Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 1 Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame "Sociologia del diritto e delle professioni legali", professoressa Isabel Fanlo Cortez, libri consigliati "Giuristi si diventa" Pascuzzi, "diritto, immigrazione e territorio" Fanlo Cortez e "La religione dei diritti.Durkheim,Jellinek,Weber Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO 2: LA COMPRENSIONE DEL TESTO

INTERPRETAZIONE E COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI

1. Lingua e linguaggio

La specie umana ha diverse capacità biologicamente determinate tra le quali c’è il linguaggio,

ovvero la capacità di produrre e utilizzare le lingue, sistemi simbolici in cui i singoli elementi si

riferiscono a cose reali o immaginarie diverse da se. La lingua scritta si differenzia moltissimo da

quella parlata.

Lingua e linguaggio possono essere studiati da vari punti di vista:

Linguistica Si occupa dello studio scientifico della lingua concepita come un sistema

astratto. Ne sono parte la fonetica, la fonologia, la morfologia, la sintassi.

Si occupa dei meccanismi mentali che rendono possibili l’uso della parola

Psicolinguistica

Neurolinguistica Studia i rapporti tra il linguaggio e le aree cerebrali dello stesso coinvolte

2. Diritto e mezzi espressivi: funzioni del linguaggio e sue tipologie

Il diritto come oggi lo conosciamo è una scienza legata a doppio filo al linguaggio.

Il linguaggio è la tecnologia del pensiero e si esprime attraverso la parola che lo comunica ad altri

individui; la parola poi a sua volta ha particolari e proprie tecnologie espressive.

Le tappe dell’evoluzione del diritto sono state segnate dalle forme con cui la tradizione e la cultura

giuridica sono state rappresentate e trasmesse. Le trasformazioni nei mezzi espressivi hanno

comportato cambiamenti nelle regole operazionali e nel modo stesso di organizzare il pensiero.

coincidono con l’affinamento dei

Alcuni snodi fondamentali nel progresso del genere umano

modelli comunicativi cui corrispondono altrettanti punti di svolta.

Espressione gestuale → linguaggio articolato → uso della scrittura → stampa → computer

© Alice Mazzesi

59

L’epoca del diritto muto si caratterizzava per l’inesistenza di qualsiasi forma di concettualizzazione;

nelle società senza scrittura il patrimonio giuridico era tramandato in forma orale e questo

comportava l’impossibilità di discorsi complicati, l’astrazione e la generalizzazione. Si usavano

ripetitive. Con l’avvento della scrittura si è presentata la possibilità di

invece formule brevi e

garantire la diffusione del pensiero giuridico e con la stampa la diffusione in diverse aree

geografiche; quest’ultima ha anche comportato la stabilizzazione e la standardizzazione dei testi e

del linguaggio.

Il linguaggio e le parole pongono ed esprimono l’insieme di proposizioni nelle quali il diritto si

manifesta; sono poi utilizzati per interpretare le proposizioni e per produrre ragionamenti e discorsi.

linguaggio naturale quello normalmente usato dagli umani per comunicare

Consiste nell’introduzione di termini tecnici o nella ridefinizione di termini

Linguaggio

tecnicizzato già in uso

Linguaggio È quello tecnicizzato perché accanto a termini del linguaggio comune

giuridico comprende termini tecnici o tecnicizzati

Per vocaboli tecnicizzati si intendono quei vocaboli dell’uso ordinario che nell’ambito di una

scienza o tecnica si specializzano e in questa conservano solo una delle diverse accezioni che

hanno nell’uso ordinario, ovvero adottano un senso più ristretto e meglio precisato di quello che

hanno nell’uso ordinario.

3. Linguaggio come strumento per costruire conoscenza (sapere dichiarativo)

Il sapere giuridico è contenuto in libri e a giurisprudenza nei manuali istituzionali.

La costruzione della conoscenza avviene attraverso la lettura di libri e l’ascolto di lezioni; tutto ciò

va poi rielaborato e compreso. Talvolta è necessario anche un momento di interpretazione.

Attraverso la lettura so compiono tre operazioni distinte:

l’analisi del testo sul piano dell’elaborazione delle frasi

1)

2) la costruzione di un modello mentale sulla base di proposizioni linguistiche

l’integrazione del modello così edificato nel sistema di conoscenze già posseduto

3)

Esistono però alcune variabili:

 sono utili a selezionare le informazioni che vengono elaborate. Possono

le strategie→

essere di ripetizione (leggere e sottolineare), di elaborazione-organizzazione (appunti,

riassunti).

 esistono infatti diversi approcci alla costruzione della

le caratteristiche personali→

conoscenza perché esistono diversi modelli di pensiero. Tra le caratteristiche personali

consapevolezza che il soggetto ha dell’attività che sta svolgendo e

spicca anche il grado di

la conoscenza delle proprie caratteristiche.

 ovvero il possesso di specifiche sub-abilità

la sub-abilità→ come ad esempio capacità

organizzative della conoscenza o strategie cognitive.

 ovvero la dimensione sociale e storico-culturale

il contesto→ nella quale il soggetto opera

Il possesso di questi schemi ci consente di passare dal uno studio generale dei manuali ad uno più

specifico (ad esempio monografico). Le informazioni aggiuntive vengono rapportate agli schemi già

in nostro possesso e ci permettono di ampliare i concetti, approfondendoli (es. contratto in privato

e in civile). In sintesi possiamo dire che la comprensione del testo è un processo:

 costruttivo→ si impara muovendo da ciò che già si conosce

 strategico→ poniamo in essere modalità attraverso cui si esegue un compito o si raggiunge

un obbiettivo

 personale→ le caratteristiche delle persone e le abilità cognitive ricoprono un ruolo

importante nel processo di apprendimento.

 da momento che è posto in uno specifico contesto

situato→

4. Prima digressione: gli esperimenti sul linguaggio nella didattica del diritto. © Alice Mazzesi

60

Il linguaggio è strumento di costruzione di conoscenza e gli studenti apprendono il sapere giuridico

attraverso il linguaggio contenuto nei manuali. Sono stati portati aventi esperimenti per verificare

l’efficienza di altri strumenti didattici legati alle nuove tecnologie:

ovvero una rete di testi, e non solo, collegati tra loro come una ragnatela

A) ipertesti didattici→

e integrati da risorse del web. I collegamenti sono chiamati links e possono essere

ipermediali (non solo testi). Questo sistema opera secondo una logica reticolare e non

sequenziale come i manuali istituzionali. Gli ipertesti si muovono su due livelli:

1. la base informativa

2. le possibili elaborazioni della base informativa, costituite da legami tra documenti.

3. le trame narrative, ovvero i punti di contatto tra 1 e 2.

B) giornali didattici simulazioni che

C) visualizzazioni virtuali delle regole operazionali→ rendono chiara

l’applicazione di una disciplina codicistica sulle istanze legali.

5. Seconda digressione: la costruzione del sapere esperto attraverso le comunità di pratica

Anche se il linguaggio è uno strumento molto potente di sapere, non è l’unico. Nella pratica infatti

esistono fattori che le regole scientifiche non considerano e non possono spiegare.

Nuovi filoni di pensiero sottolineano quindi la necessitò di spostarsi dal knowledge al knowing:

secondo questo approccio l’apprendimento è un processo basato sul pensiero pratico che deriva

dalla partecipazione a comunità di pratiche. È attraverso questa infatti che si procederà a un

continuo aggiornamento del proprio sapere professionale: apprendere significa infatti prendere

parte a, essere incluso in una comunità di praticanti.

6. Come leggere un atto normativo: l’interpretazione

Nel lavoro del giurista la comprensione del testo acquista rilievo nell’attività di interpretazione,

accertamento del significato delle norme giuridiche. Le norme sono infatti enunciati linguistici e il

compito dell’interprete del diritto è quello di attribuire un significato a tali enunciati.

Interpretazione

Nozione Attività attraverso cui si giunge alla costruzione del significato degli enunciati

linguistici e risultato di tale attività

Fonte Può essere di fonte dottrinale, giurisprudenziale o legislativa

Esistono norme generali (art.12 Preleggi) e particolari (contratti →art. 1326-1371

Norme cc)

Teorie Ne sono state elaborate moltissime ma quelle principali ed opposte sono:

formalismo giuridico: esiste sempre un’interpretazione corretta di un enunciato

o

o realismo giuridico: ogni accertamento di significato corrisponde a un significato

Problemi I problemi sono sintattici, semantici, pragmatici, di ambiguità, di vaghezza.

linguistici

6.1 Gli argomenti interpretativi

I giuristi hanno sviluppato delle tecniche interpretative ovvero degli argomenti interpretativi che

possono essere portati a sostegno di una soluzione interpretativa; per Tarello, questi argomenti

sono gli schemi di discorso che si utilizzano per attribuire un significato a documenti e testi

normativi, specificatamente a documenti e testi di legge.

Gli argomenti interpretativi sono gli schemi discorsivi attraverso i quali:

a. gli interpreti dotati di autorità motivano le attribuzioni di significato a documenti normativi

gli operatori giuridici persuadono o tentano di persuadere a un’attribuzione di significato

b.

c. i dottori del diritto propongono siffatte attribuzioni di significato in via generale

Tarello ha proposto quindici diversi argomenti:

raccomanda di attenersi alla lettera nell’accezione più ristretta,

1) argomento a contrario→

escludendo ogni estensione del significato dei termini e ogni analogia.

è opposto all’argomento a contrario; suggerisce di intendere la

2) argomento analogico→

legge considerando ogni termine portatore di concetto estensibile secondo le analogie e

casi simili a quello esaminato © Alice Mazzesi

61

argomento “a fortiori”→ consente di estendere il divieto di un’attività pericolosa ad una

3) ancora più pericolosa; oppure di permettere un’attività più meritevole di incentivo già

permessa. l’interprete non può attribuire alle

4) argomento della completezza della dottrina giuridica→

leggi un significato per cui un caso qualsiasi risulta non disciplinato dal diritto ovvero per cui

la disciplina giuridica sia indeterminata due enunciati legislativi validi co-

5) argomento della coerenza della disciplina giuridica→

vigenti non possono essere interpretati come esprimenti norme confliggenti l’uno con l’altro

suggerisce il ricorso a indizi concreti di volontà psicologica

6) argomento psicologico→

suggerisce

7) argomento storico→ di leggere, ove possibile, dietro ai mutamenti delle formule

la costanza delle discipline → invita ad escludere l’interpretazione di un

8) argomento apagogico (o ab absurdo)

enunciato normativo che dia luogo a una norma assu

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
72 pagine
9 download
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sailor420 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia del diritto e delle professioni legali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof fanlo Cortez Isabel.