione guidata Nello
Poco istruiti;
o stesso istante, la stessa persona legge ai
Anziani;
o rispondenti domande ed alternative di
“Deboli”;
o risposta. È una modalità efficace.
Non abituati
o
interagire/sconosciuti VANTAGGI:
Voglia di fare bella figura
• Considerazione di tutte le domande
•
possibilità di atteggiamenti nell’ordine prestabilito;
disonesti da parte Possibilità di somministrare un
•
dell’intervistatore; questionario lungo e complesso.
Possibilità di atteggiamenti
• disonesti da parte
dell’intervistatore SVANTAGGI:
Bisogna
controllare che l’intervistato non Influenzamento tra i rispondenti;
•
inventi risposte a domande non Ridotta possibilità di inserire domande
•
completate o ad interi questionari; è filtro e condizionate.
quindi necessario porre particolare
attenzione alla selezione degli
intervistatori ed effettuare controlli
random. TELEMATICO
*QUESTIONARIO
Impossibilità di consultare
• documenti e di riflettere Ha una lenta diffusione perché non tutte le
attentamente sulle domande persone hanno la capacità di utilizzare
Risposte meno precise, ma più internet, quindi è impossibile fare studi su
spontanee e quindi oneste. qualsiasi tipo di popolazione ed il campione
Scomodità per l’intervistato
• Nella autoselezionato può non essere significativo
somministrazione del questionario, ai fini della ricerca.
soprattutto a domicilio, possono Spesso tali questionari devono essere
creare disturbo molteplici situazioni obbligatoriamente compilati per accedere ad
(al contrario, un servizio o la loro compilazione garantisce
nell’autosomministrazione, il soggetto un premio.
sceglie il momento più opportuno per Può essere richiesta la compilazione in 2
compilare il questionario e può farlo a differenti modi:
Invio per mail
più riprese) Possibilit à di rinviare il
1.
Non completo anonimato
• questionario in un momento successivo e
L’intervistatore è a conoscenza costo di invio minore rispetto la posta;
dell’identità dell’intervistato. Compilamento online Il questionario
2.
Difficoltà nel reperimento della
• può avere una struttura complessa gestita
direttamente dal software, le risposte
persona da intervistare Spesso vengono registrate direttamente sulla
fissare un appuntamento è difficile a matrice elettronica
causa di impegni lavorativi,
familiari,..
Una variante dell’intervista faccia a
faccia è
INTERVISTA TELEFONICA
VANTAGGI:
• Minore soggezione dell’intervistato;
• Minore costo;
• Possibilità di tenere sotto controllo
l’operato degli intervistatori
riascoltando l’intervista;
• Utilizzo del supporto telematico
durante la rilevazione;
• Possibilità di programmare il
computer a gestire automaticamente i
contatti telefonici e gestire le
domande filtro e condizionate.
SVANTAGGI:
• Durata della rilevazione più limitata;
• Maggior facilitazione ad interrompere
l’intervista;
• Impossibilità di annotare
informazioni aggiuntive su
caratteristiche ambientali e personali
e delle info non verbali
dell’intervistato;
• Impossibilità di sap