Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
insieme alla DIGNITÀ UMANA, ALLA DEMOCRAZIA, AI DIRITTI DELL'UOMO E DELLE
LIBERTÀ FONDAMENTALI e ALLO STATO DI DIRITTO
2. il principio democratico
le prime affermazioni: tradizioni costituzionali comuni, affermato dalla comunità europea e
esplicitato dal TUE
1. fondamento del sistema costituzionale: dichiarazione dell'identità europea Copenaghen
14-15 dicembre 1973,dai capi di stato e di governo sottolinea:
-intenzione di salvaguardare i principi della democrazia rappresentativa
-dello stato di diritto
-della giustizia sociale
-rispetto dei diritti dell'uomo, elementi fondamentali dell'identità europea
democrazia fondata sui diritti fondamentali, sulla libertà, sull'uguaglianza e sulla giustizia
sociale obiettivo ribadito dall'atto unico europeo del 1986e dalla corte di giustizia
- e il suo riconoscimento esplicito: primo art. 6 TUE, poi oggi art 2 TUE che identifica il
fondamento dell'unione con i principi di:
-dignità umana
-democrazia
-rispetto dei diritti dell'uomo
-delle libertà fondamentali
-stato di diritto
-principi comuni agli stati membri
-principio democratico sottolineato anche dal trattato Amsterdam
4.2.1 la legittimità democratica dell'unione europea
istituti di democrazia diretta e indiretta: principio democratico articolato e tende a declinare
la tipologia delle proprie versioni applicative
- unione vizio originario con il deficit democratico: modalità procedurali
- mancato rispetti criterio di proporzionalità
-principio democratico e principio di eguaglianza: principio di eguale rappresentanza
cittadino, parziale e imperfetto rispetto democrazia a livello europeo
-regola dell'unanimità e valore di democrazia
-problematica della legittimità dell'unione affrontata riguardo tre soggetti che operano
nell'ambito ue:
-l'unione
-gli stati membri
-cittadini
Diritto Costituzionale Principi Costituzionali e Forma dell’Unione (Cap1)
-l'unione si fonda sugli stati e sui cittadini quindi agli stati viene trasmessa la democrazia
dell'unione che a sua volta viene trasmessa agli organi degli stati
-la rappresentanza diseguale dei cittadini negli organi ue in particolare nel parlamento,
consiglio e commissione
- principio maggioritario con la democrazia: esplicitazione in ambito statale e rispettato in
seno al parlamento e la commissione e parzialmente dal consiglio
-la compatibilità della regola dell'unanimità con il valore della democrazia: plausibile se
configurata come strumento di tutela delle minoranze
-attitudine dei poteri pubblici dell'unione di attribuire diritti e imporre doveri ai cittadini :
implica rispetto valore democratico in via immediata
-esigenze ue, stati e popoli attengono
1.alla rappresentanza dei cittadini europei in seno ad almeno uno degli organi che
esercitano il potere politivi
2. alla partecipazione dei cittadini europei all'esercizio del potere politico
3. alla possibilità di controllo politico degli organi da parte dei cittadini
3. il principio dello stato democratico
-diretta correlazione con il valore della democrazia
-si articola in una dimensione formale e materiale
- formalmente: aderisce ai corollari del principio lo stato capace di garantire la separazione
dei poteri, l’indipendenza dei giudici, la legalità dell’amministrazione, la tutela giuridica
contro gli atti pubblici, il risarcimento dei danni causati dall’amministrazione a carico dei
destinatari della propria azione
-materialmente: è uno stato di diritto lo stato che garantisce l’applicazione e l’attuazione di
tali principi, attraverso i vincoli costituzionali apposti al legislatore e la tutela dei diritti
fondamentali
-devono considerasi immediatamente derivati dallo stato di diritto il principio di legalità
dell’amministrazione, il principio della prevalenza della legge e della riserva di legge, il
controllo giudiziale degli atti amministrativi da parte di giudici indipendenti e il principio di
responsabilità dello stato e dei funzionari pubblici
- il principio dello stato di diritto corretto applicare oltre che allo stato a tutte le entità
investite di poteri pubblici suscettibili di produrre violazioni della sfera pubblica: con
riferimento anche all’unione europea in quanto entità dotata di poteri e funzioni
- fondamento giuridico in ambito comunitario: trattati costitutivi in quanto contemplano gli
obiettivi della comunità pero manca un catalogo organico e sistematico di diritti
fondamentali nei trattati
- stato di diritto e giurisprudenza comunitaria: con le molteplici manifestazioni :
.la teoria dell’effetto diretto delle norme comunitarie
.riconoscimento dei diritti fondamentali dell’uomo
-la corte di giustizia mira consolidamento dell'idea dello stato di diritto nell'unione e
affermati per la prima volta nella sentenza verdi 23 aprile 1986
-il trattato di Amsterdam e Nizza esteso sfera giurisdizionale della corte : in ambiti
precedentemente esclusi come il terzo pilastro
- unione europea è uno stato di diritto?
Diritto Costituzionale Principi Costituzionali e Forma dell’Unione (Cap1)
1. Maastricht versione che non consentiva di fornire una soluzione univoca
2. dopo Lisbona anche dopo la questione continua non è del tutto risolta
4. la tutela dei diritti fondamentali
- tutela dei diritto fondamentali: nuclei essenziali dell'ordinamento costituzionale europeo e
elemento di identificazione dell'identità europea
- trattato comunitario assenza di un catalogo organico e sistematico dei principi
fondamentali a parte la disciplina delle libertà economiche artt. 39 TCE, quindi una
natura prevalentemente economica della comunità
-poi si è riscontrato un incorporazione in via giurisprudenziale dei diritti per fare fronte alla
lacuna
-le traiettorie della corte verso l’obiettivo di colmare le lacuna si può dividere in 3 fasi della
giurisprudenza comunitaria:
1. corte cost. non assecondò la rilevanza dei diritti fondamentali in seno al diritto
comunitario sulla base della considerazione della prevalenza del diritto comunitario
sulle norme nazionali
In tale fase la corte si trovò ad affrontare l’esigenza di ponderare due aspetti: l'autonomia
dell'ordinamento giuridico comunitario non compatibile con forme di soggettazione alle
norme costituzionali nazionali e la tradizione costituzionali comuni
quindi corte attribuito a tale valore una dimensione comunitaria perchè le comunità sono
composte da cittadini ai quali si applicano le disposizioni del diritto comunitario
2. la corte accoglie l’integrazione dei diritti fondamentali e principi generali del diritto
3. definita internazionalizzazione, nuovo tassello introdotto dalla corte di giustizia per la
tutela dei diritti fondamentali dell’uomo, assumendo quali parametri di riferimento la
cedu, in particolare patto internazionale sui diritti civili e politici 1966
fonti normative di riferimento: furono i principi comunitari derivati dal diritto scritto (art. 137
TCE, art. 141 TCE, art. 287 TCE, art. 295 TCE), con tradizioni costituzionali comuni
-principio dello standard massimo, la corte dichiarerà invalide o annullerà le disposizioni
contrarie ai diritti fondamentali riconosciuti
- principio dello standar minimo: con gli strumenti internazionali
-fonti politiche di ispirazione della corte di giustizia : la dichiarazione comune del
parlamento europeo, del consiglio e della commissione
-sfera di competenze della corte di giustizia comprende non solo la legislazione
comunitaria ma anche il sindacato relativo alle misure statali di esecuzione degli atti di
diritto derivato, le misure nazionali adottate in deroga al divieti di restrizione delle quattro
libertà fondamentali
- su tali basi la corte di giustizia ha dato vita ad un’intensa attività giurisprudenziale,
trattandosi nella elaborazione di pluralità di diritti della persona contribuendo
all'umanizzazione della comunità:
-conseguenza : i diritti fondamentali recepiti dal trattato di Maastricht
-con il trattato di Amsterdam continua l’opera di costituzionalizzazione dei diritti dell'uomo
e delle libertà fondamentali: con riferimento ai diritti sociali, in tema di occupazione,
ampliamento dell’ambito di applicazione del principio di non discriminazione, moltiplicate le
affermazioni di eguaglianza tra donne e uomini, conferisce ai cittadini dell’unione il libero
accesso ai documenti del parlamento europeo, del consiglio, e della commissione,
Diritto Costituzionale Principi Costituzionali e Forma dell’Unione (Cap1)
applicazione alle istituzioni delle normative sulla protezione delle persone fisiche con
riguardo alla libera circolazione e al trattamento dei dati personali
-la dichiarazione 1: abolizione della pena di morte con riferimento all’art. 6 della CEDU
-dichiarazione 11: principio del rispetto da parte dell’unione europea dello status previsto
nelle legislazioni nazionali per le chiese e associazioni o comunità religiose, delle
organizzazioni filosofiche e non confessionali degli stati membri
-dichiarazione n 22 si tiene conto delle esigenze dei portatori di handicap
-dopo il trattato di Amsterdam dove si riconosce la persona umana quale asse portante
dell’impianto comunitario sorge in seno al consiglio europeo di colonia 3-4 giugno 1999
duplice proposito:
1.convocare una conferenza intergovernativa per revisionare il trattato sull’unione europea
2.la cara dei diritti fondamentali dell'unione europea, cristallizzare i diritti fondamentali che
fino a quel momento avevano avuto una base solamente giurisprudenziale
-pero venne a mancare il consenso al trattato di Nizza
-poi con i trattati modificati a Lisbona venne riplocamata la carta di Nizza il 12 dicembre
2007 a Strasburgo con conseguente valore giuridico della carta
-processo di approvazione concluso con una decisione del consiglio all’unanimità previa
approvazione del parlamento europeo e con l’approvazione di tutti gli stati membri
5. solidarietà e giustizia sociale
-giustizia sociale: valori ispiratori dei trattai comunitari implicando il miglioramento delle
condizioni di vita dei popoli mediante la riduzione delle disuguaglianze fra popoli e
l’assorbimento dei margini di ritardo che caratterizzano quelli meno favoriti
- ai valori di giustizia sociale e solidarietà si ispira il preambolo del trattato comunitario che
si riferisce all’obiettivo del miglioramento costante delle condizioni di vita e di
occupazione dei popoli e riduzione delle disparità
-con le successive modifiche il valore di giustizia sociale e di solidarietà si rafforzano e
divengono valori universali
-atto unico europeo porta modifiche al