Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
RIASSUNTO – TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE – SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
CAPITOLO 1 – INTRODUZIONE AL DIRITTO COMPARATO
1. EVOLUZIONE DEL DIRITTO COMPARATO
Gli insegnamenti comparatistici si sono diffusi, da fine anni ’70, nelle università italiane non solo giuridiche
(economia, lettere, lingue). La comparazione si è affermata per la formazione di giuristi, diplomatici, mediatori
culturali, operatori economici. L’insegnamento di sistemi giuridici comparati è un corso di introduzione ai grandi
sistemi giuridici contemporanei. Obiettivo è far sì che lo studente prenda coscienza dell’esistenza di altre tradizioni
giuridiche, altri modi di concepire il diritto. La crescita di interesse si ha sia a livello pratico che teorico. Il fenomeno
della diversità di tali sistemi è costante nella storia, ma l’attenzione degli studiosi è recente, risale a inizi XX secolo.
Prima storici, filosofi e giuristi erano poco interessati alle diversità, studi più sistematici appaiono solo a fine XIX.
Esempio: Platone nell’opera Le leggi compara le città stato della Grecia; i decemviri redassero la legge delle XII
Tavole, fonte più antica del diritto romano dopo aver condotto indagini sulle città della Magna Grecia; Montesquieu,
padre della dottrina della separazione dei poteri su cui si fonda lo stato dopo la Rivoluzione Francese, guarda al diritto
come fenomeno sociale e considera le diversità dei vari diritti come prodotto di diversità naturali, storiche, politiche,
etniche. Nel XIX secolo invece c’è chiusura verso ciò che è estraneo. In Francia, entrato in vigore il Code Civil, si è
ostili ad ogni altra fonte interna o straniera. Il diritto comparato odierno nasce nel 1900, quando si svolse a Parigi,
sotto l’impulso dei giuristi Saleilles e Lambert, il Congresso internazionale di diritto comparato. L’idea dei due giuristi
era creare un diritto comune all’umanità, mondiale, per superare le barriere tra i diversi diritti e le diverse concezioni
giuridiche. Il periodo che va dal 1900 agli anni ’30 (di depressioni, totalitarismi), è un periodo di slancio del diritto
comparato sulla scia di diversi fattori: la comparsa nel 1900 del codice civile tedesco, il clima dell’Aja che produce
convenzioni per istituire una corte permanente per risolvere le controversie tra stati, per unificare le norme di diritto
internazionale privato (matrimonio, divorzio, successioni); la formazione di nuovi stati che desideravano un proprio
diritto. Si avverte l’esigenza di una cooperazione internazionale di carattere anche giuridico, non solo politico, che
porta alla costituzione di una Società delle Nazioni (1920) e di una Corte internazionale di giustizia per la soluzione di
controversie tra stati. Il mondo dopo la seconda guerra Mondiale e i campi di concentramento è caratterizzato da
progresso tecnologico e dal bisogno di sopravvivenza: è essenziale il contributo che la cooperazione può portare allo
sviluppo del nuovo diritto. Nell’
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/02 Diritto privato comparato
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rachelecosta_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto privato comparato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Papa Massimo.