Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Riassunto esame Etica della Comunicazione, prof. Aqueci, libro consigliato Ricerche Semioetiche, Aqueci Pag. 1 Riassunto esame Etica della Comunicazione, prof. Aqueci, libro consigliato Ricerche Semioetiche, Aqueci Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Etica della Comunicazione, prof. Aqueci, libro consigliato Ricerche Semioetiche, Aqueci Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Etica della Comunicazione, prof. Aqueci, libro consigliato Ricerche Semioetiche, Aqueci Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Etica della Comunicazione, prof. Aqueci, libro consigliato Ricerche Semioetiche, Aqueci Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Etica della Comunicazione, prof. Aqueci, libro consigliato Ricerche Semioetiche, Aqueci Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Etica della Comunicazione, prof. Aqueci, libro consigliato Ricerche Semioetiche, Aqueci Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L S

E BASI ETICHE DELLA COGNIZIONE SOCIALE IN OREL

Sorel è interessato alla genesi della mente sociale. Lo consideriamo come un teorico della

morale, la cui riflessione si articola su tre temi: il tema del mito come formula verbale che

guida alla scissione e alla trasformazione dell'ordine morale esistente; quella della morale del

sublime come etica del soggetto che, secondo Sorel, porta al compimento della trasformazione

morale moderna; quella della cité, modello storico-genetico delle trasformazioni sociali sfociate

nella modernità, e ancora oggi probabilmente aperte.

8.1. La sociogenesi delle formule

In Sorel, il mito è legato ad uno dei concetti fondamentali della sua teoria politica, ovvero lo

spirito di scissione che deve animare la nuova classe dei produttori, se vuole porsi come

l'artefice della nuova società.

Sorel parte da un presupposto: la storia è fatta dalla massa degli uomini, definiti come

portatori di formule, dogmi. Questi simboli vengono visti come esterni agli uomini, che non li

creano, ma li prendono a carico. Il soggetto della storia è diviso tra l'istanza creatori delle

grandi personalità, e la massa parlante che agisce nei confini di un sistema simbolico dato.

Simboli che sono indici di un assetto cognitivo, che permettono di scoprire la logica speciale del

popolo.

8.2. La morale del sublime

Il sublime è dato dal carattere del dovere che è eroico e terribile, legato al piacere

dell'orgoglio e dell'onore, ma anche al dolore del timore e della paura.

Questa struttura affettiva è accompagnata da una pratica sociale che rifiuta la tutela e

ricerca la responsabilità personale o self-governement.

Il pensiero di Sorel è caratterizzato da due fasi: nella prima, assegna un ruolo fondamentale

all'educazione e all'opera educatrice delle istituzioni che sorgono nelle classi povere. Nella

seconda le vedute di Sorel si radicalizzano sottolineando come l'eroismo delle classi povere che

si manifesta durante, ad esempio, una rivoluzione, non dipende dal ragionamento o

dall'educazione della volontà individuale, ma da uno stato di guerra a cui gli uomini accettano

di partecipare, e che si traduce in precisi miti.

L'etica del sublime appare come l'evoluzione dell'etica del rispetto che ha una duplice

struttura di piacere e dolore. Sorel denuncia il carattere illusorio di questo equilibrio.

L'evoluzione dei rapporti sociali che il socialismo impone con la sua lotta per

l'autodeterminazione trasforma la struttura dell'etica che acquista un contenuto affettivo

diverso: l'orgoglio del dovere autoimposto.

8.3. Le città della mente

A Sorel la cité appare come il contesto storico in cui si sviluppa una forma cognitiva: l'arte,

scienza, morale. Queste forme sono momenti di una visione genetica della mente sociale. Per

Sorel la storia è il risultato dell'attività adattiva dei soggetti sociali, che non segue un disegno

già scritto, ma nella quale si individuano delle costanti. Tali costanti sono: la primarietà logica e

storica del fatto estetico, il carattere operatorio della cognizione, la tensione verso un equilibrio

etico.

La citè non è la classe governante che esercita il comando, né l'élite che comprende i più

dotati in ciascun ramo dell'attività umana, né un'oligarchia che segue il proprio interesse. Per

Sorel è lo strato cognitivo del corpo sociale, che si trasforma sotto la spinta delle esigenze

adattive.

C IX

APITOLO

E , , G

SPRESSIVITÀ RECIPROCITÀ EGEMONIA IN RAMSCI

9.1. Un punto di sintesi

Nelle precedenti indagini abbiamo rintracciato numerosi elementi che ricomponiamo di

seguito:

In Pareto un'analisi delle forze sociali, dove il linguaggio è importante, ma non per via

della sua forma grammaticale, ma come capacità che permette agli attori sociali di effettuare

discorsi riguardo i loro comportamenti, che servono allo scienziato sociale per scoprire le

motivazioni delle loro azioni.

Sempre in Pareto, scopriamo che la grammatica normativa è come il diritto naturale,

che si contrappone a quello positivo, un costruzione arbitraria che risponde a residui

generalissimi, come il bisogno di uniformità che si esprime nel conformismo sociale (faccio così

perché si fa così). Ugualmente sono arbitrarie le costruzioni del diritto morale, che si

contrappone al diritto fatto.

In Vailati, invece, ritroviamo l'esigenza di una fondazione scientifica dei principi morali

di reciprocità ed equità. Vailati la ritrova nell'evoluzione sociale, quando questa favorisce tutti

gli strati sociali, ma soprattutto nelle sue élites, l'affermarsi della costituzione morale rispetto

all'intelligenza critica e strumentale.

In Vailati, la struttura istintivo-naturale viene ritenuta una costruzione sociale evolutiva,

dove i principi dell'autonomia morale del diritto ideale, sono il riflesso verbale di questa

evoluzione. In Vailati, viene depotenziato la dimensione critica dell'intelligenza morale, che si

traduce in un'evoluzione sociale necessaria ad un assetto ordinato dell'equilibrio sociale, su cui

sempre grava l'azione corrosiva dell'intelligenza critica.

Con Sorel, invece, ci si muove verso una concezione del comando sociale dove compare

la soggettività dell'attore sociale, dove viene visto non più come oggetto d'analisi scientifica,

ma come protagonista di trasformazioni evolutive dove la scienza è coinvolta. La fusione di

soggetto e oggetto si unisce al superamento della scissione tra norma e pulsione (come visto in

Marx, Lacan e Kant), che si fonda sull'etica liberale del rispetto, a favore di un'etica del sublime

basata sull'orgoglio del dovere autoimposto.

9.2. L'adattamento assimilatorio

Gramsci sostiene che ogni proposizione, anche se scorretta da un punto di vista logico o

grammaticale, può essere espressiva in certi contesti.

Gramsci, prendendo le distanze da Croce che vede la grammatica come un insieme di

schemi arbitrari, conferma il valore dell'espressività, dove le vere sgrammaticature sono quelle

che rivelano l'assenza di una disciplina mentale. Viene rivendicata l'espressività contro il

razionalismo linguistico, che diventa la base per una pratica politica che assume la costrizione

come comando autoimposto. E' grazie alla disciplina mentale che è possibile modificare certi

aspetti della civiltà.

La grammatica non sarà più una raccolta di schemi arbitrari, ma l'insieme dei

comportamenti linguistici, assunti come indici di forze non naturali ma storiche, che si

muovono nella civiltà da modificare.

La grammatica è semiotica dell'egemonia, che permette di comprendere le dinamiche

dell'egemonia in atto, consentendo di acquisire gli strumenti per la nuova egemonia da

stabilire. In questa semiotica dell'egemonia non esiste la grammatica, ma varie forme di

grammatica. Una prima forma è quella ''spontanea o immanente''.

Gramsci mira alla natura sociale delle regole linguistiche, notando come ognuno abbia una

propria grammatica, riferendosi a ciò che Wittgenstein chiama linguaggio privato. Ma affinché

vi sia linguaggio è necessario che delle menti private, attraverso la circolazione delle parole,

socializzino attraverso il linguaggio che diviene pubblico.

L'indagine politica deve partire dalla socialità linguistica immanente: capire come si passa

dalla disgregazione dei linguaggi privati all'omogeneità dell'organismo linguistico nazionale.

Gramsci è conscio del fatto che l'individuo è il riflesso e interprete dell'organismo linguistico

nazionale, ma si sottrae a questa circolarità assumendo la costrizione linguistica come

comando autoimposto. L'adattarsi per assimilare asseconda l'egemonia in atto, ma punta

all'impossessamento della tecnica espressiva da parte della massa popolare, con cui si potrà

stabilire la nuova egemonia, ovvero la modifica di certi aspetti della civiltà.

Per arrivare ad un conformismo linguistico nazionale unitario è necessario che la lingua si

incorpori nella politica, dove l'arbitrarietà della grammatica normativa di Pareto diventa una

scelta culturale evolutiva.

Evidente è lo schema morfogenico della sua indagine. Città, ceti dominanti e intellettuali

sono mediatori, a cui subentra l'azione più estesa di una seconda classe di mediatori quali la

scuola, i giornali, il teatro, il cinema o la radio. Per Gramsci si otterrà una lingua unitaria, se è

una necessità, e l'intervento organizzato accelererà i tempi del processo già esistente.

Nella morfogenesi della volontà collettiva, il primo momento è il passaggio dalla grammatica

normativa spontanea a quella politica, determinando la nascita della scienza del linguaggio. In

secondo luogo la seconda classe di mediatori si stabilizzerà, e la loro funzione diventa

sistematica in virtù del rapporto pedagogico che riguarda il rapporto linguistico.

Rapporto pedagogico che è unilaterale: intellettuali e non, maestro e allievo. Gramsci si

chiede se è possibile arrivare ad un rapporto reciproco integrale. Questa socialità allargata e

pedagogica si può attuare in vari modi. La grammatica normativa politica può essere sia scritta

che non, e ciò comporta un rapporto differente tra dirigenti e diretti. La grammatica normativa

politica va distinta in quella per le scuole e quella per le persone ''colte''. Ma la forma di

grammatica più importante, per quanto riguarda i rapporti tra dirigenti e diretti, è quella non

scritta, che si configura come una scelta politica radicale di escludere dall'apprendimento la

massa popolare nazionale.

Questa esclusione è l'opposto dell'inclusione che Gramsci esemplifica nei Quaderni. Sulla

base ineliminabile di costrizione unilaterale, le forme dell'egemonia in atto vanno dal

decentramento strategico, dove i dominanti prendono in conto gli interessi dei subalterni

incorporandoli nella loro volontà collettiva, al liberalismo reazionario del ''lascia fare'' che

persegue la subordinazione assoluta.

9.3. La libertà del cervello

Gramsci si concentra sull'esigenza pratica della nuova egemonia che deriva dalla modifica di

alcuni aspetti della civiltà, ed è qui che può trovare una risposta alla questione della

fluidificazione dei ruoli all'interno del rapporto pedagogico in cui consiste l'egemonia in atto.

Emerge qui il tema del linguaggio come processo produttivo, alternativa alla s

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
26 pagine
9 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MFallout di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Estetica della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Aqueci Francesco.