vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GLI STATI UNITI NEGLI ANNI ‘60
• Caratteristiche di un continente e di una nazione al tempo stesso
• Differenze profonde dei costumi e delle leggi
• Nel 1960 la popolazione raggiunge i 180 MILIONI di abitanti > “baby boom”:
dovuto sia alla prosperità ma soprattutto al sentimento della “ricerca della
felicità”
• Tutte le religioni sono liberamente professate > censimento del 1957: milioni
tra cattolici, battisti, protestanti ed ebrei
• Fierezza per ogni razza ed etnia professarsi AMERICANI > non si
riconoscono nella persona di un sovrano
• AMERICAN WAY OF LIFE che alla fine risolve tutti i problemi
• Gli americani si sentono uniti dalla Costituzione, dalla televisione, dal football
e dal baseball
• Amore per la pace, autentico desiderio di comportarsi bene, un ottimismo
fondato sulla fiducia nell’uomo
• Dal 1914 i tratti essenziali sono sempre gli stessi: MOBILITA’ e BUONA
VOLONTA’ DELLE MASSE AMERICANE
• MOBILITA’: l’emigrazione da Est verso Ovest continua (Los Angeles,
Phoenix) > questo dinamismo è imposto anche dalle condizioni di vita:
organizzazioni gigantesche (General Eletric, ec) trasferiscono i funzionari
secondo le esigenze di carriera >lo sviluppo dell’aviazione annulla le
distanze
• BUONA VOLONTA’ DELLE MASSE AMERICANE: la generosità rimane
tradizionale “May I help you?” > l’americano medio rimane un brav’uomo ma
considerato un materialista > ci tiene a possedere certe macchine:
automobile, frigorifero, gli elettrodomestici
• La macchina lo libera in due modi: 1) libera l’operaio dalla schiavitù dei lavori
pesanti; 2) lo libera dai complessi di inferiorità > l’uomo immigrato che
diventa americano non compra una vasca da bagno per fare il bagno, ma
per “essere in condizione di farlo”
• La mentalità idealista dell’americano: l’esigenza del lieto fine
• Qualsiasi atteggiamento politico diventa subito intransigente > per il liberale
americano le grandi imprese sono il diavolo, i loro interessi sono opposti a
quelli del popolo e il fatto di riconoscere loro la minima virtù significa essere
un venduto > per il conservatore, i politici di Washington e i professori
rappresentano il diavolo
• Principale mutamento dell’America è l’INQUIETUDINE verso il mondo
esterno > PRIMA: invincibilità americana, potente alleato; ORA (1960): ad
Est un gruppo di nazioni riveste un peso pari a quello degli USA
• Il popolo americano non ha di sé un immagine imperialista bensì
democratica, fondata sul rifiuto del cinismo e sulla credenza della
perfettibilità dell’uomo e della società
• Cosa è agli occhi dell’americano medio questo “American way of life”? E’ una
OTTIMISMO basato sulla fede nel progresso, è una FIDUCIA nelle virtù del
lavoro e il progresso tecnico .
• Che cos’è per l’americano la LIBERTA’? la libertà di trattare con familiarità i
superbi, gli orgogliosi e di poter dar loro del tu: LIBERTA’ DI IRRIVERENZA;
la libertà di cambiare mestiere e domicilio: nessuna costrizione fisica;
usufruire delle libertà garantite dalla Dichiarazione di Diritti, di coscienza, di
pensiero e di espressione (Franklin Roosvelt:”Freedom from want freedom
from fear” (liberazione dalla miseria, liberazione dalla paura)
• Economia americana sempre ha avuto un’evoluzione rapida
• Divisione dei paesi industrializzati: PAESI CAPITALISTI (di libera iniziativa) e
PAESI COLLETTIVI (iniziativa statale)
• L’economia americana è mista: maggioranza dell’iniziativa privata .
• Lo Stato può decidere se assumersi le funzioni economiche di una
determinata azienda: mediante controlli della moneta, del credito e perfino
della produzione
• Le LEGGI ANTITRUSTS limitano notevolmente la libertà d’azione delle
aziende.
• La parte più importante dell’industria e del commercio è nelle mani di
gigantesche società la cui rete di fabbriche e di centri di vendita si estende
per tutto il territorio (immensi imperi industriali e commerciali)
• A finanziare queste grandi aziende sono a volte le stesse, che reinveste in
ricerche , altre invece sono le compagnie di assicurazione, società di
investimento, fondi di pensioni. In minoranza troviamo anche gli azionisti
privati.
• Queste grandi compagnie sono state definite <SERVIZI PUBBLICI
PRIVATI>: PUBBLICI, poiché sono diretti da veri e propri funzionari che
lavorano nell’interesse dell’azienda; PRIVATI poiché conservano la propria
autonomia, sotto il controllo dello Stato
• La produzione nazionale americana raddoppia all’incirca ogni 22 anni
• 4-5% di disoccupati ma a cui è garantita una vita decente e la garanzia di
consumo tramite l’ECONOMIA DELL’ABBONDANZA (AFFLUENT
ECONOMY)
• Circa 1/6 della popolazione rimane povero e trova difficoltà a provvedere alle
necessità indispensabili di una famiglia .
• I redditi tra i 3000 e i 20000 dollari costituiscono più della metà del totale
• La società americana è GERARCHICA: la prima élite americana era
religiosa
• I grandi mercanti , gli armatori dell’Est formarono una specie di
ARISTOCRAZIA, mentre nel Sud i piantatori costituivano una casta eclusiva.
• Ascesa di nuovi ricchi dopo la guerra di Secessione: banchieri, industriali,
uomini delle ferrovie e del petrolio
• Adozione della consuetudine monarchica di aggiungere al cognome un
numero d’ordine (SOCIAL REGISTER)
• Dal 1860 al 1920 si fonda una plutocrazia abbastanza stabile anche se di
fatto, la maggior parte delle vecchie famiglie hanno perduto il potere
economico che esercitavano in passato
• Nel 1960 il potere effettivo è detenuto da 5 forze: CASA BIANCA,
MANAGERS, PENTAGONO, PROPRIETARI DI GIORNALI O RETTORI DI
UNIVERSITA’ e MADISON AVENUE (dirigenti radio e della tv), DIRIGENTI
DELLE GRANDI CENTRALI OPERAIE
• I diversi e numerosi dirigenti del paese provengono dalle realtà più disparate:
da famiglie ricche (Kennedy e Rockefeller) o dal Congresso (Nixon e
Johnson) che rappresenta il metodo più accessibile, insieme al Pentagono,
per farsi strada da soli
• La situazione dei negri ha un margine di speranza ancora troppo ridotto, ma
va aumentando > in alcuni stati del Sud i pregiudizi razziali rimangono
incredibilmente violenti > senatori che hanno visitato l’Africa e l’Asia hanno
costatato che il razzismo del Sud danneggiava pericolosamente la politica
estera degli Stati Uniti
• I due gravi problemi dinanzi al quale si trova il paese, sono la SICUREZZA e
l’INSEGNAMENTO: la sicurezza dipende, nel mondo moderno, da certe
tecniche specifiche > ogni cittadino rimane in media fino a 22 anni nelle
scuole superiori, poiché ha diritto al massimo di istruzione possibile.
• Interrogativi inquietanti sulla qualità dell’insegnamento: CRITICI PESSIMISTI
affermano che il giovane americano è in ritardo di due anni rispetto
all’europeo, non conosce bene né la storia né le lingue straniere e i colleges
non formano un numero sufficiente di ingegneri e di medici; CRITICI
OTTIMISTI invece, controbattono sostenendo che nelle università l’obiettivo
è quello di creare “cittadini” > sarebbe impossibile proporre un programma
unitario poiché le scuole dipendono dai singoli stati
• Gli americani si vedono, sul piano scientifico, in costante concorrenza con la
Russia.
• Molto importante è la formazione di ingegneri e di ricercatori, per questo si
da una formazione matematica fin dalla scuola elementare e sempre
accompagnata da un insegnamento di tipo umanistico.
• L’America ha bisogno: 1) di ingegneri capaci di applicare le nuove tecniche;
2) di ricercatori capaci di migliorare le tecniche ed inventare; 3) di filosofi che
insegnino come mettere l’efficienza al servizio della saggezza
• L’America nel 1960 arricchisce il proprio linguaggio con nuovi vocaboli,
espressioni pittoresche grazie all’influsso europeo
• La critica produce saggi di primo ordine accompagnati dai libri biografici e
storici
• Una rivoluzione nel campo dei lettori si è operata con i PAPERBACKS, libri
non rilegati, a prezzo modico
• I PAPERBACKS nascono all’inizio come romanzi d’amore o di genere
poliziesco, per evolversi con la produzione dei testi di Platone, Balzac,
Melville. (lo stesso fenomeno si produce anche in Russia) > anche i poveri
possono avere una biblioteca personale > grande pericolo per la televisione
e la radio
• Il cinema sente l’influsso europeo > la gente preferisce i film europei poiché
non sottostanno al rigido regime hollywoodiano (arditezze morali e
sensuali) > vengono al mondo artisti originali come Charlie Chaplin e Walt
Disney
• L’architettura americana si affranca alla cultura greco-latina, che ispirò in
passato gli architetti delle vecchie università americane: costruivano templi
greci e dormitori gotici
• La politica estera degli Stati Uniti dal 1917 al 1960 è rimasta sempre
incentrata sul MORALISMO PURITANO