Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
NOZIONE DI POSSESSO E DETENZIONE
Ruolo rilevate per la ricostruzione di molti delitti contro il patrimonio. La loro definizione è molto controversa, soprattutto perché bisogna fare i conti con la loro
provenienza civilistica. Il dubbio è se mantengono quel significato oppure no.
1) Concezione civilistica: la nozione di possesso deve essere ricostruita facendo riferimento esclusivo alle disposizioni del diritto civile.
2) Concezione autonomistica: la nozione di possesso deve a priori determinarsi alla stregua delle sole norme penali e tendeva così a identificare il possesso in senso
penalistico con la semplice detenzione mera relazione fattocosa.
69 3) Metodo esegeticosperimentale: sarà solo l’interpretazione delle singole fattispecie a confermare o a smentire l’identità nella nozione di possesso (o detenzione)
nell’uno o nell’altro settore dell’ordinamento. Il terreno su cui la nozione si è più scostata da quella data dal codice civile è quello del reato di furto ed
appropriazione indebita.
DEFINIZIONE DI DANNO
Requisito costitutivo esplicito delle fattispecie di offesa al patrimonio con cooperazione artificiosa della vittima. Nei rati unilaterali il requisito del danno non è
espressamente menzionato il reato è dettato dalla mera violazione di una posizione giuridica soggettiva senza la necessità che si verifichi un danno. (Posizione in via di
superamento).
Concetto di danno speculare a quello di patrimonio. Portata e limiti del danno mutano a seconda in funzione alla scelta tra le diverse concezioni dogmatiche.
Nella concezione giuridica: il danno corrisponde ad una perdita di un diritto o nell’assunzione di un obbligo indipendentemente dal verificarsi di una perdita economica in
senso stretto
Nella concezione economica: il danno è una perdita economicopatrimoniale.
PROFITTO
Altro elemento comune a svariate fattispecie di reato contro il patrimonio: il profitto preso di mira e conseguito con l’azione delittuosa. È il versante del soggetto attivo. Il
problema è se considerarlo con un accezione puramente economica o secondo un’accezione più generica ed ampia. Il profitto deve essere caratterizzato dall’essere ingiusto.
Il concetto in positivo: profitto ingiusto tutte le volte in cui il suo perseguimento prescinde da una pretesa giuridicamente riconosciuta in forma sia diretta che indiretta.
I RAPPORTI FAMILIARI
Possono essere causa di non punibilità.
L’art 649 stabilisce:
• La non punibilità se il reato è commesso a danno:
o Del coniuge non legalmente separato
o Ascendente discendente o di un affine in linea retta. Adottante o adottato.
o Di un fratello o di una sorella che convivano con il soggetto attivo
70 • Punibilità a querela se il reato è commesso a danno:
o Del coniuge legalmente separato
o Di un fratello o sorella che non vivono con il soggetto attivo.
o Zio, nipote o affine di secondo grado.
Difficile capire il momento di rilevanza dell’esistenza del rapporto familiare. al momento della commissione del fatt.
Tale articolo non è applicabile quando il reato sia una rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di estorsione o ogni altro delitto contro il patrimonio che sia
commesso con violenza alle persone.
Violenza fisica o morale? La tesi estensiva maggioritaria non convince.
Natura giuridica.
o Inesistenza del reato
o Causa di giustificazione
o Causa personale di estinzione della pena
Più accreditata la tesi secondo cui l’antigiuridicità del fatto rimane integra e viene meno solo possibilità di applicare una pena. Ciò per evitare un danno maggiore.
71
I DELITTI DI AGGRESSIONE UNILATERALE
Bene giuridico Tipologia di reato Condotta Oggetto materiale Elemento Consumazione Tentativo Note
psicologico
Art 624 Soggetto passivo: Cosa mobile altrui (.) Dolo specifico: il Diverse teorie. Il significato
Furto titolare del Ogni entità mobile di fine è quello di criminoso di furto
Perfezionamento
diritto o, qualunque specie, trarne profitto per è andato
della condotta di
comunque, della idonea a soddisfare se o per altri. attenuandosi. Il
sottrazione.
relazione di un bisogno umano. valore della
interesse La nozione proprietà si è
Con
giuridicamente penalistica, portata ridimensionato.
Senso economico o l’impossessament
rilevante con la più ristretta, ma Tutela giuridica
lato? Dipende dal o quale fase
cosa sottratta. Se anche più ampia della proprietà
modo in cui si distinta dalla
il soggetto che rispetto al concetto non può più essere
concepisce il sottrazione.
viene spogliato civilistico di beni. assoluta, ma va in
patrimonio.
non coincide con contro a limiti
Ci si basa sulla Tendenzialmente
il titolare del quale l’interesse
Più ragionevole
sottraibilità al interpretazione
diritto, esso pubblico e quello
che li reato si
detentore. Quindi estensiva, ma se si
divien solo punto privato
consumino prima
non rientrano i beni estende troppo, si
di incidenza che l’agente, dopo
immateriali. neutralizza la
dell’azione aver sottratto la
funzione selettiva e
materiale di Rientrano tra le Riflette più
cosa ne consegua
restrittiva che ha il
spossessamento. cose: i beni immobili letteralmente il
la disponibilità
dolo specifico.
Così risulta mobilizzati: cose tenore della
autonoma al di
configurabile originariamente norma. Sottrarre
72 anche il furto nei immobili che possono fuori della sfera la cosa a chi la
confronti del essere mobilizzate della sorveglianza detiene.
La norma non
ladro. ad opera di uno della vittima. Detenzione
esplica se il
scorporamento da potere di fatto o
profitto deve avere
parte del agente. di signoria sulla
la caratteristica
Due orientamenti: cosa, che
Soggetto attivo: La dottrina sostiene dell’ingiustizia o costituisce il
chiunque.
di fatto
Potere che che il furto può avere dell’illegittimità. requisito minimo
Controversa la
il soggetto ad oggetto anche una Alcuni dicono che il del possesso. Si
configurabilità
derubato aveva cosa dal puro valore l’ingiustizia sia tiene conto della
del furto rei
sulla cosa affettivo, non solo implicita nel caratteristica
propriae.
sottrattagli dal economico. profitto. La della sottrazione
ladro. dottrina
maggioritaria non
è d’accordo.
La tesi restrittiva Impossibile la
Occorre
però può trovare configurazione del
distinguere tra:
valore in un dato furto rei propriae
normativo. Nel L’ingiustizia
comma 2 che parla di Mancanza di una
dell’azione furtiva
valore economico con presa di posizione:
dall’ingiusto
riguardo alle energie si potrebbe
profitto. Il furto
che possono essere risolvere in senso
non sarebbe
sottratte non allo positivo facendo
configurabile ogni
stato di natura, ma leva sul fatto che
qual volta il
solo quando sono in nel nostro sistema
profitto perseguito
condizione di essere non è azzardato
con l’azione
captate. escludere che la
sottrattiva trovi proprietà possa
fondamento in una essere tutelata
pretesa fino al punto di
giuridicamente
di diritto
Stato consentire al nudo
riconosciuta.
fatto coincidere con proprietario, sulla
la proprietà o altri base di un titolo
diritti reali oppure formale ed
con i diritti astratto, di
L’altruità: requisito
personali di reimpossessarsi
fondamentale del
godimento o altri abusivamente di
reato.
diritti. cose in atto
73 Scelta influenzata Alcuni autori: destinate a
anche dal ruolo che soddisfare concreti
ravvisano l’essenza
ha il requisito interessi
del furto nello
dell’ALTRUITÀ giuridicamente
spossessamento, rilavanti di altri
l’altruità indica o soggetti. In realtà,
conferma che la cosa in mancanza di
deve essere sottratta una figura
alla sfera criminosa può
possessoria di un spiegare il fatto
soggetto diverso dal che non sia
agente. configurabile
questo reato.
L’orientamento più
tradizionale
interpreta l’altruità
con specifico Detenzione da
riguardo al diritto di parte del soggetto
proprietà. La cosa diverso dal agente,
sottratta deve è il presupposto
costituire oggetto di della condotta
un diritto di sottrattiva. La
proprietà facente dottrina e la
capo ad un soggetto giurisprudenza
diverso dal ladro. però hanno finito
con il definire
altra parte della superfluo o
dottrina: altruità fuorviante tale
come concetto più presupposto. Vi
ampio. Qualsiasi sono molte
relazione di definizioni che
interesse tra la cosa restringono o
sottratta e un ampliano il suo
soggetto diverso significato.
dall’autore del furto. Rilevante la
nozione civilistica:
semplice potere
In definitiva: fisico sulla cosa e
l’altruità va estesa si distingue dal
74 fino a possesso in base al
ricomprendere, oltre diverso animus del
al diritto di detentore e del
proprietà, i diritti di possessore.
godimento e di uso, Il detentore ha il
sia a carattere reale poter di fatto sulla
che personale. cosa
accompagnato
dalla mera
intenzione di
tenerla presso di
se.
Il possessore: la
sua signoria è
sorretta dalla
volontà di
esercitare sulla
Chiunque si cosa poteri di
impossessa corrispondenti al
della cosa diritto di proprietà
mobile altrui o di altro diritto
sottraendola a reale.
chi la detiene. L’approccio
penalistico al
concetto di
Modalità detenzione è
aggressive. sfociato in una
Sono due serie di tesi
momenti autonomistiche.
autonomi,
accertati Orientamento più
separatamente. corretto: concetto
Presuppongono lato ed elastico di
l’assenza di detenzione,
violenza o circoscritto alla
minaccia se non pura relazione
si configura la fisica tra soggetto
75 fattispecie di e cosa. Per cogliere
rapina. il reale significato
della detenzione,
Implicita la occorre tenere
necessità del presente il
dissenso del concetto di
derubato. sottrazione.
Condotta che
determina l’uscita
della cosa dalla
signoria di fatto
del precedente
possessore.
(Spossessamento
dal punto di vista
del soggetto
passivo.
Impossessamento
dal punto di vista
del soggetto
attivo)
76
77 Alla so