Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Ludoteconomia, prof. De Angelis, libro consigliato Homo Ludens, Huizinga Pag. 1 Riassunto esame Ludoteconomia, prof. De Angelis, libro consigliato Homo Ludens, Huizinga Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Ludoteconomia, prof. De Angelis, libro consigliato Homo Ludens, Huizinga Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Ludoteconomia, prof. De Angelis, libro consigliato Homo Ludens, Huizinga Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Prendendo poi in considerazione l’aspetto culturale della gara, si può notare da vari studi

come la vita sociale delle civiltà nel passato era basata su una struttura antagonistica della

società stessa (dappertutto infatti troviamo come le tribù erano infatti suddivise in due

metà in continua lotta e rivalità) quindi su continue gare e competizioni al suo interno e

come sulla base di questa dualità e contrasto si andava a ordinare su tutto il suo sistema

di idee e di valori.

Anche se potrebbe sembrare che la gara sia un tratto caratteristico della società greca,

Huizinga ci fa notare come essa sia presente in moltissime altre società: ad esempio

quella cinese primitiva in cui si celebravano con le gare le feste delle stagioni (sulla base

di tali gare fra le tribù si è creato poi l’ordinamento dello Stato cinese), quella indiana che

aveva l’usanza di una grande festa in cui le tribù gareggiavano facendo doni l’una all’altra

(o anche distruggendo le proprie cose per dimostrare di poterne fare a meno) e sfidandosi

a chi ne faceva di maggiori (una festa che domina tutta la vita sociale: il culto, l’arta,

l’ordinamento giuridico e ogni occasione lo permette) o anche quella romana.

Accanto alla gara troviamo altri fenomeni sociali a lei affini (che sono sempre nati nel

passato come giochi di competizione, come competizioni) che sono il diritto (inteso come il

processo), la guerra,il sapere, la poesia,il mito,la filosofia,l’arte che rientrano per Huizinga

sempre nella sfera del gioco, presentano cioè i caratteri tipici del gioco .

- Il processo (campo giuridico) : esso è come la gara una competizione ma in questo

caso una competizione a parole, in questo caso per ciò che si ritiene giusto quindi

per la giustizia,può quindi secondo H. può essere considerato anch’esso in origine

un gioco di competizione. Il processo ancora oggi ha qualità ludica e competitiva,

ma qui si prende in considerazione soprattutto il processo nei popoli primitivi in cui

la vittoria non è di chi presenta l’argomento giuridicamente più corretto ma chi da

l’offesa più forte (è una vera e propria gara ad insultarsi, a superarsi a vicenda in

oltraggi)

I caratteri tipici del gioco che presenta il processo sono: - il processo si svolge in un

luogo delimitato, isolato, tagliato fuori dal mondo delle cose consuete (il tribunale è

infatti delimitato da corde prima che abbia inizio la sessione) – i giudici escono dalla

vita solita e si vestono della toga oppure mettono la parrucca, quindi assumono un

ruolo (come ad esempio facevano le società primitive che nei riti portavano

maschere) diventando qualcun altro, un altro essere – come nel gioco e nella gara

si compete per vincere (anche se tale concetto puramente agonale diventa poi

progredendo un concetto di giustizia) – ha al suo interno delle regole e

procedimenti prestabiliti che tutti devono rispettare – anche qui (nel caso però delle

società primitive) come per la gara o qualsiasi altro gioco, come anche quello

d’azzardo, e per i riti sacri ci si ricollega sempre a un concetto di verdetto divino, di

volontà degli dei (cioè per i popoli primitivi la giustizia viene vista come volontà

degli dei)– come nella gara anche nel processo c’è l’elemento della scommessa, in

questo caso i protagonisti del processo scommettono il loro diritto,cioè ognuno sfida

l’altro a contrastare il suo diritto; inoltre anche gli spettatori scommettono sull’esito

del processo - in particolare nei processi delle società primitive il tutto si svolgeva

fra serietà per la funzione di giurisdizione che esso svolgeva e tra allegre risate

perciò si mostrava come un vero e proprio gioco

- La guerra: nel caso della guerra si può parlare di gioco solo nel caso di quei

combattimenti, di quelle guerre che prevedono delle regole prestabilite secondo le

quali si deve svolgere il combattimento (quindi ad esempio nel passato si stabiliva il

luogo in cui effettuarlo, l’ora precisa, a cosa aveva diritto l’uno e a cosa l’altro,il

limite delle armi,ecc), cioè dei limiti e in cui quindi gli avversari vengono visti come

esseri umani cioè gli si riconoscano diritti umani (quando infatti gli avversari non

sono loro pari e sono considerati inferiori viene perduto ogni ritegno nella violenza e

la guerra si macchia di ributtanti crudeltà – nonostante di combattimenti di questo

tipo nel passato ce ne siano stati tanti quello che ha annullato completamente la

funzione ludica e culturale della guerra è stata la “guerra totale”). Esempio di questo

erano nel passato i duelli privati (in cui per esempio due famiglie in contrasto si

combattevano a gruppi,a cavallo o con la pistola). Tali duelli (che avevano carattere

di guerra nobile e cavalleresca, ovvero di un’onesta contesa- anche se tutto ciò non

vuol dire che nel passato proprio ogni lotta si sia combattuta così e neanche che

ogni guerra moderna ha perso del tutto questi caratteri, in quanto la volontà di

vincere nell’uomo è sempre più forte dell’autodominio e quindi spesso poteva

capitare che nonostante l’uomo ponesse dei limiti alla violenza egli poi non

riuscisse a rispettarli) avevano carattere di gioco perché appunto vi erano regole da

rispettare (si svolgevano in un luogo prestabilito, le armi dovevano essere

esattamente uguali, si dava un segnale per iniziare, i due avversari si scambiavano

cortesie…quindi come un vero e proprio gioco) e creavano cultura perché

rivaleggiare in questo modo per mantenere la propria superiorità (sviluppandosi poi

in un sistema di atletica guerriera e di solenni giochi di società come è mostrato

dalla cavallerie medievale o dal bushido giapponese- quindi sviluppando poi

l’istituzione della cavalleria), vedendo la nobile lotta come ideale e forma di vita per

eccellenza, andò a creare un intero sistema sociale basato su ciò, ovvero su una

numerosa nobiltà guerriera che dipendeva da un potere sovrano (dove la fedeltà al

signore è il motivo centrale dell’esistenza). Tuttavia questo ideale di vita basato

sulla lotta nobile ha spesso portato anche gli uomini più miti a lodare la guerra in

quanto fonte di virtù e d’abilità, più di quello che veramente merita. Ad ogni modo

da tutto ciò si sono sviluppati molti valori culturali.

L’origine comunque di tale nobile lotta è sempre comunque un gioco sacro

(l’iniziazione a cavaliere, l’ordine e il voto hanno senza alcun dubbio le loro origini

nelle cerimonie d’iniziazione di tempi primordiali). Inoltre anche nella guerra, come

nella gara o nei riti sacri ritroviamo la visione della vittoria o della perdita come un

verdetto della volontà divina (ogni verdetto ha significato sacro)

- Il sapere: l’uomo oltre che competere in forza o a parole per veder riconosciuto un

diritto ha da sempre voluto competere in saggezza (in sapienza). E all’origine di

ogni competizione (gara) c’è il gioco, perciò anche il sapere per H. presenta i tratti

tipici del gioco. I popoli primitivi in particolare competevano in conoscenze sacre in

quanto per loro ogni conoscenza non comune aveva un fondo sacro, era un sapere

che aveva del magico. E per loro il corso regolare delle cose (disposto e stabilito

dagli dei), era custodito e protetto dalla conoscenza degli uomini intorno alle cose

sacre, intorno all’origine del mondo. Durante le feste sacre (e i riti sacrificali) gli

uomini quindi competevano fra loro sulle loro conoscenze sacre, in quanto le parole

pronunciate avevano effetto sull’ordine cosmico, perché il loro scopo era proprio

quelli di indurre gli dei a esaudire i loro desideri. E queste competizioni (basate su

domande sull’origine del mondo) risultano essere per forma e tendenza del tutto

simili agli indovinelli di giochi di società. Tali competizioni si dimostrano perciò dei

veri e propri giochi. In sintesi quindi l’uomo primitivo diciamo “giocava”

(competizione attraverso indovinelli) ponendo domande ad altri sull’origine del

mondo durante i riti, le feste sacre per indurre attraverso le parole pronunciate gli

dei a esaudire i suoi desideri (esempio avere un buon raccolto). Tali competizioni in

saggezza avevano carattere ludico anche perché per rispondere agli indovinelli,

risolvendo gli enigmi, si dovevano conoscere le regole del gioco e il linguaggio

proprio degli enigmi.

Tali enigmi si svilupparono più tardi anche in forma letteraria.

I giochi di enigmi hanno poi anche un collegamento con l’origine della filosofia, in

quanto il filosofo era colui che sfidava gli altri su alcune questioni esaltando la

propria dottrina, era perciò un competitore tipico.

- La poesia: la poesia a differenza del diritto,della guerra,ecc non ha perso con il

passare del tempo, dallo stato primitivo via via verso forme più finemente

organizzate di vita sociale, i suoi rapporti con il gioco e la cultura, non si è

allontanata perciò mai definitivamente dalla sfera ludica. Essa infatti porta l’uomo in

un modo tutto proprio che lo spirito stesso si crea, in cui le cose hanno un altro

volto rispetto alla vita normale e sono connesse in un altro modo che dal legame

logico, e inoltre essa è situata nella zona del sogno, dell’estasi, dell’ebbrezza e

della risata e quindi per intendere la poesia l’uomo deve sapersi vestire dell’anima

del bambino.

Perciò ha sempre sfiorato la zona del riso, dello scherzo, del brio, del divertimento

(ad esempio nel passato attraverso le gare di poesia fra gruppi in allegri giochi di

società) ma ha nello stesso tempo ha avuto la sua origine nella sacralità (è stata un

gioco sacro), in quanto l’atto sacro si è fatto parola in forma di poesia. Per quanto

riguarda la poesia come gioco, come già detto nel passato si faceva largo uso di gare

fra gruppi o fra singoli individui, gare che consistevano nel continuare rime che altri

creavano o di crearne di nuove, di saperle improvvisare, che venivano usate un po’ per

tutto: per devozione, per un corteggio d’amore, per onore, per insolenza o scherno, per

misurarsi in ingegnosità o abilità,ma venivano usate anche come prove da superare

per ad esempio liberare qualcuno,ecc. Attraverso tutto questo gioco di domande e

risposte veniva prodotta e messa in circolo conoscenza, facendo così si che la poesia

sotto forma di gioco creasse cultura. Inoltre creava cultura perché decideva di rapporti

sociali, convertiva il culto in parola, era veicolo di legge e di usanza.

Per finire la poesia viene usata anche nel mito.

L

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
11 pagine
8 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/04 Pedagogia sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maxedeb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ludoteconomia e programmazione delle attività e tecniche educative e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof De Angelis Umberto.