Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Riassunto esame Etica della comunicazione, prof. Aqueci, libro consigliato Introduzione alla semioetica Pag. 1 Riassunto esame Etica della comunicazione, prof. Aqueci, libro consigliato Introduzione alla semioetica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Etica della comunicazione, prof. Aqueci, libro consigliato Introduzione alla semioetica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Etica della comunicazione, prof. Aqueci, libro consigliato Introduzione alla semioetica Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NATURA SEMIOTICA DELL’INTELLIGENZA:PIAGET,PEIRCE:per Piaget significare è

rappresentare qualcosa per mezzo di qualcos’altro,critica interpretazione simbolica

della suzione pollice per suzione del seno,ma sostiene che ci sarebbe solo estensione

di schemi motori per integrazioni di nuovi contenuti.L’intelligenza è scelta deliberata di

perseguire scopi ricercando mezzi adatti per raggiungerli(apertura scatola fiammiferi

per impossessarsi di un dado,apertura e chiusura mano stanno per scatola aperta).Nel

suo intrecciarsi con l’intelligenza il linguaggio permette di anticipare la realtà,ma

l’intelligenza dovrà umanizzarsi.Perice dice che la semiotica è la dottrina della natura

essenziale e delle varietà fondamentali di ogni possibile semiosi(influenza tra

segno,oggetto e suo interpretante),tale che questa influenza non si possa risolvere in

azioni tra coppie(azioni dinamica o di forza bruta).Un segno è qualcosa che sta a

qualcuno per qualcosa(suo oggetto).Rapprsentare,stare per,che implica il suo essere

trattato da qualcuno per certi scopi.L’icona sembra essere mappa neuromotoria che si

attiva quando gli indici sono interpretabili come indizi di scopi.Rapporto tra stare per e

scopo è sempre presente nella sua riflessione(definizioni pragmatismo di James o tre

livelli di realtà,primità secondità terzitàazione diadica senza scopo(bruta

telematico),triadica con scopo(segnica teleonomico).LA PERFORMATIVITA’ ADATTATIVA

DEL SEGNO:idea di Legge non regola azione bruta o diadica.Piaget dice che la mente è

retta da una logica sorta dall’interiorizzazione dell’azione intersoggettiva,Peirce che la

mente coincide con un’operazione logica intersoggettiva che gli consente di affermare

performatività del segno(sempre performativo,nesso tra stare per ed essere trattato

per certi scopi che rende finalistica l’azione).Segno e legge sono lo strumento per

rendere efficiente perseguimento degli scopi.PEIRCE,SAUSSURE,PIAGET:ANALITICA DEL

VIVENTE:1 semiotica dottrina di ogni semiosi(brute teleonomiche,2 semiologia scienza

che studia vita dei segni nella vita sociale e oggetto principale di questa è insieme

sistemi fondati su arbitrarietà del segno,3 prospettiva genetica Piaget suggerisce che

sia Peirce che Saussure abbiano concepito morfogenesi della cognizione

sociale,governata dalle trasformazioni affettivo-morali del rispetto.Tale morfogenesi è

segnata dalla successione deella cooperazione e costrizione.Lettura genetica

distinzione saussuriana di Piaget lega semiotica Peirce con semiologia Saussure

proiettandole verso un’analitica del vivente.

CAPITOLO 5

LA MENTRE TRA DOVERE E SEGNO:per lucio colletti il lavoro sociale astratto è comune

in tutte le attività lavorative umane,tutti i prodotti dei lavori concreti vedono

cancellate le loro qualità sensibili di valori d’uso per rappresentare valori di scambio,di

merci.U.Eco parte dallo stare per per proporre nozione di cultura come semiotica

generale(un essere pensante userà tot pietre in funzione dello scopo di rompere

noci,riconoscendole come occorrenze di ciò che egli ha denominato pietra che serve a

qualcosa,anche se non si può parlare di cultura ma sforzo fisico e psichico compiuto

nell’interpretare segni,messaggi,testi(tutto ciò studiato da scienze

fisiche,fonetica,logica).Locke,Smith e Marx hanno sottolineato che dopo l’esplosione

dell’istinto,il lavoro è stato il modo tipico dell’uomo di soddisfare i propri bisogni(lavoro

mezzo per raggiungere fini legati a soddisfacimento bisogni umani).Peirce segno è

qualcosa che sta al posto di qualcos’altro in funzione di qualche scopo e mezzo per

rendere efficienti relazioni inefficienti.Baratto primitivo ci rivela una strana

terzità(qualcuno lascia cadere qualcosa che verrà raccolta da qualcun altro)come se

testimoniasse dell’impulso a godere dell’infinita libertà acquisita dopo la fine della

costrizione della relazione istintuale mezzi/fine e prima che si instauri la regolazione

costruita(segno come abito)dalla relazione mezzi/fini.Come il segno anche il dovere si

presenta come mezzo per rendere efficienti relazioni inefficienti,nella sua prima forma

costrittiva ecco il carattere adattivo della morale su cui si insiste(significa che anche l

mentale di peirce è oltre che semiotico anche etico,Dovere perché si instaura grazia

alla funzione adattiva del segno e del Dovere).L’impulso che ha portato a considerarli

mezzi adattivi,è l’istinto di sopravvivenza opposto a quello di morte che si manifesta

nella dissipazione piacevole della reciprocità sociale primitiva e anche del

simbolo.Raffigurando l’uomo come gettato nel mondo si è enfatizzato il momento

negativo di una situazione che in realtà è caratterizzata dal desiderio di

vivere.L’INTELLIGENZA AL LAVORO:PEIRCE E LUKAcS:fra i due c’è convergenza intorno

alla dicotomia tra teleologia e causalità(processi teleonomici e

teleomatici).Tripartizione ontologica di Peirce è:Primità,Secondità,Terzità.Intento di

Peirce è di costruire ontologia logico-formale capace di districarsi dalle pastoie della

materia(classificazioni su forma superiori a quelle su materia e classificazione

Mendeleev esempio perché differenze tra gruppi dipendono da differenti valenze

elementi,differenze tra serie dal fatto che gli atomi degli elementi di una serie hanno

masse maggiori degli atomi di un’altra serie).Primato forma su materia di Peirce

comporta superamento differenza tra organico e inorganico cui si attiene Lukàks(nella

natura inorganica i mutamenti di modi di essere non hanno a che fare con valori o

dover essere,in quella organica il processo di riproduzione è uguale all’adattamento

all’ambiente).Lukàcs più tradizionale di Peirce poiché tripartizione

sostanzialistica(inoltre sembra essere fatta per fare a meno di qualsiasi

dinamismo),mentre Lukàcs muove la sua tripartizione ontologica dal dinamismo(parla

di forme d’essere).Distinzione chiara tra processi telematici(causalità)e

teleonomici(soggetto che pone fini alla sua attività).Lavoro sorgente della teleonomia

essendo conoscenza concreta mai perfetta e ponendo consapevole di fini e mezzi

determinati(è una struttura cognitiva a parte intera).Operato Lukàcs è intelligenza

Piaget e segno di Peirce finalisticamente inteso con l’unica differenza che parte dal

mondo sociale,mentre gli altri ai margini.Tanto Piaget quanto Peirce hanno rapporto

conflittuale con darwinismo,mentre concezione generale di evoluzione sociale di

Lukàcs è darwiniana.Il mono descrittoci da Lukàcs è quello di 1 soggetto che deve

porre dei fini per sopravvivere,ma senza essere in grado di vedere tutte le condizioni e

conseguenze della propria attività.Incertezza è condizione esistenziale del soggetto

che si slancia nella attiva costruzione di una forma di vita adattata.DIGRESSIONE

SULL’IDEOLOGIA IN LUKACS:deriva dalla sua ontologia e i capisaldi sono:non

esisterebbe ideologia se non esistesse libertà umana,la sua funzione è raccordare

molteplici decisioni dei singoli della totalità sociale(normativo persuasiva di tipo

adattivo),funziona per proiezioni analogiche di proprie esperienze ontologiche

sull’essere in generale,lavoro e linguaggio parti più importanti vita visibile,quando

deforma la realtà viene riadeguata alla passi sociale tramite processi ideologici che

ripuliscono essere sociale stesso,i meccanismi di pensiero proiettivi e i giochi

linguistici sono strumenti di una generale cognitività(uomo non ha mai presente tutte

le circostanze e conseguenze).Esigenza di morale della lotta contro la tendenza sociale

dominante(manipolazione che distoglie essere sociale dal suo centro).PER L’UNITA’

DEL PENSIERO CRITICO:POPPER PIAGET LUKACS:teoria critica della conoscenza che

nella versione razionalista di Popper si nutre di fede nella ragione e nella versione di

Piaget di fiducia nelle autoregolazioni della scienza si sposa bene con l’ontologia

sociale di Lukàcs.

CAPITOLO 5

INTERROGAZIONI SAUSSURIANE:Teoria linguistica Saussure è il portato di un

movimento plurisecolare che affonda le sue radici nell’Umanesimo e nel

Rinascimento,quando al verbalismo e al logicismo derivanti dalla concezione

linguistica della scienza di Aristotele si vengono a sostituire il metodo sperimentale e

le classificazioni fondate su criteri oggettivi.Bisogna chiedersi se contrapposizione tra

referenzialismo e arbitrarismo assoluto di Saussure sia netta e quale genere di

socialità chiama in causa la fondazione sociale del fatto linguistico che il suo

arbitrarismo assoluto assicurerebbe.DAL LINGUAGGIO ALLA COGNIZIONE:Primo quesito

in ambito linguistico c’è contrapposizione(per Aristotele segno sta per qualcosa,per

Saussure il rapporto è tra segni all’interno di uno stesso sistema).Superando questo

“stadio” la contrapposizione sfuma(Aristotele non appare più come padre del

referenzialismo,interessato alla cognizione e al modo in cui essa si rapporta

all’ambiente pensando che si possa fare scienza della cognizione).LA MENTE IN

SAUSSURE:autonomia semiologia(compito di determinare struttura del sistema

speciale,lingua) rispetto alla psicologia(quadro di riferimento della prima).Parte dal

rifiuto del nomenclaturismo(a favore del carattere relazionale della lingua)a cui segue

affermazione della lingua come totalità di valori linguistici(la lingua funziona perché

c’è concetto che si scambia con immagine acustica).Stare per va visto all’interno dei

rapporti che ciascun segno intrattiene con tutti gli altri.Saussure non rifiuta la

concezione del segno come stare per,ma la scioglie all’interno dei rapporti tra segni

che formano struttura lingua(realizzato tramite parole).Referenzialismo non sembra

essere frattura principale tra Saussure e Aristotele.Combinazione dei vari elementi

linguistici nella linearità tramite associazione degli stessi elementi.La lingua vive

proprio perché la nostr mente è in grado di combinare e associare(lingua prodotto

cognitivo di queste due operazioni).Libertà soggetto parlante massima in rapporto a

forma sociale.Segno ha carattere arbitrario(sia aspetto sensibile come immagine

acustica che concettuale come concetto),lingua è un taglio che il corpo sociale opera

arbitrariamente nel continuum della sostanza fonica e concettuale che prima sono

amorfe.Al centro c’è lo stato di lingua(totalità cognitiva che emerge dalle operazioni di

combinazione e associazione dei singoli parlanti)e come l’evoluzione la lingua è

naturalisticamente regno del caso(e qui va ricercata scissione

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
11 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher inzaghino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Etica della comunicazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Messina o del prof Aqueci Francesco.