Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Riassunto esame Formazione a distanza, prof. Smeriglio, libro consigliato Linee guida e learning, Smeriglio Pag. 1 Riassunto esame Formazione a distanza, prof. Smeriglio, libro consigliato Linee guida e learning, Smeriglio Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Formazione a distanza, prof. Smeriglio, libro consigliato Linee guida e learning, Smeriglio Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Formazione a distanza, prof. Smeriglio, libro consigliato Linee guida e learning, Smeriglio Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Linee guida all'e-learning

Capitolo 1.3. Guardare a una didattica tecnologica

Lo sviluppo e la diffusione degli strumenti tecnologici hanno mutato abitudini, cessazioni, attuali inserendosi anche al campo della comunicazione.

In una società che muta incessantemente c’è bisogno di elaborare un’attività che spiega come considerare e costruire il sapere in ambienti abituali, integrandolo, rielaborando due mentalità sociali.

Infatti si parla in luoghi virtuali, in riferimento ad un contesto che entra sempre più in relazione col benessere comune e dipendendo che il lavoro assume per crescere al meglio questo mondo, bisogna considerare varie permanenze fisiche riuscendo a mettere in relazione riflessioni per capire come catturalità politico-sociali.

Bisogna creare fondazioni da sensibilità intelligenza che possano aiutare un valore unico nel futuro. Bisogna creare un sé che attua verso la cooperazione di tutte, polverizzazioni.

Si stabilisce valore e si basa su un approccio filosofico perché la rete telematica si fa uno spazio reale trasmesso come un’ossessione, ma anche uno spazio per la pariazione virtuale e distico di rimpatrio i sensi aperti dei sistemi informativi in cui come il sistema telematico il sé.

Secondo De Kerckhove (1994) siamo più di diverso un momento storico chiamato cibernito; versiamo piattoni il bacio si sia biologico che meccanico e costituiscono uomini e compiere, un’educazione caratterizzato nella medietà specifiche in mettersi in relazioni e linkearsi e formare comunità più estese.

Marcuse definisce la nostra società a "tal chi e standardità", perché le continue nuove dominanti soprattutto pure nelle tecnologie, hanno reso impossibile stare in effetto delle individuali e a causa del ‘90 delle carcasse di uno parte di manss mentali, gli immoli hanno avuto una sorta di storico vero.

I nuovi rispostivi informatici restaurando e ritastellando la visione del mondo e il sé ai bastava pardo vita a nuovi processi mentali.

L'evoluzione che interessa la vita a nuovi saperi, cambiati, per questo motivo vi è bisogno di quel tipo che è una componente dell'apprendimento, etc.

Attraverso il linguaggio e il software e deve essere l'hardware è costituita da persone professionalità e competenze come e-tutor, project manager.

Nell'era della digitalizzazione, le Ivo si consolida con il web ed evolve in nuovi approcci umani; la rete è medium e messaggio, e gli effetti che produce si ripercuotono sul piano economico, social-politico, su quello della comunicazione.

L'evoluzione informatica obbligata la didattica ad innovare il sismo nuovo insegnare.

Contingente formazione-didattico si interfano le tecnologie dell'informazione e l'e-learning, che cercano di aiutare formandi i percorsi, utili ad un'ampia lettura tecnologia e metodo per l'accesso agile rileva conseguenzialità tra persona, tra individuo e conoscenza; l'attivita del backsource è la lana va utilizzate in primis, indagando chi si è trovato nel contesto dove si può costruire verso un carattere naturalmente flessibile e dinamico è tutto cio ha vita all'universo Internet.

Il ripresso (sistemi multimediali e digitale, simulazione) – offre di interagire in acquisire la conoscenza come programmi ecce si sostituisce alla rappresentazione tradizionale ponendose piu semplice e rapida, spremi anche alla inversione ore tradizione.

Piu pratica e utilizzabile nell'acquisizione nella conoscenza - può assimilare a ricerca volcea. In una forma della società che è anticipa l'intervento di un nuovo volto umano insinuandole sorpresi.

Descrivendo uno scenario camorivelli (intelligenza collettivo e ad villaggio globale).

Qui l'elemento comune è il cyberspazio declarato nel vodus.

Il compito della didattica è quello ti fornire i mezzi che enessicario alle tecnonlacia informatiche, i x esempio i learning object (L.O.).

L.O. rappresentano i sapere stabili, gli accresciti affi dei e-learning dove si cerca di olet del competenze specifiche: vi sono le cariera statuteali e formative che rechelo essere aspetatti; e molla nella ripartosi sistema, flessibilità e interoperabilità. Gli L.O. Arremanbdo volo priorità che è volte celerine nel dotarissimo e dell'attore informativo detese fenomeno.

Quando si racconta di un L.O., si fa intendo che questo afforonti propria concetti.

Quale funzionalità deve gestire l'e-learning?

  1. Deve gestire l’utenza con l’interpretazione ovvero registrare chi ha accesso all’ambiente virtuale.
  2. Deve gestire i contenuti, archiviandoli e catalogandoli, materiali informativi come i questionari e l’esecuzione dei test.
  3. Amministrare il processo: catalogare così le attività svolte, i dati.
  4. Supportare l’utente e cercare il livello di conoscenza nell’utente all’ingresso e al supporto nell’attività di formazione.

Esistono 3 tipi di o Execarpe:

  1. CMS (Sistema di Gestione dei Contenuti): Gestisce e struttura i contenuti che sono raccolti in un Database. Permettere una partizione di preguntar istanzia con nette in verde a la clutter’a ripresa con dei test.
  2. LMS (Strumento x un corso online) x fare pace su veffettuare una sistemazione vi siano elenco con i corsi e i L’accetta un partecipanti. Si potranno distribuire ai partecipanti dei Cops, e tracciare il loro accesso, e risultati. Vi segnala la possibilità di effettuare test.
  3. EMS: Esempio cooperativo che si basa sulla comunicazione che si ha con un pat relatore e assiduità tra Docente - Tutor - Studente.

LCMS (interazione tra CMS e LMS) questi sistemi metterICON Assemblare diverse contenuti informativi, preservarli in Database e renderli disponibili agli atti partecipazione. Questo sistema in'importante ad The che si annotata dei contenuti si cui si basa il processo di insegnamento/apprendimento.

1. Regestire le vedrainia contentico bisogno accarse un Team professionale che sappia No utilizzare tecnologis piatte indicase modificative, a configurare il sistema.

2. Precede The con di un sistema che testare id continuazione in condotta nel corso e la Fipratezzenie per strumenti che verciano osetti profili & studenti.

a) E’ necessario articolare i scriviali card det organizzatore le basi adli obiettivi che si voldono therapeutic care; b) Besoglia poi soddu fire l'ices i mobili; b) Davis surpervise librai inorifr realese; d) open'a froiche i rendri.

1. Associare il nome con cui l'insegnante interagisse con il docento o l'apparecchio =

1 micro; il valore dell'ID (lato basso al metro intero)

2. Realism semantico (Didattica online)

3. Inserisci tutto il ponte delle idee in apparatro

4. tipiche (insegnare la complessità)

5. I sette tipi (online offline)

6. DatI e confidenzialità (Copyright); z: Redazione (interazioni con il terzo temà)

8. I linguaggi didattici e l'insegnante è un elemento ed esecutore come le percezioni

9. Classificazione (mantenere distribuire). I.O. inserire una classificazione

nell'accordo stato aperto "Scorm" (modello di apprendimento x di accetto in

contenuto con invisibili) e al movimento virtuale che permette lo scambio i

Il modello di apprendimento digitale infatti indispensabile, questo modello

si basa su un'ipotesi: promuove con l'individuale e plasticità delle relazioni

dei tipiche che possano essere assemblate e diffuse x essere le opurbe

Lo SCORM cerca di sviluppare, formare istruzioni e riflettete tra nano --> nattività

e sostenere che una accresciuta nel tempo, prima che abbia valutare le caratteristiche?

Riusabilità, Interoperabilità(Obiettività

(Pixel che ...) e essere specifico tra tutti gli società;

operativi e piattaforme) Durabilità (eseguire e mantenere sempre aggiornate,

le risposte quindi; senza dupliche) Accessibilità (i concetti di pace le percepibilità

(docum, e accoglimento.

Il modello è costituito tra specifiche differenze tra testi book che derivano da altre

standardezzarsi, e eseguito tra scenari che tendino nelle funzioni;

CAM ovvero o apparato conlepretono o comparativi, includesi i dati usati: commentazioni,

lo 'è bisogno di ammettere o implementare in molti modi; Iconi previste (implementando

sede XML Binding consifica e racchiunerato in xml) così è possibile essere compres i

Dal Sistema indipremarkidio: = Un'alta caratteristica di (l'impaclettenemeto*) = alle associati

nudi file specifico (Zip) in chiccodi marpress, inclemento xml che ne savvi lo statutid del

conscettuto del pacchetto.

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
15 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giulia92s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Formazione a distanza ed educazione ai media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Smeriglio Donatello.