Estratto del documento

CONCETTI CORRISPONDENTI:

1. Kula - Potlach: sono due cerimonie rituali e fatti sociali totali, spiegano la pluralità dei fatti sociale nel loro insieme/ totalità

(Malinowski – Boas )

2. Struttura – Modello: il modello soggiace alla struttura; i riferimenti della struttura sociale sono i modelli di cosa è composta

(Levy Strauss)

3. Comprendere – immedesimarsi: dopo la pubblicazione dei diari postumi di Malinowskisi dimostra la possibilità d comprendere senza immedesimarsi

Geertz sostiene invece che sia possibile attraverso il dialogo tra antropologo e nativo

4. Presenza – poteri magici: per De Martino i poteri magici servono ad affermare la propria presenza

5. Kula – Dono: principio di reciprocità

6. Ordine sociale e ordine simbolico: etonologia sociale si rifà al simbolico attraverso Maus il quale sostiene che il sistema simbolico si proietta sul sistema

sociale

7. Olismo – osservazione partecipante: è un intima connessione tra lo studio del tutto e l’esperienza sul campo

8. società – religione: la religione è la società trasfigurata

a. Smith: la società è utile per l’individuo nell’avere un senso di appartenenza alla società, regolando anche gli schemi di comportamenti

b. Durkheim: venerando un dio si venera la società stessa inconsapevolmente

TERMINI TECNICI:

1. paradigma epistemologico: modella che orienta la produzione della conoscenza, attraverso l’uso di obbiettivi per arrivare a delle conclusioni teoriche

2. emico: dal PDV del nativo

etico: dal PDV dell’antropologo

3. Osservazione partecipante: partecipazione diretta e prolungata alla vita della comunità studiata

4. Prospettiva olistica: studio della società nel suo insieme

5. etnocentrismo: l’individuo ritiene migliori le proprie credenze

relativismo culturale: l’individuo tenta di comprendere l’alterità nel contesto generato

6. Fatto sociale totale: fatto sociale che nel suo accadere coinvolge tutti gli aspetti della vita sociale

LE DIFFERENZE

Paradigma nomotetico: modello conoscitivo dove viene utilizzata una sola legge per Paradigma ideografico: modello conoscitivo, dove vengono utilizzate più leggi per

spiegare i fenomeni culturali spiegare i fenomeni culturali

Funzione di Malinowski: soddisfacimento dei bisogni primari e secondari a livello Funzione di Rdcliffe Brown: il funzionamento della società dipende dal contributo di

microsociologico ogni elemento a livello macrosociologico

Magia per Frezer Magia per Levy Bruhl: Magia per Evans Pritchard Magia per De Martino

La magia è considerata uno stadio essa è espressione di una logica diversa, Essa è un sistema coerente di pensiero Essa è un mezzo pr affermare la propria

evolutivo inferiore chiamata partecipazione mistica ed efficacia strutturale presenza

Struttura per Radcliffe Brown: empirica Struttura per Levi Strauss: da scoprire

Descrizione densa: restituisce tutte le sfumature del significato; es. Tic e ammiccamento Descrizione esigua: restituisce il significato nella sua totalità, senza particolari dettagli

Mito Leenhard: esso è legato alla persona come complesso di rappresentazioni Mito per Kroeber: esso deriva dalle credenze e ha una manifestazione di tipo

psicologico

Interculturale: ciò che è diverso tra le culture Infraculturale: ciò che è diverso all’interno delle culture Inculturazione: processo educativo, dove la cultura

insegna i valori

FASI DEL LAVORO ANTROPOLOGICO:

1. ETNOGRAFIA: raccolta dei dati

Pratica di ricerca: Ricerca sul campo approccio descrittivo nello studio dei gruppi umani: descrivere un gruppo, una cultura o una società

a. 

b. Studio singolo di una cultura: Studio particolare dedicato ad un gruppo o ad una cultura; es. Argonauti nel Pacifico Occidentale

c. Corpus di studi su una cultura: Lavori prodotti su un determinato gruppo o cultura; es. La cultura trobriandese per indicare il corpus delle opere

disponibili su un determinato gruppo di una religione

2. ETNOLOGIA: analisi dei dati

3. ANTROPOLOGIA: teorie generali

LINEA TEMPORALE:

1851: La lega degli Iorchesi, Morgan evoluzionismo

1871: Cultura Primitiviva, Taylor evoluzionismo

1896: i limiti del metodo comparativo, Boas particolarismo

1909: i riti di passaggio, Van Gennep antropologia francese

1911: la mente dell’uomo primitivo, Boas particolarismo

1912: le forme elementari della vita religiosa, Durkheim antropologia francese

1922: la mentalità primitiva, Levi Bruhl antropologia francese

Gli argonauti del pacifico occidentale, Malinowski funzionalismo

Gli siolani degli Andamane, Rdcliffe Brown funzionalismo

1923/1924: il saggio sul dono, Marcel Mauss entosociologia

1930: i berberi e Makzen (una delle più grandi monografie etnografiche), Robert Montagne etnologia francese

1937: Stregoneria, oragoli, magia tra gli Azande, Evans- Pritchard struttural funzionalismo

1948: Mondo Magico, De Martino antropologia italiana

1954: Sistemi politici, Leach post funzionalismo

1955: Tristi tropici, Levi Strauss strutturalismo

1958: Antropologia strutturale, Lavi Strauss strutturalismo

1965: Potere, diritto e rituale nelle società tribali, Gluckmann post funzionalismo (scuola di Manchester)

1967: Diari Postumi, Malinowski funzionalismo

1973: Antropologia interpretativa, Clifford Geertz antropologia interpretativa

Antropologia Parentela Rituale/ magia/ totemismo Cultura

Evoluzionismo Studio che va ad indagare lo Dipendente dai rapporti matrimoniali Il dato primario di ogni esperienza Unità che si sviluppo nel tempo con

sviluppo specifico delle culture religiosa sono i riti e simboli correlati, la stessa sequenza di sviluppo

native attivi e condivisi dalla società

Magia religione scienza di

Frezer

Particolarismo Studio che va a risalire le cause di Relazione che lega gli individui per R: atto formalizzato, portatore di un Vista da un PDV emico, che va

un certo sviluppo di una certa cultura consanguineità o affinità; la particolare simbolo compresa dll’interno rimettendo in

attraverso un indagine circoscritta e relazione sta alla base dei diritti e dei discussione la propria formazione

una determinazione delle cause doveri costantemente

storiche

Funzionalismo Spiegazione di un fenomeno sociale SF: unità funzionale di terminologie T: tendenza di associare il nome di Soddisfa dei bisogni per pervenire a

in tutta la sua complessità di del comportamento sociale un animale/ vegetale ad un gruppo dei fini (micro/macrosociali)

interconnessioni organiche sociale

Per Brown i totem non erano simboli,

studio dei popoli primitivi attuali e

 ma lo diventano perché già fatti di

delle sue contraddizioni oggetto rituale; Per Durkheim i totem

Definita per la prima volte come sono simbolo della società

scienza sociale

Strutturalismo Trovare un ordine dietro l’apparente Linguaggio dove ogni individuo T: manifestazione del pensiero Qualcosa che si afferma con

disordine dei fenomeni culturali acquisisce uno status sociale mistico/ religioso dei primitivi l’emergere di una regola

attraverso un analisi comparativa M: forma di giustificazione della

svelare la legge strutturaòe che sta realtà sociale

dietro i fatti osservati

Etnosociologia La religione è ‘oggetivizzazione delle Nel contesto culturale il dono

  richieste che fa la società comporta il principio di reciprocità

Totemismo: stato originario della

religione

Antropologia interpretativa Significa fare etnografia, È un insieme di simboli e significati

 

comprendere la cultura come un condivisi, caratterizzata dalla sua

testo e cercare di tradurlo nella variabilità e particolarità, perché la

nostra concezione condivisione dei simboli avviene in

contesti specifici. L’uomo dipende

dalla cultura per la sua

sopravvivenza.

Post funzionalismo Considerazione della mentalità R: modalità di espressione del

 

multietnica, multirazziale e conflitto che contribuisce al suo

conflittuale. Trovare le cause delle equilibrio sociale, come atto

contraddizioni della società liberatorio

Antropologia contemporanea Si perde il concetto di cultura Prodotto di storie, stratificazioni,

 

Diventa la scienza che studia le incontri , scambi e tensioni filtrate

culture di oggi nel loro ambiente, dalla traduzione; incorporata nella

prendendo in considerazione il loro funzione creatrice del soggetto.

passato avendo quindi coscienza Il termine inizia a perdere di

della profondità storica e della significato e viene inteso come

necessità critica di rivolgersi al se strutture di significato sociale che

stessa per utilizzarne bene il sapere viaggiano su reti di comunicazione

critico non situate in un unico territorio

DOMANDE DI COMPRENSIONE:

Evoluzionismo:

1. L’antropologia come sapere della differenza e sapere critico

2. L’antropologia cultura come “sapere del giro lungo”

3. Il concetto di cultura di Tylor

4. Il paradigma epistemologico evoluzionista

5. Il metodo comparativo nell’evoluzionismo culturale

6. L’evoluzionismo di Morgan Funzionalismo storico

7. L’ideologia del progresso nell’evoluzionismo culturale 1. Perché Malinowski definisce il Kula una “istituzione”?

8. Quali sono i principali campi di studio degli evoluzionisti? 2. La concezione strumentale della cultura in Malinowski

9. L’impostura dello sviluppo: perchè i termini sviluppo/progresso vanno 3. Che cos’è la prospettiva olistica in antropologia?

usati con cautela 4. Spiega il paradigma epistemologico funzionalista

5. Differenza tra il concetto di funzione sociale in Malinowski e in

Particolarismo: Radcliffe-Brown

1. La critica all’evoluzionismo di Franz Boas 6. La metafora organica nel funzionalismo

2. Il concetto di cultura in Franz Boas 7. La rivoluzione etnografica di Malinowski

3. Il paradigma epistemologico boasiano 8. La teoria del totemismo in Radcliffe-Brown

4. Il potlatch

5. Esempi di potlatch nella cultura occidentale contemporanea Antropologia italiana

6. Nomotetico/idiografico 1. Spiega le ragioni del ritardo dell’antropologia italiana

7. Lo studio della parentela nell’evoluzionismo e nel particolarismo storico 2. Lo storicismo idealista e lo storicismo boasiano

8. La scuola cultura e personalità 3. Che cosa intende De Martino per «naturalismo» in antropologia

9. La «personalità di base» 4. Quando avviene il distacco di De Martino da Benedetto Croce e perché

5. Il concetto di presenza

Etnosociologia francese 6. Il concetto di destorificazione

1. Il rapporto di inter

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Riassunto esame di Antropologia culturale, prof Biscaldi, Testi consigliati Storia dell'antropologia autore Ugo Fabietti, Relativismo culturale, autore Biscaldi Pag. 1 Riassunto esame di Antropologia culturale, prof Biscaldi, Testi consigliati Storia dell'antropologia autore Ugo Fabietti, Relativismo culturale, autore Biscaldi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di Antropologia culturale, prof Biscaldi, Testi consigliati Storia dell'antropologia autore Ugo Fabietti, Relativismo culturale, autore Biscaldi Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vanderwoodsen di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Biscaldi Angela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community