Estratto del documento

Lo s le racchiude: evoluzione storica, mentalità giuridica, istituti giuridici particolari, fondamenti del diritto e metodi di interpretazione, ideologia - Classificazione di Ugo Ma ei

Lo s le racchiude: evoluzione storica (evidente nei sistemi di common law dove il presente può essere studiato solo ricorrendo alla storia); par colare mentalità giuridica (diri o francese etedesco tendono all’astrazione della norma giuridica e a racchiudere i campi del diri o in sistemi dinorme e basano il ragionamento sulla mera costruzione giuridica); is tu giuridici par colari(possono dare un certo s le al sistema. Common law!trust, agency, considera one; civillaw!negozio giuridico, causa, abuso del diri o); fon del diri o e metodi per la lorointerpretazione (varia il valore del diri o in civil law e in common law); ideologia (credenza religiosache incide sul diri o).- Classi cazione di Ugo Ma ei: in base alle diverse concezioni del diri o dovute a mutamen , comeil crollo dei regimi socialis . Egli propone una classi cazione in 3 famiglie:o Famiglia cara erizzata da egemonia del diri o come modello di organizzazione sociale(tradizione giuridica occidentale con

separazione tra poli ca e diri o, diri o e religione. Troviamo i sistemi di common law, civil law e i sistemi mis ).o Famiglia cara erizzata da egemonia della poli ca (il cara ere principale è quello dellatransitorietà, infa Ma ei parla di “diri o dello sviluppo e della transizione”. Troviamo ipaesi ex socialis dell’Europa orientale, quelli africano e quelli la no-americani).o Famiglia cara erizzata da egemonia della tradizione religiosa o loso ca (dove prevalgonole regole religiose e loso che. Troviamo i paesi musulmani, indù e quelli dell’estremoOriente).

Capitolo 2

Sezione I: La tradizione di civil law

1.1 La formazione storica.

Il diri o e la sua crisi nei secoli VI-XI. Di tradizione giuridica di civil law si può incominciare a parlare solo verso la fine dell’XI sec., quando furono is tuite le

con il rinascimento culturale e scientifico che si sviluppa in Europa a partire dal XIV secolo. In questo periodo, si assiste a un rinnovato interesse per lo studio del diritto romano, che diventa una fonte di ispirazione per la creazione di nuove leggi e sistemi giuridici. Nascono le prime università, luoghi di formazione e ricerca dove si studia il diritto romano e si elaborano nuove teorie giuridiche. Grazie all'invenzione della stampa, le opere giuridiche vengono diffuse più facilmente e diventano accessibili a un pubblico più ampio. Con il passare del tempo, il diritto romano viene adattato alle esigenze delle diverse società europee, dando vita a sistemi giuridici nazionali. Nascono così le prime codificazioni, come il Codice Napoleone in Francia e il Codice Civile italiano. La civil law, o diritto continentale, si basa su principi di razionalità e sistematicità, con l'obiettivo di garantire la certezza del diritto e la tutela dei diritti dei cittadini. Questo sistema giuridico si diffonde in molti paesi europei e in altre parti del mondo, diventando uno dei principali modelli di ordinamento giuridico. In conclusione, il rinascimento giuridico rappresenta un momento di grande importanza nella storia del diritto, in cui si assiste alla nascita delle prime università e alla diffusione del diritto romano come fonte di ispirazione per la creazione di nuovi sistemi giuridici. La civil law, basata su principi di razionalità e sistematicità, diventa uno dei principali modelli di ordinamento giuridico.con la situazione storica. Il periodo di rinascimento giuridico si ha intorno all'anno 1000, anno di profondo rinnovamento in tutti i campi, legato allo sviluppo delle città e dei commerci. L'economia agricola decade, si hanno le migrazioni verso le città e si ha una forte crescita demografica. In questo periodo, solo il diritto fondato sulla giustizia si mostra capace di garantire l'ordine e la sicurezza. Il diritto romano è il diritto del Corpus Iuris Civilis, voluto da Giustiniano e pubblicato tra il 529 e il 534 d.C. e si articola in 4 parti: - Codex, raccolta di decreti imperiali. - Digesta, raccolta delle opinioni di 39 giuristi su varie materie. - Institutiones, che costituiscono l'analoga opera di Gaio del II sec. - Novellae, che raccolgono le nuove norme promulgate dopo la pubblicazione del Corpus Iuris Civilis. Relativamente al diritto romano bisogna considerare alcune cose: - La codificazione giustinianea comporta una completa rottura con il diritto passato. - Il giurista

di civil law diventa interprete di un testo autorevole.- La tradizione di civil law ha nella do rina il suo fulcro principale.Nell’Europa del XII sec. Vi era una molteplicità di fon norma ve che impedivano la formazione di unpotere centralizzato. Per superare i vari diri locali e rispondere alle esigenze della società, il diri oincomincia ad essere insegnato come modello di organizzazione sociale, che indicava ai giudici cosa eranecessario fare. Questo per di ondere l’ideale di una nuova società fondata sul diri o romano, perché:- Il diri o romano è ricco, pres gioso, ra nato e accessibile a tu in quanto scri o in la no.- Il diri o romano è legato all’ideologia imperiale, in quanto esalta una concezione volontaris ca elegisla va del diri o, u le all’impero.- Il diri o romano si sposa con i disegni di predominio della Chiesa anche sul piano temporale.Il ruolo e la stru ura delle università. Il rinascimento

giuridico è legato all'insegnamento che si impara nelle università. L'università, prima di essere sotto il controllo della Chiesa, era un'istituzione libera e un centro di cultura completamente autonomo, organizzata in: - Studenti: riuniti in nazioni secondo l'origine etnica e geografica. Poi si unirono in ultramontani, quelli del nord, e citramontani, quelli del sud. Assumevano e pagavano personalmente i professori. Gli studenti, contrapponendosi alle autorità locali, definivano tutti gli aspetti dell'organizzazione universitaria. - Professori: riuniti in una propria associazione (Colegium doctorum), avevano il diritto di esaminare e ammettere i candidati al dottorato e di imporre le relative tasse. Le scuole di giurisprudenza erano molto importanti nelle università.giuris che hanno maggiormente contribuito alla rinascita del diritto romano possono essere riuniti in 4 scuole principali: - Glossatori: la loro opera era sia di chiarificazione del testo, sia di esegesi analitica dell'opera. Essi tramite le simmullae riassumevano il contesto giuridico di un testo normativo; con i tractatus ordinavano materie che avevano disposizioni sparse. Avevano una concezione autoritaria del diritto romano. Il culmine dell'opera dei glossatori si ha con la Magna Glossa, una raccolta che si sostituisce al Corpus Iuris Civilis, diventando essa stessa il fulcro di ogni insegnamento. - Canonisti: la chiesa, custode di tradizione, cultura, diritto e lingua, ha bisogno del diritto per affermare la sua supremazia politica e giuridica. Nel XII sec. La chiesa vince sull'impero e i canonisti iniziano un lavoro di riorganizzazione delle fonti canoniche, ad opera soprattutto di Graziano da Chiusi che pubblicò la prima consolidazione del diritto della chiesa che costituisce la base.del diritto canonico. Inoltre, deve essere sottolineato il contributo che la chiesa diede alla costruzione dello ius commune. La chiesa favorì la diffusione del diritto canonico, che aprì la strada alla recezione e alla definizione del processo, caratterizzato da scrittura, segretezza e inquisitorietà. - Commentatori: commentano il diritto romano per evidenziare il sensus, cioè il principio giuridico racchiuso nel testo. La novità del commento è accentuata soprattutto perché la cultura giuridica tende a liberarsi dalla soggezione alla romanità imperiale. Il più grande centro di produzione è la Francia. Inoltre, nel commento cambia il rapporto tra diritto romano e iura propria, infatti il primo assume un ruolo sussidiario. - Umanisti: hanno l'obiettivo di restituire al diritto romano il suo senso originale, sia contenutistico che formale. L'importanza di questa scuola, nata in Francia e diffusasi in tutta Europa, sta nell'avere anticipatol'idea della codificazione: poiché il Corpus Iuris era ricco di glosse e interpolazioni, era necessaria una nuova codificazione per recuperare il significato originale del testo. Contemporaneamente allo sviluppo del diritto romano, prende forma anche un altro sistema giuridico, quello della comunità dei mercanti. Nei grandi centri mercantili, le corporazioni costituiscono la lex mercatoria, cioè un diritto commerciale, terrestre e marittimo, più aperto alla libertà contrattuale e amministrato da corti speciali secondo procedure meno costose, meno lente e meno complicate della procedura romano-canonica. 1.2 Il fenomeno della recezione. A favorire la diffusione e la recezione del diritto romano, ci furono le consuetudini, la legislazione e la giurisprudenza. Le consuetudini e il loro ruolo nella diffusione del diritto romano. Il ruolo delle consuetudini fu fondamentale, ma anche difficile da affermare in una società economica chiusa; per questo motivo i sovranipromossero grandi compilazioni per renderle più facili e più accessibili (es. Specchio Sassone). Queste compilazioni servivano a far recepire il diritto romano in tutta Europa, cioè in quei paesi in cui il sovrano non riconosceva l'autorità del vecchio Sacro Romano Impero. Queste compilazioni si diffusero anche nei paesi nordici, dove avevano un ruolo di arricchimento del sistema, soprattutto in materia di obbligazioni. La legislazione e il suo ruolo nella diffusione del diritto romano. La legislazione ha un ruolo marginale, poiché si occupa solo di diritto pubblico e penale, poiché nelle materie private il diritto romano rappresenta la risposta più valida e immediata per la regolamentazione dei rapporti. La giurisprudenza e il suo ruolo nella diffusione del diritto romano. La giurisprudenza ha un ruolo fondamentale nella diffusione del diritto romano, poiché attraverso le sentenze dei tribunali si crea una prassi giuridica che si basa sul diritto romano. In questo modo, il diritto romano si diffonde e si applica anche nei paesi in cui non è stato promulgato come legge.ruolo nella diffusione del diritto romano. Anche la giurisprudenza svolge un ruolo secondario che favorisce la recezione del diritto romano nei seguenti paesi: - Germania: la frammentazione politica dopo la disgregazione del Sacro Romano Impero ha favorito la recezione del diritto romano. Mancavano organi giudiziari e amministrativi, fratellanze di giuristi, sistemi di codice di diritto comune, vi era solo la Corte Suprema, debole e con una competenza limitata. Tutto ciò portò alla totale romanizzazione del diritto privato tedesco. - Paesi latini: la giurisprudenza non si è mai fermata. Solo nel XVIII secolo, i giudici saranno liberi dall'obbligo di seguire la communis opinio doctorum. Fa eccezione la Francia, che crea il vero diritto comune attraverso la giurisprudenza dei suoi Parlamenti (corpi sovrani che partecipano al governo del Regno). 1.3 Premesse storiche della codificazione. Il diritto romano, che esercita una fo
Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Riassunto esame diritto comparato, prof Fiorenza, libro consigliato La tradizione giuridica occidentale, Varano, Barsotti Pag. 1 Riassunto esame diritto comparato, prof Fiorenza, libro consigliato La tradizione giuridica occidentale, Varano, Barsotti Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof Fiorenza, libro consigliato La tradizione giuridica occidentale, Varano, Barsotti Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof Fiorenza, libro consigliato La tradizione giuridica occidentale, Varano, Barsotti Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof Fiorenza, libro consigliato La tradizione giuridica occidentale, Varano, Barsotti Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof Fiorenza, libro consigliato La tradizione giuridica occidentale, Varano, Barsotti Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof Fiorenza, libro consigliato La tradizione giuridica occidentale, Varano, Barsotti Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof Fiorenza, libro consigliato La tradizione giuridica occidentale, Varano, Barsotti Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof Fiorenza, libro consigliato La tradizione giuridica occidentale, Varano, Barsotti Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof Fiorenza, libro consigliato La tradizione giuridica occidentale, Varano, Barsotti Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof Fiorenza, libro consigliato La tradizione giuridica occidentale, Varano, Barsotti Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame diritto comparato, prof Fiorenza, libro consigliato La tradizione giuridica occidentale, Varano, Barsotti Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/02 Diritto privato comparato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fran_93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Fiorenza Katia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community