Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MARKETING INTERNAZIONALE
1) IL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
- la maggiore parte produttiva degli ultimi decenni è rappresentata da quello, TENENDA UNA INTERNAZIONALIZZAZIONE:
- caduta delle barriere doganali
- possibilità di trasferire i capitali all’estero
- nuove opportunità strategiche
- cresciute espansioni delle economie
- compere nei l’etti e selezione nei ruoli lembiato
2) COMPETIZIONE GLOBALE
- Tale fenomeno è frutto della combinazione di 4 fattori:
- diffusione delle tecnologia
- caduta delle barriere ge nazioni
- convergen delle domande
- sviluppo dei trasporti e della comunicazione
I mercati sono sempre più omp e sempre più open. Lo spazio internazionale è diventato a naturale contesto competitio delle imprese e pressioni dei unificazion e integrazione delle varie ece-mi archie hanno dato luogo dal unui trasformaione epocale: diffusa la GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI. L’e ofica dei territori nal ambienti le barriera allo scomio di prodotti e servizi
- la competence
- innovazione
- processi irreversibile
La GLOBALIZZAZIONE prende le via dalla conferenza di BRETTON WOODS nel 1944. In questo sedi sono stati poni due supposdella globalizzazione:
- la crescit economica vissta come funzione dell libero scambio globale
- la ricomposentazione quede un po’cell’eliminate
chi barriere e il controllo della libera circolazione di
merci e capitali.
Queste sono note soprattutto le principali istituzioni della
globalizzazione: 1. Banca mondiale
Fondo Monetario Internazionale
GATT (accordo generale sulle tariffe
ed il commercio)
ciò ha comportato la crescita del commercio mondiale
e il rialzamento degli investimenti diretti all'estero
(IDE)
Anni 50 - crescita economico su scala globale, crescita
del commercio internazionale
Il prodotto mondiale è aumentato di 6
volte e gli scambi internazionali di 14
Anni 90 - gli investimenti diretti all'estero si sono quadruplicati
con rispetto al decennio precedente
radicale processo di trasformazione dello
sviluppo economico del nostro pianeta
Penso a GLOBALIZZAZIONE ugualmente solo il
commercio, ma anche la produttività
aumento degli intercollegiono ftra paesi
Immagine dell VILLAGGIO GLOBALE: da questione proprieta e
osservi, ciascun paese e
sottostante è interdipendente
con altri paesi del mercato.
CRISI del 2007 e attacco 11 settembre
Dal 1929 è la prima volta che le tendenze dei scambi
internazionali subisce una oscillazione negativa
La globalizzazione dovrebbe essere vista come un fenomeno sociale, economico e tecnologico che si concentra su temi riguardanti la conseguenzialità delle tecnologie di produzione, dei mercati, dell’assetto di vita e dei prodotti offerti.
Le imprese maggiormente competitive sul piano mondiale sono quelle che fondano le proprie strutture di conto su una sufficienza qualità e affidabilità del prodotto.
Queste imprese competono sulle cose del loro più appropriato sui prodotti venduti, cioè sulla combinazione ottenuta tra:
- prezzo
- qualità
- affidabilità
Anche in tema di omogeneizzazione dei mercati sicuramente è difficile restituire al presente la continuità universale in ogni parte del mondo più suddividetelo e mercati su cui avviano in determinati nei seguenti.
1. Globalizzazione dei mercati e della concorrenza non comporta perciò una riduzione di fatture per le PMI.
2. Tardicale sono in costo di qualità questo spesso gestirne.
I vantaggi di questo forse vanno cercati nell’opportunità che si presenta di condividere con nuovi mercati i costi di ricerca, di design e di produzione.
La principale motivazione che spinge la PMI oltre confine è quasi sempre la ricerca di nuovi sbocchi per i propri prodotti, mentre sono ridotti e occasionali gli investimenti dell’ottica.
I fattori di forza delle PMI italiane sui mercati internazionali sono:
- qualità
- rapporto qualità/prezzo
- adattamento
2) Settore Meccanico (trade) Macchinari e Resinatura
- Leader del settore italiano e internazionale.
- Lavoro prototipia
- Alta qualità
- Picchi aziendali fortemente aumentati
Continue aggiornamento degli obbiettivi aziendali:
- Impatto fiscale → condizione favorevole
- Elevato grado di autonomia
- Flessibilità
Grande importanza a:
- Tecnologia
- Innovazione
- Orientamento al cliente
- Produzione di un solo prodotto
Forte posizione anche negli USA
Grande attenzione alle esigenze personale su gran elevato
Non esporta tramite distributori per aree geografiche → 12 dipendenti
Grande capacità sui inventario
Non fa molta pubblicità preferendo stabilire conoscenze
Non ha standardizzato le proprie produzione.
2) I modelli di Internazionalizzazione delle Imprese
Esistono diversi modelli teorici che interpretano l'internazionalizzazione dell'impresa:
Teoria economica classica
Concetto che riconosce l'esistenza dei flussi di commercio con l'estero oltre ai flussi interni di produttività tra le nazioni che si riflettono nei costi conocchiati di produzione.
3 Stadio
Coinvolgimento sperimentale
- Pochi semplici rapporti
- La negoziazione avviene solo langue
4 Stadio
Coinvolgimento attivo
- Aumento del livello delle vendite attraverso l’esportazione
5 Stadio
Coinvolgimento strutturale
- Le vendite avvengono fondendosi nel mercato
- Esposizione delle aziende internazionali
La teoria delle International New Ventures
Una international new venture è un’organizzazione aziendale che fin dall’origine cerca di ottenere significativa quota di competitività dalla vendita di risorse e dalla vendita al prodotto ottenuta sia proprio processi produttivi in piu paesi.
A differenza delle aziende tradizionali che sviluppano gradualmente una azione internazionale spesso cominciano l’espansione all’esterno. Le new venture nascono già in questo contesto.
Le risorse che caratterizzano le NIV
- Internazionalizzazione di alcune transaction
- Esistenza di strutture alternative di governo
- Esistenza di vantaggi legati alla concorrenza in mercati stranieri
- Disponibilità di risorse uniche
Un buon numero di aziende parte coordinando le catene del valore e del mismico di mercati esteri penetrati, si introducono sinergie tra le NIV.
Operare all'estero
Si assiste al cambiamento del concetto e delle modalità che guidano le imprese di impresa.
Per alcune le imprese internazionali può rappresentare una scelta obbligatoria.
Processo di internazionalizzazione origina dall'interazione tra diversi fattori di vittoria interno ed esterno all'azienda.
Passaggio da semplice internazionalizzazione. L'impresa ricerca nei mercati esteri le possibilità di perseguire la propria mission ed il proprio obbiettivo.
- Fattori esterni che favoriscono l'internazionalizzazione
- ....azione
- ....convizioni interne nel mercato estero
- Contesto politico e giuridico e la politica del commercio
- Strutture e climate competitivo del mercato di destinazione
- Stipula fattuale ideale facilmente economi...
Le difficoltà scelto presente è il rischio che l'impresa iniziando in situazioni Queste condizioni e le altre società ...
- Le motivazioni che spingono le imprese a sviluppare la presenza nei mercati esteri possono essere dovute a:
- Sviluppo
- Aggiornamenti produttive
- Negoziazione nel prodotto finito
- Diventificazione richiede element
L'impresa internazionale etnocentrico
L'orientamento etnocentrico costituisce la prima fase del processo d'internazionalizzazione.
Lo sviluppo di sviluppo di peso... del presupposto che le...re del mercato interno orientamento nel mercato d'attività peso funzionario della società int...