Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 1 Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto Navigazione, prof. Mancuso, libro consigliato Istituzioni di Diritto della Navigazione, Mancuso Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A

Z I O N E

A M M I S

S

I O N E A L

L

A N A V

I G

A

Z I O N E

Per ottenere l’iscrizione nei registri il proprietario della nave, insieme allo domanda, deve

presentare la documentazione relativa alle caratteristiche tecniche della nave o del galleg-

giante dotazioni, alla sistemazione dell’equipaggio previsto dall’art 315 reg. nav. mar.

La nave si individua in base: universitaria.me@libero.it

Diritto della Navigazione - R. Mancuso

al nome (che contraddistingue le navi maggiori), al numero (che contraddistingue le

- 29

navi minori o i galleggianti) essi vanno segnati sullo scafo della nave in modo ben

visibile;

alla stazza (che è la capacità interna della nave),

- il luogo dove ha sede l’ufficio d’iscrizione.

- navi di nazionalità italiana

Nei registri possono essere iscritte solo le . Tali sono le navi che

per almeno la metà (12 carati su 24) appartengono a cittadini, enti privati o pubblici italia-

ni o a società autorizzate.

L’autorizzazione può essere rilasciata solo alle società costituite ed aventi sede nello stato

e nelle quali siano prevalenti gli interessi nazionali.

matricole

Le navi maggiori sono iscritte nelle (distinte in matricole dei piroscafi e delle mo-

tonavi ed in matricole delle altre navi maggiori), mentre le navi minori sono iscritte in ap-

registri

positi .

Le matricole ed i registri sono tenuti dalle autorità preposte alla navigazione marittima o

interna.

atto di nazionalità

L’ , prescritto per le navi maggiori, viene rilasciato dal direttore marittimo,

tramite l’ufficio d’iscrizione ed in nome del Capo dello Stato; in caso di urgenza si rilascia

un passivanti provvisorio.

licenza

La , prescritta per le navi minori o da diporto (con esclusione dei natanti) è rilascia-

ta direttamente dalla stessa autorità che tiene il registro di iscrizione e può essere surroga-

ta dalla licenza provvisoria. bandiera

Le navi abilitate alla navigazione devono innalzare la italiana, che è comprovante

del requisito di nazionalità. bareboa-

L’uso della bandiera italiana da parte di navi straniere è vietato, salvo in caso di

ting

, che si ha quando una nave, iscritta in un registro straniero, venga locata a scafo nu-

do a cittadini italiani che quindi provvedono all’iscrizione, in via provvisoria, nei registri na-

zionali D

I S

M I S

S

I O N E D E

L

L

A B

A N D I

E

R A

D

I S

M I S

S

I O N E D E

L

L

A B

A N D I

E

R A

La nazionalità della nave si ricollega alla nazionalità dei proprietari. La dismissione della

bandiera per cambio di nazionalità non è automatica, in quanto è necessaria un apposita

autorizzazione da parte del Ministero.

Se l’autorizzazione è concessa la nave è cancellata dai registri. Se l’autorizzazione è negata

l’ufficio d’iscrizione provvede alla vendita giudiziale dei carati di proprietà straniera (o alla

nave intera se questa appartiene interamente a stranieri).

universitaria.me@libero.it

Diritto della Navigazione - R. Mancuso

Alla vendita partecipano solo i soggetti che possono essere titolari di navi italiane. La di- 30

smissione della bandiera può aver luogo quando la partecipazione straniera supera i 18 ca-

rati.

L’autorizzazione a dismettere la bandiera è necessaria anche nel caso in cui il proprietario

intenda procedere alla demolizione volontaria della nave. All’atto della cancellazione

l’autorità marittima ritira i documenti bordo.

I D O C U

M E

N T I D I B

O R D

O

I D O C U

M E

N T I D I B

O R D

O

I documenti di bordo si dividono in due grandi categorie:

carte di bordo;

 libri di bordo.

carte di bordo

Le possono a loro volta distinguersi in: atto di nazionalità

 carte di bordo vere e proprie, che comprendono l’ (che vale

come documento di individuazione della nave e fornisce la prova delle nazionalità

ruolo di equi-

della stessa e della sua appartenenza ad un determinato soggetto), il

paggio (che contiene il nome della nave, dell’armatore e del suo rappresentante; la

data di armamento e di disarmo; il nome, le qualifiche e il contratto di ammolamen-

to dei membri dell’equipaggio. Qui si annotano anche i contratti dell’assicurazione

della nave, la visita del RINA, il pagamento delle tasse e dei diritti marittimi, il visto

d’arrivo e di partenza, i testamenti ricevuti dal comandante in corso di navigazione.

licenza

Tale documento è valido tre anni), la (che si concede alle navi minori e ai

galleggianti ed è simile all’atto di nazionalità).

 certificati tecnici, che possono essere di stazza, di classe, di navigabilità, di sicu-

rezza, di galleggiabilità, di visita;

 certificati sanitari e doganali.

libri di bordo

Fra i troviamo: inventario di bordo

 giornale nautico, che si compone dell’ (in cui vi sono descritti

giornale generale di contabilità

gli attrezzi e gli altri oggetti di corredo e armamento), il

(in cui si annotano tutti gli atti e i fatti interessanti la navigazione, quali avvenimenti e

provvedimenti adottati per la salvezza della nave e del carico, nascite, morti, scompar-

giornale di navigazione

se in mare, entrate e spese), il (vi vengono annotate, alla fine

di ogni turno di guardia, la rotta seguita, il cammino percorso, le condizioni meteorolo-

giornale di carico o di pesca

giche e le manovre effettuate), il (con l’indicazione della

qualità e quantità delle merci imbarcate o del prodotto pescato).

premessa

 giornale di macchina, che si compone della (con la descrizione somma-

prima parte

toria dell’apparato motore), la (compilata in base al quaderno del persona-

universitaria.me@libero.it

Diritto della Navigazione - R. Mancuso

seconda parte

le di guardia), la (che contiene il nome del comandante e del direttore di 31

macchina e le eventuali sostituzioni).

 giornale radiotelegrafico: è richiesto solo in navi munite di radiotelegrafo.

universitaria.me@libero.it

Diritto della Navigazione - R. Mancuso

C

A P I T O L

O I I : L ’ A E

R

O M

O

B I L E

C

A P I T O L

O I I : L ’ A E

R

O M

O

B I L E 32

N O Z I O N E E C L

A S

S

I F I C A

Z I O

N E

N O Z I O N E E C L

A S

S

I F I C A

Z I O

N E

aeromobile ogni macchina atta al trasporto per aria di persone o cose da un

Per si intende

luogo ad un altro (art. 743 cod. nav.) . Il regolamento del 1925 divide gli aeromobili in:

aeromobili

a) velivoli: a loro volta si suddividono in (destinati a posarsi su superfici so-

idrovolanti

lide) o (destinati a posarsi sull’acqua);

b) cervi volanti: con i quali si identificano quei mezzi, anch’essi più pesanti dell’aria, nei

quali, però, la trazione meccanica endogena è sostituita da quella prodotta da un fi-

lo di ritenuta;

c) dirigibili: comprensivi di tutti gli elementi più leggeri dell’aria, liberi o frenati, che

sono liberi di organi motopropulsori.

Più corretto risulta il riferimento alla convenzione di Chicago del 1994, che divide gli aero-

mobili in:

a) aerostati: aeroplani più leggeri dell’aria che si sostengono sulla stessa staticamente;

b) aerodine: aeroplani più pesanti dell’area che si sostengono nella stessa dinamica-

mente.

Tra gli aerostati troviamo i dirigibili (muniti di motopropulsori) e palloni (non muniti di mo-

topropulsori), mentre tra gli aerodine troviamo velivoli, giroplani, elicotteri, ornitotteri

(muniti di motopropulsore), alianti, libratori o veleggiatori (non muniti di motopropulsori).

Gli aeromobili possono essere classificati in:

1) aeromobili di stato: vi rientrano gli aeromobili destinati esclusivamente alla polizia,

alla dogana, ai vigili del fuoco, alla posta, a qualsiasi altro servizio di stato e gli ae-

romobili militari. Quindi l’appartenenza a tale categoria si individua tenendo conto di

due criteri, quali l’appartenenza dell’aeromobile allo stato e la destinazione esclusiva

ad un servizio di stato.

2) aeromobili privati: si distinguono in aeromobili da trasporto pubblico, aeromobili da

lavoro aereo e aeromobili da turismo.

A B

I L I T A Z I O N E A L

L

A N A V

I G

A

Z I O N E

A B

I L I T A Z I O N E A L

L

A N A V

I G

A

Z I O N E

Gli aeromobili devono essere iscritti e abilitati alla navigazione. L’iscrizione si sostanzia in

un immatricolazione del mezzo, da effettuarsi nel Registro aeronautico nazionale, tenuto

dal Ministero. universitaria.me@libero.it

Diritto della Navigazione - R. Mancuso

Qualora si tratti di alianti libratori devono essere iscritti nel registro matricolare tenuto 33

dall’Aero club d’Italia.

nazionalità italiana

Si considera di l’aeromobile che si consideri a titolo di proprietà, per la

maggior parte delle sue quote, a società costituite o con sede in Italia od in altro stato

dell’U.E., ad uno stato della CE o ad altro ente pubblico o privato dello Stato italiano o di

altro stato comunitario.

L’iscrizione è subordinata alla navigabilità dell’aeromobile che è attestata dal certificato

omonimo rilasciati dall’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile).

L’abilitazione alla navigazione si consegue dopo l’avvenuta iscrizione nel registro, con il ri-

lascio del certificato di immatricolazione (per gli aeromobili maggiori) e con l’annotazione

sul certificato di collaudo dell’avvenuta iscrizione da parte dell’Aero club d’Italia (qualora si

tratti di alianti libratori).

La cancellazione dal registro avviene su richiesta del proprietario o d’ufficio quando

l’aeromobile è perito o si presume tale (trascorsi tre mesi dall’ultima notizia), è stato de-

molito o riconsegnato al proprietario straniero.

I D O C U

M E

N T I D I B

O R D

O

I D O C U

M E

N T I D I B

O R D

O

I documenti di bordo sono quelli concernenti la navigabilità (certificato di navigabilità e di

collaudo), i documenti di ammissione alla navigazione (certificato di immatricolazione), i

documenti doganali sanitari e l’elenco passeggeri.

Giornale di bordo

Il libro principale dell’aeromobile è il dove vengono a

Dettagli
A.A. 2014-2015
75 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/06 Diritto della navigazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher melyssa-votailprof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto della navigazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Mancuso Riccardo.