Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Riassunto esame Sociologia, prof. Santoro, libro consigliato La costruzione della sociologia, Berthelot Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I problemi sorti dal 1830 e l’indigenza delle classi popolari-operaie trovano una teoria che li spieghi: i rapporti di

produzione capitalistici esigono una mano d’opera abbondante e non qualificata, lo sviluppo della meccanizzazione

rende inutile la forza fisica, quindi anche donne e bambini possono lavorarci. La miseria operaia è in questo modo

del funzionamento dell’economia capitalistica.

costitutiva

L’analisi propriamente economica del capitalismo, studio dei conflitti di classe e impegno all’interno del movimento

socialista si fondono in un’unica teoria, cioè il materialismo storico.

 Gli inizi della sociologia scientifica

Nel corso dell’800 si sviluppa una corrente di pensiero che cerca di iscrivere la conoscenza dei fenomeni sociali

nell’ordine della scienza.

Comte è il primo a sostenere la necessità di una sociologia scientifica.

ha un intento pratico, cioè quello di far uscire l’Europa dallo stato di crisi in cui era precipitata dopo la

Egli inizialmente

Rivoluzione dell’89. Di fronte all’anarchia della società è necessaria una riforma compiuta dagli scienziati della società

o della politica (per C. sono la stessa cosa) allo scopo di coniugare conoscenza e valori.

La sociologia:

Fa parte delle scienze ed è l’ultima a nascere perché il suo oggetto, cioè la società,

1. è il più complesso e il suo

studio richiede che gli oggetti più semplici delle altre scienze siano già conosciuti.

2. La società va considerato dal punto di vista:

Studia l’ordine, cioè i modi in cui i fenomeni sociali coesistono nello

  

Statico Statica sociale

spazio (più in una società c’è divisione del lavoro, più essa è ordinata)

  

Dinamico Dinamica sociale Studia il progresso, cioè i modi in cui i fenomeni sociali si succedono

nel tempo (più la crescita demografica si accompagna alla densificazione materiale, più la società è

progredita)

Il progresso deriva dall’ordine e l’ordine è visibile grazie al progresso.

3. La sociologia è una scienza astratta che ha come scopo scoprire leggi e per farlo si avvale di un metodo

deduttivo

C. non contribuisce alla costruzione della scienza sociologia, ma alla sistematizzazione al servizio di una concezione

finalistica: la storia dell’umanità avviene per tappe che bisogna individuare e, se possibile, predire.

Altri autori dimostrano che la sociologia cercava ancora fonti di ispirazione in campi vicini, facendo nascere così teorie

come l’organicismo, il darwinismo sociale e l’evoluzionismo.

Spencer sostiene che la società è un organismo: egli mette in parallelo lo sviluppo delle funzioni vitali e quello delle

del “sistema” regolativo che vi è

istituzioni sociali. Esse si distinguono a seconda del loro grado di complessità e

dominante (che può essere militare o industriale).

Prendendo spunto dall’economia politica, si pone al centro della riflessione l’idea che l’azione umana sia

fondamentalmente razionale: l’uomo calcola le possibilità che ha di accrescere i propri guadagni o di limitare le

perdite.

Pareto cerca di stabilire un criterio di differenziazione delle azioni umane che consenta di separare il campo

dell’economia da quello della sociologia.

Egli distingue tra azioni: i mezzi adatti per il fine da raggiungere e sono studiati dall’economia

 

logiche ricercano

 

non logiche fini e/o mezzi sono variamente irrazionali e sono studiati dalla sociologia

Struttura fondamentale: compiere un atto non razionale (cioè senza nesso causale con il fine desiderato)

giustificandolo mediante teorie/motivazioni che pretendono di essere razionali.

Queste forme di razionalizzazione sono dette “derivazioni” e gli elementi affettivi e pulsionali inconsci che sono

all’origine di quell’atto sono detti “residui”. ② LE GRANDI SCUOLE

Fine XIX secolo Fusione di elementi che determina un nuovo campo di ricerca, un quadro epistemologico e

l’istituzionalizzazione di un sapere.

Confluenza di tre fatti:

1. Le moderne forme di produzione economica e di partecipazione politica portano a pensare che il mondo sia

arrivato ad una svolta.

C’è un profondo cambiamento del campo scientifico: nascono le università, biblioteche, centri di

2. ricerche e la

scienza riprende la via sperimentale. I laboratori di psicologia “sperimentale” perfezionano tecniche di

induzione artificiali e di trattamento dei fatti psichici.

3. La sociologia viene riconosciuta e ufficializzata come disciplina (compaiono le prime cattedre).

Sociologia

Scuola francese Scuola tedesca

 

Scuola francese (SF) Sociologia Razionalistica Ribot), d’ispirazione positivistica,

Tra il 1880-1900 la SF si esprime attraverso la rivista Revue philosophique (1876 -

di argomento filosofico, psicologico,… Coloro che scrivono su di essa cono convinti che la S. possa

raccoglie testi

diventare una disciplina autonoma.

fondazione della sociologia con l’innovazione

Durkheim contribuisce alla epistemologica, la quale non esclude delle

di regole di conoscenza vincolanti per l’avvenire.

continuità, ma determina la costituzione teorico-pratica

Con lui appare anche una nuova figura di sociologo, il quale non concepisce i fatti separati dalle idee e rifiuta sia le

puro sia l’empirismo sterile.

speculazioni del pensiero deduttivo

Egli cerca di inserire la sociologia nella tradizione del razionalismo sperimentale, basato sul ricorso al principio di

idee,

causalità. Come ambito di conoscenza la sociologia è specifica e autonoma: i fenomeni, lungi dall’essere

rappresentazioni e sentimenti, sono esteriori agli individui e si impongono su di essi anche quando consistono in

sentimenti in apparenza personali, intimi. Questi fenomeni non ci sono immediatamente conoscibili: la familiarità con

cui li consideriamo è fonte di idee sbagliati.

Prima regola del metodo sociologico I fenomeni sociali vanno considerati come cose

Non postula nessuna particolare natura dei fatti sociali, ma si limita a definire un atteggiamento da tenere.

Sociologo

Da precedenza alla ricerca delle cause Si applica alla determinazione sperimentale delle leggi

Sperimentazione indiretta comparazione, basata sulla

concomitanza o simultaneità delle variazioni dei

fenomeni studiati (Se B varia allo stesso modo di A, è

perché tra A e B esiste un rapporto di causalità che il

sociologo deve scoprire)

 

Scuola tedesca (ST) Sociologia Comprendente

La concezione dominante nella tradizione intellettuale tedesca è dualistica: scienze dello spirito vs. scienze della

Questa polarità ha come conseguenza il rifiuto dell’idea che la sociologia possa mai arrivare ad essere una

natura.

scienza a sé. Le cose cambiano solo nel 1880, quando in Germania si diffonde la parola sociologia. Intanto gli studiosi

tedeschi discutono sulla natura della scienza, dando così origine al dibattito sul metodo che oppone la comprensione

alla spiegazione nell’analisi dei fenomeni sociali (nasce così la sociologia comprendente).

Weber ritiene che la ricerca specificatamente sociologica cominci dove finiscono le possibilità di una spiegazione dei

fenomeni sociali nei termini delle loro regolarità causali.

L’oggetto della sociologia è l’agire sociale, cioè le azioni che sono contemporaneamente dotate di senso e orientate

verso gli altri, mentre il suo metodo è la comprensione.

azioni (come un alterco, una colluttazione, una discussione,…) che non sono desumibili da leggi generali, non

Ci sono

si riducono a rapporti di causa e effetto, ma esprimono un’intenzionalità cosciente: per spiegarli bisogna comprenderli.

quello delle scienze naturali, in quanto l’agire umano non è l’espressione passiva

È necessario un metodo diverso da

di rapporti causali ma manifesta l’intenzionalità degli individui e il significato che essi danno a ciò che fanno.

Il metodo implica quattro precisazioni:

Il “senso soggettivamente intenzionato” delle azioni può essere inteso in tre modi:

1.  quale esso è per un individuo in una situazione data

 quale esso è per una popolazione data

 qual è idealmente, ovvero nella costruzione astratta di tipi (compiuta a scopo euristico)

2. Ci sono quattro tipi di azione:

 azione razionale rispetto ad uno scopo

 azione razionale rispetto ad un valore

 azione tradizionale o abitudinaria

 azione affettiva

3. Si impone una concezione nominalistica degli aggregati sociali e delle istituzioni: le azioni di cui si occupa la

scienza possono essere solo individuali.

deve avere un’idea diversa di legge rispetto alle scienze della natura: le leggi nelle scienze

4. La sociologia delle “connessioni causali concrete” costitutive delle

sociali sono strumenti utili alla determinazione

individualità storiche, cioè gli oggetti di studio per il valore e il significato culturale che hanno.

La spiegazione tramite leggi è ammessa, ma solo se soddisfa i criteri di:

 adeguatezza causale (la legge sociologica deve essere attestata da regolarità statistica)

 adeguatezza significativa (la legge sociologica deve manifestare un comportamento dotato di un senso

soggettivo per gli attori sociali, cioè comprensibile)

lo studio dell’agire sociale e del senso che gli conferiscono gli individui.

La sociologia tedesca promuove

scrive un’opera in cui

Simmel mescola le gerarchie e le frontiere degli argomenti di studio che la sociologia cercava di

stabilire. Vanno sottolineati tre punti:

1. I fenomeni sociali presentano delle regolarità, ma non sono governati da leggi

2. La sociologia deve studiare la forma dei fenomeni sociali, non il contenuto (in cui rientrano i motivi degli

individui)

3. La sociologia si deve occupare delle interazioni tra gli individui, in quanto esse sono costanti e il numero delle

loro modalità sono basse e ciò permette loro di avere una forma

 La sociologia alla vigilia della prima guerra mondiale

La sociologia procede alla determinazione del proprio oggetto facendo ricorso ai dati, statistici o storici, necessari a

circoscriverlo.

Agli inizi del XX secolo la sociologia europea è caratterizzata dal discordo sul metodo, che contagia anche quella

americana. ③ GLI SVILUPPO DELLA SOCIOLOGIA EMPIRICA

 Un periodo di maturazione

La sociologia si sviluppa tra il 1920 e il 1960. Infatti in questo periodo:

1. La sociologia si

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
5 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JadeReb di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Santoro Marco.