vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Narrativa moderna: la dominante della narrativa moderna è epistemologica . Nel passaggio dal
romanzo dell’800 a quello del primo 900, che si accompagna ad una caduta dei valori e delle
certezze, alla disgregazione e frantumazione della realtà e dell’individuo, l’uomo si ritrova
all’improvviso di fronte alla propria solitudine esistenziale, difficoltà di poter comunicare
veramente con l’altro, in seguito agli effetti devastanti della 1°guerra mondiale.
coscienza individuale
Protagonista della narrativa moderna: (influsso delle teorie psicoanalitiche
Freud).
di Il genere narrativo per eccellenza dell’arte moderna è la detective story – si usa
5
l’analessi per creare la suspense nel lettore.
Il modernismo fonda le proprie origini nelle due radici della psicologia e del mito, e sono
ambientati essenzialmente nel paese della mente, per questo sono detti a-storici.
E’ proprio durante il modernismo, tra gli anni 20 e 30, che conosce la sua epoca d’oro il romanzo
poliziesco.
Nel romanzo moderno e postmoderno la narrazione comincia da un momento di crisi del
protagonista, dal momento in cui un equilibrio raggiunto dal protagonista (instabile, come ogni
equilibrio della società moderna) si spezza definitivamente. Il romanzo moderno è il romanzo della
crisi dell’individuo.
Narrativa post-moderna:
Dove: Stati Uniti
Quando: periodo dominato dalle nuove forme di tecnologie, massmedia e comunicaizone.
Definizione: postmodernismo è un termine ampiamente abusato, è una nozione sorta e
affermatasi in campo architettonico negli anni 60 con un’atmosfera del romanzo sviluppatasi negli
6
USA. La dominante della narrativa postmoderna è ontologica .
Esempi: Underworld – Don DeLillo;
City of glass – Auster; 7
Il nome della rosa – Umberto Eco ;
La promessa – Frederich Dürrenmatt; Il testo, come la realtà da cui trae origine, è un nuovo labirinto da decifrare
Punti chiave: da cui ognuno deve cercare di crearsi la propria mappa personale.
verità
1. Sconfitta dell’investigatore e impossibilità di ricerca di una che non sia puramente
soggettiva; labirinto
2. Il mondo, la città e il testo sono come un (metafora esistenziale della condizione
dell’uomo moderno);
Metanarratività
3. o testo dentro il testo;
mancanza di senso per comprendere il mondo e l’altro;
4. Ambiguità, di ogni chiave o indizio
5. La persona dispersa, “l’uomo della folla”, il doppio e l’identità perduta, rubata o scambiata;
conclusione
6. L’assenza, la falsità, la circolarità o la natura autofrustrante di ogni del lavoro di
lavoro aperto, ambiguo, incompiuto.
investigazione. Il testo come
4 Condizioni sotto le quali si può avere una condizione scientifica di qualcosa;
5 flashback
6 Descrizione teorica e non scientifica di un universo. Non si può utilizzare la scienza per capire certe cose,
impossibilità di avere una verità oggettiva.
7 Guglielmo da Baskerville (caratterizzato dalla sete di conoscenza, ricerca scientifica e indagine razionale ma con la
logica ci si accosta solo parzialmente alla verità), prototipo dell’investigatore moderno, deve riconoscere alla fine della
vicenda che la sua ostinata ricerca dell’ordine dell’universo in realtà non era che un’illusione della mente.