Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 1 Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto privato comparato, Prof. Timoteo, libro consigliato la tradizione giuridica occidentale Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L’​

equity​

è il ramo del diritto inglese, anch’esso di origine giurisprudenziale, sviluppato dalla

corte di cancelleria fin dal XIV secolo e caratterizzato da rimedi processuali estranei al rigore

del common law

questa contrapposizione è stata fondamentale nella storia delle istituzioni inglesi

Common law/statute law

Questa contrapposizione trova le sue radici nella diversa fonte di produzione della regola

giuridica. Infatti common law significa diritto giurisprudenziale, cioè regole create o scoperte

dalle corti superiori come frutto incidentale della soluzione di una controversia concreta tra

individui.

Statute law​

è invece il diritto di creazione legislativa, infatti statutes sono le leggi del

parlamento.

Il common law inglese fu chiamato così perchè era comune agli uomini liberi di Inghilterra,

che ricadevano tutti sotto la giurisdizione diretta dei tribunali centrali reali. In una fase

successiva il common law fu opposto al diritto affermato mediante le leggi (statute law), l’uno

essendo stato elaborato dai giudici e l’altro dai legislatori.

Il “diritto inglese”

La common law affronda le sue radici nel diritto inglese, nel diritto elaborato dalle corti

centrali di Londra a partire dalla metà del XI secolo.

Il diritto inglese è il diritto del regno di Inghilterra, del quale fin dal 1536 fanno parte anche il

Galles e l’isola di Wight

Non è il diritto della Gran Bretagna perchè è un’entità territoriale e politica che si è formata

dalla fusione del regno d’Inghilterra e della Scozia .

Il diritto inglese non è nemmeno il diritto del Regno Unito che è formato dall’Inghilterra, dalla

Scozia, dall’Irlanda del Nord

1.2 Le origini della common law e l’affermazione delle corti centrali di Westminster

Il diritto inglese, in nove secoli, non ha subito alcun processo di codificazione, ma consiste in

tecniche e nella giurisprudenza accumulatesi dal XII secolo ad oggi.

Il punto di partenza è la Conquista del 1066​

, quando Guglielmo di Normandia sconfigge ad

Hastings l’ultimo sovrano sassone e al protofeudalesimo barbarico si sostituiscono le più

elaborate strutture feudali normanne e più razionali istituzioni pubbliche di quella tradizione

Struttura unitaria della monarchia normanna

L’apparato istituzionale normanno è strettamente funzionale al potere di vertice: i vassalli a

seguito di Guglielmo sono sue persone di fiducia, titolari di piccoli feudi, nessuno dei quali è

in grado di opporsi al re, che inoltre conserva il Ducato di Normandia e i territori d’Aquitania.

Lo schema feudale comprende il re, i Lords e i sub­tenants.

​ ​

i Lords sono legati al sovrano sia per ciò che riguarda il godimento dei fondi sia per il

➔ profilo politico militare

i sub­tenants​

sono legati ai Lords per quanto riguarda la terra, il suo godimento e la

➔ sua conduzione, ma sono legati anch’essi al sovrano per il profilo politico­militare

Si tratta di una monarchia che però non conosce una feudalizzazione delle funzioni

pubbliche che

separi il re dai suoi sudditi.

I signori feudali inglesi non conquistano mai quella posizione di potere dei proprietari dei

grandi feudi in Francia e Germania. ​ ​ ​

La monarchia normanna è caratterizzata da una struttura unitaria e da una mentalità

precocemente burocratica. ​

Capacità organizativa testimoniata dal D

omesday Book​

, frutto di un censimento generale

voluto da Guglielmo. Si tratta di un libro del catasto cui non solo vengono censite le proprietà

ma viene anche determinata l’appartenenza dei beni per l’individuazione delle classi sociali.

Tale censimento viene effettuato in ogni contea da un ufficiale regio, un rappresentante del

clero e quattro agricoltori.

La centralizzazione delle corti

La struttura precocemente unitaria dello Stato si riflette anche nell’amministrazione della

giustizia e nella sua organizzazione.

Suo carattere originario e permanente è quello della centralizzazione delle corti e della

concentrazione a Londra di giudici e avvocati.

La common law non è che il prodotto giuridico che si traduce nella formazione di un nuovo

diritto comune a tutto il regno e destinato a sostituirsi alle consuetudini locali.

si tratta di un diritto regio che arriva fino ad oggi con un certo prestigio sociale e carisma.

Mentre la società medievale del continente europeo è caratterizzata dalla presenza di diversi

ordini giuridici, in Inghilterra si forma un diritto unitario, la common law,

Il processo di accentramento regio della giurisdizione si compie su tre piani:

1. l’affermazione delle corti regie

2. la giustizia itinerante

3. il sistema dei writs

Le corti regie di Westminster ​

Le origini della common law si trovano nella corte londinese dei sovrani normanni, la curia

regis​

, in cui il re, coadiuvato dai grandi vassalli e da altri funzionari, presiede alla direzione

dello stato, e quindi anche all’amministrazione della giustizia.

la curia regis è un organo centrale e le competenze dell’organo sono una diretta

emanazione del re, che è il centro dello stato

La curia regis è la corte feudale per i grandi vassalli ma anche la corte alla quale si ricorre

nei casi di violazione della pace del regno e nei casi in cui le corti locali non siano riuscite a

rendere giustizia ​

quindi la giurisdizione della curia regis ha carattere eccezionale​

, infatti la competenza del re

in materia di giustizia è limitata in quanto la maggior parte dei compiti di amministrazione

della medesima sono delegati ai feudatari nell’ambito del sistema di governo del territorio a

loro attribuito.

Gradualmente, si specializzano all’interno della corte regia 3 organismi:

1. Exchequer

2. Common Pleas

3. King’s Bench

Prima queste operavano come commissioni della curia e poi come vere e proprie corti,

autonome

detentrici della funzione giurisdizionale, composte da giudici a tempo pieno.

Queste tre corti, dette anche corti di Westminster perchè dal 1882 vengono trasferite

stabilmente entro il palazzo di Westminster, costituiscono le corti del common law perchè è

loro compito e merito avere elaborato il confuso materiale normativo consuetudinario.

L’Exchequer nasce come sezione speciale della curia con i compiti prevalentemente

contabili, che consistono nell’amministrazione del tesoro reale e nella raccolta delle entrate

Durante il regno di Enrico II le sezioni iniziano a rendersi autonome dalla curia e alla fine del

XIII secolo tale processo è compiuto: la un lato c’è un organismo con funzioni contabili e

amministratice, l’Exchequer of Account and Receipt e dall’altro la Court of Exchequer.

I membri della corte hanno dignità di baroni.

La corte ha una giurisdizione soprattutto fiscale e i giudici hanno un forte interesse

all’aumento delle competenze poichè la loro remunerazione dipende dalle tasse giudiziarie.

La Corte dell’Exchequer è abolita con la grande riforma del XIX secolo, e la sua competenza

in materia fiscale passa alla Chancery Division della High Court e quella strettamente di

common law alla King’s Bench Division.

La Court of common Pleas​

è la corte delle udienze comuni, competente a conoscere delle

liti fra comuni, irrilevanti per l’ordine pubblico

le controversi tra privati sono in origine esaminate da una sezione speciale della curia

formata da due ecclesiastici e tre laici.

Essendo compentente in ordine alla generalità delle controversie tra privati, questa viene a

costituire uno stabile organo giudiziario in grado di svolgere un’attività processuale rilevante.

I costi del processo sono molto elevati, e la procedura complessa

Questa viene considerata anche la corte principale dell’Inghilterra.

​ ​

Il King’s Bench, la Corte del Banco del Re, è presieduta dal sovrano.

ha sede a Westminster a partire dalla fine del XIV secolo;

si compone di giudici tecnici del diritto presieduti da un Chief Justice, carica nella quale si

succedono i più insigni giuristi del Regno d’Inghilterra.

La competenza si estende alle cause che interessano la Corona, in cui cioè il re è

direttamente coinvolto come organo sovrano.

In materia penale, riguarda reati che potrebbero essere definiti come reati di ordine pubblico

e in secondo grado al King’s of Bench è titolare su tutta la la giustizia penale che esercita

mediante importanti strumenti processuali quali:

● writ of certionari → attribuirsi una causa di una corte inferiore che non garantisce un

processo giusto o non possiede una competenza adeguata

● writ of error → indirizzato contro le sentenze di primo grado, palesemente viziate

● motion for new trial → intesa ad ottenere la rinnovazione del processo

Inoltre il King’s Bench è soprattutto compentente a giudicare dei casi di illecita e violenta

invasione nella sfera giuridica personale o patrimoniale di un soggetto e si estende anche ai

casi di risarcimento del danno derivante da inadempimento del contratto.

Nei confronti delle corti inferiori e dei funzionari incaricati di svolgere compiti giurisdizionali o

quasi,

il King’s Bech esercita una funzione di controllo per mezzo dei prerogative writs, rimedi

straordinari ottenibili solo dietro prova della inadeguatezza o inutilizzabilità di quelli ordinari

Le corti speciali

Indipendenti dalla giurisdizione ordinaria e quindi dalle corti di common law si affermano in

Inghilterra importanti tribunali dotati di giurisdizione speciali.

questi tribunali sono le corti ecclesiastiche, le corti mercantili e le corti marittime.

Guglielmo I, in risposta all’aiuto del Papa nella realizzazione di una conquista, gli assicura

indipendenza e conferisce esclusiva giurisdizione in materia ecclesiastica. Giurisdizione che

concerne questioni che riguardano i chierici o i beni della chiesa e altri reati, quali le

bestemmie e l’eresia, e alcune questioni testamentarie e matrimoniali.

le corti ecclesiastiche giudicano in base al diritto canonico ma comunque non mancano i

conflitti tra giurisdizione ordinaria e ecclesiastica.

Il diritto inglese deve a quello canonico importanti nozioni, quali il concetto di buona fede,

che si p continuato a fare riferimento anche quando l’applicazione del diritto canonico viene

limitata alle cause spirituali

Le corti mercantili applicano la lex mercatoria cioè il diritto comune della pratica dei

commerci e svolgono una importante attività fino al XV secolo, quando inizia il declino che

porta al loro assorbimento da parte delle corti ordinarie di common law.

Le corti maritt

Dettagli
A.A. 2015-2016
84 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giuliapadovanibubu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Timoteo Marina.