Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 100
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 1 Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto privato, prof. Troiano, libro consigliato Manuale di diritto privato, Torrente, Schelsinger Pag. 96
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO XXXVI LA MANCANZA DI VOLONTA’ E LA SIMULAZIONE

Dichiarazioni a scopo rappresentativo o didattico; scherzo; riserva mentale; violenza fisica

E’ applicando la teoria dell’affidamento che solitamente si risolvono i casi di mancanza di volontà o di divergenza tra volontà e

dichiarazione.

Dobbiamo distinguere le dichiarazioni fatte “nello scherzo”, ossia in condizioni tali che ciascuno intenda che non si agisce sul serio; e le

dichiarazioni fatte “per scherzo”, ossia con intenzione non seria, senza, però, che ciò risulti all’altra parte. Nella prima il negozio è nullo,

nella seconda è valido, se la controparte non si è accorta dello scherzo. Ovviamente non hanno valore le dichiarazioni con contenuto

giuridico fatte in una rappresentazione o come spiegazione di un professore. La riserva mentale consiste nel dichiarare intenzionalmente

cosa diversa da quel che si vuole effettivamente, senza che l’altra parte sia in condizione di scoprire la divergenza. E, siccome chi riceve la

dichiarazione non è tenuto ad indagare sulle reali intenzioni del dichiarante, questo rimane vincolato.

La violenza fisica si ha quando manca del tutto la volontà; la violenza psichica, invece, consiste in una minaccia che fa deviare la

volontà inducendo il soggetto ad emettere una dichiarazione che, senza la minaccia, non avrebbe emesso. Il negozio concluso per violenza

fisica è nullo.

La simulazione. La nozione

Gli artt. 1414 ss. c.c. si occupano della simulazione senza però dare una definizione al contratto. Si considera “simulato” un contratto

quando le parti ne documentano la stipulazione, al fine di poterlo invocare di fronte ai terzi, ma sono tra loro d’accordo che gli effetti

previsti dall’atto simulato non si devono verificare. Ad es. quando un soggetto per non denunciare al fisco un suo immobile, lo vende ad

un altro, ma con un accordo riservato che la vendita è solo apparente, in fatti l’apparente acquirente non potrà godere del bene e non

dovrà pagare il prezzo pattuito. Così, la situazione giuridica che dovrebbe essere effetto del contratto è solo apparente, mentre rimane

quella anteriore all’atto.

La divergenza tra la dichiarazione e la reale volontà delle parti è concordata. Lo scopo per cui le parti ricorrono alla simulazione si

chiama causa simulandi, e può avvenire per motivi illeciti o di riservatezza.

Simulazione assoluta e relativa

La simulazione si dice assoluta se le parti si limitano ad escludere la rilevanza, nei loro rapporti, del contratto apparentemente simulato,

ma rimane la situazione preesistente; si dice invece relativa qualora le parti concordino che assuma rilevanza un diverso negozio, che si

dice dissimulato, celato dal negozio simulato (quindi le parti non vogliono lasciare immutata la situazione giuridica preesistente, ma

intendono modificarla con l’atto dissimulato). La simulazione relativa può riguardare il tipo di contratto, che nasconde dietro il contratto

apparente, uno vero, di diversa natura (ad es. Tizio e Caio simulano la vendita di un bene, in realtà la parti danno vita ad una

donazione,che è il contratto dissimulato, quindi a titolo gratuito);può riguardare l’oggetto del negozio (spesso viene dichiarato un prezzo

inferiore rispetto a quello pattuito, per ridurre le tasse); o può riguardare il soggetto; in questo caso può verificarsi l’interposizione fittizia

di persona, che ricorre quando il contratto simulato viene stipulato tra Tizio e Caio, ma entrambi sono d’accordo con Sempronio che, in

realtà, gli effetti dell’atto si verificheranno nei confronti di quest’ultimo. Caio quindi è il prestanome.

L’interposizione fittizia si distingue dall’interposizione reale dove l’alienante non partecipa agli accordi tra acquirente (persona

interposta) e terzo, cosicchè l’alienazione non è simulata, ma realmente voluta e gli effetti dell’atto si producono regolarmente in capo

all’acquirente, restando indifferente per l’alienante che quest’ultimo non intende acquistare per sé, ma per conto di un terzo.

Effetti della simulazione tra le parti

Gli effetti della simulazione sono diversi nei confronti delle parti e dei terzi. Nei confronti delle parti va distinta la natura della

simulazione, assoluta o relativa. Se la simulazione è assoluta, si giunge alla conclusione che il negozio simulato non produce effetto,

poiché vi è un accordo tra le parti (art.1414 c.c.). Quindi se Caio pretende di esercitare i diritti che avrebbe ottenuto dall’atto apparente,

Tizio può utilizzare l’azione di accertamento, che permette di far constatare al giudice l’effettiva situazione giuridica esistente tra le

parti. Se la simulazione è relativa, il contratto simulato non può produrre effetti tra le parti in quanto queste sono d’accordo nell’averlo

stipulato quale sola apparenza ma senza volerne realmente gli effetti. Può però avere effetto il negozio dissimulato. Se le parti hanno

voluto concludere un contratto diverso da quello apparente, ha effetto tra esse il contratto dissimulato, se però è valido, cioè se sussistono

i requisiti di forma e di sostanza richiesti dalla legge. Infatti se il negozio dissimulato è illecito o non vengono soddisfatti i requisiti di

forma è nullo. Solitamente la donazione dev’essere stipulata per atto pubblico e in presenza di 2 testimoni; nel caso di vendita

dissimulante una donazione, non è richiesta la forma pubblica, ma è sufficiente che i requisiti richiesti dalla donazione siano soddisfatti

dall’apparente contratto di vendita, mentre le parti potranno validamente pattuire che l’atto è effettivamente voluto con una semplice

scrittura privata.

Effetti della simulazione di fronte a terzi

Riguardo agli effetti della simulazione sui terzi, la prima situazione è quella dei terzi interessati a dedurre la simulazione (art.1415.2

c.c.): i terzi estranei al contratto simulato, se ne sono pregiudicati, possono farne accertare la nullità. Ad es. i creditori di Tizio, simulato

alienante, possono far dichiarare la simulazione e quindi l’inefficacia, della finta vendita per aggredire il bene del debitore, che è uscito

dal suo patrimonio solo apparentemente. O i figli di Tizio, dopo la sua morte vogliono dimostrare che la vendita di un bene dissimulava

una donazione lesiva della loro quota di legittima. Riguardo ai terzi che hanno acquistato diritti dal titolare apparente, se la vendita

simulata da Tizio e Caio è priva di effetti neanche un atto successivo posto in essere da Caio può avere effetti. In base alla tutela

dell’affidamento, al terzo in buona fede, ignaro che Caio abbia acquistato con un atto simulato, la simulazione non può essere opposta e

l’atto con il quale ha acquistato dei diritti produrrà effetti. Per quanto riguarda l’onere della prova della buona fede, si applica il

principio dell’art.1147 c.c., in base al quale la buona fede si presume. Perciò spetta a chi vuole opporre la simulazione fornire la prova che

il terzo acquirente è in mala fede. È importante chiarire che il terzo non solo è chi ha acquistato a titolo oneroso, ma anche chi ha

acquistato a titolo gratuito.

Effetti della simulazione nei confronti dei creditori

I creditori dell’apparente alienante hanno interesse a far valere la simulazione, perché ne vengono ad essere pregiudicati, in quanto non

possono agire sui beni che sono apparentemente usciti dal patrimonio del loro debitore; quelli dell’acquirente simulato invece, hanno un

interesse contrario: essi infatti, hanno tutto da guadagnare dalla possibilità di espropriare i beni che sono fittiziamente entrati nel

patrimonio del loro debitore. Ora, i creditori del simulato alienante possono far valere la simulazione che pregiudica i loro diritti e agire

sui beni che solo apparentemente sono usciti dal patrimonio del loro debitore (art.1416 c.c.).

Per quanto riguarda i creditori dell’acquirente apparente bisogna distinguere: la simulazione è in opponibile al creditore che abbia

acquistato un diritto reale di garanzia (pegno o ipoteca) sui beni che hanno formato oggetto dell’apparente alienazione. Quindi il simulato

alienante è esposto al rischio che il simulato acquirente conceda diritti reali di garanzia sul bene simulatamente alienato. Inoltre la

simulazione è in opponibile al creditore del simulato acquirente che abbiano già compiuto in buona fede atti di esecuzione sui beni oggetto

dell’acquisto simulato. Infatti con il pignoramento i beni del debitore che ne siano colpiti restano vincolati alla garanzia del creditore

pignorante e quindi il simulato alienante soccombe rispetto al diritto acquistato, su quei beni dai creditori del simulato acquirente. Al

contrario la simulazione è opponibile ai creditori chirografari, cioè non muniti di garanzia, se non hanno ancora avviato un procedimento

esecutivo sui beni simulatamente acquistati dal debitore. Colui che simulatamente ha alienato i beni potrà agire per l’accertamento della

simulazione e l’inefficacia del trasferimento sarà opponibile ai creditori chirografari dell’acquirente simulato. Se sia l’alienante che

l’acquirente apparente hanno dei creditori su cui incide la simulazione, la legge preferisce i creditori chirografari del simulato alienante

soltanto se il loro credito è anteriore all’atto simulato (art. 1416. 2 c.c.)

La prova della simulazione

La simulazione essendo un atto riservato è problematico in relazione alla prova. Di questo si occupa l’art. 1417 c.c. . Se ad agire per

l’accertamento della situazione è una delle parti, deve allegare al contratto simulato da lui stipulato, una controdichiarazione scritta o

dar prova della simulazione con un interrogatorio dell’altra parte per ottenere la confessione o per ottenere il giuramento decisorio. I

testimoni possono essere richiesti solo nei casi previsti dall’art. 2724 c.c. .I terzi non sono soggetti alle restrizioni che sono stabilite per la

prova testimoniale e per le presunzioni, che sono i mezzi di prova più utilizzati dai terzi, che sottoporranno al giudice gli elementi di

fatto dai quali è possibile dedurre la simulazione del contratto (i rapporti di parentela tra le parti; il fatto che la vendita è avvenuta

nell’imminenza di un’azione esecutiva).

Negozio indiretto e negozio fiduciario. Il trust

La simulazione non va confusa né con la frode di legge o dei creditori, poiché nella prima gli effetti negoziali non sono voluti dalle parti,

nella seconda invece gli effetti del negozio sono voluti anche se hanno un intento di frode; né con l’intestazione di un bene a nome d’altri,

poiché quest’ultima figura si ha quando un bene vene intestato non simulatamente ad un altro soggetto anche se i mezzi sono stati

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
100 pagine
5 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzina0203 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Troiano Onofrio.